Emulatore di debug del chip emulatore RENESAS E2
Specifiche:
- Nome del prodotto: Emulatore E2, Emulatore E2 Lite
- Documento aggiuntivo: Manuale dell'utente (Note sulla connessione dei dispositivi MCU RISC-V)
- Dispositivi supportati: R9A02G021
- Revisione: Rev.1.00 marzo 2024
Istruzioni per l'uso del prodotto
Disclaimer e informazioni legali:
Prima di utilizzare l'E2 Emulator o l'E2 Emulator Lite, ripetereview le informazioni legali fornite da Renesas Electronics Corporation.
È importante rispettare tutte le leggi e i regolamenti applicabili.
Collegamento dei dispositivi MCU RISC-V:
Per istruzioni specifiche sulla connessione dei dispositivi R9A02G021 supportati all'emulatore, fare riferimento al documento aggiuntivo.
Alterazione e utilizzo del prodotto:
Non alterare, modificare, copiare o sottoporre a reverse engineering alcuna parte del prodotto Renesas Electronics. Garantire la conformità a tutti i requisiti di licenza e alle normative legali per l'importazione, l'esportazione e la distribuzione dei prodotti.
Informazioni sui contatti:
In caso di domande sul prodotto o sul suo utilizzo, contattare un ufficio vendite Renesas Electronics per ricevere assistenza.
Domande frequenti
D: Posso usare l'emulatore E2 con dispositivi diversi da R9A02G021?
A: L'Emulatore E2 è specificamente progettato per supportare i dispositivi R9A02G021. Per la compatibilità con altri dispositivi, fare riferimento alle informazioni più recenti fornite da Renesas Electronics Corporation.
D: Cosa devo fare se ho bisogno di ottenere licenze per tecnologie di terze parti?
A: È tua responsabilità determinare e ottenere tutte le licenze necessarie da terze parti per l'uso legittimo dei prodotti Renesas Electronics. Garantisci la conformità a tutti i diritti di proprietà intellettuale e ai requisiti legali.
D: Posso riprodurre o duplicare il manuale utente?
A: Il manuale utente non può essere ristampato, riprodotto o duplicato senza il previo consenso scritto di Renesas Electronics Corporation.
Tutte le informazioni contenute in questi materiali, inclusi i prodotti e le specifiche dei prodotti, rappresentano informazioni sul prodotto al momento della pubblicazione e sono soggette a modifiche da parte di Renesas Electronics Corporation. senza preavviso. Si prega di riview le ultime informazioni pubblicate da Renesas Electronics Corporation. attraverso vari mezzi, tra cui Renesas Electronics Corporation. webposto (http://www.renesas.com).
Avviso
- Le descrizioni dei circuiti, del software e di altre informazioni correlate contenute nel presente documento sono fornite solo per illustrare il funzionamento dei prodotti semiconduttori e gli esempi applicativi.amples. Sei pienamente responsabile dell'incorporazione o di qualsiasi altro utilizzo dei circuiti, del software e delle informazioni nella progettazione del tuo prodotto o sistema. Renesas Electronics declina ogni responsabilità per eventuali perdite e danni subiti da te o da terze parti derivanti dall'uso di questi circuiti, software o informazioni.
- Renesas Electronics declina espressamente qualsiasi garanzia e responsabilità per violazione o qualsiasi altro reclamo che coinvolga brevetti, copyright o altri diritti di proprietà intellettuale di terze parti, derivanti dall'uso dei prodotti Renesas Electronics o delle informazioni tecniche descritte nel presente documento, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i dati del prodotto, i disegni, i grafici, i programmi, gli algoritmi e gli esempi applicativi.ampmeno.
- Nessuna licenza, espressa, implicita o di altro tipo, è concessa con la presente in base a brevetti, diritti d'autore o altri diritti di proprietà intellettuale di Renesas Electronics o di altri.
- Sarai responsabile di determinare quali licenze sono richieste a terze parti e di ottenere tali licenze per l'importazione, l'esportazione, la produzione, la vendita, l'utilizzo, la distribuzione o altro smaltimento legale di qualsiasi prodotto che incorpori prodotti Renesas Electronics, se richiesto.
- Non è consentito alterare, modificare, copiare o sottoporre a reverse engineering alcun prodotto Renesas Electronics, né in tutto né in parte. Renesas Electronics declina ogni responsabilità per eventuali perdite o danni subiti da te o da terze parti derivanti da tale alterazione, modifica, copia o reverse engineering.
- I prodotti Renesas Electronics sono classificati secondo i seguenti due gradi di qualità: “Standard” e “High Quality”. Le applicazioni previste per ciascun prodotto Renesas Electronics dipendono dal grado di qualità del prodotto, come indicato di seguito.
- “Standard”: computer; attrezzatura da ufficio; apparecchiature di comunicazione; apparecchiature di prova e misurazione; apparecchiature audio e visive; elettrodomestici; macchine utensili; apparecchiature elettroniche personali; robot industriali; eccetera.
- “Alta qualità”: mezzi di trasporto (automobili, treni, navi, ecc.); controllo del traffico (semafori); apparecchiature di comunicazione su larga scala; sistemi terminali finanziari chiave; apparecchiature di controllo di sicurezza; eccetera.
A meno che non sia espressamente designato come prodotto ad alta affidabilità o prodotto per ambienti difficili in una scheda tecnica di Renesas Electronics o in un altro documento di Renesas Electronics, i prodotti Renesas Electronics non sono destinati o autorizzati per l'uso in prodotti o sistemi che possono rappresentare una minaccia diretta per la vita umana o lesioni personali (dispositivi o sistemi artificiali di supporto vitale; impianti chirurgici; ecc.) o possono causare gravi danni materiali (sistema spaziale; ripetitori sottomarini; sistemi di controllo dell'energia nucleare; sistemi di controllo degli aerei; sistemi di impianti chiave; attrezzature militari; ecc.). Renesas Electronics declina ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali danni o perdite subiti dall'utente o da terzi derivanti dall'uso di qualsiasi prodotto Renesas Electronics che non sia coerente con qualsiasi foglio dati Renesas Electronics, manuale utente o altro documento Renesas Electronics.
