Alimentazione a 902 canali Powersoft T2 Amplificatore con DSP/Dante

Importanti istruzioni di sicurezza
Simboli e significati comuni
- IL TRIANGOLO CON IL FULBO VIENE UTILIZZATO PER AVVISARE L'UTENTE DEL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE.
- IL TRIANGOLO CON IL PUNTO ESCLAMATIVO VIENE UTILIZZATO PER AVVISARE L'UTENTE DI IMPORTANTI ISTRUZIONI PER L'USO O LA MANUTENZIONE.
- IL MARCHIO CE INDICA LA CONFORMITÀ DEL PRODOTTO A TUTTE LE DIRETTIVE EUROPEE APPLICABILI
- SIMBOLO PER COLLEGAMENTO TERRA/TERRA.
- SIMBOLO CHE INDICA CHE L'ATTREZZATURA È ESCLUSIVAMENTE PER USO INTERNO.
- SIMBOLO DI CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA 2012/19/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE).
Avvertenze di sicurezza
![]()
- INTERVALLO DI TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO: DA 0°C A +35°C – DERATING SOPRA I 35°C.
- INTERVALLO DI UMIDITÀ RELATIVA DI STOCCAGGIO: DAL 10% ALL'85% DI UMIDITÀ (SENZA CONDENSA).
- NON UTILIZZARE L'UNITÀ A QUOTE SUPERIORI A 2000 M.
- NON UTILIZZARE L'UNITÀ IN UN AMBIENTE TROPICALE.
- PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON TENTARE DI APRIRE NESSUNA PARTE DELL'UNITÀ. NESSUN PARTE ASSISTABILE DALL'UTENTE ALL'INTERNO. RIVOLGERSI A PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.
- L'ALLACCIAMENTO ALLA RETE DEVE ESSERE ESEGUITO ESCLUSIVAMENTE DA PERSONA ELETTROTECNICA ABILITATA SECONDO I REQUISITI NAZIONALI DEI PAESI IN CUI L'UNITÀ VIENE VENDITA.
- NON USARE QUESTO AMPLIFIER SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA È SFRUTTATO O ROTTO.
- PER EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, NON TOCCARE ALCUN CABLAGGIO DEGLI ALTOPARLANTI DURANTE IL AMPLIFIER FUNZIONA.
- NON VERSARE ACQUA O ALTRI LIQUIDI IN O SUL AMPLIFIATORE.
- QUESTO DISPOSITIVO DEVE ESSERE ALIMENTATO ESCLUSIVAMENTE DA PRESE DI RETE CON COLLEGAMENTO A TERRA IN RETI ELETTRICHE CONFORMI ALLA NORMATIVA IEC 364 O SIMILI
- SCOLLEGARE LA FONTE DI RETE AC PRIMA DI TENTARE DI PULIRE QUALSIASI PARTE DEL AMPLIFIER POWERSOFT CONSIGLIA DI COLLEGARE LA SERIE T AD UN INTERRUTTORE DI SEZIONAMENTO DA 16 A, CURVA C O D, 10 KA.
- I TERMINALI DI USCITA SONO PERICOLOSI: È NECESSARIO IL COLLEGAMENTO DEL CABLAGGIO A QUESTI TERMINALI
- INSTALLAZIONE DA PARTE DI PERSONA ISTRUITA E UTILIZZO DI CAVI PRONTI. INSERIRE CORRETTAMENTE LA SPINA DI ALIMENTAZIONE CA NELLA AMPINGRESSO LIFIER.
- PRIMA DI ALIMENTARE QUESTO AMPLIFIER, VERIFICARE CHE IL VOLTAGE' STATA UTILIZZATA LA CLASSIFICAZIONE E.
- PRESTARE ATTENZIONE A BLOCCARE IL TERMINALE DI USCITA PRIMA DI ACCENDERE IL DISPOSITIVO. VERIFICARE CHE LA VOSTRA CONNESSIONE ALLA RETE SIA IN GRADO DI SODDISFARE LA POTENZA NOMINALE DEL DISPOSITIVO.
- NESSUNA FONTE DI FIAMMA NUDA COME CANDELE ACCESE DEVE ESSERE POSIZIONATA SUL AMPLIFIER. SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI STACCARE I CONNETTORI DI USCITA PRIMA DI PROCEDERE CON LA PROCEDURA DI AUTOCONTROLLO I SEGNALI TESTATI POTREBBERO CAUSARE DANNI AL DIFFUSORE.
- PER PREVENIRE LESIONI, QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE MONTATO IN MODO SICURO SU RACK IN CONFORMITÀ ALLE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE.
- QUESTA APPARECCHIATURA DEVE ESSERE MONTATA A UN'ALTEZZA MASSIMA DI 2 M.
- IL COSTRUTTORE NON PUO' ESSERE RITENUTO RESPONSABILE PER DANNI CAUSATI A PERSONE, COSE O DATI DOVUTI AD UN IMPROPRIO O MANCATO COLLEGAMENTO A TERRA.
- E' ASSOLUTAMENTE NECESSARIO VERIFICARE QUESTE FONDAMENTALI REQUISITI DI SICUREZZA E, IN CASO DI DUBBIO, RICHIEDERE UN ACCURO CONTROLLO DA PARTE DI PERSONALE QUALIFICATO.
ATTENZIONE: RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE - NON APRIRE
Si prega di leggere e conservare tutte le istruzioni di sicurezza e d'uso.
