RENESAS RL78 G23-128p Scheda di prototipazione rapida

RENESAS RL78 G23-128p Scheda di prototipazione rapida

Informazioni importanti

Tutte le informazioni contenute in questi materiali, compresi i prodotti e le specifiche del prodotto, rappresentano informazioni sul prodotto al momento della pubblicazione e sono soggette a modifiche da parte di Renesas Electronics Corp. senza preavviso. per favore riview le ultime informazioni pubblicate da Renesas Electronics Corp. attraverso vari mezzi, tra cui la Renesas Electronics Corp. webposto (http://www.renesas.com).

Avviso

  1. Le descrizioni dei circuiti, del software e di altre informazioni correlate contenute nel presente documento sono fornite solo per illustrare il funzionamento dei prodotti semiconduttori e gli esempi applicativi.amples. Sei pienamente responsabile dell'incorporazione o di qualsiasi altro utilizzo dei circuiti, del software e delle informazioni nella progettazione del tuo prodotto o sistema. Renesas Electronics declina ogni responsabilità per eventuali perdite e danni subiti da te o da terze parti derivanti dall'uso di questi circuiti, software o informazioni.
  2. Renesas Electronics declina espressamente qualsiasi garanzia e responsabilità per violazione o qualsiasi altro reclamo che coinvolga brevetti, copyright o altri diritti di proprietà intellettuale di terze parti, derivanti dall'uso dei prodotti Renesas Electronics o delle informazioni tecniche descritte nel presente documento, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i dati del prodotto, i disegni, i grafici, i programmi, gli algoritmi e gli esempi applicativi.ampmeno.
  3. Nessuna licenza, espressa, implicita o di altro tipo, è concessa con la presente in base a brevetti, diritti d'autore o altri diritti di proprietà intellettuale di Renesas Electronics o di altri.
  4. Sarai responsabile di determinare quali licenze sono richieste a terze parti e di ottenere tali licenze per l'importazione, l'esportazione, la produzione, la vendita, l'utilizzo, la distribuzione o altro smaltimento legale di qualsiasi prodotto che incorpori prodotti Renesas Electronics, se richiesto.
  5. Non è consentito alterare, modificare, copiare o sottoporre a reverse engineering alcun prodotto Renesas Electronics, né in tutto né in parte. Renesas Electronics declina ogni responsabilità per eventuali perdite o danni subiti da te o da terze parti derivanti da tale alterazione, modifica, copia o reverse engineering.
  6. I prodotti Renesas Electronics sono classificati secondo i seguenti due gradi di qualità: “Standard” e “High Quality”. Le applicazioni previste per ciascun prodotto Renesas Electronics dipendono dal grado di qualità del prodotto, come indicato di seguito.
    “Standard”: computer; attrezzatura da ufficio; apparecchiature di comunicazione; apparecchiature di prova e misurazione; apparecchiature audio e visive; elettrodomestici; macchine utensili; apparecchiature elettroniche personali; robot industriali; eccetera.
    “Alta qualità”: mezzi di trasporto (automobili, treni, navi, ecc.); controllo del traffico (semafori); apparecchiature di comunicazione su larga scala; sistemi terminali finanziari chiave; apparecchiature di controllo di sicurezza; eccetera.
    A meno che non sia espressamente designato come prodotto ad alta affidabilità o prodotto per ambienti difficili in una scheda tecnica di Renesas Electronics o in un altro documento di Renesas Electronics, i prodotti Renesas Electronics non sono destinati o autorizzati per l'uso in prodotti o sistemi che possono rappresentare una minaccia diretta per la vita umana o lesioni personali (dispositivi o sistemi artificiali di supporto vitale; impianti chirurgici; ecc.) o possono causare gravi danni materiali (sistema spaziale; ripetitori sottomarini; sistemi di controllo dell'energia nucleare; sistemi di controllo degli aerei; sistemi di impianti chiave; attrezzature militari; ecc.). Renesas Electronics declina ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali danni o perdite subiti dall'utente o da terzi derivanti dall'uso di qualsiasi prodotto Renesas Electronics che non sia coerente con qualsiasi foglio dati Renesas Electronics, manuale utente o altro documento Renesas Electronics.
  7. Nessun prodotto a semiconduttore è assolutamente sicuro. Nonostante le misure di sicurezza o le funzionalità che possono essere implementate nei prodotti hardware o software di Renesas Electronics, Renesas Electronics non avrà assolutamente alcuna responsabilità derivante da qualsiasi vulnerabilità o violazione della sicurezza, incluso ma non limitato a qualsiasi accesso o utilizzo non autorizzato di un prodotto Renesas Electronics o un sistema che utilizza un prodotto Renesas Electronics. RENESAS ELECTRONICS NON GARANTISCE NÉ GARANTISCE CHE I PRODOTTI RENESAS ELECTRONICS O QUALSIASI SISTEMA CREATO UTILIZZANDO PRODOTTI RENESAS ELECTRONICS SARANNO INVULNERABILI O ESENTI DA CORRUZIONE, ATTACCO, VIRUS, INTERFERENZE, HACKER, PERDITA DI DATI O FURTO ). RENESAS ELECTRONICS DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ O RESPONSABILITÀ DERIVANTI DA O RELATIVE A QUALSIASI PROBLEMA DI VULNERABILITÀ. INOLTRE, NELLA MISURA CONSENTITA DALLA LEGGE APPLICABILE, RENESAS ELECTRONICS DECLINA OGNI E QUALSIASI GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, RELATIVA AL PRESENTE DOCUMENTO E A QUALSIASI SOFTWARE O HARDWARE CONNESSO O ACCOMPAGNATO, COMPRESE MA NON LIMITATE ALLE GARANZIE IMPLICITE, UNO SCOPO PARTICOLARE.
  8. Quando si utilizzano prodotti Renesas Electronics, fare riferimento alle informazioni più recenti sul prodotto (schede tecniche, manuali utente, note applicative, "Note generali per la gestione e l'uso di dispositivi a semiconduttore" nel manuale di affidabilità, ecc.) e assicurarsi che le condizioni di utilizzo siano comprese negli intervalli specificati da Renesas Electronics per quanto riguarda le massime valutazioni, la tensione di alimentazione di eserciziotaggamma, caratteristiche di dissipazione del calore, installazione, ecc. Renesas Electronics declina ogni responsabilità per eventuali malfunzionamenti, guasti o incidenti derivanti dall'uso dei prodotti Renesas Electronics al di fuori di tali intervalli specificati.
  9. Sebbene Renesas Electronics si sforzi di migliorare la qualità e l'affidabilità dei prodotti Renesas Electronics, i prodotti semiconduttori hanno caratteristiche specifiche, come il verificarsi di guasti a una certa velocità e malfunzionamenti in determinate condizioni di utilizzo. A meno che non siano designati come prodotti ad alta affidabilità o prodotti per ambienti difficili in una scheda tecnica Renesas Electronics o in un altro documento Renesas Electronics, i prodotti Renesas Electronics non sono soggetti a progettazione di resistenza alle radiazioni. Sei responsabile dell'implementazione di misure di sicurezza per proteggerti dalla possibilità di lesioni personali, lesioni o danni causati da incendi e/o pericoli per il pubblico in caso di guasto o malfunzionamento dei prodotti Renesas Electronics, come la progettazione di sicurezza per hardware e software, inclusi ma non limitati a ridondanza, controllo degli incendi e prevenzione dei malfunzionamenti, trattamento appropriato per degradazione da invecchiamento o qualsiasi altra misura appropriata. Poiché la valutazione del software del microcomputer da solo è molto difficile e poco pratica, sei responsabile della valutazione della sicurezza dei prodotti o sistemi finali da te fabbricati.
  10. Contattare un ufficio vendite di Renesas Electronics per i dettagli su questioni ambientali come la compatibilità ambientale di ogni prodotto Renesas Electronics. È responsabilità dell'utente indagare attentamente e in modo adeguato sulle leggi e normative applicabili che regolano l'inclusione o l'uso di sostanze controllate, tra cui, senza limitazioni, la direttiva RoHS dell'UE, e utilizzare i prodotti Renesas Electronics in conformità a tutte queste leggi e normative applicabili. Renesas Electronics declina ogni responsabilità per danni o perdite derivanti dalla mancata conformità dell'utente alle leggi e normative applicabili.
  11. I prodotti e le tecnologie di Renesas Electronics non devono essere utilizzati o incorporati in prodotti o sistemi la cui fabbricazione, utilizzo o vendita siano proibiti da qualsiasi legge o regolamento nazionale o estero applicabile. L'utente dovrà rispettare tutte le leggi e i regolamenti applicabili sul controllo delle esportazioni promulgati e amministrati dai governi di qualsiasi paese che affermi la giurisdizione sulle parti o sulle transazioni.
  12. È responsabilità dell'acquirente o del distributore di prodotti Renesas Electronics, o di qualsiasi altra parte che distribuisce, smaltisce o altrimenti vende o trasferisce il prodotto a terzi, informare in anticipo tali terzi del contenuto e delle condizioni stabiliti nel presente documento.
  13. Il presente documento non può essere ristampato, riprodotto o duplicato in alcuna forma, né integralmente né parzialmente, senza il previo consenso scritto di Renesas Electronics.
  14. Si prega di contattare un ufficio vendite Renesas Electronics in caso di domande relative alle informazioni contenute in questo documento o ai prodotti Renesas Electronics.

