INSTALLAZIONE E USO DEL MANUALE
REV001a
Contacatena QNC CHC
QNC CHC
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Lo strumento QNC CHC permette di attivare il salpa ancora per alzare l'ancora o abbassare l'ancora fornendo la misura della catena calata.
1.1 – Caratteristiche principali
- Frontale in vetro.
- Display grafico a colori IPS da 3.5" ad alta luminosità.
- Tasti funzione capacitivi.
- Professionista molto piccolofile.
- Interfaccia utente multilingue.
- Funzione chiavi bloccate automaticamente.
- Funzione di abbassamento automatico.
- Funzione sveglia.
- Gestione del salpa ancora con caduta libera automatica.
- Funzione di recupero dell'ancora in caso di guasto del sensore.
- Profondità della catena abbassata indicata in metri, piedi o braccia.
- Indicazione della catena rimasta a bordo
- Interfaccia di comunicazione CAN bus per il trasferimento dei dati.
- Alimentazione 12/24 Vdc.
- Capace di funzionare in un'ampia gamma di temperature ambiente.
- Grado di protezione IP67.



Quick ® SPA si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dell'apparecchiatura e il contenuto del presente manuale senza preavviso
Il contacatena Quick® è stato progettato e costruito esclusivamente per i compiti e gli scopi indicati in questo manuale d'uso.
La società Quick ® non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni materiali diretti o indiretti causati da un uso improprio del contacatena, da un'installazione errata o da possibili errori presenti in questo manuale.
IL TAMPL'INTERVENTO CON IL CONTACATENA DA PARTE DI PERSONALE NON AUTORIZZATO DECADE LA GARANZIA.
1.3 – Precauzioni per la sicurezza e l'uso
Prima di installare lo strumento, si consiglia di fare riferimento alle note seguenti:
- Poiché il pannello frontale dello strumento è in vetro, non esercitare una forza eccessiva sulla sua superficie ed evitare urti su di esso. Se il vetro è rotto o danneggiato, non toccare il pannello frontale per evitare lesioni.
- Non toccare la superficie dello strumento con oggetti appuntiti per evitare di danneggiarlo.
- Se i tasti capacitivi vengono premuti con la punta del dito, lo strumento potrebbe non rispondere correttamente.
- Dopo aver utilizzato lo strumento, si consiglia di bloccare i tasti per evitare attivazioni indesiderate.
- L'uso dei guanti può causare un errato funzionamento dei tasti capacitivi.
- Se sono presenti gocce d'acqua sul pannello frontale o se si toccano i tasti capacitivi con le mani bagnate, lo strumento potrebbe non rispondere correttamente.
- Con lo strumento alimentato, durante la pulizia, o se il pannello frontale è bagnato, possono verificarsi azionamenti involontari dei tasti capacitivi.
1.4 – Contenuto della confezione
INSTALLAZIONE
2.1 – Informazioni generali
Salpa ancora Quick® Tutti i salpa ancora Quick ® sono dotati di un sensore di giri adatto per l'uso con contacatena QNC CHC.
Altri verricelli
Affinché il contacatena possa misurare la lunghezza della catena abbassata, deve contare il numero di giri compiuti dall'ingranaggio che guida la catena (gypsy).
Con il contacatena viene fornito un kit sensore giro. Questo kit include un magnete cilindrico, un sensore di campo magnetico e due adattatori in plastica da utilizzare per fissare il sensore. Il magnete va fissato al barbotin mentre il sensore magnetico va fissato alla base del verricello. La procedura di installazione standard è descritta di seguito. Sfortunatamente, non possiamo descrivere una procedura applicabile a tutti i tipi di verricelli.
Adattare questa procedura per soddisfare le proprie esigenze individuali.
Exampinstallazione del sensore di giri
2.2 – Installazione del magnete
Smontare il barbotin dal verricello (consultare il manuale utente del verricello). Trova il punto più adatto per l'alloggiamento del magnete in base ai seguenti criteri:
- Il magnete non deve essere installato in un'area attraversata dalla catena (aree esterne).
- L'alloggiamento dovrebbe essere preferibilmente realizzato nella zona in cui lo zingaro è più spesso (per non indebolire la struttura).
- Per quanto riguarda i verricelli ad asse orizzontale, assicurarsi che si trovino vicino al bordo del barbotin.
- Per quanto riguarda i verricelli ad asse verticale, assicurarsi che il sensore possa essere installato sulla base in corrispondenza della circonferenza “tracciata” dal magnete.
- Il magnete può sporgere dallo zingaro; assicurarsi che non interferisca con la base o il sensore.