Questo prodotto è destinato all'installazione solo da parte di installatori professionisti! Questo documento è destinato a fornire agli installatori professionisti linee guida di base per l'installazione e la sicurezza di questo prodotto in tipici sistemi di installazione fissa. Si prega di leggere questo documento e tutte le avvertenze di sicurezza prima di tentare l'installazione.
- Leggere queste istruzioni.
- Conservare queste istruzioni.
- Prestate attenzione a tutti gli avvertimenti.
- Seguire tutte le istruzioni.
- Non utilizzare questa apparecchiatura vicino all'acqua.
- Pulire solo con un panno asciutto.
- Non bloccare le aperture di ventilazione. Installare secondo le istruzioni del produttore.
- Non installare vicino a fonti di calore come radiatori, bocchette di riscaldamento, stufe o altri apparecchi che producono calore.
- Non vanificare lo scopo di sicurezza della spina polarizzata o con messa a terra. Una spina polarizzata ha due lame di cui una più larga dell'altra. Una spina del tipo con messa a terra ha due lame e un terzo polo di messa a terra. La lama larga o il terzo polo sono forniti per la vostra sicurezza. Se la spina fornita non si adatta alla presa, consultare un elettricista per la sostituzione della presa obsoleta.
- Proteggere il cavo di alimentazione da eventuali calpestamenti o schiacciamenti, in particolare in prossimità delle spine, delle prese di corrente e del punto di uscita dall'apparecchio.
- Utilizzare solo accessori/componenti specificati dal produttore.
- Utilizzare solo con il carrello, il supporto, il treppiede, la staffa o il tavolo specificati dal produttore o venduti con l'apparecchio. Quando si utilizza un carrello, prestare attenzione quando si sposta la combinazione carrello/apparecchio per evitare lesioni da ribaltamento.
- Scollegare l'apparecchio durante i temporali o quando non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
- Affidare tutti gli interventi di assistenza a personale di assistenza qualificato. L'assistenza è richiesta quando l'apparecchio è stato danneggiato in qualsiasi modo, ad esempio se il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, se è stato versato del liquido o sono caduti degli oggetti nell'apparecchio, se l'apparecchio è stato esposto a pioggia o umidità, se non funziona normalmente o se è caduto.
Dichiarazioni di conformità normativa
Europa
Se si presenta il momento di smaltire il prodotto, riciclare tutti i componenti possibili. Questo simbolo indica che quando l'utente finale desidera smaltire questo prodotto, deve essere inviato a strutture di raccolta differenziata per il recupero e il riciclaggio. Separando questo prodotto dagli altri rifiuti domestici, si ridurrà il volume dei rifiuti inviati agli inceneritori o alle discariche e si conserveranno così le risorse naturali.
La direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva RAEE) mira a ridurre al minimo l'impatto dei prodotti elettrici ed elettronici sull'ambiente. Powersoft SpA rispetta la Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo sui rifiuti elettrici finanzia i costi di trattamento e recupero delle apparecchiature elettroniche (RAEE) al fine di ridurre la quantità di RAEE che viene smaltita in discarica. Tutti i nostri prodotti sono contrassegnati dal simbolo RAEE; questo indica che questo prodotto NON deve essere smaltito con altri rifiuti. È invece responsabilità dell'utente smaltire le apparecchiature elettriche ed elettroniche di scarto consegnandole a un rigeneratore autorizzato, oppure restituendole a Powersoft SpA per il ritrattamento. Per ulteriori informazioni su dove inviare le apparecchiature di scarto per il riciclaggio, contattare Powersoft SpA o uno dei distributori locali.
