Logo robot

Protocollo privato GCU Robot XF(A5) V2.0.5

Robot XF(A5) V2.0.5 GCU-Private-Protocol-prodotto

Specifiche

  • Documento Versione: Versione 2.0.5
  • Protocollo Versione: V0.1

Informazioni sul prodotto
La GCU (Generic Control Unit) opera su un protocollo privato e offre varie funzionalità e miglioramenti secondo la cronologia delle revisioni:

Caratteristiche:

  • La velocità in baud UART cambia in auto-adattiva
  • Aggiungere la modalità server TCP nella comunicazione di rete
  • Aggiungere la versione del protocollo nel pacchetto dati
  • Miglioramenti nei frame di dati sia per il computer host che per GCU
  • Miglioramenti di comando e feedback
  • Examprinnovo del pacchetto dati

Istruzioni per l'uso del prodotto

Frame dati principale dal computer host

  • Aggiungere l'angolo di Eulero desiderato e l'angolo relativo desiderato nel valore di controllo rollio/beccheggio/imbardata (byte 5~10)
  • Aggiungere l'efficacia delle grandezze di controllo (bit B2) nella statua (byte 11)

Frame dati principale da GCU

  • Aggiungere la modalità FPV e la modalità di controllo dell'angolo di Eulero nella statua del pod (byte 5)
  • Elimina la modalità di esposizione (bit B11) dallo stato della fotocamera (byte 6~7)

Sottoframe dati dal computer host

  • Elimina la distanza da casa (byte 57~60)
  • Aggiungere altezza relativa (byte 57~60)

Cronologia delle revisioni

Data Versione del documento Versione protocollo
2023.06.19 V2.0
Data Versione del documento Versione protocollo
2023.08.09

1. Velocità in baud UART

V2.0.1

trasforma in auto-adattivo. Annuncio

V0.0

d Modalità server TCP in

  1. La velocità in baud UART cambia in auto-adattiva. Aggiungere la modalità TCP Server nella comunicazione di rete. [P1]
  2. Aggiungere la versione del protocollo nel pacchetto dati. Correggere l'errore dell'intestazione nel pacchetto da GCU. [P2]
  3. Frame dati principale dal computer host:
    1. Aggiungere l'angolo di Eulero desiderato e l'angolo relativo desiderato nel valore di controllo rollio/beccheggio/imbardata (byte 5~10); [P3]
    2. Aggiungere l'efficacia delle quantità di controllo (bit B2) nella statua (byte 11). [P3]
    3. Sottoframe di dati dal computer host:
    4. Elimina la distanza da Home (byte 57~60); [P4]
    5. Aggiungere altezza relativa (byte 57~60). [P4]
  4. Frame dati principale da GCU:
    1. Aggiungere la modalità FPV e la modalità di controllo dell'angolo di Eulero nella statua del pod (byte 5); [P5]
    2. Elimina la modalità di esposizione (bit B11) dallo stato della fotocamera (byte 6~7). [P5]
  5. Sottoframe di dati da GCU:
    1. Elimina il contenuto del byte 59~61; [P6]
    2. Aggiungere la velocità di zoom corrente della telecamera 1 (byte 59~60) e della telecamera 2 (byte 61~62). [P6]
  6. Comando e feedback:
    1. Aggiungere la descrizione del comando null; [P7]
    2. Aggiungere il comando della modalità FPV, della modalità di controllo dell'angolo di Eulero, della modalità di tracciamento esterno e dell'OSD; [P7~P9]
    3. Descrizione dettagliata della modalità sguardo; [P8]
    4. Modifica i parametri dell'otturatore, della registrazione, della messa a fuoco, della tavolozza e del comando di visione notturna. [P8~P9]
  7. Rinnova examppacchetto dati. [P11~P16]
Data Versione del documento Versione protocollo
2023.10.12 V2.0.2 V0.1
  1. Aggiungere spiegazione sull'ordine dei byte del protocollo. [P2]
  2. Frame dati principale dal computer host:
    1. Aggiungere la definizione del sistema di coordinate nella descrizione dell'angolo assoluto di rollio, beccheggio e imbardata del vettore (byte 12~17). [P3]
  3. Frame dati principale da GCU:
    1. Aggiungere la statua di illuminazione (bit B10) nella statua della telecamera (bit B10). [P5]
    2. Correggere l'errore di direzione dell'asse delle coordinate ("verso l'alto come positivo" → "verso il basso come positivo") del target verticale mancante (byte 10~11). [P5]
    3. Aggiungere l'intervallo di valori nella descrizione del target mancante verso X/verso Y (byte 8~11). [P5]
    4. Aggiungere la definizione del sistema di coordinate e ruotare l'ordine nella descrizione della velocità angolare assoluta dell'asse X/asse Y/asse Z della telecamera (byte 24~29). [P5]
  4. Comando e feedback:
    1. Modificare le spiegazioni sui valori di controllo nelle descrizioni della modalità FPV, della modalità di blocco della testa e della modalità di inseguimento della testa. [P7]
    2. Correggere l'errore di feedback falso ("0x015 0x01″→"0x15 0x01") della modalità sguardo (guida alle coordinate geografiche). [P8]
    3. Aggiungere le coordinate dell'angolo superiore sinistro e inferiore destro del frame di destinazione nella descrizione della modalità traccia. [P8]
    4. Aggiungere le coordinate dell'angolo in alto a sinistra e dell'angolo in basso a destra dello schermo nella descrizione del comando "clicca per mirare". [P8]
    5. Aggiungere il target mancante del centro dello schermo, dell'angolo in alto a sinistra e dell'angolo in basso a destra nella descrizione della modalità traccia esterna. [P9]
  5. Aggiungere appendice 1: es.ample di trasformazione del frame di dati dal computer host. [P12]
  6. Aggiungere appendice 2: definizione del sistema di coordinate del vettore. [P13]
  7. Aggiungere appendice 3: definizione del sistema di coordinate della telecamera e ordine di rotazione. [P14]
  8. Aggiungere appendice 5: funzione di conversione ora GPS e UTC.[P21]
Data Versione del documento Versione protocollo
2024.06.20 V2.0.5 V0.1
  1. Frame dati principale dal computer host:
    1. Aggiungere una spiegazione sull'efficacia del valore di controllo (bit B2) nella descrizione della statua (byte 11). [P3]
  2. Frame dati principale da GCU:
    1. Rinomina FPV in controllo dell'angolo 1 e aggiungi controllo dell'angolo 2 nella modalità operativa del pod (byte 5). [P5]
    2. Rinomina la statua della telecamera (byte 6~7) in statua del pod. [P5]
  3. Sottoframe di dati da GCU:
    1. Aggiungere codice di errore (byte 41~42). [P6]
    2. Aggiungere la statua della telecamera termica (byte 63). [P6]
    3. Aggiungere la statua della telecamera (byte 64~65). [P7]
    4. Aggiungere fuso orario (byte 66). [P7]
  4. Comando e feedback:
    1. Aggiungere comandi di coordinate OSD, inversione automatica dell'immagine e impostazione del fuso orario. [P8]
    2. Modificare le descrizioni del controllo dell'angolo 1 (FPV originale), del controllo della testa e del controllo dell'angolo di Eulero. [P8]
    3. Aggiungere il comando di controllo dell'angolo 2. [P10]
    4. Modifica l'intervallo dei parametri della tavolozza ([0,100]->[0,10]). [P11]
    5. Aggiungere comandi di misurazione della temperatura dell'area, avviso di temperatura, isoterma e misurazione della temperatura spot. [P11~P12]
    6. Aggiungere la funzione di passaggio alla modalità specificata in pic-in-pic. [P12]
    7. Aggiungere comandi di rilevamento del bersaglio e zoom digitale della telecamera. [P13]
  5. Aggiungere Appendice 2: Example di Trasformazione del Data Frame da GCU. [P16~P18]
  6. Rinnova Appendice 5: ExampPacchetto dati. [P20~P28]
  7. Aggiungere Appendice 7: Codice Pod. [P30]