- Il magnete dovrebbe essere il più vicino possibile al sensore.
Una volta praticato il foro, incollare il magnete al suo interno. Assicurati che la colla copra la parte del magnete ancora visibile.
Utilizzare colle studiate per metalli, resistenti agli ambienti salmastri e in grado di resistere a temperature comprese tra -30 e +80 °C. In generale, alcune colle bicomponenti a base epossidica soddisfano questi requisiti.
Più magneti possono essere installati sullo stesso barbotin per aumentare la precisione con cui legge il contacatena (non fornito). Posizionare eventuali magneti aggiuntivi attorno alla stessa circonferenza equidistanti tra loro.
2.3 – Installazione del sensore
Individuare la posizione più idonea per fissare il sensore alla base secondo i seguenti criteri:
- Il sensore non deve essere installato in un'area attraversata dalla catena.
- Se vengono praticati dei fori nella base, assicurarsi che non interferiscano con il normale funzionamento, non indeboliscano la struttura o facciano fuoriuscire lubrificante (salpa ancora con ingranaggi a bagno d'olio).
- Per quanto riguarda i salpa ancora ad asse verticale, assicurarsi che il sensore sia installato sulla base in corrispondenza della circonferenza “tracciata” dal magnete.
- Il magnete dovrebbe essere il più vicino possibile al sensore.
Utilizzare gli adattatori di plastica forniti per fissare il sensore. Utilizzare una guaina per proteggere i cavi del sensore.
Una volta installato, assicurati che il sensore di giri funzioni correttamente. Posizionare il barbotin in modo che il magnete sia allineato al sensore e verificare la continuità elettrica tra i due cavi del sensore.
Allontanando il magnete dal sensore la continuità elettrica non dovrebbe più essere presente.
2.4 – Installazione dello strumento
La procedura di installazione standard è descritta di seguito.
Sfortunatamente, non possiamo descrivere una procedura applicabile a tutti i tipi di verricelli.
Adattare questa procedura per soddisfare le proprie esigenze individuali.
Trova il punto più adatto per il contacatena in base ai seguenti criteri:
- Lo strumento deve trovarsi in una posizione in cui l'operatore possa facilmente utilizzarlo e/o vederlo.
- È importante che la superficie su cui è fissato il controllo sia liscia e piana.
- Il serraggio dei 4 dadi su una superficie curva può danneggiare meccanicamente la base dello strumento e compromettere la tenuta della guarnizione.
- Un serraggio eccessivo dei 4 dadi può danneggiare lo strumento.
- Dietro la posizione prescelta deve esserci spazio sufficiente per alloggiare il retro dello strumento ei connettori del cavo di alimentazione e dell'interfaccia dati CAN bus (opzionale).
- Prestare molta attenzione quando si praticano fori nei pannelli o parti della barca. Queste operazioni non devono indebolire la struttura dell'imbarcazione o causare crepe.
2.4 – Installazione dello strumento
Il contacatena soddisfa gli standard EMC (compatibilità elettromagnetica). In ogni caso una corretta installazione è fondamentale per non pregiudicarne le prestazioni o interferire con il funzionamento degli strumenti che si trovano nelle vicinanze.
Per questo motivo il contacatena deve essere almeno:
- 25 cm dalla bussola.
- 50 cm da eventuali ricevitori radio.
- 1 m da eventuali trasmettitori radio (escluso SSB).
- 2 m da eventuali trasmettitori radio SSB.
- 2 m dal percorso del raggio radar.
Dopo aver selezionato la posizione dello strumento, attenersi alla seguente procedura:
- Fissare il foglio della dima di foratura sulla superficie utilizzando del nastro adesivo.
- (Fig. 1) praticare 4 fori per le boccole utilizzando una punta Ø 11.5 mm.
- (Fig. 2) predisporre l'apertura centrale con attrezzo idoneo seguendo le indicazioni sulla dima.
- Rimuovere la dima e le eventuali bave di taglio presenti in corrispondenza dei fori.
AVVERTIMENTO: un taglio impreciso può compromettere la tenuta della guarnizione tra strumento e cruscotto.
• (figura 3) Rimuovere la carta protettiva dalla guarnizione adesiva.
2.4 – Installazione dello strumento
• (figura 4) Inserire la guarnizione con il lato adesivo rivolto verso l'alto e applicarla allo strumento. Avvitare i 4 prigionieri alle boccole di fissaggio.
• (figura 5) Montare lo strumento nella sua sede. Inserire 4 rondelle sagomate, 4 rondelle di coltivazione e 4 dadi nei prigionieri da sotto il pannello.