Dichiarazione di conformità del fornitore FCC
Responsabile: Powersoft SpA Via Enrico Conti, 5 50018 Scandicci (FI) – Italia
Telefono: +39 055 735 0230
Fax: +39 055 735 6235
Dichiarazione di conformità FCC
Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:
- Questo dispositivo non deve causare interferenze dannose.
- questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese quelle che potrebbero causare un funzionamento indesiderato.
ATTENZIONE: Cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dalla parte responsabile della conformità potrebbero invalidare il diritto dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura.
NOTA: Questa apparecchiatura è stata testata ed è risultata conforme ai limiti per un dispositivo digitale di Classe A, ai sensi della parte 15 delle norme FCC. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in conformità con il manuale di istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che non si verifichino interferenze in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura causa interferenze dannose alla ricezione radiofonica o televisiva, che possono essere determinate spegnendo e riaccendendo l'apparecchiatura, l'utente è invitato a provare a correggere l'interferenza adottando una o più delle seguenti misure:
- Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
- Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
- Collegare l'apparecchiatura a una presa su un circuito
- Diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
AVVERTIMENTO: Questo è un prodotto di classe A. In un ambiente domestico, questo prodotto può causare interferenze radio, nel qual caso l'utente potrebbe essere tenuto ad adottare misure adeguate.
Canada
Cautela canadese
Questo dispositivo contiene trasmettitori/ricevitori esenti da licenza conformi agli RSS esenti da licenza di Innovation, Science and Economic Development Canada. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti:
- Questo dispositivo non deve causare interferenze.
- Questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza, comprese quelle che potrebbero causare un funzionamento indesiderato del dispositivo.
AVVERTIMENTO: Questo è un prodotto di classe A. In un ambiente domestico questo prodotto può causare interferenze radio, nel qual caso l'utente potrebbe essere tenuto ad adottare misure adeguate.
Avviso ICES-003 Classe A
Questo apparecchio digitale di Classe A è conforme alla norma canadese ICES-003.
Dichiarazione di esposizione alle radiazioni
Questa apparecchiatura è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni RSS-102 stabiliti per un ambiente non controllato. Questa apparecchiatura deve essere installata e utilizzata con una distanza minima di 20 cm tra il radiatore e il corpo.
Dichiarazione di conformità CE
Produttore: Powersoft SpA via E. Conti 5 50018 Scandicci (Fi) Italia
Dichiariamo che sotto la nostra esclusiva responsabilità i prodotti:
- Nomi dei modelli: T152, T154,
- T302, T304,
- T602, T604,
- T902, T904
Destinazione d'uso: Audio professionale Amppiù vivace.
Sono conformi alle disposizioni delle seguenti Direttive CE, compresi tutti gli emendamenti, e alla legislazione nazionale di attuazione di tali direttive:
- 2014/35/UE: Basso volumetage Direttiva
- 2014/30/UE: Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
- 2011/65/UE: Direttiva RoHs
Si applicano le seguenti norme armonizzate
- EN 55032:2015,
- EN 55032:2015/A11:2020
- EN 55035:2017,
- EN 55035:2017/A11:2020
- EN 61000-3-2:2014
- EN 61000-3-3:2013
- EN 61000-3-11:2000
- EN 62368-1:2014
- EN 62368-1:2014/AC:2015
Scandicci, gennaio 2021

Solo per domande sulla conformità: compliance@powersoft.it
Operazioni preliminari
Elenco dei pacchetti
La scatola contiene quanto segue:
- 1x serie T amppiù vivace.
- 3 cavi di alimentazione IEC (specifici per regione)
- 1x cartella della documentazione
Posizione
Installa la tua Serie T Amplificatore in armadi rack ben ventilati. Fissare entrambe le staffe anteriore e posteriore al rack. Collegare il connettore di rete CA a un interruttore automatico. Installa il amplifier lontano dai dispositivi che emettono campi elettromagnetici. Evitare di posizionare il amplifier vicino a fonti che generano calore.
Raffreddamento
Le aperture di ventilazione non devono essere ostacolate da alcun oggetto, mantenere una distanza di almeno 50 cm dalle aperture di ventilazione anteriori e posteriori della amplifier. La serie T implementa un sistema di raffreddamento ad aria forzata per mantenere temperature di esercizio costanti. L'aria entra dal pannello frontale, uscendo dal retro del amplificatore. Il sistema di raffreddamento è dotato di ventole CC a velocità variabile controllate dai sensori montati sul dissipatore di calore. Ciò garantisce che il rumore della ventola e l'accumulo di polvere all'interno siano ridotti al minimo. Nel raro caso di surriscaldamento, il amplifier è protetto limitando la potenza di uscita a livelli che possono essere sostenuti alla temperatura ambiente effettiva. Serie T ampI sollevatori possono essere impilati uno sopra l'altro, lasciare un'unità rack vuota ogni quattro per garantire un flusso d'aria adeguato.
Pulizia
Utilizzare un panno asciutto per pulire lo chassis e il pannello anteriore. La pulizia del filtro dell'aria deve essere programmata in base ai livelli di polvere nel ampl'ambiente operativo del lifier. Per estrarre i filtri rimuovere i 2 coperchi frontali svitando le due viti Torx T8. Utilizzare aria compressa per rimuovere la polvere dai filtri o lavarli con acqua pulita (lasciare asciugare completamente i filtri prima di reinstallarli)
Alimentazione di rete CA
Serie T. ampI lificatori implementano un alimentatore switching universale con correzione del fattore di potenza operante nell'intervallo da 100 VAC fino a 240 VAC ±10%. Il collegamento alla rete CA si trova nel pannello posteriore tramite l'ingresso IEC C20, viene fornito il cavo di alimentazione approvato.
Connessioni
Messa a terra del segnale
Non ci sono interruttori di messa a terra o terminali sulla serie T amplifier. Il sistema di messa a terra del segnale dell'unità è automatico. Per limitare il ronzio e/o l'interferenza che entra nel percorso del segnale, utilizzare connessioni di ingresso bilanciate. Per motivi di sicurezza, l'unità DEVE sempre funzionare con la messa a terra di sicurezza elettrica collegata al telaio tramite l'apposito cavo di messa a terra di protezione.
Connessioni di ingresso
Versione a due canali
- 2 x XLR femmina (ingresso analogico 1 e 2)
- 2 x XLR maschio (uscita analogica 1 e 2 link)
Versione a quattro canali
- 4 x XLR femmina (ingresso analogico 1, 2, 3 e 4)
Connessioni di uscita
- Versione a due canali, da destra a sinistra: 2 x Speakon NL-4 (canale 1+2 e canale 2+nc)
- Versione a quattro canali, da destra a sinistra: 2 x Speakon NL-4 (canale 1+2 e canale 3+4)
Collegamento ingresso audio digitale
L'ingresso digitale è supportato tramite i protocolli standard AES3 (AES/EBU) e Dante™. L'ingresso AES3 è su una femmina Neutrik XLR standard. La connessione AES3 trasporta una coppia di canali attraverso un filo di impedenza nominale di 110 Ω sotto forma di segnale digitale bilanciato (differenziale): nei connettori XLR AES3 l'identificazione dei pin caldi e freddi non è un problema; fare attenzione a non legare mai il pin 2 o il pin 3 (segnali bilanciati) al pin 1 (massa). C'è anche un ripetitore attivo con tolleranza ai guasti per l'ingresso AES3 disponibile su un connettore maschio Neutrik XLR.
Serie T. ampi lificatori accettano 4 canali Dante/AES67 su due connettori Neutrik Ethercon. Sono disponibili tre modalità operative: 2in x 2out @ 96kHz (impostazione predefinita), 4in x 4out @ 48kHz, 4in x 0out @ 96kHz. Il cablaggio deve essere conforme a TIA/EIA-568-B e adottare il pinout dello schema T568B. È possibile utilizzare un computer che esegue DanteTM Controller per configurare la rete audio. DanteTM Controller è un'applicazione software che gestisce i dispositivi sulla rete. Serie T ampi lifier vengono rilevati e visualizzati automaticamente in DanteTM Controller con l'identificatore predefinito: MODELNAME-SERIAL (ad es. T602-00042069).