Configurazione della porta

Configurazione UART

  • Livello UART: TTL
  • Bit di dati: 8
  • Bit di stop: 1
  • Parità: Nessuna
  • Modalità di comunicazione: Full duplex
  • Velocità in baud: 115200, 250000, 500000 e 1000000.
  • Frequenza di comunicazione: la gamma di frequenza di comunicazione consigliata è 30~50Hz. Maggiore è la frequenza, migliore è l'effetto del controllo. Non dovrebbe esserci una frequenza troppo bassa o l'interruzione dei dati. Non dovrebbe esserci un BUS inattivo in un pacchetto dati.

Configurazione di rete

  • Modalità UDP: la porta sorgente è 2337 e la destinazione predefinita è l'indirizzo di broadcast LAN. La porta di destinazione è 2338.
  • Modalità server TCP: l'estremità opposta deve essere impostata sulla modalità TCP Clint.

L'indirizzo IP remoto dovrebbe essere lo stesso di GCU e la porta remota dovrebbe essere 2332.

Riepilogo

  • La comunicazione utilizza la modalità Q&A. Il computer host trasmette prima il pacchetto dati. Dopo aver ricevuto il pacchetto corretto, la GCU restituisce il suo pacchetto. Un pacchetto dati completo è composto da intestazione di protocollo, lunghezza del pacchetto, frame dati principale, frame dati secondario, comando/feedback e dati CRC.
  • La lunghezza del pacchetto è di S byte. La lunghezza della parte comando/feedback è variabile.
  • La parte di comando/feedback include ordine e parametro. Ordine diverso mappa parametro diverso. Dettagli come da capitolo Data Frame in questo documento.
  • La GCU verrà eseguita solo una volta mentre riceve continuamente comandi con lo stesso ordine (anche se i parametri sono diversi). Per attivare una stessa funzione, i pacchetti di dati devono essere separati da un pacchetto con comando nullo (tranne il comando traccia esterna).

La struttura del pacchetto dati è mostrata di seguito.

Sezione Byte(i) Descrizione Tipo di dati Dettagli
Dal computer host
Intestazione 0 Dati principali Minore 16
1 Dati secondari U8
Lunghezza e versione Numero di telefono: 2–3 Informazioni su lunghezza e versione
Dati del frame 4 Telaio
Dati del frame Numero di telefono: 5–36 Dati principali 32 byte
Dati del frame Numero di telefono: 37–68 Dati secondari 32 byte
Da GCU
Intestazione 0 0x8Un
1 0x5E
Lunghezza e versione Numero di telefono: 2–3 Informazioni su lunghezza e versione
Dati del frame 4 Telaio
Dati del frame Numero di telefono: 5–36 Dati principali 32 byte
Dati del frame Numero di telefono: 37–68 Dati secondari 32 byte
Dati di comando 69–S-3 Comando (lunghezza variabile)
Dati di feedback 69–S-3 Feedback (lunghezza variabile)
Byte alto CRC S-2 Byte alto CRC Minore 16
Byte basso CRC S-1 Byte basso CRC Minore 16
  • I dati controllati dal CRC sono Byte 0~S-3.
  • Questo protocollo utilizza l'ordine dei byte little-endian (eccetto CRC).

Cornice dati

Frame dati principale dal computer host

Byte(i) Contenuto Descrizione Tipo di dati Dettagli
Numero di telefono: 5–6 Altre modalità, Velocità di zoom (gradi/s) Quando il valore di controllo è l'angolo di Eulero desiderato. Risoluzione: 0.01 gradi; Gamma: da 8000 a 18000
Numero di telefono: 7–8 Valore di controllo del pitch Quando il valore di controllo è l'angolo relativo desiderato tra pod e supporto. S16 Risoluzione: 0.01 gradi; Gamma: [-18000, 18000]
Numero di telefono: 9–10 Valore di controllo dell'imbardata Valore di controllo per l'angolo di imbardata. S16 Risoluzione: 0.01 gradi; Gamma: [-18000, 18000]
B7 – B3 Prenotato Bit riservati. Questi bit sono 0
B2 Validità del valore di controllo 0 – Valore di controllo non valido; 1 – Valore di controllo valido. U8
B1 Prenotato Questo bit è 0
B0 Validità INS del vettore 0 – INS del vettore non valido; 1 – INS del vettore valido. U8
11 Stato Indica se il valore di controllo è valido. U8 0 – Non valido, 1 – Valido
Numero di telefono: 12–13 Angolo di rollio assoluto del supporto Angolo di rollio assoluto del vettore in angolo di Eulero. S16 Risoluzione: 0.01 gradi; Gamma: [-9000, 9000]
Numero di telefono: 14–15 Angolo di inclinazione assoluto del vettore Angolo di beccheggio assoluto del vettore in angolo di Eulero. S16 Risoluzione: 0.01 gradi; Gamma: [-9000, 9000]
Numero di telefono: 16–17 Angolo di imbardata assoluto del vettore Angolo di imbardata assoluto del vettore in angolo di Eulero. Minore 16 Risoluzione: 0.01 gradi; Gamma: [0, 36000]
Numero di telefono: 18–19 Accelerazione verso nord della portante Accelerazione verso nord della portante. S16 Risoluzione: 0.01 m/s²; verso nord è positivo
Numero di telefono: 20–21 Accelerazione verso est della portaerei Accelerazione verso est della portaerei. S16 Risoluzione: 0.01 m/s²; verso est è positivo
Numero di telefono: 22–23 Accelerazione verso l'alto del vettore Accelerazione verso l'alto del vettore. S16 Risoluzione: 0.01 m/s²; verso l'alto è positivo
Numero di telefono: 24–25 Velocità verso nord del vettore Velocità verso nord del vettore. S16 Risoluzione: 0.1 m/s; verso nord è positivo
Numero di telefono: 26–27 Velocità verso est del vettore Velocità verso est della portaerei. S16 Risoluzione: 0.1 m/s; verso est è positivo
Numero di telefono: 28–29 Velocità ascendente del vettore Velocità ascendente del vettore. S16 Risoluzione: 0.1 m/s; verso l'alto è positivo
30 Richiedi il codice del sottotelaio Codice per il sottoframe richiesto da GCU. U8
Numero di telefono: 31–36 Prenotato Byte riservati.
37 Intestazione del frame di sottodati richiesto da GCU Intestazione della richiesta del sottoframe GCU (Ox00). U8