Se lo spessore dell'impalcato è inferiore o uguale a 10 mm, le rondelle sagomate devono essere dotate di alette rivolte verso l'alto. Con spessore maggiore di 10 mm, le rondelle sagomate devono essere munite di alette rivolte verso il basso.
Al termine dell'installazione rimuovere la pellicola protettiva trasparente dalla superficie dello strumento.
2.5 – Collegamenti elettrici
Il contacatena soddisfa gli standard EMC (compatibilità elettromagnetica). In ogni caso una corretta installazione è fondamentale per non pregiudicarne le prestazioni o interferire con il funzionamento degli strumenti che si trovano nelle vicinanze.
Per questo motivo i cavi devono essere almeno:
- 1 m dai cavi che trasmettono segnali radio (ad eccezione dei trasmettitori radio SSB).
- 2 m dai cavi che trasmettono i segnali del trasmettitore radio SSB.
Seguire le seguenti regole durante la preparazione dell'impianto elettrico dello strumento:
- Alimentare il contacatena solo dopo aver effettuato e verificato che tutti i collegamenti elettrici siano corretti.
- Installare un interruttore per accendere e spegnere l'apparecchiatura; assicurarsi che l'interruttore sia in una posizione facilmente raggiungibile in modo che, in caso di emergenza, l'apparecchiatura possa essere rapidamente spenta.
- Installare un fusibile rapido da 4A sulla linea di alimentazione del contacatena.
- La sezione dei cavi di comando e di alimentazione del contacatena dei contattori deve essere adeguatamente dimensionata in funzione della lunghezza dei cavi.
- Non far funzionare il contacatena con la potenza erogata dal gruppo batterie dei motori.
- La lunghezza massima delle estensioni CAN non deve superare i 100 metri.
- L'impianto elettrico dell'imbarcazione prevede la possibilità di comandare il salpa ancora con comandi ausiliari.
- Inserire il connettore maschio M12 del cavo di alimentazione nel connettore femmina M12 dello strumento (fig. 6).
- Avvitare la ghiera fino al completo serraggio (fig. 7).
SPILLO | CONNETTORE MASCHIO M12 | COLORE DEL CAVO |
1 | GIÙ | NERO |
2 | + BATT | MARRONE |
3 | – BATT | VERDE |
4 | UP | BLU |
5 | SENSORE | BIANCO |
2.6 – Esample di collegamento di un singolo strumento
2.7 – Collegamento di più strumenti alla stessa rete CAN
Lo strumento è dotato di un'interfaccia dati CAN bus che consente di collegare più strumenti tra loro per lo scambio di informazioni (rete CAN).
Viene utilizzata una struttura di rete MASTER/SLAVE, ovvero esiste un solo contatore di catena principale (MASTER) e tutti gli altri contatori di catena sono secondari (SLAVE).
La rete deve avere un solo strumento MASTER.
Il compito del contacatena MASTER è quello di allineare la lunghezza della catena calata ed i parametri di funzionamento di tutti i contacatena SLAVE.
Il MASTER, quindi, viene utilizzato come riferimento per tutti gli altri contacatena SLAVE.
Se si modifica un parametro in un menu di uno strumento SLAVE, la modifica viene effettivamente apportata allo strumento MASTER che aggiornerà automaticamente tutti gli strumenti SLAVE (ad eccezione delle impostazioni personali che contengono funzioni e parametri particolari per ogni singolo contacatena non condiviso in rete con gli altri contacatena).
In caso di malfunzionamento del contacatena MASTER, uno dei contacatena SLAVE può essere impostato come MASTER.
Prima di utilizzare i contacatena sulla rete CAN, assicurarsi che le impostazioni MASTER e SLAVE di tutti i contacatena siano corrette e che la rete funzioni senza problemi.
