RCF DX4008 Processore digitale 4 ingressi 8 uscite
MANUALE DI ISTRUZIONI
NOTE IMPORTANTI
Prima di collegare e utilizzare questo prodotto, leggere attentamente questo manuale di istruzioni e conservarlo a portata di mano per riferimento futuro. Il manuale è da considerarsi parte integrante di questo prodotto e deve accompagnarlo quando cambia proprietario come riferimento per una corretta installazione e utilizzo nonché per le precauzioni di sicurezza.
RCF SpA non si assume alcuna responsabilità per l'errata installazione e/o utilizzo di questo prodotto.
AVVERTIMENTO: Per prevenire il rischio di incendio o scosse elettriche, non esporre mai questo prodotto alla pioggia o all'umidità (tranne nel caso in cui sia stato espressamente progettato e realizzato per l'uso all'aperto).
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
1. Tutte le precauzioni, in particolare quelle di sicurezza, devono essere lette con particolare attenzione, in quanto forniscono informazioni importanti.
2.1 ALIMENTAZIONE DA RETE (collegamento diretto)
a) Il volume principaletage è sufficientemente elevata da comportare un rischio di folgorazione; pertanto, non installare o collegare mai questo prodotto con l'alimentazione elettrica accesa.
b) Prima di accendere, assicurarsi che tutti i collegamenti siano stati effettuati correttamente e che il volume siatage della tua rete elettrica corrisponde al volumetage riportato sulla targhetta dati dell'unità; in caso contrario, contattare il rivenditore RCF.
c) Le parti metalliche dell'unità sono collegate a terra tramite il cavo di alimentazione. Nel caso in cui la presa di corrente utilizzata per l'alimentazione non fornisca la connessione a terra, contattare un elettricista qualificato per collegare a terra questo prodotto utilizzando il terminale dedicato.
d) Proteggere il cavo di alimentazione da eventuali danni; assicurarsi che sia posizionato in modo che non possa essere calpestato o schiacciato da oggetti.
e) Per prevenire il rischio di scosse elettriche, non aprire mai il prodotto: al suo interno non ci sono parti a cui l'utente debba accedere.
2.2 ALIMENTAZIONE TRAMITE ADATTATORE ESTERNO
a) Utilizzare solo l'adattatore dedicato; verificare la tensione di retetage corrisponde al volumetage mostrato sulla targhetta dell'adattatore e il volume di uscita dell'adattatoretagIl valore e il tipo (diretto/alternato) corrispondono al volume di input del prodottotagIn caso contrario, contattare il rivenditore RCF; verificare inoltre che l'adattatore non sia stato danneggiato a causa di possibili urti/colpi o sovraccarichi.
b) Il volume principaletage, a cui è collegato l'adattatore, è sufficientemente elevata da comportare un rischio di folgorazione: prestare attenzione durante il collegamento (ad esempio non farlo mai con le mani bagnate) e non aprire mai l'adattatore.
c) Assicurarsi che il cavo dell'adattatore non venga (o non possa essere) calpestato o schiacciato da altri oggetti (prestare particolare attenzione alla parte del cavo vicino alla spina e al punto in cui fuoriesce dall'adattatore).
3. Assicurarsi che nessun oggetto o liquido possa penetrare nel prodotto, poiché ciò potrebbe causare un cortocircuito.
4. Non tentare mai di eseguire operazioni, modifiche o riparazioni che non siano espressamente descritte nel presente manuale.
Contattare il centro di assistenza autorizzato o personale qualificato se si verifica una delle seguenti situazioni:
• il prodotto non funziona (o funziona in modo anomalo);
• il cavo di alimentazione è danneggiato;
• oggetti o liquidi sono entrati nell'unità;
• il prodotto ha subito un forte impatto.
5. Se il prodotto non viene utilizzato per un lungo periodo, spegnerlo e scollegare il cavo di alimentazione.
6. Se questo prodotto inizia a emettere odori strani o fumo, spegnerlo immediatamente e scollegare il cavo di alimentazione.
7. Non collegare questo prodotto ad apparecchiature o accessori non previsti.
Per l’installazione sospesa utilizzare esclusivamente i punti di ancoraggio dedicati e non tentare di appendere il prodotto utilizzando elementi non idonei o non specifici per tale scopo.
Verificare inoltre l'idoneità del piano di appoggio al quale viene ancorato il prodotto (parete, soffitto, struttura, ecc.), e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.), che devono garantire la sicurezza dell'impianto/impianto nel tempo, considerando anche, ad esample, le vibrazioni meccaniche normalmente generate dai trasduttori. Per prevenire il rischio di caduta dell'attrezzatura, non impilare più unità di questo prodotto a meno che questa possibilità non sia specificata nel manuale di istruzioni.
8. RCF SpA raccomanda vivamente di far installare questo prodotto solo da installatori professionisti qualificati (o da ditte specializzate) che possano garantirne la corretta installazione e certificarla secondo le normative vigenti.
L'intero impianto audio deve essere conforme alle norme e ai regolamenti vigenti in materia di impianti elettrici.
9. Supporti e carrelli
L'attrezzatura deve essere utilizzata solo su carrelli o supporti, ove necessario, raccomandati dal produttore. Il gruppo attrezzatura/supporto/carrello deve essere spostato con estrema cautela. Arresti improvvisi, forza di spinta eccessiva e pavimenti irregolari possono causare il ribaltamento del gruppo.
10. Ci sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come pressione sonora, angoli di copertura, risposta in frequenza, ecc.).
11. Perdita dell'udito
L'esposizione a livelli sonori elevati può causare una perdita permanente dell'udito. Il livello di pressione acustica che porta alla perdita dell'udito è diverso da persona a persona e dipende dalla durata dell'esposizione. Per prevenire un'esposizione potenzialmente pericolosa a livelli elevati di pressione acustica, chiunque sia esposto a questi livelli dovrebbe utilizzare dispositivi di protezione adeguati. Quando si utilizza un trasduttore in grado di produrre livelli sonori elevati, è quindi necessario indossare tappi per le orecchie o cuffie protettive.
Per conoscere la massima pressione sonora che l'altoparlante è in grado di produrre, consultare le specifiche tecniche nel manuale di istruzioni.
NOTE IMPORTANTI
Per evitare il verificarsi di disturbi sui cavi che trasportano segnali microfonici o segnali di linea (ad esempioample, 0 dB), utilizzare solo cavi schermati ed evitare di farli passare nelle vicinanze di:
- apparecchiature che producono campi elettromagnetici ad alta intensità (ad esempioample, trasformatori ad alta potenza);
- cavi di alimentazione;
- linee che alimentano gli altoparlanti.
PRECAUZIONI OPERATIVE
- Non ostruire le griglie di ventilazione dell'unità. Posizionare questo prodotto lontano da qualsiasi fonte di calore e garantire sempre un'adeguata circolazione dell'aria attorno alle griglie di ventilazione.
- Non sovraccaricare questo prodotto per lunghi periodi di tempo.
- Non forzare mai gli elementi di comando (tasti, manopole, ecc.).
- Non utilizzare solventi, alcol, benzene o altre sostanze volatili per la pulizia delle parti esterne di questo prodotto.
RCF SpA desidera ringraziarLa per aver acquistato questo prodotto, studiato per garantire affidabilità ed elevate prestazioni.
INTRODUZIONE
Il DX 4008 è un sistema completo di gestione degli altoparlanti digitali a 4 ingressi e 8 uscite, progettato per i mercati delle installazioni sonore fisse o da tour. L'ultima tecnologia disponibile è utilizzata con processori a virgola mobile a 32 bit (40 bit estesi) e convertitori analogici a 24 bit ad alte prestazioni.
Il DSP high-bit previene rumore e distorsione indotti da errori di troncamento dei dispositivi a punto fisso a 24 bit comunemente utilizzati. Un set completo di parametri include livelli I/O, ritardo, polarità, 6 bande di EQ parametrico per canale, selezioni di crossover multiple e limitatori di funzioni complete. Il controllo preciso della frequenza è ottenuto con la sua risoluzione di 1 Hz.
Gli ingressi e le uscite possono essere instradati in più configurazioni per soddisfare qualsiasi requisito. Il DX 4008 può essere controllato o configurato in tempo reale sul pannello frontale o con l'intuitiva GUI del PC a cui si accede tramite l'interfaccia RS-232. L'aggiornamento software per CPU e DSP tramite PC mantiene il dispositivo aggiornato con algoritmi e funzioni di nuova concezione una volta disponibili.
Questo pacchetto professionale è completato da più configurazioni di archiviazione e sicurezza del sistema.
CARATTERISTICHE
- 4 ingressi e 8 uscite con routing flessibile
- DSP a virgola mobile a 32 bit (40 bit esteso)
- Frequenza 48/96 kHzampTasso di cambio selezionabile
- Convertitori A/D a 24 bit ad alte prestazioni
- Risoluzione di frequenza 1 Hz
- 6 equalizzatori parametrici per ogni ingresso e uscita
- Più tipi di crossover con limitatori di funzioni complete
- Livello preciso, polarità e ritardo
- Aggiornamento software tramite PC
- Pulsanti dei singoli canali con capacità di collegamento
- Display LCD retroilluminato a 4 righe x 26 caratteri
- LED a 5 segmenti completi su ogni ingresso e uscita
- Memorizzazione fino a 30 configurazioni di programma
- Più livelli di serrature di sicurezza
- Interfaccia RS-232 per controllo e configurazione del PC
FUNZIONI DEL PANNELLO FRONTALE
1. Tasti Mute – Disattiva/Riattiva i canali di input e output. Quando un canale di input è disattivato, si accenderà un LED rosso per indicazione.
2. Tasti Gain/Menu – Selezionano il canale corrispondente per il display del menu LCD e sono riconosciuti da un LED verde. L'ultimo menu modificato verrà visualizzato sul display LCD. Il collegamento di più canali si ottiene tenendo premuto il primo tasto del canale, quindi premendo gli altri canali desiderati. Ciò semplifica la programmazione per gli stessi parametri su più canali. Più ingressi possono essere collegati insieme e più uscite possono essere collegate insieme. Ingressi e uscite possono essere collegati separatamente.
3. LED del livello di picco: indica il livello di picco attuale del segnale:
Segnale (-42 dB), -12 dB, -6 dB, -3 dB, Over/Limit. Il LED Input Over fa riferimento al massimo headroom del dispositivo. Il LED Output Limit fa riferimento alla soglia del limitatore.
4. LCD – Mostra tutte le informazioni necessarie per controllare l'unità.
5. Rotella rotante a pollice: modifica i valori dei dati dei parametri. La rotella ha un sensore di velocità di spostamento che semplifica le grandi modifiche incrementali dei dati. Per modificare ritardo e frequenza (risoluzione 1 Hz), premendo contemporaneamente il tasto Velocità si incrementerà/decrementerà il valore dei dati di 100X.
6. Tasti di controllo del menu – Ci sono 6 tasti di menu: < > (Menu su), < > (Cursore su), Invio/Sist/Velocità ed Esci.
Di seguito vengono spiegate le funzioni di ciascun tasto:
<
Menu >>: Menu successivo
<
Cursore >>: Posizione successiva del cursore nella schermata del menu
Enter/Sys/Speed: Enter viene utilizzato solo nel menu di sistema per procedere con le azioni selezionate. Sys accede al menu di sistema dal menu principale. Speed modifica i valori dei dati di ritardo e frequenza (modalità di risoluzione 1 Hz) di 100 volte.
Esci: Esci al menu principale
FUNZIONI DEL PANNELLO POSTERIORE
1. Alimentazione principale: si collega tramite una presa IEC standard. Un cavo di alimentazione compatibile è fornito con l'unità. Il voltagL'ingresso è 115VAC o 230VAC ed è chiaramente specificato sull'unità. VoltagLa richiesta deve essere specificata al momento dell'ordine.
2. Fusibile principale: T0.5A-250V per 115 V CA e T0.25A-250V per 230 V CA.
Tipo di ritardo temporale
3. Interruttore di alimentazione: accende/spegne.
4. RS232: presa DB9 femmina standard per la connessione al PC.
5. Ingressi e uscite XLR: per ogni ingresso e uscita audio sono forniti connettori XLR a 3 pin separati.
Tutti gli input e gli output sono bilanciati:
Pin 1 – terra (schermo)
Pin 2 – caldo (+)
Pin 3 – freddo (-)
ACCENSIONE DEL DISPOSITIVO
- Dopo aver acceso l'unità, sul display LCD viene visualizzata la seguente schermata di inizializzazione:
- Il processo di inizializzazione dura circa 8 secondi e durante questo periodo l'unità si avvia e visualizza la versione del firmware DX 4008.
- Una volta terminato il processo di inizializzazione, il DX 4008 visualizza la sua schermata principale:
- Lo schermo mostra il numero del programma corrente e il nome del programma assegnato all'unità. Il programma assegnato è sempre l'ultimo programma che l'utente ha richiamato o memorizzato prima di spegnere l'unità.
- Ora il DX 4008 è pronto per funzionare.
FUNZIONAMENTO DEL DISPOSITIVO
SUGGERIMENTI: Collegamento dei canali: se l'utente preme uno dei tasti del menu Input o Output, lo tiene premuto e preme uno qualsiasi degli altri tasti del menu nello stesso gruppo (gruppo Input o Output), i canali saranno collegati insieme, i LED verdi del menu per i canali collegati sono accesi. Qualsiasi modifica dei dati per il canale selezionato verrà applicata anche ai canali collegati. Per annullare il collegamento, basta premere un qualsiasi altro tasto del menu o il tasto Sys dopo aver rilasciato il tasto premuto.
Ciascuno dei canali di ingresso DX 4008 ha un tasto Menu separato. Ci sono 3 menu per ogni canale di ingresso.
SEGNALE – PARAMETRI DEL SEGNALE
- LIVELLO – Guadagno, da -40.00 dB a +15.00 dB in incrementi di 0.25 dB.
- POL – Polarità, può essere normale (+) o invertita (-).
- DELAY – Ritardo in step di 21µs. Può essere visualizzato come tempo (ms) o distanza (ft o m). L'unità di tempo del ritardo può essere modificata nel menu System. Il ritardo massimo consentito è 500ms (24.000 step).
EQ - PARAMETRI EQ
- EQ# – Seleziona uno dei 6 equalizzatori disponibili.
- LEVEL – Livello EQ. Varia da -30.00 dB a +15.00 dB in step da 0.25 dB.
- FREQ – Frequenza centrale EQ. Varia da 20 a 20,000 Hz in step da 1 Hz o in step da 1/36 di ottava. La sampLa velocità di trasmissione e gli intervalli di frequenza possono essere selezionati nel menu di sistema.
- BW – EQ Bandwidth. Varia da 0.02 a 2.50 ottave in step di 0.01 ottave per PEQ. Il valore Q viene automaticamente mostrato sotto il valore di ottava. Per Lo-Slf o Hi-Shf, è 6 o 12 dB/Oct.
- TIPO – Tipo di EQ. I tipi possono essere parametrici (PEQ), Lo-shelf (Lo-shf ) e Hi-shelf (Hi-shf ).
CH-NOME – NOME DEL CANALE
Nome – Nome del canale. È lungo 6 caratteri.
Ogni canale di uscita del DX 4008 ha un tasto menu separato. Ci sono 6 menu per ogni canale di uscita.
SEGNALE – PARAMETRI DEL SEGNALE
- Per i dettagli fare riferimento ai menu di input
EQ - PARAMETRI EQ
- Per i dettagli fare riferimento ai menu di input
SOPRA – PARAMETRI DI CROSSOVER
- FTRL – Tipo di filtro del punto di crossover delle basse frequenze (passa-alto).
I tipi possono essere Buttwrth (Butterworth), Link-Ri (Linkritz Riley) o Bessel. - FRQL – Frequenza di taglio del filtro del punto di incrocio delle basse frequenze (passa-alto).
Varia da 20 a 20,000 Hz in incrementi di 1 Hz o incrementi di 1/36 di ottava. Gli incrementi di frequenza possono essere selezionati nel System Menu. - SLPL – Pendenza del filtro del punto di crossover delle basse frequenze (passa-alto).
Varia da 6 a 48 dB/ottava (48 kHz) o da 6 a 24 dB/ottava (96 kHz) in incrementi di 6 dB/ottava.
Se il tipo di filtro selezionato è Linkritz Riley, le pendenze disponibili sono 12 / 24 / 36 / 48 dB/ottava (48 kHz) o 12 / 24 (96 kHz). - FTRH – Tipo di filtro del punto di crossover delle alte frequenze (passa basso).
- FRQH – Frequenza di taglio del filtro del punto di incrocio delle alte frequenze (passa basso).
- SLPH – Pendenza del filtro del punto di crossover delle alte frequenze (passa basso).
LIMITE – LIMITATORE DI USCITA
- THRESH – Soglia limite. Varia da -20 a +20dBu in step da 0.5dB.
- ATTACK – Tempo di attacco. Varia da 0.3 a 1 ms in step da 0.1 ms, quindi varia da 1 a 100 ms in step da 1 ms.
- RELEASE – Tempo di rilascio. Può essere impostato a 2X, 4X, 8X, 16X o 32X il tempo di attacco.
FONTE - SORGENTE DI INGRESSO
1,2,3,4 – Sorgente del canale di input per il canale di output corrente. Può essere impostato per abilitare la sorgente di input (On) o disabilitarla (Off). Se sono abilitate più sorgenti di input, verranno aggiunte insieme come sorgente per il canale di output corrente.
CH-NOME – NOME DEL CANALE
- Per i dettagli fare riferimento ai menu di input
I System Menu consentono all'utente di controllare e modificare i parametri correlati al comportamento del sistema e al funzionamento generale. È possibile accedervi premendo il tasto Sys nel menu principale (quando non è attivato alcun Input/Output o System Menu). Tutti i System Menu richiedono che venga premuto il tasto Enter per l'azione selezionata.
RICHIAMO – RICHIAMO PROGRAMMA
Il DX 4008 ha una memoria non volatile che può memorizzare fino a 30 diverse impostazioni di programma. Un programma può essere richiamato tramite questo menu.
- PROG – Numero del programma da richiamare.
- NAME – Nome del programma. È di sola lettura, l'utente non ha accesso ad esso.
NEGOZIO - NEGOZIO PROGRAMMI
Il DX 4008 ha una memoria non volatile che può memorizzare fino a 30 diverse impostazioni di programma. Un programma può essere memorizzato utilizzando questo menu. Il vecchio programma con lo stesso numero di programma verrà sostituito. Una volta che il programma è memorizzato nella memoria flash, può essere richiamato in un secondo momento, anche dopo lo spegnimento.
- PROG – Numero del programma per i dati correnti da memorizzare.
- NOME – Nome del programma, consente una lunghezza massima di 12 caratteri.
CONFIGURAZIONE – CONFIGURAZIONE DEL DISPOSITIVO
- MODE – configura la modalità di funzionamento.
L'unità assegna gli Input 1 e 2 alle uscite corrispondenti quando viene selezionata la Modalità di configurazione. I parametri del punto di crossover come il tipo di filtro, la frequenza di taglio e la pendenza devono essere configurati manualmente nel menu Xover in ogni menu Output.
*NOTA: La modalità di configurazione configura le sorgenti di input quando selezionate. L'utente può modificare gli input in seguito, se lo desidera.
COPIA - COPIA CANALI
Copia i canali dalla sorgente alla destinazione. Quando la Sorgente e le Destinazioni sono entrambe Input o Output, tutti i parametri audio saranno copiati. Quando una delle Sorgenti o delle Destinazioni è un input mentre l'altra è un output, solo Level, Polarity, Delay ed EQ saranno copiati.
- FONTE – Canale sorgente.
- TARGET – Canale di destinazione.
GENERALE – PARAMETRI GENERALI DEL SISTEMA
- • FREQ MODE – Seleziona la modalità di controllo della frequenza per i filtri EQ e crossover. Può essere 36 step/ottava o Tutte le frequenze (risoluzione 1 Hz).
• UNITÀ DI RITARDO (1) – ms, ft o m.
• DEVICE# – Assegna l'ID del dispositivo da 1 a 16. Questo ID è utile quando è presente una rete di più di 1 unità.
COLLEGAMENTO PC – Abilita collegamento PC
- SAMPTARIFFA LING: - SampSelezione della frequenza di ling. L'unità può funzionare a 48 kHz o 96 kHz sampling rate in base a questa opzione. Il dispositivo deve essere spento e riacceso affinché l'effetto hardware abbia luogo. Per il funzionamento a 96 kHz, le pendenze di crossover possono arrivare solo a 24 dB/Ott, mentre a 48 kHz le pendenze di crossover possono arrivare a 48 dB/Ott.
SICUREZZA – SERRATURE DI SICUREZZA
Il DX 4008 consente all'utente di proteggere l'unità e impedire modifiche indesiderate nella configurazione. Per passare da un livello di sicurezza all'altro, l'utente deve immettere la password corretta.
- MENÙ – Seleziona il menu da bloccare/sbloccare. Le opzioni sono:
– In-Signal – Menu segnale di ingresso (livello, polarità, ritardo).
– In-EQ – Menu EQ di ingresso.
– In-Name – Menu Nome Canale di Input
– Out-Signal – Menu segnale di uscita (livello, polarità, ritardo).
– Out-EQ – Menu EQ di uscita.
– Out-Xover – Menu Crossover di uscita.
– Out-Limit – Menu Limite di uscita.
– Out-Source – Menu Sorgente di output.
– Out-Name – Menu Nome canale di uscita.
– Sistema – Menu di sistema - SERRATURA - Seleziona se bloccare (Sì) o sbloccare (No) il menu corrispondente.
- PAROLA D'ORDINE - La password del DX 4008 è lunga 4 caratteri. L'utente può modificarla tramite il software applicativo del PC.
Le impostazioni predefinite di fabbrica di una nuova unità non richiedono una password.
RIFERIMENTO RAPIDO
SOFTWARE DI CONTROLLO DEL PC
Il DX 4008 viene spedito con una speciale applicazione PC Graphic User Interface (GUI): XLink. XLink offre all'utente la possibilità di controllare l'unità DX 4008 da un PC remoto tramite il collegamento di comunicazione seriale RS232. L'applicazione GUI semplifica notevolmente il controllo e il monitoraggio del dispositivo, consentendo all'utente di ottenere l'immagine completa su un'unica schermata. I programmi possono essere richiamati e memorizzati da/su disco rigido del PC, espandendo così lo spazio di archiviazione fino a diventare virtualmente illimitato.
SPECIFICHE
INGRESSI E USCITE
Impedenza di ingresso: | >10kΩ |
Impedenza di uscita: | 50 Ohm |
Livello massimo: | +20dBu |
Tipo | Equilibrato elettronicamente |
PRESTAZIONI AUDIO
Risposta in frequenza: | +/- 0.1 dB (da 20 a 20 kHz) |
Gamma dinamica: | 115 dB tipico (non ponderato) |
CMMR: | > 60 dB (da 50 a 10 kHz) |
Diafonia: | < -100 dB |
Distorsione: | 0.001% (1 kHz a 18 dBu) |
PRESTAZIONI AUDIO DIGITALI
Risoluzione: | 32 bit (40 bit esteso) |
Samptasso di ling: | 48 kHz / 96 kHz |
Convertitori A/D – D/A: | 24 bit |
Ritardo di propagazione: | 3 millisecondo |
COMANDI DEL PANNELLO ANTERIORE
Display: | LCD retroilluminato 4 x 26 caratteri |
Misuratori di livello: | LED a 5 segmenti |
Pulsanti: | 12 Controlli muti 12 Controlli guadagno/menu 6 Controlli del menu |
Controllo “DATI”: | Rotella del pollice incorporata (codificatore a quadrante) |
ONNETTORI
Audio: | XLR a 3 pin |
RS-232: | Femmina DB-9 |
Energia: | Presa IEC standard |
GENERALE
Energia: | 115 / 230 V CA (50 / 60 Hz) |
Dimensioni: | 19”x1.75”x8” (483x44x203 mm) |
Peso: | 10 libbre (4.6 kg) |
PARAMETRI DI CONTROLLO AUDIO
Guadagno: | Da -40 a +15 dB in incrementi di 0.25 dB |
Polarità: | +/- |
Ritardo: | Fino a 500 ms per I/O |
EQUALIZZATORI (6 per I/O) | |
Tipo: | Parametrico, Hi-shelf, Lo-shelf |
Guadagno: | Da -30 a +15 dB in incrementi di 0.25 dB |
Larghezza di banda: | Da 0.02 a 2.50 ottave (Q=da 0.5 a 72) |
FILTRI CROSSOVER (2 per uscita) | |
Tipi di filtro: | Riley, Butterworth, Bessel |
Pendenze: | da 6 a 48 dB/ott (48 kHz) da 6 a 24 dB/ott (96 kHz) |
LIMITATORI | |
Soglia: | Da -20 a + 20dBu |
Tempo di attacco: | Da 0.3 a 100 ms |
Tempo di rilascio: | Da 2 a 32 volte il tempo di attacco |
PARAMETRI DI SISTEMA | |
Numero di programmi: | 30 |
Nomi dei programmi: | lunghezza 12 caratteri |
Parametro unità di ritardo: | ms, piedi, m |
Modalità di frequenza: | 36 step/ott, risoluzione 1Hz |
Serrature di sicurezza: | Qualsiasi menù individuale |
Collegamento PC: | Spento acceso |
Copia canali: | Tutti i parametri |
Nomi dei canali: | lunghezza 6 caratteri |
Specifiche
- Ingressi e uscite con routing flessibile
- 32 bit (40 bit estesi) in virgola mobile 48/96 kHz samptasso di cambio selezionabile
- Convertitori a 24 bit ad alte prestazioni
- Risoluzione di frequenza 1Hz
- 6 equalizzatori parametrici per ogni ingresso e uscita
- Diversi tipi di crossover con limitatori Full Function
- Livello, polarità e ritardo precisi
- Aggiornamento software tramite USB
- Pulsanti canale individuali con capacità di collegamento
- Display retroilluminato a 4 righe x 26 caratteri
- 5 segmenti completi su ogni ingresso e uscita
- Memorizzazione fino a 30 configurazioni di programma
- Più livelli di serrature di sicurezza
- Interfaccia RS-232 per controllo e configurazione
Domande frequenti
D: Posso pulire il prodotto con alcol?
R: No, evitare di utilizzare alcol o altre sostanze volatili per la pulizia.
D: Cosa devo fare se il prodotto emette odori strani o fumo?
A: Spegnere immediatamente il prodotto e scollegare il cavo di alimentazione.
D: Quante configurazioni di programma possono essere memorizzate sul prodotto?
A: Il prodotto può memorizzare fino a 30 programmi.
Documenti / Risorse
![]() |
RCF DX4008 Processore digitale 4 ingressi 8 uscite [pdf] Manuale di istruzioni DX4008, DX4008 4 ingressi 8 uscite processore digitale, DX4008, 4 ingressi 8 uscite processore digitale, ingressi 8 uscite processore digitale, 8 uscite processore digitale, uscita processore digitale, processore digitale, processore |