(Nota1) "Renesas Electronics" come utilizzato nel presente documento indica Renesas Electronics Corporation e comprende anche le sue società controllate direttamente o indirettamente.
(Nota2) Per “prodotto/i Renesas Electronics” si intende qualsiasi prodotto sviluppato o fabbricato da o per Renesas Electronics.

Sede aziendale

TOYOSU FORESIA, 3-2-24 Toyosu,
Koto-ku, Tokyo 135-0061, Giappone
www.renesas.com

Informazioni sui contatti

Per ulteriori informazioni su un prodotto, una tecnologia, la versione più aggiornata di un documento o l'ufficio vendite più vicino, visitare: www.renesas.com/contatti/.

Marchi
Renesas e il logo Renesas sono marchi registrati di Renesas Electronics Corporation. Tutti i marchi registrati e i marchi registrati sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Precauzioni generali nella manipolazione dei prodotti con unità di microelaborazione e microcontroller

Le seguenti note d'uso sono applicabili a tutti i prodotti di unità di microprocessore e unità di microcontrollore di Renesas. Per note dettagliate sull'utilizzo dei prodotti coperti da questo documento, fare riferimento alle sezioni pertinenti del documento e agli aggiornamenti tecnici rilasciati per i prodotti.

  1. Precauzioni contro le scariche elettrostatiche (ESD)
    Un forte campo elettrico, se esposto a un dispositivo CMOS, può causare la distruzione dell'ossido di gate e, in definitiva, degradare il funzionamento del dispositivo. È necessario adottare misure per arrestare il più possibile la generazione di elettricità statica e dissiparla rapidamente quando si verifica. Il controllo ambientale deve essere adeguato. Quando è asciutto, è necessario utilizzare un umidificatore. Si consiglia di evitare l'uso di isolanti che possono facilmente accumulare elettricità statica.
    I dispositivi a semiconduttore devono essere conservati e trasportati in un contenitore antistatico, in un sacchetto di schermatura statica o in materiale conduttivo. Tutti gli strumenti di prova e misurazione, compresi i banchi di lavoro e i pavimenti, devono essere collegati a terra. L'operatore deve inoltre essere collegato a terra tramite un braccialetto. I dispositivi a semiconduttore non devono essere toccati a mani nude. Precauzioni simili devono essere prese per i circuiti stampati con dispositivi a semiconduttore montati.
  2. Elaborazione all'accensione Lo stato del prodotto non è definito nel momento in cui viene fornita alimentazione. Gli stati dei circuiti interni nell'LSI sono indeterminati e gli stati delle impostazioni dei registri e dei pin non sono definiti nel momento in cui viene fornita l'alimentazione. In un prodotto finito in cui il segnale di ripristino viene applicato al pin di ripristino esterno, gli stati dei pin non sono garantiti dal momento in cui viene fornita l'alimentazione fino al completamento del processo di ripristino. In modo simile, gli stati dei pin in un prodotto ripristinato da una funzione di ripristino all'accensione su chip non sono garantiti dal momento in cui viene fornita l'alimentazione fino a quando la potenza raggiunge il livello al quale è specificato il ripristino.
  3. Ingresso del segnale durante lo stato di spegnimento Non immettere segnali o un alimentatore I/O pull-up mentre il dispositivo è spento. L'iniezione di corrente risultante dall'ingresso di tale segnale o dall'alimentazione pull-up I/O può causare malfunzionamenti e la corrente anomala che passa nel dispositivo in questo momento può causare il degrado degli elementi interni. Seguire le linee guida per il segnale di ingresso durante lo stato di spegnimento come descritto nella documentazione del prodotto.
  4. Manipolazione dei perni non utilizzati Maneggiare i perni non utilizzati in conformità con le istruzioni fornite nel manuale per la gestione dei perni non utilizzati. I pin di ingresso dei prodotti CMOS sono generalmente nello stato ad alta impedenza. Durante il funzionamento con un pin non utilizzato nello stato di circuito aperto, viene indotto un rumore elettromagnetico aggiuntivo in prossimità dell'LSI, una corrente di passaggio correlata scorre internamente e si verificano malfunzionamenti a causa del falso riconoscimento dello stato del pin come segnale di ingresso diventare possibile.
  5. Segnali dell'orologio Dopo aver applicato un reset, rilasciare la linea di reset solo dopo che il segnale dell'orologio operativo è diventato stabile. Quando si cambia il segnale dell'orologio durante l'esecuzione del programma, attendere finché il segnale dell'orologio di destinazione non si stabilizza. Quando il segnale di clock viene generato con un risonatore esterno o da un oscillatore esterno durante un reset, assicurarsi che la linea di reset venga rilasciata solo dopo la completa stabilizzazione del segnale di clock. Inoltre, quando si passa a un segnale di clock prodotto con un risonatore esterno o da un oscillatore esterno mentre è in corso l'esecuzione del programma, attendere finché il segnale di clock di destinazione non è stabile.
  6. Voltage forma d'onda dell'applicazione al pin di ingresso La distorsione della forma d'onda dovuta al rumore di ingresso oa un'onda riflessa può causare malfunzionamenti. Se l'ingresso del dispositivo CMOS rimane nell'area compresa tra VIL (Max.) e VIH (Min.) a causa del rumore, ad es.ample, il dispositivo potrebbe non funzionare correttamente. Prestare attenzione per evitare che il rumore di vibrazione entri nel dispositivo quando il livello di ingresso è fisso e anche nel periodo di transizione quando il livello di ingresso passa attraverso l'area tra VIL (Max.) e VIH (Min.).
  7. Divieto di accesso agli indirizzi riservati È vietato l'accesso agli indirizzi riservati. Gli indirizzi riservati vengono forniti per eventuali futuri ampliamenti delle funzioni. Non accedere a questi indirizzi poiché non è garantito il corretto funzionamento dell'LSI.
  8. Differenze tra prodotti Prima di passare da un prodotto all'altro, ad esamppassare a un prodotto con un codice articolo diverso, confermare che la modifica non causerà problemi.
    Le caratteristiche di un'unità di microprocessore o di un'unità microcontrollore prodotti nello stesso gruppo ma con un codice articolo diverso potrebbero differire in termini di capacità di memoria interna, modello di layout e altri fattori che possono influenzare le gamme delle caratteristiche elettriche, come valori caratteristici, margini operativi, immunità al rumore e quantità di rumore irradiato. Quando si passa a un prodotto con un codice articolo diverso, implementare un test di valutazione del sistema per il prodotto in questione.