Operazioni di base
Pannello frontale
Il pannello frontale della serie T presenta un display a colori TFT da 1.8” ad alta luminosità, 8 pulsanti retroilluminati RGB e una porta USB.
Navigazione nel menu
Acquisisci familiarità con la struttura del menu stampata sulla copertina pieghevole di questa guida. Entrando nelle varie schermate alcuni pulsanti si illumineranno, indicando la disponibilità di una funzione utilizzabile. I 4 pulsanti più vicini al display vengono utilizzati per selezionare il/i canale/i, è possibile selezionare anche più canali contemporaneamente. Quando l'icona della ruota dentata viene visualizzata nell'angolo in alto a destra del display, premendo e tenendo premuto il pulsante 2 in alto a destra per 2 secondi verrà visualizzato il menu delle opzioni. I pulsanti più a sinistra 5 servono per navigare tra le diverse schermate. I pulsanti CH3 3 , CH4 4 vengono talvolta utilizzati per annullare o confermare azioni. I pulsanti più a destra 6 sono usati per modificare i valori. Se tenuti premuti accelereranno e accelereranno il processo.
Commutazione del amplificatore acceso
Una volta alimentato correttamente (cavo di alimentazione inserito, interruttore di sezionamento chiuso), se era acceso quando ha perso l'alimentazione, allora il amplifier si accenderà e trasmetterà l'audio entro 10 s. Per alternare il amplifier tra ON e STANDBY tenere premuto il tasto 1 per 2 secondi.
Uscita disattivata
Attraverso questa pagina è possibile mettere in mute ciascun canale in modo indipendente. Per disattivare l'audio di un canale (o di una coppia di canali collegati a ponte/uniti) è sufficiente premere il pulsante del canale. Il misuratore VU sarà sostituito da un testo "MUTE" e il colore del pulsante del canale diventerà ambra.
Livello altoparlante
Sullo schermo viene visualizzato un valore di guadagno e il ampi numeri CH di chi parla sono sostituiti con le lettere di chi parla. Premendo il pulsante del canale vengono selezionate le uscite che fanno parte dello stesso diffusore, i pulsanti del canale lampeggeranno e verrà evidenziato un testo di valore. Premere i pulsanti di modifica 6 per modificare i valori selezionati Tenere premuto il pulsante della ruota dentata 2 per attivare la schermata di selezione della dimensione del passo e utilizzare i pulsanti di modifica 6 per alternare tra incrementi di 0.1, 0.5 e 1.0 dB.
Ritardo dell'altoparlante
Sullo schermo viene visualizzato un valore di ritardo e il ampi numeri ch di lifier sono sostituiti con le lettere di chi parla. Premendo il pulsante del canale vengono selezionate le uscite che fanno parte dello stesso diffusore, i pulsanti del canale lampeggeranno e verrà evidenziato un testo di valore. Premere i pulsanti di modifica 6 per modificare i valori selezionati. Tenere premuto il pulsante a ruota dentata 2 per attivare la schermata di selezione della misura del passo, utilizzare il pulsante CH1 1 per alternare tra le unità disponibili (s, m, ft) e utilizzare i pulsanti di modifica 6 per alternare tra 0.1, 0.5, 1.0, 10 ms ; 0.1, 0.5, 1.0, 10 piedi; Incrementi di 0.1, 0.5, 1.0, 10 m.
Matrice
L'ingresso selezionato appare sullo schermo e il ampi numeri ch di lifier sono sostituiti con le lettere di chi parla. Premendo il pulsante del canale vengono selezionate le uscite che fanno parte dello stesso diffusore, i pulsanti del canale lampeggeranno e verrà evidenziato un testo di valore. Premere i pulsanti di modifica 6 per scegliere tra i seguenti: INPUT 1, INPUT 2, INPUT 3, INPUT 4, INPUT 1+2, INPUT 3+4. Tenere premuto il pulsante della ruota dentata 2 per attivare la schermata del mix personalizzato, dove è possibile mixare gli ingressi in modo indipendente.
Selezione della fonte
Sullo schermo compaiono le sorgenti attive dei 4 ingressi e il ampi numeri ch di lifier vengono sostituiti con i numeri di input. Premendo qualsiasi pulsante di canale viene selezionato il relativo elenco di priorità di ingresso, premendo il pulsante CH1 1 si commuta lo stato di backup (ON/OFF). Premere il pulsante CH2 2 per scorrere le sorgenti (ANL, AES3, DNT). Premere i pulsanti di modifica 6 per spostare la sorgente selezionata nell'elenco.
Istantanea
- Attraverso questo schermo. è possibile richiamare uno snapshot dalla memoria locale.
- Tenere premuto il pulsante CH2 2 per attivare il preview modalità.
Configurazione di output
- Attraverso questa schermata è possibile collegare/scollegare le uscite della Serie T amppiù vivace.