- Nessun prodotto a semiconduttore è assolutamente sicuro. Nonostante le misure di sicurezza o le funzionalità che possono essere implementate nei prodotti hardware o software di Renesas Electronics, Renesas Electronics non avrà assolutamente alcuna responsabilità derivante da qualsiasi vulnerabilità o violazione della sicurezza, incluso ma non limitato a qualsiasi accesso o utilizzo non autorizzato di un prodotto Renesas Electronics o un sistema che utilizza un prodotto Renesas Electronics. RENESAS ELECTRONICS NON GARANTISCE NÉ GARANTISCE CHE I PRODOTTI RENESAS ELECTRONICS O QUALSIASI SISTEMA CREATO UTILIZZANDO PRODOTTI RENESAS ELECTRONICS SARANNO INVULNERABILI O ESENTI DA CORRUZIONE, ATTACCO, VIRUS, INTERFERENZE, HACKER, PERDITA DI DATI O FURTO ). RENESAS ELECTRONICS DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ O RESPONSABILITÀ DERIVANTI DA O RELATIVE A QUALSIASI PROBLEMA DI VULNERABILITÀ. INOLTRE, NELLA MISURA CONSENTITA DALLA LEGGE APPLICABILE, RENESAS ELECTRONICS DECLINA OGNI E QUALSIASI GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, RELATIVA AL PRESENTE DOCUMENTO E A QUALSIASI SOFTWARE O HARDWARE CONNESSO O ACCOMPAGNATO, COMPRESE MA NON LIMITATE ALLE GARANZIE IMPLICITE, UNO SCOPO PARTICOLARE.
- Quando si utilizzano prodotti Renesas Electronics, fare riferimento alle informazioni più recenti sul prodotto (schede tecniche, manuali utente, note applicative, "Note generali per la gestione e l'uso di dispositivi a semiconduttore" nel manuale di affidabilità, ecc.) e assicurarsi che le condizioni di utilizzo siano comprese negli intervalli specificati da Renesas Electronics per quanto riguarda le massime valutazioni, la tensione di alimentazione di eserciziotaggamma, caratteristiche di dissipazione del calore, installazione, ecc. Renesas Electronics declina ogni responsabilità per eventuali malfunzionamenti, guasti o incidenti derivanti dall'uso dei prodotti Renesas Electronics al di fuori di tali intervalli specificati.
- Sebbene Renesas Electronics si sforzi di migliorare la qualità e l'affidabilità dei prodotti Renesas Electronics, i prodotti semiconduttori hanno caratteristiche specifiche, come il verificarsi di guasti a una certa velocità e malfunzionamenti in determinate condizioni di utilizzo. A meno che non siano designati come prodotti ad alta affidabilità o prodotti per ambienti difficili in una scheda tecnica Renesas Electronics o in un altro documento Renesas Electronics, i prodotti Renesas Electronics non sono soggetti a progettazione di resistenza alle radiazioni. Sei responsabile dell'implementazione di misure di sicurezza per proteggerti dalla possibilità di lesioni personali, lesioni o danni causati da incendi e/o pericoli per il pubblico in caso di guasto o malfunzionamento dei prodotti Renesas Electronics, come la progettazione di sicurezza per hardware e software, inclusi ma non limitati a ridondanza, controllo degli incendi e prevenzione dei malfunzionamenti, trattamento appropriato per degradazione da invecchiamento o qualsiasi altra misura appropriata. Poiché la valutazione del software del microcomputer da solo è molto difficile e poco pratica, sei responsabile della valutazione della sicurezza dei prodotti o sistemi finali da te fabbricati.
- Contattare un ufficio vendite di Renesas Electronics per i dettagli su questioni ambientali come la compatibilità ambientale di ogni prodotto Renesas Electronics. È responsabilità dell'utente indagare attentamente e in modo adeguato sulle leggi e normative applicabili che regolano l'inclusione o l'uso di sostanze controllate, tra cui, senza limitazioni, la direttiva RoHS dell'UE, e utilizzare i prodotti Renesas Electronics in conformità a tutte queste leggi e normative applicabili. Renesas Electronics declina ogni responsabilità per danni o perdite derivanti dalla mancata conformità dell'utente alle leggi e normative applicabili.
- I prodotti e le tecnologie di Renesas Electronics non devono essere utilizzati o incorporati in prodotti o sistemi la cui fabbricazione, utilizzo o vendita siano proibiti da qualsiasi legge o regolamento nazionale o estero applicabile. L'utente dovrà rispettare tutte le leggi e i regolamenti applicabili sul controllo delle esportazioni promulgati e amministrati dai governi di qualsiasi paese che affermi la giurisdizione sulle parti o sulle transazioni.
- È responsabilità dell'acquirente o del distributore di prodotti Renesas Electronics, o di qualsiasi altra parte che distribuisce, smaltisce o altrimenti vende o trasferisce il prodotto a terzi, informare in anticipo tali terzi del contenuto e delle condizioni stabiliti nel presente documento.
- Il presente documento non può essere ristampato, riprodotto o duplicato in alcuna forma, né integralmente né parzialmente, senza il previo consenso scritto di Renesas Electronics.
- Si prega di contattare un ufficio vendite Renesas Electronics in caso di domande relative alle informazioni contenute in questo documento o ai prodotti Renesas Electronics.
(Nota1) "Renesas Electronics" come utilizzato in questo documento indica Renesas Electronics Corporation e include anche le sue consociate controllate direttamente o indirettamente.
(Nota2) "Prodotto/i Renesas Electronics" indica qualsiasi prodotto sviluppato o fabbricato da o per Renesas Electronics.
Precauzioni generali nella manipolazione di unità di microelaborazione e microcontrollori
Prodotti unitari
Le seguenti note d'uso sono applicabili a tutti i prodotti di unità di microprocessore e unità di microcontrollore di Renesas. Per note dettagliate sull'utilizzo dei prodotti coperti da questo documento, fare riferimento alle sezioni pertinenti del documento e agli aggiornamenti tecnici rilasciati per i prodotti.