I byte 12~29 sono molto importanti. I dati non corretti causeranno un errore nel calcolo dell'altitudine del pod

Sottoframe dati dal computer host

Byte(i) Contenuto Descrizione Tipo di dati Risoluzione
37 0x01 Intestazione U8
Numero di telefono: 38–41 Longitudine del vettore Longitudine del vettore S32 Risoluzione: 1e-7 gradi
Numero di telefono: 42–45 Latitudine del vettore Latitudine del vettore S32 Risoluzione: 1e-7 gradi
Numero di telefono: 46–49 Altitudine del vettore Altitudine del vettore S32 Risoluzione: 1 mm
50 Satelliti disponibili Numero di satelliti disponibili U8
Numero di telefono: 51–54 Microsecondo GNSS Microsecondo GNSS Minore 32
Numero di telefono: 55–56 Settimana GNSS Settimana GNSS S16
Numero di telefono: 57–60 Altezza relativa Altezza relativa S32 Risoluzione: 1 mm
Numero di telefono: 61–68 Prenotato Byte riservati Ox00

I byte 37~68 sono tutti 0x00 se non ci sono dati del sottoframe.

Frame dati principale da GCU

Byte(i) Contenuto Descrizione Tipo di dati Risoluzione
5 Modalità di funzionamento del pod Modalità di funzionamento del pod U8 Valori possibili: da 0x10 a 0x1C (elencati di seguito)
Numero di telefono: 6–7 Statua del baccello Stato del pod Minore 16 B15–B13: Riservato. B12: Stato di accensione. B10: Illuminazione. B9: Visione notturna. B8: Misurazione della distanza. B7: Validità delle coordinate. B0: Stato di tracciamento.
Numero di telefono: 8–9 Mancanza di bersaglio orizzontale Posizione orizzontale del bersaglio rispetto al centro dello schermo S16 Intervallo: [-1000, 1000]; Positivo verso destra
Numero di telefono: 10–11 Obiettivo verticale mancante Posizione verticale del bersaglio rispetto al centro dello schermo S16 Intervallo: [-1000, 1000]; Positivo verso il basso
Numero di telefono: 12–13 Angolo relativo dell'asse X della telecamera Angolo relativo dell'asse X della telecamera S16 Intervallo: [-18000, 18000]; Risoluzione: 0.01 gradi
Numero di telefono: 14–15 Angolo relativo dell'asse Y della telecamera Angolo relativo dell'asse Y della telecamera S16 Intervallo: [-9000, 9000]; Risoluzione: 0.01 gradi
Numero di telefono: 16–17 Angolo relativo dell'asse Z della telecamera Angolo relativo dell'asse Z della telecamera S16 Intervallo: [-18000, 18000]; Risoluzione: 0.01 gradi
Numero di telefono: 18–19 Angolo di rollio assoluto della telecamera Angolo di rollio assoluto della telecamera (angolo di Eulero) S16 Intervallo: [-9000, 9000]; Risoluzione: 0.01 gradi
Numero di telefono: 20–21 Angolo di inclinazione assoluto della telecamera Angolo di inclinazione assoluto della telecamera (angolo di Eulero) S16 Intervallo: [-18000, 18000]; Risoluzione: 0.01 gradi
Numero di telefono: 22–23 Angolo di imbardata assoluto della telecamera Angolo di imbardata assoluto della telecamera (angolo di Eulero) Minore 16 Intervallo: [0, 36000]; Risoluzione: 0.01 gradi
Numero di telefono: 24–25 Velocità angolare assoluta dell'asse X della telecamera Velocità angolare dell'asse X della telecamera S16 Risoluzione: 0.01 gradi/s
Numero di telefono: 26–27 Velocità angolare assoluta dell'asse Y della telecamera Velocità angolare dell'asse Y della telecamera S16 Risoluzione: 0.01 gradi/s
Numero di telefono: 28–29 Velocità angolare assoluta dell'asse Z della telecamera Velocità angolare dell'asse Z della telecamera S16 Risoluzione: 0.01 gradi/s
Numero di telefono: 30–36 Prenotato Byte riservati

Modalità operativa del pod Valori possibili:

  • 0x10 – Controllo angolo 1
  • 0x11 – Blocco della testa
  • 0x12 – Segui la testa
  • 0x13 – Ortoview
  • 0x14 – Modalità di controllo dell'angolo di Eulero
  • 0x16 – Sguardo
  • 0x17 – Traccia
  • 0x1C – Controllo angolo 2

Sottoframe dati da GCU

Byte(i) Contenuto Descrizione Tipo di dati Risoluzione
37 0x01 Intestazione U8
38 Versione hardware Versione dell'hardware U8
39 Versione del firmware Versione del firmware U8
40 Codice pod Codice per il pod U8 Dettagli come da Appendice 7
Numero di telefono: 41–42 Anomalia del codice di errore Codici di errore per eventuali anomalie S32
Numero di telefono: 43–46 Distanza dal bersaglio Misurazione della distanza dal bersaglio S32 Risoluzione: 0.1 m (non valido se -1 m o 0 m)
Numero di telefono: 47–50 Longitudine del bersaglio Longitudine del bersaglio S32 Risoluzione: 1e-7 gradi
Numero di telefono: 51–54 Latitudine del bersaglio Latitudine del bersaglio S32 Risoluzione: 1e-7 gradi
Numero di telefono: 55–58 Altitudine del bersaglio Altitudine del bersaglio S32 Risoluzione: 1 mm
Numero di telefono: 59–60 Tasso di zoom attuale della fotocamera Tasso di zoom attuale della fotocamera (fotocamera a luce visibile) Minore 16 Risoluzione: 0.1x
Numero di telefono: 61–62 Tasso di zoom attuale della fotocamera Tasso di zoom attuale della telecamera (telecamera termica) Minore 16 Risoluzione: 0.1x
63 Statua con telecamera termica Stato della telecamera termica U8 B7: Misurazione della temperatura, B6: Temperatura dell'area, ecc.

