Contatore timer PIXSYS TCT201

Istruzioni per l'uso del prodotto
- Grazie per aver scelto un dispositivo Pixsys.
- Il contatore TCT201 può essere impostato in 2 diverse modalità: contatore singolo o doppio, tutte con impostazioni indipendenti.
- Questo dispositivo è dotato di ingressi digitali universali che possono essere utilizzati per varie funzioni, come la lettura dell'encoder, le funzioni di conteggio e le modifiche dei setpoint.
- Prima di utilizzare o collegare il dispositivo, leggere attentamente le linee guida di sicurezza e le istruzioni di programmazione riportate nel manuale.
- Scollegare sempre l'alimentazione prima di regolare le impostazioni hardware o il cablaggio elettrico.
- Solo personale qualificato deve maneggiare il dispositivo in base ai dati tecnici e alle condizioni ambientali forniti.
- Seguire lo schema elettrico fornito nel manuale per una corretta installazione.
- Assicurarsi di scollegare l'alimentazione prima di effettuare interventi di manutenzione o di effettuare collegamenti elettrici.
DIMENSIONI E INSTALLAZIONE

MODIFICA DEL SETPOINT

DATI TECNICI
- Temperatura di esercizio: Temperatura di esercizio 0-40°C, umidità 35..95uR%
- Tenuta: IP65 (con guarnizione) sul pannello frontale, IP20 scatola e morsettiere
- Materiale: PC ABS UL94V0 autoestinguente
- Ingressi digitali: 3PNP/NPN configurabili come analogici per potenziometri. (max 28 Vdc in modalità PNP)
- Uscite OUT 24V: 2 relè 8A carica resistiva 30mA(24Vac),40mA(24 Vdc),60mA (110…230Vac)
- Back-UP: batteria ricaricabile, autonomia di circa 60 giorni
- Software di programmazione: Labsoftview 2.6 o successivo
- Alimentazione: 24…230Vac/Vdc +/-15% 50/60Hz / 2W
INTRODUZIONE
- Grazie per aver scelto un dispositivo Pixsys. Il contatore TCT201 può essere impostato in 2 diverse modalità: contatore singolo o doppio, tutte con impostazioni indipendenti. Sono disponibili 3 ingressi digitali universali (NPN/PNP/contatto libero da potenziale) e possono essere utilizzati per la lettura di encoder bidirezionali, o per la funzione di conteggio Up/Down, inversione del conteggio, Lock/Hold per bloccare o mantenere la visualizzazione corrente.
- Un ingresso è anche analogico per consentire la modifica del setpoint tramite un potenziometro esterno.
- Prima di utilizzare/collegare il dispositivo, leggere attentamente le linee guida sulla sicurezza e le istruzioni di programmazione contenute nel presente manuale.
- Scollegare l'alimentazione prima di procedere alle impostazioni hardware o al cablaggio elettrico. Solo personale qualificato può utilizzare e/o manutenere il dispositivo, nel rispetto dei dati tecnici e delle condizioni ambientali elencati nel presente manuale.
- Non smaltire gli utensili elettrici insieme ai rifiuti domestici, nel rispetto della Direttiva Europea 2002/96/CE
SCHEMA ELETTRICO

potenziometro
Per modificare Set1 o Set2 tramite un potenziometro esterno, seguire i passaggi seguenti:
- Utilizzare potenziometri da 5kOhm a 10kOhm
- Collegare il cursore al pin I3; un collegamento errato potrebbe danneggiare il potenziometro e causare il blocco del dispositivo.
- la precisione in ingresso è di massimo 1000 punti, quindi impostare i parametri “Limite superiore” e “Limite inferiore” con una differenza massima di 1000 unità.
(Es.: LoS1 a 50,0 e uPS1 a 150,0 per modificare il valore temporale relativo a Set1 tra 50 e 150 secondi con incrementi di un decimo). Differenze maggiori renderebbero la cifra meno significativa. - Per calibrare la scala del potenziometro, entrare nella modalità di configurazione e selezionare: Hin.3 come Pot Fin 3 come Set1 o Set2 P.tAr come Enable
Uscire dalla modalità di configurazione e posizionare il potenziometro al livello minimo e premere
tasto, quindi posizionare il potenziometro al livello massimo e premere il tasto primario
tasto: il dispositivo esce automaticamente dalla procedura di calibrazione.
NB: Lo spegnimento del dispositivo interromperebbe la calibrazione.
SCHEDA DI MEMORIA (facoltativa)
- I parametri e i valori di riferimento possono essere copiati da un dispositivo all'altro utilizzando la Memory card.
Ci sono due metodi:
- Con il dispositivo collegato all'alimentazione, inserire la scheda di memoria quando il controller è spento.
- All'attivazione il display 1 mostra e il display 2 mostra (solo se i valori memorizzati sulla Memory Card sono corretti).
- Premendo il tasto
il display dei tasti 2 mostra
- Confermare con il tasto
. - Il dispositivo carica i nuovi dati e riparte.

Con il controller scollegato dall'alimentazione
- La scheda di memoria è dotata di una batteria interna con una durata di circa 1000 utilizzi.
- Inserire la scheda di memoria e premere il pulsante di programmazione.
- Durante la scrittura dei parametri, il LED diventa rosso e, al termine della procedura, diventa verde. È possibile ripetere la procedura.
AGGIORNAMENTO DELLA SCHEDA DI MEMORIA
- Per aggiornare i valori della scheda di memoria, seguire la procedura descritta nel primo metodo, impostando il display 2
per non caricare i parametri sul controller. - Entrare nella configurazione e modificare almeno un parametro.
- Esci dalla configurazione. Le modifiche vengono salvate automaticamente.
CARICAMENTO DEI VALORI PREDEFINITI

MODIFICA I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE

LISTA PARAMETRI
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI

CONTATTO
- PIXSYS www.pixsys.net
- e-mail: sales@pixsys.net – support@pixsys.net
- Software versione 2.08
- 2300.10.138-RevG 240314
Domande frequenti
D: Qual è l'intervallo di alimentazione del dispositivo?
A: L'intervallo di alimentazione è 24 230Vac Vdc 15 50 60Hz 2W.
D: Quanto dura la batteria di backup?
A: La batteria di backup garantisce circa 60 giorni di autonomia.
D: Quale software è consigliato per programmare questo dispositivo?
A: Il software di programmazione consigliato è Labsoftview 2.6 o versione successiva.
Documenti / Risorse
![]() |
Contatore timer PIXSYS TCT201 [pdf] Manuale d'uso Contatore timer TCT201, TCT201, Contatore timer, Contatore |