- Precauzioni contro le scariche elettrostatiche (ESD)
Un forte campo elettrico, se esposto a un dispositivo CMOS, può causare la distruzione dell'ossido di gate e, infine, degradare il funzionamento del dispositivo. È necessario adottare misure per fermare il più possibile la generazione di elettricità statica e dissiparla rapidamente quando si verifica. Il controllo ambientale deve essere adeguato. Quando è asciutto, dovrebbe essere usato un umidificatore. Questo è consigliato per evitare l'uso di isolanti che possono facilmente accumulare elettricità statica. I dispositivi a semiconduttore devono essere conservati e trasportati in un contenitore antistatico, in un sacchetto di schermatura statica o in materiale conduttivo. Tutti gli strumenti di prova e misurazione, inclusi banchi di lavoro e pavimenti, devono essere messi a terra. L'operatore deve inoltre essere messo a terra mediante un cinturino da polso. I dispositivi a semiconduttore non devono essere toccati a mani nude. Precauzioni simili devono essere prese per i circuiti stampati con dispositivi a semiconduttore montati. - Elaborazione all'accensione
Lo stato del prodotto è indefinito al momento dell'alimentazione. Gli stati dei circuiti interni nell'LSI sono indeterminati e gli stati delle impostazioni dei registri e dei pin sono indefiniti al momento dell'alimentazione. In un prodotto finito in cui il segnale di ripristino è applicato al pin di ripristino esterno, gli stati dei pin non sono garantiti dal momento in cui viene fornita l'alimentazione fino al completamento del processo di ripristino. In modo simile, gli stati dei pin in un prodotto che viene ripristinato da una funzione di ripristino all'accensione su chip non sono garantiti dal momento in cui viene fornita l'alimentazione fino a quando la potenza raggiunge il livello al quale è specificato il ripristino. - Ingresso del segnale durante lo stato di spegnimento
Non immettere segnali o un alimentatore I/O pull-up mentre il dispositivo è spento. L'iniezione di corrente che risulta dall'ingresso di tale segnale o dall'alimentatore I/O pull-up può causare malfunzionamenti e la corrente anomala che passa nel dispositivo in questo momento può causare il degrado degli elementi interni. Seguire le linee guida per il segnale di ingresso durante lo stato di spegnimento come descritto nella documentazione del prodotto. - Manipolazione dei perni inutilizzati
Maneggiare i perni inutilizzati secondo le istruzioni fornite per la manipolazione dei perni inutilizzati nel manuale. I pin di ingresso dei prodotti CMOS sono generalmente nello stato ad alta impedenza. Durante il funzionamento con un pin inutilizzato nello stato di circuito aperto, viene indotto un rumore elettromagnetico aggiuntivo nelle vicinanze dell'LSI, una corrente passante associata scorre internamente e si verificano malfunzionamenti dovuti al falso riconoscimento dello stato del pin come segnale di ingresso diventare possibile. - Segnali orologio
Dopo aver applicato un reset, rilasciare la linea di reset solo dopo che il segnale dell'orologio di funzionamento si è stabilizzato. Quando si cambia il segnale di clock durante l'esecuzione del programma, attendere che il segnale di clock di destinazione si stabilizzi. Quando il segnale di clock viene generato con un risonatore esterno o da un oscillatore esterno durante un ripristino, assicurarsi che la linea di ripristino venga rilasciata solo dopo la completa stabilizzazione del segnale di clock. Inoltre, quando si passa a un segnale di clock prodotto con un risonatore esterno o da un oscillatore esterno mentre è in corso l'esecuzione del programma, attendere che il segnale di clock di destinazione sia stabile. - Voltage forma d'onda dell'applicazione al pin di ingresso
La distorsione della forma d'onda dovuta al rumore in ingresso oa un'onda riflessa può causare malfunzionamenti. Se l'ingresso del dispositivo CMOS rimane nell'area compresa tra VIL (Max.) e VIH (Min.) a causa del rumore, ad es.ample, il dispositivo potrebbe non funzionare correttamente. Prestare attenzione per evitare che il rumore di vibrazione entri nel dispositivo quando il livello di ingresso è fisso e anche nel periodo di transizione quando il livello di ingresso passa attraverso l'area tra VIL (Max.) e VIH (Min.). - Divieto di accesso agli indirizzi riservati
È vietato l'accesso agli indirizzi riservati. Gli indirizzi riservati sono forniti per eventuali futuri ampliamenti delle funzioni. Non accedere a questi indirizzi in quanto non è garantito il corretto funzionamento dell'LSI. - Differenze tra i prodotti
Prima di passare da un prodotto all'altro, ad esample a un prodotto con un numero di parte diverso, confermare che la modifica non porterà a problemi. Le caratteristiche di un'unità a microprocessore o di un'unità a microcontrollore nello stesso gruppo ma con un numero di parte diverso potrebbero differire in termini di capacità di memoria interna, schema di layout e altri fattori, che possono influenzare le gamme delle caratteristiche elettriche, come i valori caratteristici, margini operativi, immunità al rumore e quantità di rumore irradiato. Quando si passa a un prodotto con un numero di parte diverso, implementare un test di valutazione del sistema per il prodotto in questione.
Terminologia
Di seguito vengono definite alcune parole specifiche utilizzate nel presente manuale utente.
Macchina host
Si intende un personal computer utilizzato per controllare l'emulatore.
Sistema utente
Si tratta del sistema applicativo di un utente in cui viene utilizzata la MCU da sottoporre a debug.
Programma utente
Indica il programma da sottoporre a debug.
Software di programmazione
Nel presente documento viene indicato il programmatore Flash Renesas che può essere utilizzato con E2 o E2 Lite.
Emulatore
Nel presente documento si fa riferimento a E2 o E2 Lite.
Sopraview
Sopraview di E2 Emulator e E2 Emulator Lite
In questo documento, descriviamo 'E2 Emulator' come 'E2' e 'E2 Emulator Lite' come 'E2 Lite'. E2 ed E2 Lite sono emulatori di debug on-chip per le MCU mainstream di Renesas.
L'E2 Lite è uno strumento di sviluppo altamente conveniente che fornisce funzioni di debug di base. L'E2 gestisce il download ad alta velocità fino al doppio della velocità dell'E2 Lite. Inoltre, l'E2 può fornire alimentazione regolabile da 1.8 V a 5.0 V a intervalli di 0.1 V. Come strumento di sviluppo, l'E2 consente un debug più avanzato rispetto all'E2 Lite. L'E2 e l'E2 Lite possono anche fungere da programmatore Flash.
Configurazione dei manuali E2/E2 Lite
Il manuale dell'E2/E2 Lite è composto dai seguenti elementi.