Stato della telecamera termica (byte 63)

  • B7: 0 – Misurazione della temperatura non disponibile; 1 – Misurazione della temperatura disponibile
  • B6: 0 – Misurazione della temperatura dell'area disattivata; 1 – Misurazione della temperatura dell'area attivata
  • B5: 0 – Avviso temperatura disattivato; 1 – Avviso temperatura attivato
  • B4: 0 – Isoterma disattivata; 1 – Isoterma attivata
  • B3: 0 – Misurazione della temperatura spot disattivata; 1 – Misurazione della temperatura spot attivata
  • B2: Riservato
  • B1: Allerta temperatura elevata
  • B0: Allerta bassa temperatura
Byte(i) Contenuto Descrizione Tipo di dati Risoluzione
Numero di telefono: 64–65 Statua della macchina fotografica Stato della fotocamera Minore 16 B15: Rilevamento del bersaglio attivato/disattivato; B14: Zoom digitale attivato/disattivato, ecc.
66 Fuso orario Impostazione del fuso orario U8
Numero di telefono: 67–68 Prenotato Riservato per uso futuro

Statua della telecamera (byte 64-65)

  • B15: 0 – Rilevamento del bersaglio disattivato; 1 – Rilevamento del bersaglio attivato
  • B14: 0 – Zoom digitale disattivato; 1 – Zoom digitale attivato
  • B13: 0 – OSD (On-Screen Display) spento; 1 – OSD acceso
  • B12: 0 – L'OSD visualizza le coordinate del vettore; 1 – L'OSD visualizza le coordinate del bersaglio
  • B11: 0 – Inversione automatica dell'immagine attivata; 1 – Inversione automatica dell'immagine disattivata
  • B10 – B5: Riservato
  • B4: 0 – Non registra; 1 – Registra
  • B3: Riservato
  • B2 – B0: uint_t – Modalità pic-in-pic

I byte 37~68 sono tutti 0x00 mentre viene richiesta un'intestazione di sottoframe illegale.

Comando e feedback

Funzione Codice Descrizione Successo Fallire
Nullo 0x00 Separa i comandi con lo stesso ordine 0x01 0x00 0x01 0x01
Calibrazione 0x01 Durante la calibrazione, il pod dovrebbe rimanere statico per alcuni secondi. 0x01 0x00 0x01 0x01
Ordina Parm 0x00
Feedback 0x03 Feedback durante il funzionamento 0x03 0x00 0x03 0x01
Stato dell'Osservatorio 0x06 L'OSD visualizza il sistema di coordinate: 0x00 per il vettore, 0x01 per il bersaglio 0x06 0x00 0x06 0x01
Coordinare 0x07 0x07 0x00 0x07 0x01
Inversione automatica dell'immagine 0x08 Controlla l'inversione automatica dell'immagine. 0x00 per acceso, 0x01 per spento 0x08 0x00 0x08 0x01
Fuso orario 0x10 Controlla l'impostazione del fuso orario 0x10 0x00 0x10 0x01
Controllo dell'angolo 1 0x10 Controlla l'angolazione del pod (sono necessari valori di controllo specifici). 0x10 0x00 0x10 0x01
Blocco della testa 0x11 Riporta il pod in posizione neutra senza cambiare la modalità di funzionamento (modalità di blocco). 0x11 0x00 0x11 0x01
Segui la testa 0x12 Riporta il pod in posizione di imbardata neutra mentre segue il bersaglio o la rotta. 0x12 0x00 0x12 0x01
Ortopedicoview modalità 0x13 Restituisce la posizione di imbardata neutra senza cambiare modalità operativa. N / A N / A
Modalità traccia 0x14 Il pod torna in posizione neutra ed esce dal tracciamento mentre insegue il bersaglio. N / A N / A
Modalità FPV 0x15 Nessuna risposta dal pod in modalità FPV. N / A N / A
Controllo dell'angolo di Eulero 0x16 Il pod blocca gli angoli di Eulero e non risponde ai comandi. N / A N / A
Modalità Sguardo 0x17 Il Pod non risponde ai comandi in modalità Gaze. N / A N / A

Descrizioni di modalità specifiche:

  • Modalità Head Lock e Head Follow: Il pod mantiene la sua posizione neutra (imbardata o beccheggio) senza cambiare modalità.
  • Ortopedicoview Modalità: Viene restituito solo l'angolo di imbardata e il pod non cambia modalità.
  • Modalità traccia: Quando si esce dalla modalità di tracciamento, vengono ripristinate le posizioni neutre sia per il beccheggio che per l'imbardata.
  • Modalità FPV, controllo dell'angolo di Eulero e modalità sguardo: Il pod non risponde in queste modalità, come specificato.
Funzione Codice Descrizione Successo Fallire
Ortopedicoview 0x13 Vengono forniti gli angoli di Eulero desiderati e il pod blocca i suoi angoli di Eulero correnti quando i valori di controllo non sono validi. 0x13 0x00 0x13 0x01
Controllo dell'angolo di Eulero 0x14 Angoli di Eulero desiderati per controllare il beccheggio e l'imbardata. 0x14 0x00 0x14 0x01
Gaze (Guida alle coordinate geografiche) 0x15 Il pod viene indirizzato verso uno specifico punto di interesse utilizzando le coordinate geografiche (longitudine, latitudine, altitudine) fornite nei valori di controllo. 0x15 0x00 0x15 0x01
Sguardo (blocco delle coordinate geografiche) 0x16 Il pod blocca la sua posizione in base alle coordinate geografiche (longitudine, latitudine, altitudine) e mantiene uno sguardo fisso. Richiede dati INS validi del vettore. 0x16 0x00 0x16 0x01
Traccia 0x17 La modalità traccia si attiva fornendo le coordinate di tracciamento e impostando i valori di controllo per il tracciamento di un bersaglio. 0x17 0x00 0x17 NON è

Descrizioni di funzioni specifiche:

  1. Ortopedicoview: Blocca gli angoli di Eulero correnti del pod quando i valori di controllo non sono validi.
  2. Controllo dell'angolo di Eulero: Controlla gli angoli di Eulero del pod (beccheggio, imbardata) nelle posizioni desiderate.
  3. Gaze (Guida alle coordinate geografiche): Dirigere il pod verso un punto geografico specifico utilizzando le sue coordinate (longitudine, latitudine, altitudine). I valori di controllo (PP, QQ, RR) sono forniti per un posizionamento accurato.
  4. Sguardo (blocco delle coordinate geografiche): Blocca lo sguardo del pod su un punto geografico e ne traccia la posizione attuale. Richiede dati INS (Inertial Navigation System) validi dal vettore.
  5. Traccia: Avvia o esce dal tracciamento di un target specificando le coordinate (XO, YO, X1, Y1). Le coordinate definiscono le aree orizzontali e verticali nel frame del target, con l'angolo in alto a sinistra come origine.

Note:

  • Per Traccia, i valori "OX" e "YO" sono coordinate che rappresentano gli angoli in alto a sinistra e in basso a destra del frame del target sullo schermo. Sono definiti nei valori U16, dove 0 è l'origine e i valori positivi si spostano verso destra (asse X) e verso il basso (asse Y).
  • Sguardo (Geo-coordinate): Per funzionare correttamente in queste modalità, il pod necessita di dati INS validi del vettore.