Come utilizzare questo manuale

Scopo e lettori di destinazione
Questo manuale è stato progettato per fornire all'utente una comprensione delle specifiche di base e del corretto utilizzo di questo prodotto.
Gli utenti target sono coloro che lo utilizzeranno nella valutazione degli MCU e nel debug dei programmi.
I lettori destinatari di questo manuale richiedono conoscenze di base relative alle funzionalità di MCU e debugger.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alle note precauzionali quando si utilizza il manuale. Queste note si trovano all'interno del corpo del testo, alla fine di ogni sezione e nella sezione Note sull'utilizzo.
La cronologia delle revisioni riassume le posizioni delle revisioni e delle aggiunte. Non elenca tutte le revisioni. Fare riferimento al testo del manuale per i dettagli.

I seguenti documenti si applicano alla scheda di prototipazione rapida RL78/G23-128p. Assicurati di fare riferimento alle versioni più recenti di questi documenti.

Tipo di documento Descrizione Titolo del documento Documento numero.
Manuale d'uso Specifiche hardware RL78/G23-128p
Scheda di prototipazione rapida
Manuale dell'utente
R20UT4870EJ (questo manuale)
Schemi circuitali Schemi circuitali RL78/G23-128p
Scheda di prototipazione rapida
Schemi di circuito
R20UT4993EJ
Elenco dei pezzi Elenco dei pezzi RL78/G23-128p
Scheda di prototipazione rapida
ELENCO DATI
R12TU0139EJ
Manuale dell'utente per l'hardware* Specifiche hardware (assegnazione dei pin, mappe di memoria, specifiche delle funzioni periferiche, caratteristiche elettriche, diagrammi di temporizzazione) e descrizioni del funzionamento RL78/G23

Manuale d'uso: Hardware

R01UH0896EJ

Elenco delle abbreviazioni e degli acronimi

Abbreviazione Forma completa
Arduino™MEGA I connettori compatibili con la scheda Arduino™ MEGA sono montati sulla scheda di prototipazione rapida.
Pmod™ Pmod™ è un marchio di Digilent Inc. Le specifiche dell'interfaccia Pmod™ sono di proprietà di Digilent Inc. Per le specifiche dell'interfaccia Pmod™, fare riferimento alla pagina del contratto di licenza Pmod™ nella pagina Web sito di Digilent Inc.
processore Unità centrale di elaborazione
IMMERSIONE Pacchetto doppio in linea
Non ritirato Non vanno bene
Boschetto Sulla scheda di prototipazione rapida è possibile montare un connettore compatibile con i moduli Grove.
Ideale per gli amanti Ambiente di sviluppo integrato
IRQ Richiesta di interruzione
HOCO Oscillatore su chip ad alta velocità
LOCOMOTIVA Oscillatore su chip a bassa velocità
GUIDATO Diodo ad emissione luminosa
MCU Unità microcontrollore
n/d (NA) Non applicabile
n/c (NC) Non connesso
PC Personal computer
Memoria RAM Memoria ad accesso casuale
Richiesta di proposta Renesas Programmatore Flash
ROM Memoria di sola lettura
SPI Interfaccia periferica seriale
TPU Unità di impulso del temporizzatore
UART Ricevitore/trasmettitore asincrono universale
USB Bus seriale universale
Giorno di riposo Timer watchdog

Tutti i marchi e marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari.

Sopraview

Questo manuale dell'utente descrive la scheda di prototipazione rapida RL78/G23-128p (RTK7RLG230CSN000BJ) (di seguito denominata "questo prodotto").

Scopo

Questo prodotto è uno strumento di valutazione per un MCU Renesas. Questo manuale dell'utente descrive le specifiche hardware, le modalità di impostazione degli interruttori e la procedura di configurazione di base.

Caratteristiche

Questo prodotto può gestire le seguenti attività.

  • Programmazione dell'MCU Renesas
  • Debug del codice utente
  • Circuiti utente per interruttori e LED
  • Pulsanti touch capacitivi (due pulsanti collegabili)
  • Connettore PMod*
  • Connettore Arduino*
  • Connettore Grove*

Nota: Non garantiamo il collegamento a tutti i tipi di questi connettori. Per dettagli sulle specifiche del connettore, fare riferimento alle descrizioni contenute in questo documento.

Preparazione

Installare l'ambiente di sviluppo integrato (IDE) e il software richiesto sul PC host.
https://www.renesas.com/development-tools

Tabella delle specifiche della scheda

La Tabella 1-1 mostra le specifiche della scheda.
Tabella 1-1 Tabella delle specifiche della scheda

Articolo Specificazione
MCU di valutazione (RL78/G23 con 128 pin) Codice: R7F100GSN2DFB
Pacchetto: LFQFP a 128 pin
Memoria su chip: ROM da 768 KB, RAM da 48 KB, memoria flash dati da 8 KB
Dimensioni della scheda Dimensioni: 53.34 mm x 99.06 mm
Volume di alimentazionetage VDD: da 1.6 V a 5.5 V (EVDD è lo stesso voltage come VDD.)
Circuito di alimentazione*2 Connettore USB: VBUS (5 V) o 3.3 V (predefinito)
Alimentazione esterna: da 1.6 V a 5.5 V
Emulatore E2 o emulatore E2 Lite
Corrente assorbita massimo 200 mA
Orologio principale*1 OSC1: oscillatore al cristallo (tecnologia a montaggio superficiale (SMT)) per l'orologio del sistema principale
OSC2: oscillatore al cristallo o risonatore ceramico (tipo lead) per l'orologio del sistema principale
Sottoorologio OSC3: Oscillatore al cristallo (SMT) per il sub-clock
Interruttori a pressione Interruttore di ripristino x 1
Cambio utente x 1
LED Indicatore di alimentazione: verde x 1
Utente: verde x 2
Pulsante touch capacitivo 2
Connettore USB Connettore: Micro USB di tipo B
Connettori Arduino™ Connettori: 8 pin x 5, 10 pin x 1
Le interfacce sono compatibili con la scheda Arduino™ MEGA. (I pin digitali da D22 a D53 su Arduinoä Mega non sono supportati.)
Connettori Pmod™ Connettori: tipo ad angolo, 12 pin x 2
Intestazioni MCU*1 Intestazioni: 28 pin x 1, 14 pin x 2, 12 pin x 1
Convertitore da USB a seriale Utilizzato come interfaccia con lo strumento di debug della porta COM RL78.
FT232RQ da FTDI x 1
Intestazione di ripristino del convertitore da USB a seriale*1 Intestazione: 2 pin x 1 (circuito aperto per impostazione predefinita)
Intestazioni di misurazione corrente*1 Intestazioni: 2 pin x 2
Intestazione di selezione dell'alimentatore*2 Intestazione: 3 pin x 1
Connettore dell'emulatore*1 Connettore a 14 pin per il collegamento di un emulatore E2 o emulatore E2 Lite
Connettore boschetto Interfaccia per moduli Grove
I2C: 4; UART: 1

Appunti:

  1. Questa parte non è montata.
  2. La fonte di alimentazione prevista per l'MCU di valutazione sulla scheda al momento della spedizione è VBUS (5 V). L'impostazione di un ponticello è necessaria se l'alimentazione deve essere fornita da altre fonti. Per i dettagli, fare riferimento al capitolo 5, Circuiti utente.
Diagramma a blocchi

La Figura 1-1 mostra lo schema a blocchi di questo prodotto

Figura 1-1 Diagramma a blocchi
Diagramma a blocchi

Layout dei circuiti stampati

La Figura 2-1 mostra l'aspetto esterno del lato superiore di questo prodotto.