- Manuale utente dell'emulatore E2
- Manuale utente di E2 Emulator Lite
- E2 Emulator, E2 Emulator Lite Documento aggiuntivo per il manuale utente
Prima di utilizzare E2 o E2 Lite, assicurarsi di leggere il manuale utente di ogni prodotto.
- Manuale utente dell'emulatore E2
Il manuale utente dell'emulatore E2 contiene i seguenti contenuti:- Componenti dell'E2
- Specifiche hardware E2
- Collegamento all'E2 e alla macchina host e al sistema utente
- Manuale utente di E2 Emulator Lite
Il manuale utente di E2 Emulator Lite contiene i seguenti contenuti:- Componenti dell'E2 Lite
- Specifiche hardware E2 Lite
- Collegamento all'E2 Lite e alla macchina host e al sistema utente
- Emulatore E2, Emulatore E2 Lite Documenti aggiuntivi per il manuale utente (Note sulla connessione dei dispositivi MCU RISC-V) (questo documento)
L'Emulatore E2, E2 Emulator Lite Documenti aggiuntivi per il manuale dell'utente (Note sulla connessione dei dispositivi MCU RISC-V) descrive le informazioni necessarie per la progettazione hardware, come la connessione examples e circuiti di interfaccia. - Renesas Flash Programmer Software di programmazione della memoria flash Manuale utente
Il manuale utente del software di programmazione della memoria flash Renesas Flash Programmer descrive le specifiche del software e il metodo di funzionamento del Renesas Flash Programmer.- Per la configurazione del debugger dell'emulatore E2 o E2 Lite, fare riferimento al sistema di aiuto di e2 studio.
Preparazione
Ottieni un ambiente di sviluppo integrato (IDE) e altri software necessari dai link seguenti URL e installarli sulla macchina host.
https://www.renesas.com/development-tools
Dispositivi supportati
Tabella 1.1 Elenco dei dispositivi supportati
Dispositivo supportato |
E2 | E2 Lite | ||
cJTAG SE | SCI | cJTAG SE | SCI | |
R9A02G021 | DBG | PRG | DBG | PRG |
DBG: Può essere utilizzato per il debug, PRG: può essere utilizzato per la programmazione flash
Progettazione del sistema utente
Collegamento dell'emulatore al sistema utente
Per collegare l'emulatore, è necessario montare sul sistema utente un connettore per il cavo di interfaccia del sistema utente.
Durante la progettazione del sistema utente, leggere questa sezione del presente manuale e il Manuale utente: Hardware per la MCU specificata.
Installazione del connettore sul sistema utente
Nella Tabella 2.1 e nella Tabella 2.2 sono elencati rispettivamente i connettori e i cavi di interfaccia del sistema utente consigliati per l'emulatore.
Tabella 2.1 Connettori consigliati
Connettore | Tipo Numero | Produttore | Specifiche |
Connettore a 20 pin (passo pin 1.27 mm) | Codice articolo FTSH-110-01-L-DV-K | Samtec | Tecnologia di montaggio superficiale (SMT) a 20 pin, tipo dritto |
Connettore a 20 pin (passo pin 1.27 mm) | Codice articolo FTSH-110-01-L-DV-007-K
(Connettore senza pin 7) |
Samtec | Tecnologia di montaggio superficiale (SMT) a 20 pin, tipo dritto |
Connettore a 10 pin (passo pin 1.27 mm) | Codice articolo FTSH-105-01-L-DV-K | Samtec | Tipo dritto SMT a 10 pin |
Connettore a 10 pin (passo pin 1.27 mm) | Codice articolo FTSH-105-01-L-DV*
(senza marcatura per la corrispondenza della posizione del connettore; protezione di codifica) |
Samtec | Tipo dritto SMT a 10 pin |
Connettore a 10 pin (passo pin 1.27 mm) | Codice articolo FTSH-105-01-L-DV-007-K
(Connettore senza pin 7) |
Samtec | Tipo dritto SMT a 10 pin |
Nota: Quando si utilizza un connettore senza marcatura di guida (tipo con guaina di protezione), prestare attenzione alla direzione di inserimento del cavo.
Tabella 2.2 Cavi di interfaccia del sistema utente
Tipo di cavo | Tipo Numero | E2 | E2 Lite |
Cavo da 20 pin a 20 pin*
(per il connettore a 20 pin (passo pin 1.27 mm)) |
RTE0T00020KCAC0000J | Viene fornito con il prodotto | Venduto separatamente |
Cavo da 20 pin a 10 pin
(per il connettore a 20 pin (passo pin 1.27 mm)) |
RTE0T00020KCAC1000J | Venduto separatamente | Venduto separatamente |
Nota: Il cavo da 20 pin a 20 pin può essere collegato al connettore senza guida a 10 pin (passo pin 1.27 mm); in tal caso, tuttavia, controllare l'assegnazione dei pin e prestare attenzione alla direzione di inserimento del cavo.
Collegare l'emulatore solo dopo aver verificato che non vi siano disallineamenti di allineamento sul connettore della porta del sistema utente. Una connessione non corretta causerà l'emissione di fumo o l'incendio della macchina host, dell'emulatore e del sistema utente.
Collegamento del cavo dell'interfaccia del sistema utente al connettore a 20 pin La Figura 2.1 mostra come collegare il cavo dell'interfaccia del sistema utente al connettore a 20 pin.
ATTENZIONE
Note sull'inserimento e la rimozione del connettore:
Quando si collega o si scollega il cavo dell'interfaccia utente-sistema e l'emulatore o il sistema utente, afferrare il coperchio del connettore all'estremità del cavo. Tirare il cavo stesso danneggerà il cablaggio.
Inoltre, tieni presente che il cavo dell'interfaccia utente-sistema ha la direzione in cui deve essere inserito. Se il cavo è collegato nella direzione sbagliata, potrebbe danneggiarsi.
Assegnazioni dei pin del connettore sul sistema utente
- Specifiche dei connettori a 20 pin e 10 pin
La Figura 2-2 mostra le specifiche dei connettori a 20 e 10 pin (passo 1.27 mm).
Tabella 2.3 mostra le assegnazioni dei pin per il cJTAG rispettivamente connessioni di interfaccia.
Tabella 2.3 Assegnazioni dei pin per cJTAG Connessione interfaccia
Spillo NO. | Segnale | Direzione*1 | Nota |
1 | VCC | – | Alimentazione elettrica |
2 | TMSC | Entrata/uscita | Per cJTAG |
3 | Terra | – | |
4 | TCKC | Ingresso | Per cJTAG |
5 | Terra | – | |
6 | TxD0 (P302) | Produzione | Per SCI |
7 | NC | – | |
8 | RxD0 (P303) | Ingresso | Per SCI |
9 | UCON | – | Collegare questo segnale a terra sul sistema dell'utente.
Viene utilizzato per confermare la connessione tra l'emulatore e il sistema dell'utente. |
10 | RISORSE | Entrata/uscita | Ripristino del sistema utente |
11*2 | NC | – | |
12*2 | NC | – | |
13*2 | NC | – | |
14*2 | NC | – | |
15*2 | Terra | – | |
16*2 | NC | – | |
17*2 | Terra | – | |
18*2 | NC | – | |
19*2 | Terra | – | |
20*2 | NC | – |
NOTE
- Input o output dal sistema dell'utente.
"Input" si riferisce all'input dall'emulatore al sistema utente e "output" si riferisce all'output dal sistema utente all'emulatore. - Se sul sistema utente è montato un connettore a 10 pin, i pin da 11 a 20 non vengono utilizzati.
Circuito consigliato tra il connettore e l'MCU
Questa sezione mostra i circuiti consigliati per la connessione tra il connettore e l'MCU. Per i dettagli sulla gestione dei segnali, fare riferimento alla sezione 2.5, Note sulla connessione.
cJTAG Connessione interfaccia
La figura 2.3 mostra un circuito consigliato per la connessione tramite l'unico cJTAG interfacce.
NOTA
Le specifiche potrebbero differire con l'MCU di destinazione. Confermare le specifiche dei pin utilizzati per la programmazione flash nel manuale utente per l'MCU in questione.
Note sulla connessione
I modelli di cablaggio tra il connettore e la MCU devono essere il più corti possibile (si consiglia entro 50 mm). Non collegare le linee di segnale tra il connettore e la MCU ad altre linee di segnale sulla scheda.
Per la gestione dei pin quando l'emulatore non è in uso, fare riferimento al Manuale utente: Hardware per la MCU in questione.
Perno RES
L'emulatore utilizza il pin RES.
Se il sistema utente include un circuito di reset logico utente, il segnale di uscita dal circuito di reset deve essere collegato al pin RES del connettore tramite un buffer open-collector come mostrato di seguito. Se non è presente alcun circuito di reset, il pin RES dal connettore deve essere collegato direttamente al pin RES dell'MCU.
il volumetage sulla linea RES deve soddisfare le caratteristiche elettriche del dispositivo e aumentare in non più di 9 ms.
Spilla MD
Per procedere con la programmazione seriale utilizzando un programmatore flash, avviare l'MCU in modalità di avvio UART (SAU).
Installare gli interruttori per commutare il livello del pin MD sul sistema utente secondo necessità (vedere Figura 2-5).
Quando si utilizza il pin MD per selezionare la modalità di avvio UART (SAU), impostare il pin MD sul livello basso.
Quando si utilizza il pin MD per selezionare la modalità a chip singolo per l'esecuzione o il debug di un programma utente, impostare il pin MD sul livello alto.
Le resistenze di pull-up sono montate sui pin MD della maggior parte delle MCU. Fare riferimento al Manuale dell'utente: Hardware per la MCU in questione per confermare se una resistenza di pull-up è montata sul pin MD della MCU.
Terra
I pin del connettore contrassegnati con “GND” devono essere allo stesso livello di terra del pin VSS dell’MCU.
VCC
Collegare il VCC del connettore al VCC (alimentazione) del sistema utente.
Utilizzare l'emulatore all'interno del volume di alimentazionetage da 1.8 V a 5.5 V e entro il volume operativotage gamma di MCU e cJTAG.
Quando l'alimentazione viene fornita al sistema utente da un dispositivo diverso dall'emulatore, l'E2/E2 Lite consuma l'alimentazione per l'ultimo buffer di output e il primo buffer di input dell'emulatore.
- E2: 3.3 V: circa 20 mA, 5.0 V: circa 40 mA
- E2 Lite: 3.3 V: circa 20 mA, 5.0 V: circa 40 mA
L'E2/E2 Lite può fornire alimentazione a un semplice sistema di valutazione.
- E2: Può fornire una potenza da 1.8 V a 5.0 V, fino a 200 mA.
- E2 Lite: Può fornire una potenza di 3.3 V, fino a 200 mA.
Quando si utilizza la funzione di alimentazione dell'E2 o E2 Lite, controllare il volumetage che viene effettivamente fornito al sistema dell'utente poiché dipende dall'ambiente.
L'alimentazione elettrica dell'E2/E2 Lite dipende dalla qualità dell'alimentazione elettrica USB della macchina host e, di conseguenza, la precisione non è garantita. Quando si scrive un programma che richiede affidabilità, non utilizzare la funzione di alimentazione elettrica dell'E2/E2 Lite. Utilizzare un'alimentazione elettrica stabile e separata per il sistema utente. Come software, quando si scrive un programma in un processo di produzione di massa, utilizzare Renesas Flash Programmer.
Per i dettagli sul software di programmazione, fare riferimento a quanto segue:
Programmatore Flash Renesas: https://www.renesas.com/RFP
Quando l'MCU passa alla modalità a basso consumo, il circuito di debug interno continua a funzionare. Ciò porta l'MCU ad assorbire più corrente elettrica di quella elencata nelle caratteristiche CC dell'MCU di destinazione.
AVVERTIMENTO
Avvertenza per l'accensione/spegnimento:
Quando si fornisce alimentazione, assicurarsi che non vi siano cortocircuiti tra Vcc e GND. Collegare l'E2/E2 Lite solo dopo aver verificato che non vi siano disallineamenti di allineamento sul connettore della porta del sistema utente. Una connessione non corretta causerà l'emissione di fumo o l'incendio della macchina host, dell'E2/E2 Lite e del sistema utente.
Pin RxD9 e TxD9 (programmazione Flash tramite SCI)
Quando la memoria flash viene programmata tramite uno SCI, i pin RxD9 e TxD9 devono essere collegati all'emulatore. Per le MCU in cui i pin RxD9 e TxD9 possono essere assegnati a più pin, controllare le impostazioni dell'utente.
Manuale: Hardware per la MCU specificata per confermare quale pin viene utilizzato in modalità di avvio.
Circuiti interni dell'emulatore
- Circuiti interni dell'E2
La Figura 2-6 e la Figura 2-7 mostrano rispettivamente i circuiti interni delle revisioni di prodotto C e D dell'E2. L'alfabeto alla fine del numero di serie scritto sull'unità principale dell'E2 indica la revisione del prodotto.
Figura 2-6 Circuiti interni dell'E2 (Rev. C)
Nota:
Se sul sistema utente è montato un connettore a 10 pin, i pin da 11 a 20 non vengono utilizzati.
Figura 2-7 Circuiti interni dell'E2 (Rev. D)
NOTA
Se sul sistema utente è montato un connettore a 10 pin, i pin da 11 a 20 non vengono utilizzati.
Circuiti interni dell'E2 Lite
La Figura 2-8 mostra i circuiti interni dell'E2 Lite.
Note sull'utilizzo
Accensione/spegnimento dell'alimentazione
Accendere l'emulatore e il sistema utente seguendo la procedura seguente.
Quando viene utilizzato un alimentatore separato per il sistema utente
- Verificare che l'alimentazione sia disattivata.
Verificare che il sistema dell'utente sia spento. - Collegare il sistema dell'utente.
Collegare l'emulatore e il sistema utente con un cavo di interfaccia utente-sistema. - Collegare la macchina host e accendere l'emulatore.
Collega l'emulatore e la macchina host con un cavo di interfaccia USB. L'E2/E2 Lite si accende collegando il cavo di interfaccia USB. - Avviare il debugger dell'emulatore o il software di programmazione.
Avviare il debugger dell'emulatore o il software di programmazione. - Accendere il sistema utente.
Accendere il sistema utente. - Collegare il debugger dell'emulatore o il software di programmazione all'emulatore.
Le connessioni possono variare a seconda del software.
- Scollegare l'emulatore dal debugger dell'emulatore o dal software di programmazione.
Le disconnessioni possono variare a seconda del software. - Disattivare il sistema utente.
Disattivare il sistema utente. - Chiudere il debugger dell'emulatore o il software di programmazione.
Chiudere il debugger dell'emulatore o il software di programmazione. - Spegnere l'emulatore e scollegarlo.
Scollegare il cavo di interfaccia USB dall'emulatore. L'E2/E2 Lite si spegne scollegandolo dal cavo di interfaccia USB. - Disconnettere il sistema dell'utente.
Scollegare il cavo dell'interfaccia utente-sistema dal sistema utente.
ATTENZIONE
Note sull'alimentazione del sistema utente:
Mentre il sistema dell'utente è acceso, non spegnere la macchina host né scollegare il cavo dell'interfaccia USB.
Il sistema dell'utente potrebbe essere danneggiato a causa di perdite di corrente.
Quando l'alimentazione viene fornita al sistema utente dall'emulatore
- Collegare il sistema dell'utente.
Collegare l'emulatore e il sistema utente con un cavo di interfaccia utente-sistema. - Collegare la macchina host e accendere l'emulatore.
Collegare l'emulatore e la macchina host tramite un cavo di interfaccia USB, quindi accendere l'emulatore. - Avviare il debugger dell'emulatore.
Avviare il debugger dell'emulatore e selezionare le impostazioni di alimentazione per il sistema utente.
In [Alimentazione] nella scheda [Impostazioni di connessione], selezionare [Sì] per [Destinazione alimentazione dall'emulatore (MAX 200 mA)]. Fare riferimento alla sezione 3.3, Note sull'utilizzo del debugger dell'emulatore, per informazioni su come aprire la finestra [Configurazioni di debug]. - Collegare il debugger dell'emulatore o il software di programmazione all'emulatore.
Le connessioni possono variare a seconda del software.
- Scollegare l'emulatore dal debugger dell'emulatore o dal software di programmazione. Le disconnessioni possono variare a seconda del software.
- Chiudere il debugger dell'emulatore o il software di programmazione.
Chiudere il debugger dell'emulatore o il software di programmazione. - Spegnere l'emulatore e scollegarlo.
Scollegare il cavo dell'interfaccia USB dall'emulatore, quindi spegnere l'emulatore. - Disconnettere il sistema dell'utente.
Scollegare il cavo dell'interfaccia utente-sistema dal sistema utente.
Funzione di alimentazione dell'E2/E2 Lite
L'E2/E2 Lite può fornire alimentazione a un semplice sistema di valutazione.
- E2: Può fornire una potenza da 1.8 V a 5.0 V, fino a 200 mA.
- E2 Lite: Può fornire una potenza di 3.3 V, fino a 200 mA.
Quando si utilizza la funzione di alimentazione dell'E2 o E2 Lite, controllare il volumetage che viene effettivamente fornito al sistema dell'utente poiché dipende dall'ambiente.
Note sull'utilizzo del debugger dell'emulatore
Questa sezione descrive come impostare la finestra [Configurazioni di debug] di e2 studio. Per aprire la finestra [Configurazioni di debug], fare clic su [Esegui] → [Configurazioni di debug…] o sulla freccia rivolta verso il basso accanto a icona→ [Configurazioni di debug…].
Note sulla connessione del debugger dell'emulatore
- Ripristina stato
Durante la connessione al debugger dell'emulatore, l'emulatore mantiene l'uscita di basso livello sul pin RES# dell'MCU e pone l'MCU in modalità OCD. - Modalità di avvio
Quando il debugger dell'emulatore è collegato, gestire i pin sul sistema utente in modo che la modalità di avvio dell'MCU sia la modalità a chip singolo.
In modalità single-chip, il pin MD è al livello alto. La connessione corretta del debugger dell'emulatore non è possibile in modalità di avvio SCI. - Debug dopo la riscrittura del codice ID
Se il codice ID (registro OSIS) è stato riscritto, immettere il nuovo codice ID.
In questo caso, il codice ID da immettere indica il valore da immettere in [Codice ID (byte)] in [Connessione] nella scheda [Impostazioni connessione]. - Immissione del comando ALeRASE per il codice ID (per modelli diversi dalla famiglia RA8)
Se un comando ALeRASE (FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF45534152654C41) viene immesso in [Codice ID (byte)] in [Connessione] nella pagina a schede [Impostazioni connessione], la memoria flash del codice, la memoria flash dei dati e la memoria di impostazione delle opzioni verranno cancellate quando il debugger dell'emulatore viene collegato.
Per maggiori dettagli sull'immissione del comando ALeRASE, fare riferimento alle Impostazioni di connessione E2/E2 Lite (RA) nella guida di sistema di e2 studio.
Per le condizioni in cui è utilizzabile il comando ALeRASE, fare riferimento al Manuale utente: Hardware per la MCU specificata. Se viene immesso il comando ALeRASE, il debugger dell'emulatore è connesso mentre il comando non è utilizzabile sulla MCU, viene visualizzato un messaggio di errore "Impossibile cancellare tutta la memoria flash tramite l'ID per cancellare tutta la memoria flash." e il processo di connessione viene sospeso. - Velocità di connessione
La velocità di connessione dell'emulatore alla scheda di destinazione è specificata entro i seguenti valori limite superiori.- cJTAG Frequenza (E2): 8250 kHz
- cJTAG (E2 Lite): 1000 kHz fissi
Selezionando [Auto], verrà impostata automaticamente la velocità massima collegabile.
Note su un'operazione di debug che comporta la riprogrammazione della memoria flash
Per "operazione di debug che comporta la riprogrammazione della memoria flash" si intendono le seguenti operazioni del debugger dell'emulatore.
- Scaricamento dei dati sulla memoria flash
- Utilizzo delle funzioni di interruzione del software nella memoria flash
- Impostazione e annullamento dei punti di interruzione
- Esecuzione o esecuzione graduale di programmi da un punto di interruzione
- Utilizzo della funzione "Run to Line" dallo stato in cui è stata impostata un'interruzione
- Programma per la riprogrammazione della memoria flash
Poiché il debugger dell'emulatore abilita un'operazione di debug che comporta la riprogrammazione della memoria flash, l'emulatore scrive il programma per la riprogrammazione della memoria flash nella SRAM on-chip ed esegue il programma per riprogrammare la memoria flash. Dopo che la memoria flash è stata riprogrammata, il debugger dell'emulatore ripristina la SRAM on-chip al suo stato iniziale. - Destinazione per l'allocazione del programma per la riprogrammazione della memoria flash
Per impostazione predefinita, il programma per la riprogrammazione della memoria flash viene assegnato allo spazio da 4 Kbyte dall'indirizzo in cui inizia l'area SRAM0 (o l'indirizzo in cui inizia l'area SRAMHS per i dispositivi che non includono un'area SRAM0). Se la destinazione di allocazione predefinita non è disponibile a causa delle impostazioni di sicurezza o del trasferimento DMAC/DTC*, immettere l'indirizzo di avvio di uno spazio disponibile nella RAM on-chip in unità di 1000h byte in [Work RAM Start Address] in [Flash] nella pagina a schede [Debug Tool Settings] per il debugger dell'emulatore.
Nota: Il DMAC o il DTC continueranno a funzionare anche durante una pausa. Assicurarsi che una sorgente o destinazione di trasferimento per il DMAC o il DTC non sia all'interno dell'intervallo di indirizzi della RAM di lavoro in cui il programma deve essere allocato. - Interruzioni e reset durante l'esecuzione del programma per la riprogrammazione della memoria flash
Gli interrupt diversi dagli interrupt non mascherabili devono essere mascherati mentre il programma per la riprogrammazione della memoria flash è in esecuzione. Inoltre, affinché il programma per la riprogrammazione della memoria flash sia eseguito correttamente, tutti i flag sorgente degli interrupt che sono stati impostati prima dell'esecuzione del programma vengono cancellati.
Se si verifica un interrupt non mascherabile, l'emulatore continua a eseguire il programma per la riprogrammazione della memoria flash. Se si verifica un reset mentre il programma per la riprogrammazione della memoria flash è in esecuzione, l'emulatore mostra un messaggio di errore e interrompe l'elaborazione. Poiché ciò potrebbe danneggiare il contenuto della memoria flash, non applicare un reset mentre il programma è in esecuzione. - Condizioni per il download dei dati sulla memoria flash disponibili
Quando la MCU soddisfa tutte le seguenti condizioni, è possibile procedere allo scaricamento dei dati nella memoria flash.- La memoria flash del codice dell'MCU è in modalità di lettura.
- La frequenza del clock di sistema (ICLK) dell'MCU è pari o superiore a 1 MHz.*
- L'MCU è in modalità velocità media o alta.*
Nota: Per [Orologio] nella pagina a schede [Impostazioni di connessione] del debugger dell'emulatore, quando è selezionato [Sì] per [Consenti modifica sorgente orologio durante la scrittura della memoria flash su chip], le condizioni (b) e (c) possono essere escluse.
Se i dati vengono scaricati nella memoria flash mentre una qualsiasi condizione non è soddisfatta, l'emulatore mostra un messaggio di errore e interrompe l'elaborazione. In tal caso, riavviare lo scaricamento dei dati nella memoria flash dopo che la CPU è stata ripristinata o ricollegare il debugger dell'emulatore dopo aver ripristinatoviewmodificandone le impostazioni.
- Funzione finestra di accesso
Quando si desidera utilizzare la funzione di finestra di accesso dell'MCU, riprogrammare la memoria flash solo nell'area specificata per l'accesso. - Funzione di protezione dalla lettura flash
La funzione di protezione da lettura flash non deve essere abilitata durante il debug. È possibile il recupero dalle aree impostate per la protezione da lettura flash, ma non la lettura. Se si tenta di leggere da tale area, i valori letti saranno tutti 0x00. Se la programmazione procede o viene impostata un'interruzione software in un'area specificata per la protezione da lettura flash durante il debug, l'intero blocco che includeva tale area può essere inizializzato a 0x00. In particolare, se l'area del codice ID (OSIS) è protetta dalla protezione da lettura flash, la programmazione o l'impostazione di un'interruzione software porterà all'inizializzazione dell'area del codice ID (OSIS) a 0x00 e al debug del dispositivo che diventa impossibile. - Condizioni per l'utilizzo di interruzioni software nella memoria flash
Quando la MCU soddisfa tutte le seguenti condizioni, la funzione di interruzione software per la memoria flash è abilitata.- La memoria flash del codice dell'MCU è in modalità di lettura.
- La frequenza del clock di sistema (ICLK) dell'MCU è pari o superiore a 1 MHz.*
- L'MCU è in modalità velocità media o alta.*
- Per [Interruzione] nella scheda [Impostazioni strumento di debug], è selezionato [Sì] per [Usa punti di interruzione Flash].
Nota: Per [Orologio] nella pagina a schede [Impostazioni di connessione] del debugger dell'emulatore, quando è selezionato [Sì] per [Consenti modifica sorgente orologio durante la scrittura della memoria flash su chip], le condizioni (b) e (c) possono essere escluse.
Se la funzione software break viene utilizzata con una qualsiasi condizione non soddisfatta, l'emulatore mostra un messaggio di errore. In tal caso, utilizzare l'hardware break o confermare che le condizioni (a) a (d) di cui sopra siano soddisfatte.
- Registro I/O della memoria flash
Dopo un'operazione di debug che comporta la riprogrammazione della memoria flash, il valore del registro I/O della memoria flash viene riscritto dal debugger dell'emulatore.
- Programma per la riprogrammazione della memoria flash
Nota sull'utilizzo di interruzioni software nella SRAM on-chip
- Sovrascrittura dei punti di interruzione del software da parte dei programmi utente
Se un punto di interruzione software viene sovrascritto da un programma utente, il programma non si fermerà anche se esegue l'indirizzo. In tal caso, imposta il punto di interruzione software dopo che la SRAM on-chip di destinazione è stata riscritta dal programma.
Note sull'utilizzo delle interruzioni software (comuni alla SRAM e alla memoria flash su chip)
- Lettura di un indirizzo in cui è stato impostato un punto di interruzione software
Non leggere un indirizzo in cui un programma utente ha impostato un punto di interruzione software. Ciò potrebbe causare il funzionamento del programma in modo diverso rispetto allo stato normale. - Viewmemoria in [Memoria] view
Durante l'esecuzione del programma utente, se un intervallo di memoria in cui è stato impostato un punto di interruzione software viene visualizzato nella [Memoria] view del debugger dell'emulatore, il valore (codice istruzione ebreak) mostrato è diverso da quello presente nei dati effettivi del programma. - Rimozione dei punti di interruzione del software quando il debugger dell'emulatore deve essere disconnesso
Quando si desidera disconnettere il debugger dell'emulatore, rimuovere tutti i punti di interruzione software impostati.
A questo punto, reimpostare la CPU poiché il debugger dell'emulatore riprogrammerà sicuramente la memoria flash.
Nota sui registri I/O periferici occupati dal debugger
- Registri I/O periferici occupati dal debugger
Il debugger dell'emulatore occupa i seguenti registri I/O periferici durante il debug. Non modificare i valori di questi registri, poiché il debug continuo potrebbe non essere possibile dopo averlo fatto.- Registro di controllo di arresto del debug (DBGSTOPCR)
- Registro di controllo del sistema di controllo OCD (SYOCDCR)
Note sulle modalità a basso consumo
- Debug in modalità standby o snooze del software
In modalità standby software o snooze, il debugger dell'emulatore non ha accesso al bus di sistema dell'MCU. Mentre il programma utente è in esecuzione o durante le transizioni di modalità dell'MCU, l'impostazione e viewnon è possibile modificare la memoria o i registri I/O delle periferiche, né impostare e modificare i punti di interruzione. - Arresto forzato di un programma in modalità standby o snooze del software
Quando un programma viene forzatamente interrotto in modalità standby software o snooze, procedere con la seguente operazione. L'operazione porta al rilascio dalla modalità standby software o snooze.- Utilizzo di [Sospendi
] del debugger dell'emulatore arresta l'MCU all'istruzione successiva all'istruzione WFI che ha portato alla transizione di modalità. Quando [Suspend
] deve essere utilizzato, per [Connessione] nella pagina a schede [Impostazioni di connessione] del debugger dell'emulatore, selezionare [Sì] per [Gestione basso consumo energetico].
- Utilizzo di [Sospendi
Corrente assorbita durante il debug
Poiché i circuiti di debug all'interno dell'MCU sono sempre attivi durante la connessione del debugger dell'emulatore, l'MCU assorbe più corrente rispetto al sistema utente effettivo. Prestare attenzione a questo punto quando si tenta di misurare la corrente assorbita nel sistema utente.
MCU utilizzati nel debug
Dopo il debug con l'emulatore, se l'MCU viene disconnesso dall'emulatore e funziona da solo, non è possibile garantirne il corretto funzionamento. Per far funzionare l'MCU da solo, utilizzare il software di programmazione per riprogrammare l'MCU.
Le MCU collegate all'emulatore e utilizzate nel debugging sono sottoposte a stress a causa della programmazione ripetuta della memoria flash durante l'emulazione. Non utilizzare le MCU utilizzate nel debugging nella produzione di massa per gli utenti finali.
Valutazione finale del programma utente
Prima di entrare nella fase di produzione di massa, assicurarsi di eseguire una valutazione finale del programma scritto nella flash ROM dal software di programmazione, senza l'emulatore collegato.
Cronologia delle revisioni
Emulatore E2, Emulatore E2 Lite
Documento aggiuntivo per il manuale utente
(Note sulla connessione dei dispositivi MCU RISC-V)
Rev. | Data | Descrizione | |
Pagina | Riepilogo | ||
1.00 | Mar 25.2024 | ¾ | Prima edizione pubblicata. |
Emulatore E2, Emulatore E2 Lite
Documento aggiuntivo per il manuale utente
(Note sulla connessione dei dispositivi MCU RISC-V)
Data di pubblicazione: Rev.1.00 25.2024/XNUMX/XNUMX
Editore: Renesas Electronics Corporation
Documenti / Risorse
![]() |
Emulatore di debug del chip emulatore RENESAS E2 [pdf] Manuale d'uso Emulatore E2 Chip Debug Emulatore, Emulatore E2, Emulatore Chip Debug, Emulatore Debug, Emulatore |