2.8 – Esample di collegamento di due strumenti
2.9 – Componenti della rete CAN bus CHC
GIUNZIONE MMM A 3 VIE | |
![]() |
|
CODICE | DESCRIZIONE |
FCPCHTCNMMM0A00 | PZ/CHC3 CONNETTORE TCN MMM T CAN MMM |
GIUNZIONE MMF A 3 VIE | |
![]() |
|
FCPCHTCNNFMM0A00 | PZ/CHC3 CONNETTORE TCN FMM T CAN FMM |
GIUNZIONE MM A 2 VIE | |
![]() |
|
FCPCHMMJMM00A00 | PZ/CHC3 MMJ MM PUÒ GIUNZIONE |
CAN TERMINATORE DI RETE | |
![]() |
|
FCPCHTRM0000A00 | TERMINATORE CAN PCS/CHC2K TRM |
BACKBONE / CAVO DI GOCCIA | |
![]() |
|
CODICE | DESCRIZIONE |
FCPCHEX00500A00 | PCS/CHC3 EX005 PUÒ ESTENSIONE 0.5 M |
FCPCHEX01000A00 | PCS/CHC3 EX010 PUÒ ESTENSIONE 1 M |
FCPCHEX03000A00 | PCS/CHC3 EX030 PUÒ ESTENDERE 3M |
FCPCHEX05000A00 | PCS/CHC3 EX050 PUÒ ESTENSIONE 5 M |
FCPCHEX10000A00 | PCS/CHC3 EX100 PUÒ ESTENSIONE 10 M |
FCPCHEX15000A00 | PCS/CHC3 EX150 PUÒ ESTENSIONE 15 M |
FCPCHEX20000A00 | PCS/CHC3 EX200 PUÒ ESTENSIONE 20 M |
FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO
3.1 – QNC CHC FINITOVIEW
Lo strumento è gestito da un'interfaccia utente che consente di:
- controllare i movimenti del verricello;
- visualizzare la lunghezza della catena abbassata;
- gestire i parametri di funzionamento;
- segnalare eventuali avvisi o allarmi.
3.2 – Descrizione dell'interfaccia utente
L'interfaccia utente è composta da un display, tre tasti e un cicalino.
3.3 – Primo avviamento
Dopo aver attivato l'alimentazione, lo strumento carica il firmware (il display visualizza LOADING…). Alla fine, il viene visualizzato il tasto.
Premere e tenere premuto IL tasto per un secondo per accendere lo strumento.
Dopo la visualizzazione del logo QUICK, viene richiesto di selezionare la lingua del sistema:
• INGLESE
•ITALIANO
Dopo la selezione, si accede alla schermata principale
3.4 – Schermata principale
Una volta completata la procedura di inizializzazione, viene visualizzata la finestra principale:
Questa schermata è suddivisa nelle seguenti aree:
Icona zona E stato linea | Quest'area mostra i messaggi sullo stato dello strumento, sulla velocità della catena e su eventuali segnalazioni di problemi. |
Area di conteggio | Quest'area mostra la misura della catena abbassata e la sua unità di misura: “m” per metri, “ft” per i piedi e “FM” per braccia. Attivando le relative funzioni vengono visualizzate le seguenti icone: ![]() ![]() auto ![]() |
Area informazioni | A seconda della selezione dell'utente, in quest'area vengono visualizzate informazioni sulla funzione delle chiavi e della catena rimanente a bordo (se impostata). |
Stato del sensore | Il punto al centro del cerchio indica il passaggio del magnete sul sensore. |
3.5 – Sblocco/blocco chiave
Per sbloccare/bloccare rapidamente lo strumento premere la chiave due volte.
Se lo strumento non viene utilizzato, si blocca automaticamente dopo il tempo impostato nel menu BLOCCO TASTI AUTOMATICO (impostazione di fabbrica 1 minuto).
3.6 – Funzionamento verricello elettrico
![]() |
![]() |
Ottenere il peso dell'ancora Per pesare l'ancora, tieni premuto il tasto ![]() |
Abbassare l'ancora Per abbassare l'ancora, tenere premuto il tasto ![]() |
E' inoltre possibile far pesare l'ancora e abbassarla con un comando elettrico ausiliario. Il contacatena misurerà comunque la lunghezza della catena calata.
3.7 – Accedere al menu delle icone
Premere e tenere premuto IL fino al completamento della barra di avanzamento.
Rilascio prontamente il tasto durante il doppio lampeggio per accedere al menù.
3.8 – Menù
Il menu contiene 8 icone.
Utilizzo E
tasti per spostarsi tra le icone.
L'icona selezionata viene visualizzata con una cornice verde.
Premere IL per accedere a un sottomenu o a una funzione specifici.
3.9 – Descrizione menu icone
![]() |
Esci dal menu e torna alla schermata principale. |
![]() |
Azzerare la misura della catena abbassata. |
![]() |
Impostazione del tempo di blocco automatico della chiave. |
![]() |
Questa funzione permette di abbassare automaticamente l'ancora alla profondità impostata. |
![]() |
Selezione della modalità giorno/notte. |
![]() |
Accesso al sottomenu delle impostazioni personalizzate dall'utente. |
![]() |
Accesso al sottomenu delle impostazioni avanzate dello strumento. |
![]() |
Schermata dei dati di riepilogo e impostazioni dello strumento. |
CONFIGURAZIONE STRUMENTO
4.1 – Configurazione in base allo strumento
Per funzionare correttamente, lo strumento richiede l'inserimento dei dati corretti su GYPSY LAP e NUMERO DI MAGNETI. Assicurati che i dati del tuo verricello siano stati inseriti correttamente (punto 4.6 “Misurazione della circonferenza zingara” a pagina 37).