- Premendo uno qualsiasi dei pulsanti CH verrà selezionato il relativo canale.
- I canali uniti devono essere divisi prima di eseguire il bridging/unbridging.
Preimpostazione dell'altoparlante
Attraverso questa schermata è possibile controllare i preset attualmente caricati su ciascun canale. I preset possono essere recuperati sia dalla memoria interna che da un'unità USB esterna. La selezione dei preset è una configurazione guidata attraverso la quale il amplifier chiederà all'utente di selezionare la marca, la famiglia, il modello e la sua applicazione. Una volta selezionata e confermata l'applicazione, è possibile utilizzare i pulsanti di canale 1/2/3/4 1 → 4 per selezionare il canale di uscita su cui caricare il preset.
Configurazione di rete
Questa schermata ritrae il ampl'attuale configurazione di rete di lifier. Il pulsante CH4 è acceso e può essere utilizzato per modificare la configurazione. Utilizzare i pulsanti CH1 1 e CH2 2 per scegliere tra "AMP STATUS” e “DANTE STATUS” rispettivamente. E' quindi possibile alternare tra “AUTO IP” e “STATIC IP”, quando quest'ultimo è selezionato, i pulsanti CH1 1 e CH2 2 vengono utilizzati per navigare tra le cifre, mentre i pulsanti di modifica 6 vengono utilizzati per modificare le singole cifre.
Informazioni sul nodo
Attraverso questa schermata è possibile visualizzare le informazioni sul nodo. Utilizzare i pulsanti di modifica 6 per navigare tra le pagine disponibili. Se si preme il pulsante a ruota dentata 2 per più di 2 secondi si aprirà un sottomenù contenente le seguenti voci: “BLOCCA INTERFACCIA“, “LUMINOSITÀ LCD“, “RIMUOVI GRUPPI”, “RESET PROCESSING”.
- INTERFACCIA BLOCCO: Schermata di blocco locale, inserire una password di 6 cifre per bloccare. La schermata bloccata mostra solo il principale view, i pulsanti di standby e navigazione sono disabilitati. (Passepartout: 441144)
- LUMINOSITÀ LCD: Scegli tra 3 diversi livelli di luminosità del display.
- RIMUOVI GRUPPI: Rimuove il amplifier da qualsiasi gruppo, rimuove anche l'elaborazione associata a quel gruppo. Un utilizzo tipico di questa funzione è rimuovere qualsiasi gruppo presente all'interno del file amplifier da qualsiasi operazione precedente, preservando il preset e l'elenco delle istantanee.
- ELABORAZIONE RESET: Ripristina i parametri di elaborazione predefiniti di fabbrica (uscite non silenziate, instradamento diretto del segnale, nessun crossover, EQ=flat, guadagno da ingresso a uscita=32dB, nessun limitatore e ritardo=0 ms).
Aggiornamento FW%
L'aggiornamento del firmware può essere effettuato tramite Armonía. Durante l'aggiornamento del firmware, il display visualizzerà un messaggio “Updating Firmware” e una barra mostrerà l'avanzamento delle varie fasi.
Fare rete
Serie T. ampi lifier supportano la rete Dante. Le porte da due gigabit sono collegate internamente tramite uno switch Gigabit per semplificare il cablaggio ed eliminare la necessità di switch di rete esterni nei piccoli sistemi. Il controllo e l'audio fluiscono su entrambe le porte. Il amplifier può essere configurato per la ridondanza utilizzando AES3 e/o ingressi analogici; può anche utilizzare un dispositivo sorgente ridondante su Dante. Tuttavia, non può utilizzare due reti audio, quindi non collegare mai un T Series alla rete secondaria se ce n'è una nel sistema.
Indirizzamento IP
Le impostazioni di rete predefinite in fabbrica sono AUTO IP. Il criterio IP STATICO può anche essere adottato e configurato tramite ArmoníaPlus o il pannello di visualizzazione. Sia ArmoníaPlus che la Serie T devono appartenere alla stessa sottorete. Se un server DHCP non è attivo all'interno della rete, il ampla piattaforma lifier avvia un'autoconfigurazione dell'indirizzo senza stato (ovvero la metodologia di rete Zeroconfiguration – Zeroconf): si auto-assegna un indirizzo di rete numerico locale (del tipo 169.254.xy con una subnet-mask 255.255.0.0) e distribuisce e risolve automaticamente gli hostname dei dispositivi di rete.
Come regola generale, accendere il server DHCP prima di connettere il amplificatori.
Quando il amplifier scopre un server DHCP sulla rete, negozia i parametri di rete.
ArmoniaPlus System Manager
ArmoníaPlus System Manager è l'interfaccia predefinita che consente l'impostazione del sistema e la personalizzazione della Serie T amplificatori. ArmoníaPlus può essere installato su un PC con sistema operativo Windows (XP SP3 e superiore).
Scarica gratuitamente ArmoníaPlus System Manager dal sito dedicato websito: https://www.powersoft.com/en/software/armoniaplus/
Posizione