Figura 2-1 Layout della scheda (lato superiore)
Layout della scheda (lato superiore)

Disposizione delle parti

La Figura 3-1 mostra la disposizione delle parti di questo prodotto.

Figura 3-1 Disposizione delle parti
Disposizione delle parti

La Figura 3-2 mostra le dimensioni esterne di questo prodotto.

Figura 3-2 Dimensioni esterne
Dimensioni esterne

Ambiente operativo

La Figura 4-1 mostra l'ambiente operativo di questo prodotto. Installa l'IDE sul PC host

Figura 4-1 Ambiente operativo
Ambiente operativo

Circuiti utente

MCU di valutazione

Le specifiche per l'alimentazione, l'orologio di sistema e il ripristino dell'MCU di valutazione (RL78/G23 con 128 pin) al momento della spedizione sono le seguenti.

  • Alimentazione: 5 V (VBUS) fornita da USB (incluso l'alimentatore analogico)
  • Orologio di sistema: funzionamento con un oscillatore su chip
  • Reset: Diretto dall'interruttore di reset o IDE
Connettore USB

La forma del connettore è micro-USB di tipo B. Funge da ingresso di alimentazione e da interfaccia per le comunicazioni con lo strumento di debug della porta COM RL78 (tramite conversione da USB a seriale). Collegare il connettore USB al PC host tramite un cavo USB. Se l'alimentazione sul lato host è attiva, l'alimentazione viene fornita a questo prodotto contemporaneamente al collegamento del cavo.
Nota: La confezione non include un cavo USB. Non collegare un cavo USB mentre l'emulatore fornisce alimentazione.

LED di alimentazione

Mentre il LED di alimentazione è illuminato, viene fornita l'alimentazione VDD. Il LED è verde.
Nota: Il LED potrebbe non essere illuminato quando l'alimentatore voltage è 2.2 V o inferiore.

LED utente

I LED utente opzionali possono essere utilizzati per qualsiasi scopo. LED1 e LED2 sono montati sulla scheda e sono rispettivamente collegati alle seguenti porte. I LED sono verdi.

  • LED1: pin 67, collegato alla porta P50
  • LED2: pin 68, collegato alla porta P51

Nota: Il LED potrebbe non essere illuminato quando l'alimentatore voltage è 2.2 V o inferiore.

Pulsanti a sfioramento capacitivo

I pulsanti touch capacitivi possono essere utilizzati per qualsiasi scopo. Due elettrodi (pulsante a sfioramento 1 e pulsante a sfioramento 2) sono montati sulla scheda e sono rispettivamente collegati alle seguenti porte.

  • Pulsante a sfioramento 1: Pin 55, collegato alle porte P05 e TS10
  • Pulsante a sfioramento 2: Pin 54, collegato alle porte P06 e TS11

P30 (pin 66) è collegato per impostazione predefinita per la funzione pin TSCAP.

Nota: La condizione per operare voltage di CTSU2L è VDD = da 1.8 V a 5.5 V. Utilizzare pulsanti a sfioramento capacitivi che producono voltagè compreso nell'intervallo VDD = da 1.8 V a 5.5 V.

Connettori Arduino

Le specifiche dei connettori Arduino presuppongono che gli Shield Arduino siano collegabili. Tuttavia, non garantiamo il collegamento a tutti i tipi di Shield Arduino. Conferma le specifiche di questo prodotto rispetto a qualsiasi scudo Arduino che intendi utilizzare.
La Figura 5-1, Tabella 5-1 e Tabella 5-2 mostrano le assegnazioni dei pin dei connettori Arduino.

Figura 5-1 Assegnazioni dei pin dei connettori Arduino
Assegnazioni dei pin dei connettori Arduino

Tabella 5-1 Assegnazioni dei pin dei connettori Arduino (1/2)

N. parte negli schemi dei circuiti Nome di Arduino Segnale* RL78/G23 (128 pin)
Spillo Alimentazione elettrica Porta Analogico Movimentazione continua Seriale
J5-1 NC
J5-2 IOREF 36 EVDD
J5-3 RESET 26
J5-4 3V3
J5-5 5V
J5-6 Terra 33 VSS
J5-7 Terra 33 VSS
J5-8 Numero di telaio
J6-1 A0 94 P115 ANI26
J6-2 A1 95 P116 ANI25
J6-3 A2 96 P117 ANI24
J6-4 A3 101 P147 ANI18
J6-5 A4 102 P100 ANI20
J6-8 A5 103 P156 ANI14
J6-7 A6 104 P155 ANI13
J6-9 A7 105 P154 ANI12
J7-1 A8 106 P153 ANI11
J7-2 A9 107 P152 ANI10
J7-3 A10 108 P151 ANI9
J7-4 A11 109 P150 ANI8
J7-5 A12 110 P27 ANI7
J7-6 A13 111 P26 ANI6
J7-7 A14 112 P25 ANI5
J7-8 A15 113 P24 ANI4

Nota: I nomi dei segnali corrispondono ai numeri dei pin per l'IDE ArduinoTM. L'IDE ArduinoTM sarà supportato in futuro.

Tabella 5-2 Assegnazione dei pin dei connettori Arduino (2/2)

N. parte negli schemi dei circuiti Nome di Arduino Segnale*1 RL78/G23 (128 pin)
Spillo Alimentazione elettrica Porta Analogico Movimentazione continua Seriale
J8-1 21 37 P60 SCLA0
J8-2 20 38 P61 SDAA0
J8-3 19 78 P14 DxD2
J8-4 18 79 P13 TxD2
J8-5 17 122 P03 DxD1
J8-6 16 123 P02 TxD1
J8-7 15 128 P143 DxD3
J8-8 14 127 P144 TxD3
J9-1 0 9 P33 RxDA1
J9-2 1 8 P34 TxDA1
J9-3 ~2 126 P145 A07
J9-4 ~3 11 P106 A17
J9-5 ~4 12 P105 A16
J9-6 ~5 13 P104 A15
J9-7 ~6 14 P103 A14
J9-8 ~7 16 P46 A05
J4-1 ~8 20 P42 A04
J4-2 ~9 41 P31 A03
J4-3 ~10 42 P64 A10
J4-4 ~11 43 P65 A11
J4-5 ~12 44 P66 A12
J4-6 ~13 45 P67 A13
J4-7 Terra 34 VSS Terra
J4-8 ADREF 117 P20 * 2 AVREFP/ANI0
J4-9 SDA 38 P61
J4-10 SCL 37 P60

Appunti:

  1. I nomi dei segnali corrispondono ai numeri dei pin per l'IDE Arduino. L'IDE Arduino sarà supportato in futuro.
  2. P20 è collegato a VDD per impostazione predefinita. Quando P20 è disconnesso da VDD, rimuovere il modello indicato per il taglio (AVREFP).
Connettori pmod

La specifica dei connettori Pmod presuppone che i moduli Pmod siano collegabili. Si presuppone che Pmod1 sia collegato all'interfaccia Pmod di tipo 2A o 3A e Scheda di espansione Pmod Wi-Fi (RTK00WFMX0B00000BE).
Si presuppone che Pmod2 sia collegato al modulo Pmod Interface Type 6A*.
Nota: Per dettagli sul modulo Pmod di Renesas, fare riferimento al Web sito a: https://www.renesas.com/quickconnect.
Tuttavia non garantiamo la connessione a tutti i tipi di modulo Pmod. Conferma le specifiche di questo prodotto rispetto a qualsiasi modulo Pmod che intendi utilizzare.

La Figura 5-2, Tabella 5-3 e Tabella 5-4 mostrano le assegnazioni dei pin dei connettori Pmod.