Per inserire i dati, la misura della catena ribassata deve essere uguale a zero (0.0).
4.2 – Selezione dell'unità di misura
Menu
Selezionare IMPOSTAZIONI UTENTE premere
Impostazioni utente Selezionare UNIT premere
Unità
Selezionare METRI (o piedi o braccia) e premere
Seleziona “INDIETRO” e premi Invio al menù.
4.3 – Calibrazione
Menu
Selezionare IMPOSTAZIONI AVANZATE Premere
Impostazioni avanzate
Selezionare CALIBRAZIONE MANUALE Premere
Calibrazione manuale
GIRO DI ZINGARA
Immettere il valore del giro gypsy (in cm o pollici) in base all'unità di misura precedentemente selezionata (metri o piedi/tende).
Valori selezionabili da 10 a 600 cm (impostazione di fabbrica 10 cm).
Valori selezionabili Da 3.93 a 236.22 pollici (impostazione di fabbrica 3.93 pollici).
Immettere il valore premendo aumentare o
diminuire.
Premere per selezionare la casella successiva.
NUMERO DI MAGNETI
Valori selezionabili da 1 a 16 (impostazione di fabbrica 1)
Immettere il valore premendo aumentare o
diminuire.
Premere per selezionare la casella successiva.
La conferma dell'ultima casella riporta al menu IMPOSTAZIONI AVANZATE.
Selezionare “INDIETRO” e premere tornare al menù.
4.4 – Esci dal menu icone
Menu
Selezionare ICONA CASA
Premere per tornare alla schermata principale.
4.5 – Modalità sonno
LA funzione SLEEP MODE imposta lo strumento in uno stato di basso consumo. Il rilevamento della misura della catena ribassata rimane attivo in background.
Premere e tenere premuto il tasto fino allo spegnimento del display (circa 5 secondi).
4.6 – Misurazione della circonferenza zingara
Per determinare la lunghezza della catena ottenuta ad ogni giro gitano, procedere come segue:
- Segna un riferimento sulla catena e lo zingaro sull'asse principale.
- Fai un giro completo dello zingaro, riportando il suo riferimento alla posizione iniziale.
- Misurare la lunghezza della catena tra l'asse principale e la posizione raggiunta dal riferimento dopo un giro completo di gipsy.
L'accuratezza del valore impostato come GYPSY LAP influisce sulla precisione della misurazione della catena ribassata.
MANUTENZIONE
Prima di effettuare operazioni di manutenzione o pulizia, togliere l'alimentazione allo strumento.
Per garantire un funzionamento ottimale dello strumento, controllare i cavi e le connessioni elettriche una volta all'anno.
Pulire il frontale QNC QNC con un panno morbido damparricchito con acqua.
Non utilizzare prodotti chimici o prodotti aggressivi per pulire il contacatena.
DATI TECNICI
CARATTERISTICHE DI USCITA | |
Portata attuale contatti UP/DOWN | 4A max |
CARATTERISTICHE DI INGRESSO | |
Volume di fornituratage | 12/24 Vcc |
Massimo assorbimento di corrente (1) | 160mA |
CARATTERISTICHE AMBIENTALI | |
Temperatura di esercizio | da -20 a +70 °C |
Grado di protezione | Grado di protezione IP67 |
CARATTERISTICHE GENERALI | |
Interfaccia di comunicazione | CAN BUS con ricetrasmettitore differenziale |
Connessioni esterne | Maschio M12, codice A, 5 poli per CAN bus Femmina M12, codice A, 5 poli per POWER & I/O |
Peso | 270 g (320 g con custodia protettiva) |
Classe EMC | La norma EN 60945 |
(1) Valore tipico con retroilluminazione al livello massimo.
DIMENSIONI mm (pollici)
Contacatena QNN CHC
R001a
QUICK® SpA – Via Piangipane, 120/A – 48124 Piangipane (RA) – ITALIA
tel. +39.0544.415061 – Fax +39.0544.415047 – quick@quickitaly.com
www.quickitaly.com
Documenti / Risorse
![]() |
Contacatena QNC CHC rapido [pdf] Manuale d'uso FNQNCCHCF000A00, QNC, CHC, Contatore a catena, Contatore a catena CHC, Contatore a catena QNC CHC |