Raffreddamento

Esporre i filtri

Dimensioni

Pinout

Pinout XLR-M ingresso analogico/AES3
Pin# Terminale
- Terra (GND)
- Positivo (+)
- Negativo (-)
Pinout XLR-F di collegamento analogico/AES3
Pin# Terminale

- Terra (GND)
- Positivo (+)
- Negativo (-)
Pinout RJ45 del connettore di rete

Piedinatura uscita NL4 Speakon-F
Single Ended

- 1+ Altoparlante Un terminale positivo
- 1- Altoparlante Un terminale negativo
- 2+ Terminale positivo dell'altoparlante B
- 2- Terminale negativo dell'altoparlante B
Collegato

- 1+ Terminale positivo dell'altoparlante
- 2- Terminale negativo dell'altoparlante
Pannello frontale

Pannello di controllo
- CH1 – ON/STDBY (mantenimento 2s)
- CH2 – RUOTA DENTATA (mantieni 2 secondi)
- CH3 (modelli 4 CH) – Indietro
- CH4 (modelli 4 CH) – Applicare
- Passa da una schermata all'altra
- Modifica valore
Porta USB
- Preimpostazioni degli altoparlanti
Display
- CH1
- CH2
- CH3 (modelli a 4 canali)
- CH4 (modelli a 4 canali)
Pannello posteriore

Sezione di uscita
T302 – T602 T304 – T604
- CAN1 (1+/-) | CH2 (2+/-) CH1 (1+/-) | CH2 (2+/-)
- CH2 (1+/-) | nc (2+/-) CH3 (1+/-) | CH4 (2+/-)
AES3
- AES3 IN (1GND/2+/3-)
- USCITA AES3 (1GND/2+/3-)
Sezione di input
T302 - T602
- Ingresso 1 (XLR-F) Ingresso 1 (XLR-F)
- Ingresso 1 (XLR-F) Ingresso 2 (XLR-F)
- Collegamento 1 (XLR-M) Ingresso 3 (XLR-F)
- Collegamento 2 (XLR-M) Ingresso 4 (XLR-F)
Connettori di rete
- ETH 1 (RJ45)
- ETH 2 (RJ45)
Connettore di rete CA
- IEC C19

- Tenere premuto il pulsante CH2/Cogwheel per 2 secondi.

POWERSOFT SPA
- Via E. Conti, 5 – Scandicci (FI) 50018 – Italia
- support@powersoft.com
- +39 055 73 50 230
- +39 055 73 56 235
- POWERSOFT.COM
Documenti / Risorse
![]() |
Alimentazione a 902 canali Powersoft T2 Amplificatore con DSP/Dante [pdf] Guida utente Alimentazione a 902 canali T2 Amplifier con DSP, Dante, T902, alimentazione a 2 canali Amplificatore con DSP Dante, Amplificatore con DSP Dante, DSP Dante |