Figura 5-2 Assegnazioni dei pin dei connettori Pmod
Assegnazioni dei pin dei connettori Pmod

Tabella 5-3 Assegnazioni dei pin di Pmod (Pmod1)

N. pin del Pmod Nome del Pmod Segnale RL78/G23 (128 pin)
Spillo Alimentazione elettrica Porta SPI (CSI) UART I2C
1 CTS 2 P141
2 Data di nascita 127 P144 SO30 TxD3
3 RXD 128 P143 SI30 DxD3 (P60/SCLA0)*
4 Servizio clienti 1 P142 sck30 (P61/SDAA0)*
5 Terra VSS
6 VCC EVDD
7 INTERNO 3 P140/INTP6
8 RESET 125 P00
9 GPIO 123 P02 TxD1
10 GPIO 122 P03 DxD1
11 Terra VSS
12 VCC EVDD

Nota: Questi segnali possono essere utilizzati come Tipo 6A (I2C) rimuovendo gli schemi per tagliare per scollegare P142 e P143 e cortocircuitando i pad P60 e P61.

Tabella 5-4 Assegnazioni dei pin di Pmod (Pmod2)

N. pin del Pmod Nome del Pmod Segnale RL78/G23 (128 pin)
Spillo Alimentazione elettrica Porta SPI (CSI) UART I2C
1 INTERNO 76 P16/INTP5
2 RESET 79 P13 SO20 TxD2
3 SCL 39 P62 (P14/SI20)* (P14/RxD2)* SCLA1
4 SDA 40 P63 (P15/SCK20)* SDAA1
5 Terra VSS
6 VCC EVDD
7 IO1 15 P47
8 IO2 98 P110
9 IO3 121 P04
10 IO4 120 P07
11 Terra EVSS
12 VCC VDD

Nota: Questi segnali possono essere utilizzati come Tipo 2A o 3A (CSI o UART) rimuovendo gli schemi per tagliare per disconnettere P62 e P63 e cortocircuitando i pad P14 e P15.

Intestazioni MCU

Le intestazioni MCU sono fornite come fori passanti; J1 include le basette per un totale di 28 pin, J2 include le basette per un totale di 12 pin e J3 e J4 includono le basette per un totale di 14 pin. I connettori maschio hanno un passo di 2.54 mm e l'MCU di valutazione è collegato ai fori passanti per i connettori.
Si noti che una funzione pin multiplex del segnale 22 di Arduino deve essere utilizzata come pin 5 del connettore dell'emulatore (J11). Dalla Tabella 5-5 alla Tabella 5-8 vengono mostrate le assegnazioni dei pin dei connettori MCU.

Tabella 5-5 Assegnazioni dei pin dei connettori MCU (J11 e J1)

N. parte negli schemi dei circuiti Nome di Arduino Segnale*1 RL78/G23 (128 pin)
Spillo Alimentazione elettrica Moduli porte e periferiche Altri
J11-5 22 22 P40 STRUMENTO0
J1-1 56 EVSS1
J1-2 57 EVDD1
J1-3 23 58 P80/(SCK10)/(SCL10)
J1-4 24 55 P05/TS10*2 Toccare il pulsante 1
J1-5 25 59 P81/(SI10)/(RxD1)/(SDA10)
J1-6 26 60 P82/(SO10)/(TxD1)
J1-7 27 63 P85/(INTP7)/CLKA0
J1-8 28 64 P86/(INTP8)
J1-9
J1-10 29 65 P87/(INTP9)
J1-11 30 66 P30/INTP3/TSCAP/RTC1HZ/EI30/VCOUT0*3 TSCAP
J1-12 31 67 P50/CCD03/TS00/EI50/EO50 LED1
J1-13 32 68 P51/CCD02/EI51/EO51 LED2
J1-14 33 69 P52/SO31
J1-15 34 70 P53/SI31/SDA31
J1-16 35 71 P54/SCK31/SCL31
J1-17 36 72 P55/(PCLBUZ1)/(SCK00)
J1-18 37 73 P56/(INTP1)
J1-19 38 74 P57/(INTP3)
J1-20 39 75 P17/CCD01/TI02/TO02/EO17/(SO00)/(TxD0)
J1-21 40 80 P12/SO00/TxD0/TOOLTxD/EI12/EO12/(INTP5)/(TI05)/(TO05) TOOLTxD
J1-22 41 81 P11/SI00/RxD0/TOOLRxD/SDA00/EI11/EO11/(TI06)/(TO06) TOOLRxD
J1-23 42 82 P10/SCK00/SCL00/EI10/EO10/(TI07)/(TO07)
J1-24 43 83 P90
J1-25 44 84 P91
J1-26 45 85 P92
J1-27 46 86 P93
J1-28 47 87 P94

Note:

  1. I nomi dei segnali Arduino corrispondono ai numeri dei pin per l'IDE Arduino. L'IDE Arduino sarà supportato in futuro.
  2. P05 è collegato al pulsante a sfioramento 1 (CAP1) per impostazione predefinita. Quando P05 deve essere utilizzato come pin della porta, cortocircuitare il
    tampone [P05].
  3. P30 è collegato a TSCAP (C1) per impostazione predefinita. Quando P30 deve essere utilizzato come pin della porta, cortocircuitare il pad [P30].

Tabella 5-6 Assegnazioni dei pin dei connettori MCU (J2)

N. parte negli schemi dei circuiti Nome di Arduino Segnale*1 RL78/G23 (128 pin)
Spillo Alimentazione elettrica Moduli porte e periferiche Altri
J2-1 48 90 P97/SO11
J2-2 49 91 P112
J2-3 50 92 P113
J2-4 51 93 P114
J2-5 52 97 P101
J2-6 53 99 P111/(INTP11)
J2-7 54 100 P146/(INTP4)
J2-8 55 114 P23/ANI3/ANO1/IVREF0/EI23/TS21
J2-9 56 115 P22/ANI2/ANO0/EI22/TS20
J2-10 57 116 P21/ANI1/AVREFM/EI21*2 Terra
J2-11 58 118 P130
J2-12 59 119 P102/TI06/TO06

Note:

  1. I nomi dei segnali Arduino corrispondono ai numeri dei pin per l'IDE Arduino. L'IDE Arduino sarà supportato in futuro.
  2. P21 è collegato a GND per impostazione predefinita. Quando P21 deve essere disconnesso da GND, rimuovere il modello indicato per
    taglio (AVREFM).

Tabella 5-7 Assegnazioni dei pin dei connettori MCU (J3)

N. parte negli schemi dei circuiti Nome di Arduino Segnale*1 RL78/G23 (128 pin)
Spillo Alimentazione elettrica Moduli porte e periferiche Altri
J3-1 62 54 P06/TS11*2 Toccare il pulsante 2
J3-2 63 29 P137/INTP0/EI137 SW1
J3-3 64 53 P70/KR0/TS02/RIN0/SCK21/SCL21
J3-4 65 52 P71/KR1/TS03/SI21/SDA21
J3-5 66 51 P72/KR2/TS04/SO21
J3-6 67 50 P73/KR3/TS05
J3-7 68 49 P74/KR4/TS06/INTP8
J3-8 69 48 P75/KR5/TS07/INTP9
J3-9 70 47 P76/KR6/TS08/INTP10/(RxD2)
J3-10 71 46 P77/KR7/TS09/INTP11/(TxD2)
J3-11 35 VDD
J3-12 33 VSS
J3-13 72 31 P121/X1/EI121/VBAT
J3-14 73 30 P122/X2/ESCLK/EI122

Note:

  1. I nomi dei segnali Arduino corrispondono ai numeri dei pin per l'IDE Arduino. L'IDE Arduino sarà supportato in futuro.
  2. P06 è collegato al pulsante a sfioramento 2 (CAP2) per impostazione predefinita. Quando P06 deve essere utilizzato come pin della porta, cortocircuitare il
    tampone [P06].