KK/NN(U8) è l'ordinale delle telecamere attivate/guaste. B7~BO corrispondono alla telecamera 8~1. Un certo bit che è 1 significa che la telecamera corrispondente è tagged. Per esempioample, 0x03 (00000011) indica la telecamera 1 e la telecamera 2. La telecamera 1 è per impostazione predefinita una telecamera con zoom a luce visibile, mentre la telecamera 2 è per impostazione predefinita una telecamera termica.

Funzione Codice Descrizione Successo Fallire
Clicca per mirare 0x1Un Il pod punta a un bersaglio in base alle coordinate orizzontali (XO) e verticali (YO) fornite. Le coordinate sono in U16, dove (0,0) è la parte in alto a sinistra dello schermo e (10000,10000) è la parte in basso a destra. 0x1A 0x00 0x1A NON
Traccia esterna 0x1B Il pod traccia il bersaglio in base ai valori di missdistance orizzontali e verticali (PP, WW). Questi valori indicano la posizione del bersaglio rispetto al centro dello schermo. 0x1B0x00 0x1B NON è
Controllo dell'angolo 2 0x1C Il pod adatta i suoi angoli relativi al vettore, seguendolo mentre i valori di controllo non sono validi. 0x1C0x00 0x1C0x01
Otturatore (avvio registrazione) 0x20 Avvia la registrazione. 0x20 0x00 0x20 0x01
Otturatore (Interrompi registrazione) 0x21 Interrompe la registrazione. 0x21 0x00 0x21 0x01
Zoom avanti continuo 0x22 Ingrandisci in modo continuo. 0x22 0x00 0x22 NON è
Zoom indietro continuo 0x23 Riduci lo zoom in modo continuo. 0x23 0x00 0x23 NON è
Stop allo zoom 0x24 Arresta la funzione zoom. 0x24 0x00 0x24 NON è

Descrizioni di funzioni specifiche:

  1. Clicca per mirare (0x1A): Il pod punta a un bersaglio specifico in base alle coordinate. Queste coordinate sono fornite come valori U16, dove (0,0) è l'angolo in alto a sinistra e (10000,10000) è l'angolo in basso a destra dello schermo.
  2. Traccia esterna (0x1B): Il pod traccia il bersaglio in base ai valori di missdistance (PP e WW), che indicano la distanza del bersaglio dal centro dello schermo. La modalità di tracciamento inizia con il comando "Start tracking" (0x02) e può uscire con "Exit tracking" (0x00).
  3. Controllo angolo 2 (0x1C): Il pod regola i suoi angoli relativi rispetto al vettore, consentendogli di seguire il movimento di quest'ultimo mentre i valori di controllo non sono validi.
  4. Otturatore (Avvio registrazione – 0x20): Avvia la registrazione del feed video.
  5. Otturatore (Interrompi registrazione – 0x21): Interrompe la registrazione del feed video.
  6. Zoom avanti continuo (0x22): Il pod esegue uno zoom continuo.
  7. Zoom indietro continuo (0x23): Il pod si allontana continuamente.
  8. Arresto zoom (0x24): Arresta la funzione zoom, interrompendo tutte le operazioni di ingrandimento o riduzione.

Note:

  • Traccia esterna (0x1B): I valori PP e WW rappresentano la distanza di errore orizzontale e verticale del bersaglio. L'origine è al centro dello schermo e i valori indicano il posizionamento relativo.
  • Funzioni di zoom (0x22, 0x23, 0x24): Consentono di ingrandire o ridurre in modo continuo e di interrompere l'operazione di zoom.

KK/NN(U8) è l'ordinale delle telecamere attivate/guaste. B7~B0 corrispondono alla telecamera 8~1. Un certo bit che è 1 significa che la telecamera corrispondente è tagged. Per esempioample, 0x03 (00000011) significa che la telecamera 1 e la telecamera 2 sono telecamere con zoom a luce visibile per impostazione predefinita, mentre la telecamera 2 è una telecamera termica per impostazione predefinita.

Funzione Ordina Parm Descrizione Successo Fallire
Zooma alla velocità specificata 0x25 Zooma a una velocità specificata, con valori che vanno da -32768 (zoom massimo) a 10000 (zoom minimo). I valori negativi rappresentano velocità di zoom (ad esempio, -10 per 1x, -150 per 15x, -300 per 30x). 0x25 0x00 0x25 NON è
Messa a fuoco 0x26 Funzionalità di controllo della messa a fuoco. 0x26 0x00 0x26 0x01
Modalità tavolozza 0x2Un Regola la modalità tavolozza desiderata, dove 0x00 corrisponde all'opzione tavolozza successiva, 0x01 a una modalità specifica, ecc. 0x2A 0x00 0x2A 0x02
Visione notturna 0x2B Controlla la modalità di visione notturna. 0x00 per spento, 0x01 per acceso e 0x02 per automatico. 0x2B0x00 0x2B0x01
Misurazione della temperatura dell'area 0x30 Misurazione della temperatura nell'area di controllo. 0x00 per spento, 0x01 per acceso. 0x30 0x00 0x30 NON è
Allerta temperatura 0x31 Imposta soglie di avviso temperatura. Include temperature di avviso alte (HH) e basse (LL) con una risoluzione di 0.1°C. 0x31 0x00 0x31 NON è
Isoterma 0x32 Abilita o disabilita la modalità isoterma. 0x00 per off, 0x01 per out-of-interval e 0x02 per la modalità intervallo. Le soglie di temperatura alta/bassa (HH, LL) sono impostate con una risoluzione di 0.1°C. 0x32 0x00 0x32 NON è
Misurazione della temperatura spot 0x33 Misurazione della temperatura del punto di controllo. 0x00 per spento, 0x01 per acceso. Le coordinate (XO, YO) definiscono il punto di misurazione. 0x33 0x00 0x33 NON è
OSD (visualizzazione su schermo) 0x73 Controlla la visualizzazione sullo schermo. 0x00 per visualizzare, 0x01 per nascondere. 0x73 0x00 0x73 0x01
Foto nell'immagine 0x74 Controlla la modalità picture-in-picture (PIP). I valori compresi tra 0x00 e 0x04 corrispondono alle modalità PIP disponibili. 0x74 0x00 0x74 0x01

Descrizioni di funzioni specifiche:

  1. Zoom alla velocità specificata (0x25): Controlla il livello di zoom, con la velocità fornita in un formato specifico in cui i valori negativi rappresentano le velocità di zoom (ad esempio, -10 per lo zoom 1x, -150 per lo zoom 15x, ecc.) e i valori positivi definiscono l'intervallo della velocità di zoom.
  2. Messa a fuoco (0x26): Regola la messa a fuoco del sistema.
  3. Modalità tavolozza (0x2A): Cambia la modalità palette usata dal sistema. La modalità è selezionata da opzioni numeriche come 0x00 per la prossima opzione palette e 0x01 per la modalità corrente.
  4. Visione notturna (0x2B): Controlla la funzione di visione notturna, abilitandola in diverse modalità (spenta, accesa o automatica).
  5. Misurazione della temperatura dell'area (0x30): Consente la misurazione della temperatura in un'area specificata, controllata da coordinate (XO, YO, ecc.).
  6. Avviso di temperatura (0x31): Imposta le soglie di temperatura alta e bassa per gli avvisi.
  7. Isoterma (0x32): Abilita la modalità isoterma, che monitora le aree entro un intervallo di temperatura specificato, con modalità di intervallo e soglie.
  8. Misurazione della temperatura spot (0x33): Consente la misurazione della temperatura spot in un punto specifico dello schermo.
  9. Visualizzazione dell'OSD (0x73): Controlla la visibilità della visualizzazione sullo schermo (mostra/nascondi).
  10. Immagine nell'immagine (0x74): Controlla la funzionalità picture-in-picture, offrendo varie modalità di visualizzazione.

KK/NN(U8) è l'ordinale delle telecamere attivate/guastate dal funzionamento. B7~B0 La telecamera 1 è una telecamera con zoom a luce visibile per impostazione predefinita e la telecamera 2 è una telecamera termica per impostazione predefinita.

Ecco una tabella riepilogativa delle nuove funzioni e dei relativi dettagli:

Funzione Ordina Parm Descrizione Successo Fallire
Rilevamento del bersaglio 0x75 Abilita o disabilita il rilevamento del target. 0x00 per disattivato, 0x01 per attivato. 0x75 0x00 0x75 0x01
Fotocamera con zoom 0x76 Controlla lo zoom digitale. 0x00 per spento, 0x01 per acceso. 0x76 0x00 0x76 0x01
Intensità di illuminazione 0x80 Regola l'intensità dell'illuminazione. Valori da 0 a 255, dove 0 è nessuna illuminazione e 255 è l'intensità massima. 0x80 0x00 0x80 0x01
Distanza 0x81 Abilita o disabilita l'intervallo. 0x00 per disattivato, 0x02 per attivato. 0x81 0x00 0x81 0x01

Descrizioni di funzioni specifiche:

  • Rilevamento del bersaglio (0x75): Controlla se il rilevamento del target è attivo o inattivo. Questa funzione è utilizzata per rilevare oggetti o aree specifici, a seconda delle capacità del sistema.
    • 0x00 – Il rilevamento del bersaglio è disattivato.
    • 0x01 – Il rilevamento del bersaglio è attivo.
  • Zoom della telecamera (0x76): Attiva o disattiva lo zoom digitale per le funzionalità della fotocamera.
    • 0x00 – Lo zoom digitale è disattivato.
    • 0x01 – Lo zoom digitale è attivo.
  • Intensità di illuminazione (0x80): Regola l'intensità dell'illuminazione. L'intensità è impostata con un valore a 8 bit, che va da 0 (nessuna luce) a 255 (intensità massima).
    • Valori: 0 – Nessuna illuminazione; 255 – Illuminazione massima.
  • Intervallo (0x81): Attiva o disattiva la funzionalità di misurazione della distanza. La misurazione della distanza può essere utilizzata per misurare distanze o aree di mappa.
    • 0x00 – La misurazione della distanza è disattivata.
    • 0x02 – La misurazione della distanza è attiva.

Accendendo la luce si accenderà contemporaneamente la visione notturna. Spegnendo la luce non si spegnerà la visione notturna.

Funzione CRC

uint16_t CalculateCrc16(uint8_t *ptr,uint8_t len) { uint16_t crc; uint8_t da; uint16_t crc_ta[16]={ 0x0000,0x1021,0x2042,0x3063,0x4084,0x50a5,0x60c6,0x70e7, 0x8108,0x9129,0xa14a,0xb16b,0xc18c,0xd1ad,0xe1ce,0xf1ef, }; crc=0; while(len–!=0)
{ da=crc>>12; crc<<=4; crc^=crc_ta[da^(*ptr>>4)]; da=crc>>12; crc<<=4; crc^=crc_ta[da^(*ptr&0x0F)]; ptr++; } ritorno(crc);

Appendice 1 Esample di Trasformazione del Frame di Dati dal Computer Host

Byte 0 1 2-3 4 5-6 7-8 9-10 11 12-13 14-15 16-17 18-19 20-21 22-23 24-25 26-27 28-29 30 31-36 37 38-41 42-45 46-49 Contenuto
Dati originali OXA8 Intestazione 0xE5 Lunghezza del pacco 72 Versione protocollo 0x01 Valore di controllo del rollio 100 Valore di controllo del tono -100 Valore di controllo dell'imbardata 0x05 Valore di controllo valido Statua INS valido del vettore Angolo di rollio assoluto -11.3213° Angolo di inclinazione assoluto 1.01° Angolo di imbardata assoluto 240° Accelerazione del vettore 1.123 m/s²
Byte Contenuto Dati originali Precisione o conversione binaria (Little-endian) Esadecimale (Little-endian) Esadecimale (Big-endian)
50 Satelliti disponibili 19 19 13 19
51-54 Microsecondo GNSS 352718000 352718000 00 06 15 B0 00 06 15 B0
55-56 Settimana GNSS 2278 2278 E6 08 E6 08
57-60 Altezza relativa 12.12 metri 12120 58F2 58F2
61-68 Prenotato 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
69 Comando nullo 0x00 00 00 00
70-71 CRC N / A N / A MI9 RE4 MI9 RE4

Il pacchetto dati completo dal computer host: A8 E5 48 00 01 00 00 64 00 9C FF 05 94 FB 65 00 C0 5D 70 00 90 FF 70 00 40 80 C0 F7 40 80 01 00 00 00 00 00 00 01 24 F2 DF 65 16 EE AA 16 A3 A0 00 00 13 B0 0C 06 15 E6 08 58 2F 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 E9 D4

Appendice 2 Esample di Trasformazione del Data Frame da GCU
Il pacchetto dati completo di GCU:
Italiano: 8A 5E 49 00 02 12 01 80 0C FE F4 01 DD FC 20 00 4A 18 FF FF A5 03 47 18 FF FF 01 00 FE FF 00 00 00 00 00 00 00 01 1F 32 29 00 00 06 17 00 00 24 F2 DF 65 16 EE AA 16 A3 A0 00 00 2B 01 14 00 00 00 00 08 00 00 20 00 EC 85

Byte Contenuto Dati originali (esadecimali) Dati analizzati
1 Intestazione A8 A8
2~3 Lunghezza del pacco 5E 49 73
4 Versione protocollo 00 0.2
5 Modalità di funzionamento del pod 02 Segui la testa
6~7 Statua del baccello 01 80 0000 0001 1000 0000
8-9 Mancanza di bersaglio orizzontale OC FE Continuando a spaziare.
10~11 Obiettivo verticale mancante F4 01 Portata e coordinate del bersaglio valide
12~13 Angolo relativo dell'asse X della telecamera FC Internazionale -500
14~15 Angolo relativo dell'asse Y della telecamera 20 00 500
16~17 Angolo relativo dell'asse Z della telecamera 4A 18 -8.03°
18~19 Angolo di rollio assoluto della telecamera FFFF 0.32°
20~21 Angolo di inclinazione assoluto della telecamera A5 03 62.18°
22~23 Angolo di imbardata assoluto della telecamera 47 18 -0.01°
24~25 Velocità angolare assoluta dell'asse X della telecamera FFFF 19.33°
26~27 Velocità angolare assoluta dell'asse Y della telecamera 01 00 62.15°
28~29 Velocità angolare assoluta dell'asse Z della telecamera FE FF -0.1 gradi/s
30~36 Prenotato 00 00 00 00 00 00 0.1 gradi/s
37 Sottotitolo 00 -0.2 gradi/s
38 Versione hardware 00 5.0
39 Versione del firmware 00 Modello D-90AI
40 Codice pod 00 589.4 metri
41~42 Codice di errore 00 00 170.917533212
43~46 Distanza dal bersaglio 01B2 38.030082231
47~50 Longitudine del bersaglio 00 00 00 00 41.1231 metri
51~55 Latitudine del bersaglio 00 00 00 00 29.9x
55~58 Altitudine del bersaglio 06 17 00 00
59~60 Tasso di zoom attuale della fotocamera 24 F2 DF 65
61~62 Prenotato 16 EE AA 16
Byte Contenuto Dati originali (esadecimali) Dati analizzati
61~62 Tasso di zoom attuale della telecamera 2 14 00 2x
63 Statua con telecamera termica 00 Ora legale+8
64~65 Statua della macchina fotografica 00 00 Otturatore di successo
66 Fuso orario 08
67~68 Prenotato 00 00
69~70 Feedback 20 00
71~72 CRC CE 85

Appendice 3 Definizione del sistema di coordinate del vettore

Robot XF(A5) V2.0.5 GCU-Private-Protocol-fig- (1)

Appendice 4 Definizione del sistema di coordinate della telecamera e ordine di rotazione

  1. Definizione del sistema di coordinateRobot XF(A5) V2.0.5 GCU-Private-Protocol-fig- (2)La porta di controllo del pod dovrebbe puntare verso X negativo del vettore. Il damppiattaforma di lancio dovrebbe essere parallela al piano XOY del vettore. Il pod dovrebbe essere montato il più vicino possibile al CG del vettore.
  2. Ordine di rotazione: Z → Y → X.
  3. Trasformazione degli angoli:
    • Definire:
      • CamPhi: Angolo di rollio assoluto della telecamera (frame dati principale da GCU, byte 18~19)
      • CamThe: Angolo di inclinazione assoluto della telecamera (frame dati principale da GCU, byte 20~21)
      • CamPsi: Angolo di imbardata assoluto della telecamera (frame dati principale da GCU, byte 22~23)
      • AngleX: angolo assoluto della telecamera sull'asse X
      • AngleY: angolo assoluto dell'asse Y della telecamera
      • AngleZ: angolo assoluto dell'asse Z della telecamera
    • I parametri sopra vengono trasformati come di seguito
      • AngoloZ += 90;
      • WARP (AngoloZ, 360);
      • CamPciao = +AngoloY;
      • CamThe = -AngoloX;
      • CamPsi = +AngoloZ;

Appendice 5 Esampil pacchetto dati

  • Comando nullo
    A8 E5 48 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 13 XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX FD XNUMX
  • Controllo del pitch (mantieni la modalità di controllo corrente, valore di controllo 100)
    A8 E5 48 00 02 00 00 64 00 00 00 04 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 E7 9F
  • Controllo del pitch (mantieni la modalità di controllo corrente, valore di controllo -100)
    A8 E5 48 00 02 00 00 9C FF 00 00 04 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 ...F 00E
  • Controllo imbardata (mantieni la modalità di controllo corrente, valore di controllo 1000)
    A8 E5 48 00 02 00 00 00 00 E8 03 04 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 ...
  • Neutro
    A8 E5 48 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 03 CD 70
  • L'OSD visualizza le coordinate del vettore
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 06 00 E7 0D
  • L'OSD visualizza le coordinate del bersaglio
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 06 01 F7 2C
  • Inversione automatica dell'immagine attivata
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 07 00 D4 3C
  • Disattivazione inversione automatica immagine
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 07 01 C4 1D
  • Impostazione del fuso orario (UTC-2)
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 08 FE CA D3
  • Controllo angolo 1 (valori di controllo non validi)
    A8 E5 48 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 10 01 86
  • Controllo dell'angolo 1 (angolo di Eulero: rollio 0°, beccheggio 45°, imbardata 60°)
    A8 E5 48 00 02 00 00 94 11 70 17 04 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 10 4A 53
  • Controllo dell'angolo 1 (angolo di Eulero: rollio 20°, beccheggio 0°, imbardata 0°)
    A8 E5 48 00 02 D0 07 00 00 00 00 04 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 10 05 F7
  • Blocco della testa (valori di controllo non validi)
    A8 E5 48 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
  • Blocco della testa (velocità angolare relativa +10° /s)
    A8 E5 48 00 02 00 00 00 00 E8 03 04 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 11 DE 79
  • Head follow (valori di controllo non validi)
    A8 E5 48 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 12 60 XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX CF XNUMX
  • Ortopedicoview (valori di controllo non validi)
    A8 E5 48 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 13 DF 41
  • Controllo dell'angolo di Eulero (valori di controllo non validi)
    A8 E5 48 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 14 41 02
  • Controllo dell'angolo di Eulero (angolo di Eulero: rollio 0°, beccheggio -45°, imbardata 0°)
    A8 E5 48 00 02 00 00 6C EE 00 00 04 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 14 A5 6A
  • Inizia il tracciamento (X0=100, Y0=100, X1=105, Y1=105)
    A8 E5 52 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 17 01 01 64 00 64 00 69 00 69 00 20 55
  • Tracciamento dell'uscita
    A8 E5 52 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 17 01 00 64 00 64 00 69 00 69 00 CB76
  • Clicca per mirare (X=100, Y=100)
    A8 E5 4D 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 1A 01 64 00 64 00 48 AF
  • Clicca per mirare (X=5000, Y=5000)
    A8 E5 4D 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 1A 01 88 13 88 13 EE C9
  • Clicca per mirare (X=10000, Y=10000)
    A8 E5 4D 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 1A 01 10 27 10 27 53 65
  • Clicca per mirare (X=10000, Y=5000)
    A8 E5 4D 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 1A 01 10 27 88 13 B4 F0
  • Traccia esterna (X=100, Y=20)
    A8 E5 4E 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 1B 01 9C FF 14 00 02 53 0A
  • Controllo angolo 2 (valori di controllo non validi)
    A8 E5 48 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 1C 2E AE
  • Otturatore
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 20 01 5 6 XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMXB XNUMXC
  • Avvia/interrompi la registrazione
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 21 01 68 5D
  • La telecamera 1 esegue uno zoom continuo
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 22 01 3D 0E
  • La telecamera 1 esegue continuamente lo zoom indietro
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 23 01 0E 3F
  • Zoom della telecamera 1
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 24 01 97 A8
  • La telecamera 1 esegue lo zoom alla velocità specificata (5000, corrisponde alla metà della velocità massima)
    A8 E5 4B 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 25 01 88 13 73 0C
  • Tutte le telecamere eseguono lo zoom alla velocità specificata (1.0x)
    A8 E5 4B 00 02 00 ...
  • Tutte le telecamere eseguono lo zoom alla velocità specificata (5.5x)
    A8 E5 4B 00 02 00 ...00 FF C00 FF E00 00A
  • La telecamera 1 esegue lo zoom alla velocità specificata (60.3x)
    A8 E5 4B 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 25 01 A5 FD 75 DC
  • Messa a fuoco
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 26 01 F1 CA
  • Opzione palette successiva
    A8 E5 4A 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 2 02 00 8 6 XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMXA XNUMX XNUMX XNUMXB EXNUMX
  • Modalità tavolozza 3
    A8 E5 4A 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 2A 02 03 BB 85
  • Visione notturna attiva
    A8 E5 4A 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 2B 01 01 F9 A4
  • Visione notturna disattivata
    A8 E5 4A 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 2B 01 00 E9 85
  • Misurazione della temperatura dell'area su (X0=4000, Y0=4000, X1=6000, Y1=6000)
    A8 E5 52 00 02 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 30 02 01 0 0 0 0 70 17 70 17 6 XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX AXNUMX XNUMXF AXNUMX XNUMXF XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX BE XNUMXD
  • Misurazione della temperatura dell'area disattivata
    A8 E5 52 00 02 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 30 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 33 96
  • Avviso temperatura attivato (temperatura massima di avviso 30.2 °C, temperatura minima di avviso 20.0 °C)
    A8 E5 4E 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 31 02 01 2E 01 C8 00 E8 93
  • Avviso temperatura disattivato
    A8 E5 4E 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 31 02 00 2E 01 C8 00 42 C2
  • Isoterma attivata (modalità intervallo, 15.0° C~25.2° C)
    A8 E5 4E 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 32 02 01 FC 00 96 00 6F FA
  • Isoterma disattivata
    A8 E5 4E 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 32 02 00 FC 00 96 00 C5 AB
  • Misurazione della temperatura spot su (X=4000, Y=5000)
    A8 E5 4E 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 33 02 01 A0 0F 88 13 C3 8D
  • Misurazione della temperatura spot disattivata
    A8 E5 4E 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 33 02 00 00 00 88 13 AF 9B
  • OSD acceso
    A8 E5 49 00 02 00 ...00 00 B00 00
  • OSD disattivato
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 73 00 A8 41
  • Prossima opzione pic-in-pic
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 74 00 89 36
  • Modalità pic-in-pic 3
    A8 E5 49 00 02 00 ...00 00 B00 00
  • Rilevamento del bersaglio attivo
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 75 01 AA 26
  • Rilevamento del bersaglio disattivato
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 75 00 BA 07
  • Zoom fotocamera zoom digitale acceso
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 76 01 FF 75
  • Zoom fotocamera zoom digitale disattivato
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 76
  • 00 EF 54
  • Illuminazione accesa (255)
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 80 48 3 XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX XNUMX FF XNUMX CXNUMX
  • Illuminazione spenta
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 80 00 56 33
  • Continuamente in funzione
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 81 02 45 40
  • Spegnimento continuo
    A8 E5 49 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 81 00 65 02

Appendice 6 Funzione di conversione dell'ora GPS e UTC (senza elaborazione del secondo intercalare)
static const uint16_t gpst0[] = {1980, 1, 6, 0, 0, 0}; uint64_t epoch2time(const uint16_t *ep) { const uint16_t _day[] = {1, 32, 60, 91, 121, 152, 182, 213, 244, 274, 305, 335}; uint64_t secondi = 0; uint16_t giorni, anno = ep[0], mon = ep[1], giorno = ep[2]; if (anno < 1970 || 2099 < anno || mon < 1 || 12 < mon) return secondi; /* anno bisestile se anno%4==0 nel 1901-2099 */ giorni=(anno-1970)*365+(anno-1969)/4+_giorno[lunedì-1]+giorno-2+(anno%4==0 && lunedì>=3?1:0); secondi = floor(ep[5]);secondi = (uint64_t)giorni * 86400 + ep[3] * 3600 + ep[4] * 60 + secondi; restituisci secondi; } uint64_t gpst2time(int16_t settimana, uint32_t sec){ uint64_t t = epoch2time(gpst0); se (sec < -1E9 || 1E9 < sec) sec = 0.0; t += 86400 * 7 * settimana + sec; restituisci t; } uint8_t time2gps(uint64_t tempo, int16_t *settimana, uint32_t *msec){ uint64_t t = epoch2time(gpst0); t = tempo – t; * settimana = t / 604800; // 604800=7*86400 * msec = (t % 604800) * 1000; restituisci 1; }

Appendice 7 Codice Pod

Codice Modello
0 Z-6A
2 Z-6C
3 Modello: M-2400G2
21 Z-8TA
22 Z-8TB
24 Z-8RA
25 Z-8RB
26 Z-8RC
27 Z-8LA
30 Z-9A
31 Z-9B
40 Modello D-80AI
41 Modello D-90AI
44 D-80Pro
45 D-90Pro
49 Z-1PRO
50 Z-1MINI
51 Z-2PRO
52 Z-2MINI
53 Modello D-125AI
54 Modello D-150AI
55 D-90DE
56 Modello D-115AI

NANJING XIANFEI ROBOT TECHNOLOGY CO., LTD.

Domande frequenti

D: Qual è lo scopo del protocollo privato utilizzato dalla GCU?
A: Il protocollo privato garantisce una comunicazione sicura ed efficiente tra la GCU e i dispositivi connessi.

D: Come posso aggiornare la versione del protocollo della GCU?
R: Per aggiornare la versione del protocollo, fare riferimento al manuale del prodotto per istruzioni specifiche fornite dal produttore.

Documenti / Risorse

Protocollo privato GCU Robot XF(A5) V2.0.5 [pdf] Guida utente
XF A5 V2.0.5, XF A5 V2.0.1, XF A5 V2.0.2, XF A5 V2.0.5 Protocollo privato GCU, XF A5 V2.0.5, Protocollo privato GCU, Protocollo privato, Protocollo

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *