Web Software del controller touch del pannello
“
Specifiche:
- Nome del prodotto: Podman
- Compatibilità: Pixsys WebPannello WP e TouchController TC
serie - Visualizzazione dashboard: dashboard Node-RED su dispositivi WP e TC
pannelli con Weblicenza Visu
Istruzioni per l'uso del prodotto:
1. Creazione di un contenitore Node-RED:
Questa guida riguarda l'installazione di un contenitore Node-RED su
Pixsys WebSerie Panel WP e TouchController TC.
2. Accedi:
Accedere al dispositivo in modalità configurazione tenendo premuto il tasto STOP
pulsante all'avvio. Accedi utilizzando le seguenti credenziali:
Nome utente: utente
Parola d'ordine: 123456
In alternativa, accedere alla console di configurazione tramite un
browser sul PC dell'utente utilizzando l'IP del dispositivo e la porta 9443.
3. Creazione della cartella per Node-RED:
Crea una cartella denominata 'node-red' nel percorso /data/user
utilizzando software di accesso sFTP o prompt SSH.
4. Download del contenitore:
Accedi ai contenitori Podman e scarica l'immagine Node-RED da
docker.io/nodered/node-red.
5. Creazione del contenitore:
Nella scheda Contenitori, premere il pulsante Crea contenitore. Configura
le impostazioni del contenitore, inclusi limite di memoria, criterio di riavvio, porta
mappatura e controllo dello stato di salute.
6. Test del contenitore:
Dopo aver creato il contenitore, verificarne lo stato nel
Elenco dei contenitori.
Domande frequenti:
D: La dashboard di Node-RED può essere visualizzata su tutti i dispositivi?
A: No, è possibile solo sui dispositivi WP e sui pannelli TC con
WebLicenza Visu.
D: Come accedere alla console di configurazione?
A: Tenere premuto il pulsante STOP all'avvio o utilizzare un browser sul
PC utente con IP del dispositivo e porta 9443.
D: Quali sono i limiti di memoria consigliati per
contenitore?
A: Configurare il limite di memoria su 128 o 256 MB.
“`
Guida Podman
Software
Manuale d'uso / User manual
PODMAN
1 Creazione di un contenitore Node-RED………………………………………………………………………………………………………………. 4 2 Accesso ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 4 3 Creazione della cartella per Node-RED ………………………………………………………………………………………………………………………. 4 4 Download del contenitore …………………………………………………………………………………………………………………………………. 6 5 Creazione del contenitore………………………………………………………………………………………………………………………………. 8 6 Test del contenitore………………………………………………………………………………………………………………………………. 10 7 Creazione di una dashboard …………………………………………………………………………………………………………………………………. 11 8 Configurazione del pannello per visualizzare la dashboard ……………………………………………………………………………………….. 14 9 Esampil flusso………………
1
Creazione di un contenitore Node-RED
Questa guida riguarda l'installazione di un contenitore Node-RED su Pixsys WebPannello “WP” e TouchCon-
troller serie “TC”.
La visualizzazione della dashboard di Node-RED sullo schermo è possibile solo WP – WebDispositivi del pannello e su
TC – Pannelli TouchController con “WebSolo licenza "Visu".
Sui pannelli TouchController TC con “TargetVisu” o “TargetVisu + Weblicenza "Visu", non è possibile
per visualizzare la dashboard di Node-RED.
2
Login
Accedere al dispositivo in modalità configurazione tenendo premuto il pulsante STOP che appare in
avvio.
Accedi alla console di configurazione inserendo le seguenti credenziali:
Nome utente: utente
Parola d'ordine: 123456
Se l'IP del dispositivo è noto, è anche possibile, e consigliato, accedere alla console di configurazione
da un browser sul PC dell'utente accedendo all'indirizzo:
https://device-IP-:9443/
e utilizzando le credenziali di cui sopra.
3
Creazione della cartella per Node-RED
Il contenitore che verrà attivato necessita di uno spazio in cui memorizzare i dati dell'utente.
A questo scopo nei dispositivi è presente una cartella /data/user.
Utilizzando WinScp o un altro software di accesso sFTP, creare una cartella node-red all'interno del percorso /data/user,
seguendo i passaggi seguenti:
· Aprire WinSCP, connettersi al dispositivo utilizzando l'IP e le credenziali già utilizzate per accedere al
console di configurazione e scegli /data/user
4 – Guida Podman – Contenitore NodeRED
· Dal menu “Nuovo” selezionare l’opzione “Directory…”.
· Creare la cartella node-red abilitando tutti i permessi “R/W/X”:
Lo stesso processo è possibile anche tramite accesso SSH e utilizzando i seguenti prompt: mkdir -p /data/user/node-red chmod a+rwx /data/user/node-red
NB: fare attenzione che il nome delle cartelle e/o fileIn Linux la s è sensibile alle maiuscole e alle minuscole, si consiglia di utilizzare solo lettere minuscole!
Guida Podman – Contenitore NodeRED – 5
4
Scaricamento del contenitore
Accedi ai “contenitori Podman” sulla barra dei menu:
Seleziona l'opzione "Scarica nuova immagine" nel menu a destra con l'icona a tre punti Seleziona l'area di ricerca "docker.io"
6 – Guida Podman – Contenitore NodeRED
Type “node-red” in “Cercare” Select official image “docker.io/nodered/node-red”:
Quindi premere "Download" e inizierà il download dell'immagine. Si tratta di diverse centinaia di Mb file, a seconda della connessione Internet, potrebbero volerci diversi minuti.
Guida Podman – Contenitore NodeRED – 7
Una volta completato il download sarà possibile view l'immagine sul dispositivo:
5
Creazione del contenitore
Nella scheda “Contenitori” premere il pulsante “Crea contenitore”, si aprirà un menu per configurare il contenitore
vuoi creare.
Compila il campo "Nome" con un nome a tua scelta sostituendo quello casuale generato automaticamente.
Dettagli della scheda: dalla casella "Immagine", seleziona l'immagine scaricata come descritto nel capitolo precedente:
8 – Guida Podman – Contenitore NodeRED
Configurare "Limite di memoria" a 128 o 256 MB. "Criterio di riavvio" impostato su "Sempre" imposta il contenitore in modo che venga avviato automaticamente e riavviato anche in caso di arresto comandato dall'utente. Integrazione delle schede: configurare il mapping delle porte per esporre la porta 1880 sia in TCP che in UDP e mappare il percorso del contenitore /data, visibile da node-red, nel percorso host /data/user/node-red.
Scheda Controllo integrità: questa scheda definisce i controlli sul corretto funzionamento del contenitore e sul suo comportamento in caso di errore. L'immagine seguente mostra i parametri predefiniti:
Guida Podman – Contenitore NodeRED – 9
A questo puntotage premiamo “Crea ed esegui” e aspettiamo la creazione del contenitore.
6
Test del contenitore
Una volta terminata la procedura di creazione del contenitore, l'elenco "Contenitori" visualizzerà il nuovo contenitore in esecuzione
contenitore (Stato: In esecuzione):
10 – Guida Podman – Contenitore NodeRED
Apri un browser sul PC e vai alla pagina: http://device-IP:1880
7
Creazione di una dashboard
La dashboard consente a Node-RED di presentare/pubblicare una dinamica web pagina.
Installa “node-red-dashboard” aprendo la palette Gestisci menu:
Guida Podman – Contenitore NodeRED – 11
Cercare node-red-dashboard within tab Install Wait for the installation to be completed and then log in to the console and import the Flow entered at the end of the guide from the menu Import:
**Questo è exampcodice senza alcuno scopo di utilizzo reale. NB per l'utilizzo di Node-RED e della Dashboard, fare riferimento alla documentazione disponibile online.
12 – Guida Podman – Contenitore NodeRED
Una volta importato il codice, verrà generato un progetto come il seguente:
Premere
per compilare e avviare il progetto.
Aprendo la pagina http://device-IP:1880/ui il risultato sarà simile al seguente:
Guida Podman – Contenitore NodeRED – 13
8
Configurazione del pannello per visualizzare la dashboard
A questo punto, per i pannelli che lo consentono, accedere al menu WP Settings, quindi Main application
impostazioni e inserisci URL http://localhost:1880/ui
Utilizzare il termine localhost o IP 127.0.0.1 per far sì che il browser acceda al dispositivo stesso indipendentemente da
il suo IP effettivo.
Al riavvio, il dispositivo mostrerà a schermo intero la Dashboard di Node-RED.
9
Exampil flusso
Il codice seguente è il testo da importare come Flow in Node-RED:
[ { “id”: “1e6b97b5.687fd8”, “type”: “tab”, “label”: “Dashboard”, “disabled”: false, “info”: “” }, { “id”: “7c8f99d9.196b98”, “type”: “ui_text”, “z”: “1e6b97b5.687fd8”, “group”: “dd4567b9.6a4c18”, “order”: 1, “width”: “12”, “height”: “1”, “name”: “Title”, “label”: “Dashboard – Visualizzazione dati casuali”, “format”: “{{msg.payload}}”, “layout”: “col-center”, “x”: 330, “y”: 120, “wires”: [] }, { “id”: “2e4a56f8.cfa23a”, “tipo”: “ui_gauge”, “z”: “1e6b97b5.687fd8”, “nome”: “Indicatore casuale”, “gruppo”: “dd4567b9.6a4c18”, “ordine”: 2, “larghezza”: “6”, “altezza”: “6”, “gtype”: “gage”,14 – Guida Podman – Contenitore NodeRED
“title”: “Valore casuale”, “label”: “%”, “format”: “{{value}}”, “min”: “0”, “max”: “100”, “colors”: [“#00b500″,”#e6e600″,”#ca3838”], “seg1”: “30”, “seg2”: “70”, “x”: 320, “y”: 240, “wires”: [] }, { “id”: “3b9ddefd.32b9d”, “type”: “ui_chart”, “z”: “1e6b97b5.687fd8”, “name”: “Grafico basato sul tempo”, “group”: “dd4567b9.6a4c18”, “order”: 3, “width”: “6”, “height”: “6”, “label”: “Grafico temporale casuale”, “chartType”: “line”, “legend”: “false”, “xformat”: “HH:mm:ss”, “interpolate”: “linear”, “nodata”: “”, “ymin”: “0”, “ymax”: “100”, “removeOlder”: 1, “removeOlderPoints”: “”, “removeOlderUnit”: “3600”, “cutout”: 0, “useOneColor”: false, “colors”: [“#00b500″,”#e6e600″,”#ca3838”], “outputs”: 1, “useDifferentColor”: false, “x”: 600, “y”: 240, “wires”: [] }, { “id”: “74b1aef8.e7e0d8”, “type”: “function”, “z”: “1e6b97b5.687fd8”, “name”: “Genera dati casuali”, “func”: “msg.payload = Math.floor(Math.random() * 100);nreturn msg;”, “outputs”: 1, “noerr”: 0, “initialize”: “”, “finalize”: “”, “libs”: [], “x”: 130, “y”: 240, “wires”: [
[ “2e4a56f8.cfa23a”, “3b9ddefd.32b9d” ] ] }, { “id”: “e0e9bd3c.a8ae2”, “tipo”: “inietta”, “z”: “1e6b97b5.687fd8”, “nome”: “”, “props”: [ {
Guida Podman – Contenitore NodeRED – 15
“p”: “carico utile” } ], “repeat”: “1”, “crontab”: “”, “once”: true, “onceDelay”: 0.1, “topic”: “”, “payloadType”: “date”, “x”: 130, “y”: 160, “wires”: [ [
“74b1aef8.e7e0d8” ] ] }, { “id”: “dd4567b9.6a4c18”, “type”: “ui_group”, “z”: “”, “name”: “Random Data”, “tab”: “fe9b4293.8df8e”, “order”: 1, “disp”: true, “width”: “12”, “collapse”: false }, { “id”: “fe9b4293.8df8e”, “type”: “ui_tab”, “z”: “”, “name”: “Main Dashboard”, “icon”: “dashboard”, “order”: 1, “disabled”: false, “hidden”: false } ] 16 – Guida Podman – Contenitore NodeRED
Note / Aggiornamenti
Guida Podman – Contenitore NodeRED – 17
PIXSYS srl
www.pixsys.net sales@pixsys.net – support@pixsys.net
assistenza online: http://forum.pixsys.net
via Po, 16 I-30030 Mellaredo di Pianiga, VENEZIA (IT)
Tel +39 041 5190518
200525
Documenti / Risorse
![]() |
Pixsys Web Software del controller touch del pannello [pdf] Guida utente Serie WP, serie TC, Web Software per controller touch panel, software per controller touch, software per controller, software |