Tabella 5-8 Assegnazioni dei pin dei connettori MCU (J4)

N. parte negli schemi dei circuiti Nome di Arduino Segnale*1 RL78/G23 (128 pin)
Spillo Alimentazione elettrica Moduli porte e periferiche Altri
J4-1 74 28 P123/XT1*2 Sottoorologio
J4-2 75 27 P124/XT2/ESCLKS*3 Sottoorologio
J4-3 76 25 P125
J4-4 77 24 P126
J4-5 78 23 P127
J4-6 79 21 P41
J4-7 80 17 P45/SO01
J4-8 81 10 P32/CLKA1
J4-9 82 7 P35/ANI23
J4-10 83 6 P36/ANI22
J4-11 84 5 P37/ANI21
J4-12 85 4 P120/ANI19/IVCMP1/EI120
J4-13 86 124 P01/TS27/EI01/EO01/TO00
J4-14

Note:

  1. I nomi dei segnali Arduino corrispondono ai numeri dei pin per l'IDE Arduino. L'IDE Arduino sarà supportato in futuro.
  2. P123 è collegato al sub-clock XT1 per impostazione predefinita. Quando P123 deve essere utilizzato come pin della porta, rimuovere la sagoma
    per tagliare [XT1] e cortocircuitare il pad [P123].
  3. P124 è collegato al sub-clock XT2 per impostazione predefinita. Quando P124 deve essere utilizzato come pin della porta, rimuovere la sagoma
    per tagliare [XT2] e cortocircuitare il pad [P124].
Connettore Grove

Le specifiche del connettore Grove presuppongono che i moduli Grove siano collegabili; Da GROVE1 a GROVE4 sono per la connessione tramite I2C e GROVE5 sono per la connessione tramite UART. Se è montato un connettore, tuttavia, la connessione a tutti i moduli Grove (tramite I2C o UART) non è garantita. Utilizzare questo connettore dopo aver confermato le specifiche di questo prodotto e dei moduli Grove (tramite I2C o UART) che si intende utilizzare.
La Figura 5-3 e dalla Tabella 5-9 alla Tabella 5-13 mostrano le assegnazioni dei pin del connettore Grove

Figura 5-3 Assegnazioni dei pin del connettore Grove
Assegnazioni dei pin del connettore Grove

Tabella 5-9 Assegnazioni dei pin del connettore GROVE1

N. parte negli schemi dei circuiti RL78/G23 (128 pin)
Spillo Alimentazione elettrica Porta I2C
GROVE1-1 37 P60 SCLA0
GROVE1-2 38 P61 SDAA0
GROVE1-3 EVDD
GROVE1-4 Terra

Tabella 5-10 Assegnazioni dei pin del connettore GROVE2

N. parte negli schemi dei circuiti RL78/G23 (128 pin)
Spillo Alimentazione elettrica Porta I2C
GROVE2-1 77 P15 SCL20
GROVE2-2 78 P14 SDA20
GROVE2-3 EVDD
GROVE2-4 Terra

Tabella 5-11 Assegnazioni dei pin del connettore GROVE3

N. parte negli schemi dei circuiti RL78/G23 (128 pin)
Spillo Alimentazione elettrica Porta I2C
GROVE3-1 19 P43 SCL01
GROVE3-2 18 P44 SDA01
GROVE3-3 EVDD
GROVE3-4 Terra

Tabella 5-12 Assegnazioni dei pin del connettore GROVE4

N. parte negli schemi dei circuiti RL78/G23 (128 pin)
Spillo Alimentazione elettrica Porta I2C
GROVE4-1 88 P95 SCL11
GROVE4-2 89 P96 SDA11
GROVE4-3 EVDD
GROVE4-4 Terra

Tabella 5-13 Assegnazioni dei pin del connettore GROVE5

N. parte negli schemi dei circuiti RL78/G23 (128 pin)
Spillo Alimentazione elettrica Porta I2C
GROVE5-1 62 P84 RXDA0
GROVE5-2 61 P83 TXDA0
GROVE5-3 EVDD
GROVE5-4 Terra
Orologio

Sono forniti circuiti di clock per gestire le sorgenti di clock per l'MCU di valutazione. Per dettagli sulle specifiche degli orologi MCU di valutazione, fare riferimento al Manuale utente RL78/G23: Hardware. Per dettagli sul circuito di clock di questo prodotto, fare riferimento agli schemi circuitali della scheda di prototipazione rapida RL78/G23-128p.
La Tabella 5-14 mostra i dettagli degli orologi sulla scheda di prototipazione rapida RL78/G23-128p.

Tabella 5-14 Dettagli degli orologi

Orologio Funzione e utilizzo Stato come spedito Frequenza Pacchetto per l'oscillatore
OSC1 Oscillatore al cristallo per l'orologio del sistema principale (ad esempio CSTNE20M0V5 di Murata Manufacturing Co., Ltd.) Non montato n / a SMT
OSC2 Oscillatore a cristallo o risonatore ceramico per l'orologio del sistema principale Non montato n / a Tipo di piombo
OSC3 Oscillatore al cristallo per il sub-orologio Montato 32.768 kHz SMT
Interruttore di ripristino

Premendo l'interruttore di ripristino (RST) si applica un ripristino hardware all'MCU di valutazione.

Cambio utente

È montato un interruttore utente opzionale (SW). È collegato al pin 29 dell'MCU di valutazione, che funziona come funzione del pin P137. L'interrupt INTP0 è multiplexato sullo stesso pin.

USB-to-Serial Converter

Sulla scheda è montato un convertitore USB-seriale (FT232RQ) di FTDI utilizzabile con il driver standard di Windows 10. Per altri sistemi operativi, installare il driver scaricandolo dal seguente Web sito dell'FTDI. http://www.ftdichip.com/Drivers -> Driver VCP
L'intestazione di ripristino del convertitore da USB a seriale (J17) è a circuito aperto; viene riconosciuta come porta COM quando il PC host è collegato a questa scheda tramite un cavo USB.
Come interfaccia con lo strumento di debug della porta COM RL78, il convertitore da USB a seriale consente il debug e la programmazione dell'MCU di valutazione. Fare riferimento al capitolo 7, Sviluppo del codice. Si noti che i pin P40, P11 e P12 dell'MCU di valutazione sono rispettivamente occupati dalle funzioni TOOL0, TOOLRxD e TOOLTxD.
Quando il convertitore da USB a seriale non viene utilizzato come interfaccia con lo strumento di debug della porta COM RL78, l'utilizzo delle funzioni RxD0 e TxD0 dei pin P11 e P12 abilita le comunicazioni UART tra il PC host e l'MCU di valutazione. L'utente deve preparare il software del terminale, come TeraTerm.

Intestazione di ripristino del convertitore da USB a seriale

Il convertitore USB-seriale viene posto nello stato di ripristino forzato cortocircuitando la sua intestazione di ripristino (J17). Se il solo MCU di valutazione deve funzionare senza l'uso dello strumento di debug della porta COM RL78, posizionare il convertitore da USB a seriale nello stato di ripristino. Ciò consente l'uso di P11 (RxD0) e P12 (TxD0) come funzionalità diverse da quelle per un UART, come i pin della porta, mentre viene applicato un ripristino al convertitore da USB a seriale. Anche se P11 e P12 vengono utilizzati come funzionalità diverse da una UART, come i pin delle porte, la scheda deve essere collegata al PC host utilizzando il cavo USB. La Figura 5-4 mostra la posizione dell'intestazione di ripristino del convertitore da USB a seriale.

Figura 5-4 Posizione dell'intestazione di ripristino del convertitore da USB a seriale (lato superiore)
Posizione dell'intestazione di ripristino del convertitore da USB a seriale (lato superiore)

Intestazione di selezione dell'alimentatore

La potenza operativa (VDD) dell'MCU di valutazione può essere modificata per fornire l'emulatore o l'alimentazione esterna e a 5 V o 3.3 V con l'uso di un header (J20). Modificare l'impostazione del ponticello di J20 solo quando non viene fornita alimentazione.

  • Il cortocircuito di 1-2 di J20 seleziona un'alimentazione a 5 V. Questa è l'impostazione predefinita alla consegna (Figura 5-5).
  • Il cortocircuito di 2-3 di J20 seleziona un'alimentazione da 3.3 V (Figura 5-6).
  • J20 essendo a circuito aperto seleziona l'alimentazione dall'emulatore o dall'alimentazione esterna. (Figura 5-7).

Figura 5-5 Impostazione dell'intestazione per selezionare un alimentatore da 5 V (lato superiore)
Impostazione dell'intestazione per selezionare un'alimentazione da 5 V (lato superiore)

Figura 5-6 Impostazione dell'intestazione per selezionare un alimentatore da 3.3 V (lato superiore)
Impostazione dell'intestazione per selezionare un'alimentazione da 3.3 V (lato superiore)

Figura 5-7 Impostazione dell'intestazione per selezionare l'alimentazione dall'emulatore o dall'alimentazione esterna (lato superiore)
Impostazione dell'intestazione per selezionare l'alimentazione dall'emulatore o dall'alimentazione esterna (lato superiore)

Alimentazione esterna

Quando l'MCU di valutazione deve avere il volume di alimentazione desideratotage, oppure quando è necessaria più corrente, utilizzare un alimentatore esterno. Il volume utilizzabiletagDipende dall'MCU di valutazione.
Destinazioni per il collegamento di un alimentatore esterno:

  • EVDD1: pin J1-2 sull'intestazione MCU; o VDD: pin J3-11 sull'intestazione MCU
  • EVSS1: pin J1-1 sull'intestazione MCU; o VSS: pin J3-12 sull'intestazione MCU

La Figura 5-8 mostra le posizioni dell'alimentatore esterno.

Quando si utilizza un alimentatore esterno, verificare che I/O voltages per Arduino Shield, moduli Pmod o moduli Grove sono corretti.

Figura 5-8 Posizioni delle destinazioni per il collegamento di un alimentatore esterno (lato superiore)
Posizioni delle destinazioni per il collegamento di un alimentatore esterno (lato superiore)

Intestazione di misurazione corrente

Questa intestazione (J13) viene utilizzata per misurare la corrente assorbita dall'MCU di valutazione (i componenti dell'intestazione J13 non sono montati). Il collegamento di un amperometro a questo prodotto consente la misurazione della corrente assorbita dall'MCU di valutazione. Fare attenzione a rimuovere il modello di taglio specificato (VDD) se si desidera utilizzare questa intestazione. La Figura 5-9 mostra le posizioni dell'intestazione di misurazione corrente e del modello per il taglio.

Figura 5-9 Posizioni dell'intestazione di misurazione corrente (J13) e del modello di taglio (VDD)
Posizioni dell'intestazione di misurazione corrente (J13) e del modello di taglio (VDD)

Inserire un amperometro tra le prese dell'intestazione di misurazione della corrente (J13) per misurare la corrente. Rimuovere il modello per il taglio (VCCIO) (Figura 5-12) e abbassare il LED per ridurre la corrente assorbita con un MCU diverso da quello di valutazione.
Quando la corrente deve essere misurata con EVDD spento e l'MCU in uno stato di basso consumo, rimuovere lo schema di taglio (VDD_EVDD) (Figura 5-11) per separare VDD da EVDD.
La Figura 5-10 è uno schema a blocchi delle linee di alimentazione relative alla misura della corrente assorbita. Per uno schema a blocchi del circuito di alimentazione nel suo insieme, fare riferimento alla Figura 6-1.

Figura 5-10 Diagramma a blocchi delle intestazioni relative alla misurazione della corrente
Diagramma a blocchi delle intestazioni relative alla misurazione della corrente

Modello separato per VDD ed EVDD

Quando VDD ed EVDD devono essere utilizzati con potenziali diversi, rimuovere il modello indicato per il taglio (VDD_EVDD). La Figura 5-11 mostra la posizione del disegno per il taglio.
Destinazione per il collegamento di un alimentatore esterno di EVDD alla sorgente con potenziale diverso:

  • Lato EVDD1: pin J1-2 sull'intestazione MCU

Figura 5-11 Posizione del modello per il taglio (VDD_EVDD)
Posizione del modello per il taglio (VDD_EVDD)

Schema per tagliare l'alimentatore I/O per il convertitore da USB a seriale

Se si intende utilizzare questa scheda senza collegare un connettore USB, rimuovere il modello indicato per il taglio (VCCIO). La Figura 5-12 mostra la posizione del disegno per il taglio.

Figura 5-12 Posizione del modello per il taglio (VCCIO)
Posizione del modello per il taglio (VCCIO)

Connettore dell'emulatore

Questo connettore a 14 pin (J11) viene utilizzato per collegare questo prodotto a un emulatore E2 di debug su chip o all'emulatore E2 Lite, di Renesas Electronics, che incorpora funzionalità di programmazione (il connettore non è montato).
L'emulatore viene utilizzato per programmare o eseguire il debug dell'MCU di valutazione.
Per collegare l'emulatore, modificare il circuito come segue.

  • J11: il connettore a 14 pin deve essere montato.
  • J15, J16 e J19: i pin 2-3 sono in cortocircuito
  • Modello per il taglio [TOOL0_USB]: rimosso
  • Schema per il taglio [RESET]: rimosso
  • Schema per il taglio [T_RESET]: rimosso

Figura 5-13 Impostazioni per l'uso con il connettore dell'emulatore (lato superiore)
Impostazioni per l'uso con il connettore dell'emulatore (lato superiore)

Figura 5-14 Impostazioni per l'uso con il connettore dell'emulatore (lato saldato)
Impostazioni per l'uso con il connettore dell'emulatore (lato saldato)

Per l'utilizzo dell'emulatore, fare riferimento al documento aggiuntivo E1/E20/E2 Emulator, E2 emulator Lite per il manuale dell'utente (note sulla connessione di RL78) (R20UT1994).
Dopo aver apportato le modifiche al circuito collegare l'emulatore come descritto nella pagina precedente, se
si desidera ripristinare le impostazioni su quelle per il debug della porta COM con l'uso del convertitore da USB a seriale, apportare la seguente modifica delle impostazioni come segue.

  • J15, J16 e J19: i pin 1-2 sono in cortocircuito

Per i modelli di taglio rimossi nella pagina precedente non è necessario applicare la saldatura.

Figura 5-15 Impostazioni per l'uso con il debug della porta COM (lato superiore)
Impostazioni per l'utilizzo con il debug della porta COM (lato superiore)

Precauzioni per la manipolazione

Potenza da fornire

Quando l'alimentazione viene fornita a questo prodotto da un emulatore o tramite USB, tenere presente che la corrente totale di VDD, EVDD, 5 V e 3.3 V non deve superare la corrente massima di 200 mA.

Rimodellamento del Consiglio

Qualsiasi modifica alla tavola (inclusa la rimozione dei modelli per il taglio) sarà effettuata sotto la responsabilità dell'utente.
Di seguito sono riportate le impostazioni dei ponticelli così come vengono spediti.

  • J17: circuito aperto
  • J20: i pin 1-2 sono in cortocircuito
Alimentatori e condizioni di utilizzo

È possibile selezionare diversi alimentatori. La Tabella 6-1 mostra la relazione tra le fonti di alimentazione e le condizioni di utilizzo.
La Figura 6-1 mostra lo schema a blocchi del circuito di alimentazione.

Tabella 6-1 Fonti di alimentazione e condizioni di utilizzo

Alimentazione elettrica Fonte Condizioni d'uso
Energia fornito a IL valutazione MCU Uso di Arduino scudi*1 Uso di Pmod o Boschetto moduli*1 Uso di un emulatore e Ideale per gli amanti Impostazione del ponticello*2
USB*4 (predefinito) 5 V o 3.3 V Possibile Possibile Possibile*3 Non richiesto
  • J20: 1-2 cortocircuito: 5 V (default) Richiesto
  • J20: 2-3 cortocircuito: 3.3 V
Alimentazione esterna Da 1.6 V a 5.5 V Possibile Possibile Possibile*3 Non richiesto
  • J20: circuito aperto
Emulatore E2 Lite: 3.3 V
E2: da 1.8 V a
5.0 Volt
Non è possibile Possibile Possibile Non richiesto
  • J20: circuito aperto

Note:

  1. Il collegamento della scheda di prototipazione rapida RL78/G23-128p a uno scudo Arduino, un modulo Pmod o un modulo Grove deve essere effettuato sotto la responsabilità dell'utente e deve procedere solo dopo aver confermato le specifiche dell'alimentatore e delle interfacce. Quando uno Shield Arduino richiede l'alimentazione a 5 V o 3.3 V, collegare il PC host a questa scheda tramite il cavo USB.
  2. I requisiti per le modifiche dopo la spedizione sono indicati in questa colonna.
  3. Utilizzare l'IDE in uno stato in cui l'alimentazione viene fornita da una fonte diversa dall'emulatore.
  4. Se l'alimentazione deve essere fornita a questo prodotto diversamente che tramite USB, rimuovere il disegno per il taglio (VCCIO).

Figura 6-1 Diagramma a blocchi del circuito di alimentazione
Schema a blocchi del circuito di alimentazione

Nota sull'uso di QE per il tocco capacitivo

Quando si utilizza QE per Capacitive Touch (QE) con questo prodotto, modificare i circuiti nei seguenti casi (1) e (2).
Per i metodi di sviluppo di applicazioni touch con l'uso di QE, fare riferimento alla nota applicativa "Famiglia RL78 che utilizza QE e SIS per sviluppare applicazioni touch capacitive" (R01AN5512).
(1) Utilizzo con la funzione di connessione seriale di QE
Quando si deve utilizzare la funzione di connessione seriale di QE (comunicazioni seriali tramite QE tra il PC host e il connettore USB sulla scheda di questo prodotto), modificare la scheda come segue.

  • Schema per il taglio [RESET]: rimosso
  • J19: i pin 2-3 sono in cortocircuito

Figura 6-2 Impostazioni per l'uso con la funzione di connessione seriale di QE (lato saldato)
Impostazioni per l'uso con la funzione di connessione seriale di QE (lato saldato)

Figura 6-3 Impostazioni per l'uso con la funzione di connessione seriale di QE (lato superiore)
Impostazioni per l'uso con la funzione di connessione seriale di QE (lato superiore)

Nota: Quando il circuito è configurato per il caso “(1) Utilizzo con la funzione di connessione seriale di QE” sopra, le seguenti forme di utilizzo non sono disponibili con QE.

  • Debug o programmazione tramite debug della porta COM
  • Reset tramite l'interruttore di reset
  • Sintonizzazione del sensore tattile capacitivo tramite debug della porta COM con l'uso di QE
    (2) Non si utilizza la funzione di connessione seriale di QE
    Come mostrato nella Figura 5-5, Impostazione dell'intestazione per selezionare un alimentatore da 5 V (lato superiore), utilizzare QE con il circuito che mantiene le connessioni predefinite. Dopo aver apportato le modifiche al circuito come descritto in “(1) Utilizzo con la funzione di connessione seriale di QE”, se si desidera ripristinare le impostazioni a quelle per il debug della porta COM (utilizzo descritto nella nota nella pagina precedente) , apportare la seguente modifica all'impostazione come segue.
  • J19: i pin 1-2 sono in cortocircuito

Per i modelli di taglio rimossi non è necessario applicare la saldatura.

Figura 6-4 Impostazioni per l'uso con il debug della porta COM (lato superiore)
Impostazioni per l'utilizzo con il debug della porta COM (lato superiore)

Sviluppo del codice

Utilizzare e2 studio o CS+, entrambi supportano l'MCU di valutazione (RL78/G23 con 128 pin).

Utilizzando lo studio e2

La Figura 7-1 mostra le impostazioni di e2 studio quando deve essere collegato alla scheda di prototipazione rapida RL78/G23-128p.

  • [Debug hardware]: selezionare [Porta COM (RL78)].
  • [Dispositivo di destinazione]: selezionare [R7F100GSN].
  • [Connessione con la scheda target]:
    [Porta COM]: selezionare il numero della porta COM da assegnare all'FPB RL78/G23-128p dall'elenco a discesa.
    [Reimposta pin di controllo]: selezionare [DTR].

Figura 7-1 Impostazioni di e2 studio
Impostazioni dello studio e2

Utilizzando CS+

La Figura 7-2 e la Figura 7-3 mostrano le impostazioni di CS+ quando deve essere collegato alla scheda di prototipazione rapida RL78/G23-128p.

• [Utilizzo dello strumento Debug]:
Selezionare [Porta COM RL78] da [Utilizzo dello strumento di debug] nel menu [Debug].

Figura 7-2 Pannello per la selezione dello strumento di debug
Pannello per la selezione dello strumento di debug

[Connessione con la scheda target]:
[Porta di comunicazione]: selezionare il numero della porta COM da assegnare all'FPB RL78/G23-128p dall'elenco a discesa.
[Reimposta pin di controllo]: selezionare [DTR].

Figura 7-3 Pagina a schede [Impostazioni di connessione] di CS+
[Impostazioni di connessione] Pagina a schede di CS+

Per dettagli e punti di attenzione, fare riferimento alla seguente nota applicativa per lo strumento di debug della porta COM RL78.

  • Funzioni di debug RL78 utilizzando la porta seriale (R20AN0632)

Informazioni aggiuntive

Supporto tecnico
Per dettagli sull'utilizzo dell'IDE, fare riferimento al relativo menu di aiuto.
Per i dettagli sulla MCU di valutazione (R78/G23 con 128 pin), fare riferimento al Manuale dell'utente RL78/G23: Hardware.
Per dettagli sul linguaggio assembly RL78, fare riferimento al Manuale utente della famiglia RL78: Software.

Dettagli di contatto tecnico

America: techsupport.america@renesas.com
Europa: https://www.renesas.com/en-eu/support/contact.html
Globale e Giappone: https://www.renesas.com/support/contact.html

Informazioni generali sui microcontrollori Renesas possono essere trovate su Renesas websito a: https://www.renesas.com/

Nota
Non installare la scheda di prototipazione rapida RL78/G23-128p o sample codice nel tuo prodotto.
L'operazione di sampil codice non è garantito. Confermare l'operazione sotto la propria responsabilità.

Marchi
Tutti i nomi di marchi o prodotti utilizzati in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società o organizzazioni.

Copyright
Questo documento può essere, totalmente o parzialmente, soggetto a modifiche senza preavviso. Tutti i diritti riservati. La duplicazione di questo documento, totale o parziale, è vietata senza il consenso scritto di Renesas Electronics Europe Limited.

Assistenza clienti

Manuale utente della scheda di prototipazione rapida RL78/G23-128p
Data di pubblicazione: Rev.1.00 16.21
Editore: Renesas Electronics Corporation

Logo

Documenti / Risorse

RENESAS RL78 G23-128p Scheda di prototipazione rapida [pdf] Manuale d'uso
RL78 G23-128p Scheda di prototipazione rapida, RL78 G23-128p, Scheda di prototipazione rapida, Scheda di prototipazione, Scheda

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *