Microcontrollore LABS EFM8 BB50 MCU Pro a 8 bit
Guida per l'utente
Microcontrollore LABS EFM8 BB50 MCU Pro a 8 bit
Il kit BB50 Pro è un ottimo punto di partenza per acquisire familiarità con il microcontrollore Busy Bee EFM8BB50™.
Il kit professionale contiene sensori e periferiche che dimostrano alcune delle numerose funzionalità dell'EFM8BB50. Il kit fornisce tutti gli strumenti necessari per sviluppare un'applicazione Busy Bee EFM8BB50.
DISPOSITIVO DI BERSAGLIO
- Microcontrollore Ape occupata EFM8BB50 (EFM8BB50F16I-A-QFN16)
- CPU: core CIP-8 51 a 8051 bit
- Memoria: flash da 16 kB e RAM da 512 byte
- Oscillatori: 49 MHz, 10 MHz e 80 kHz
CARATTERISTICHE DEL KIT
- Connettività USB
- Monitoraggio energetico avanzato (AEM)
- Debugger integrato SEGGER J-Link
- Multiplexer di debug che supporta hardware esterno e MCU integrato
- Pulsante e LED utente
- Sensore di umidità relativa e temperatura Si7021 di Silicon Labs
- Memoria da 128×128 pixel a bassissimo consumo
LCD
- Joystick analogico a 8 direzioni
- Basetta a 20 pin da 2.54 mm per schede di espansione
- Breakout pad per l'accesso diretto ai pin I/O
- Le fonti di alimentazione includono la batteria a bottone USB e CR2032
SUPPORTO SOFTWARE
- Semplicità Studio™
Introduzione
1.1 Descrizione
Il kit BB50 Pro è un punto di partenza ideale per lo sviluppo di applicazioni sui microcontrollori Busy Bee EFM8BB50. La scheda è dotata di sensori e periferiche, a dimostrazione di alcune delle numerose funzionalità dell'EFM8BB50 Busy Bee
Microcontrollore. Inoltre, la scheda è un debugger completo e uno strumento di monitoraggio energetico che può essere utilizzato con applicazioni esterne.
1.2 Caratteristiche
- EFM8BB50 Microcontrollore Ape occupata
- Flash da 16KB
- 512 byte di RAM
- Pacchetto QFN16
- Sistema avanzato di monitoraggio dell'energia per valori precisi di corrente e voltage monitoraggio
- Debugger/emulatore USB Segger J-Link integrato con la possibilità di eseguire il debug di dispositivi Silicon Labs esterni
- Connettore di espansione a 20 pin
- Breakout pad per un facile accesso ai pin I/O
- Le fonti di alimentazione includono USB e batteria CR2032
- Sensore di umidità relativa e temperatura Si7021 di Silicon Labs
- Memory-LCD da 128×128 pixel a bassissimo consumo
- 1 pulsante e 1 LED collegati a EFM8 per l'interazione dell'utente
- Joystick analogico a 8 direzioni per l'interazione dell'utente
1.3 Per iniziare
Istruzioni dettagliate su come iniziare con il tuo nuovo kit BB50 Pro sono disponibili su Silicon Labs Web pagine: silabs.com/development-tools/mcu/8-bit
Schema a blocchi del kit
Un oltreview del kit BB50 Pro è mostrato nella figura seguente.
Disposizione dell'hardware del kit
Il layout del kit BB50 Pro è mostrato di seguito.
Connettori
4.1 Pad breakout
La maggior parte dei pin GPIO dell'EFM8BB50 sono disponibili su due file di intestazioni di pin sui bordi superiore e inferiore della scheda. Questi hanno un passo standard di 2.54 mm e, se necessario, le basette dei pin possono essere saldate. Oltre ai pin I/O, vengono forniti anche i collegamenti alle linee di alimentazione e alla terra. Si noti che alcuni pin vengono utilizzati per periferiche o funzionalità del kit e potrebbero non essere disponibili per un'applicazione personalizzata senza compromessi.
La figura seguente mostra la piedinatura dei pad breakout e la piedinatura dell'intestazione EXP sul bordo destro della scheda. L'intestazione EXP è ulteriormente spiegata nella sezione successiva. Le connessioni del pad breakout sono anche stampate in serigrafia accanto a ciascun pin per una facile consultazione.La tabella seguente mostra le connessioni dei pin dei breakout pad. Mostra anche quali periferiche o funzionalità del kit sono collegate ai diversi pin.
Tabella 4.1. Piedinatura della riga inferiore (J101).
Spillo | EFM8BB50 Pin I/O | Funzionalità condivisa |
1 | VMCU | EFM8BB50voltagdominio e (misurato da AEM) |
2 | Terra | Terra |
3 | NC | |
4 | NC | |
5 | NC | |
6 | NC | |
7 | P0.7 | EXP7, UIF_JOYSTICK |
8 | P0.6 | MCU_DISP_SCLK |
9 | P0.5 | EXP14, VCOM_RX |
Spillo | EFM8BB50 Pin I/O | Funzionalità condivisa |
10 | P0.4 | EXP12, VCOM_TX |
11 | P0.3 | EXP5, UIF_LED0 |
12 | P0.2 | EXP3, UIF_BUTTON0 |
13 | P0.1 | MCU_DISP_CS |
14 | P0.0 | VCOM_ENABLE |
15 | Terra | Terra |
16 | 3V3 | Alimentazione controller scheda |
Tabella 4.2. Pinout della fila superiore (J102).
Spillo | EFM8BB50 Pin I/O | Funzionalità condivisa |
1 | 5V | Scheda USB voltage |
2 | Terra | Terra |
3 | NC | |
4 | RST | DEBUG_RESETN (Pin condiviso DEBUG_C2CK) |
5 | C2CK | DEBUG_C2CK (Pin condiviso DEBUG_RESETN) |
6 | C2D | DEBUG_C2D (Pin condiviso DEBUG_C2DPS, MCU_DISP_ENABLE) |
7 | NC | |
8 | NC | |
9 | NC | |
10 | NC | |
11 | P1.2 | EXP15, SENSORE_I2C_SCL |
12 | P1.1 | EXP16, SENSORE_I2C_SDA |
13 | P1.0 | MCU_DISP_MOSI |
14 | P2.0 | MCU_DISP_ENABLE (Pin condiviso DEBUG_C2D, DEBUG_C2DPS) |
15 | Terra | Terra |
16 | 3V3 | Alimentazione controller scheda |
4.2 Intestazione EXP
Sul lato destro della scheda è fornita un'intestazione EXP angolata a 20 pin per consentire il collegamento di periferiche o schede plug-in. Il connettore contiene una serie di pin I/O che possono essere utilizzati con la maggior parte delle funzionalità dell'EFM8BB50 Busy Bee. Inoltre, sono esposti anche i rail di alimentazione VMCU, 3V3 e 5V.
Il connettore segue uno standard che garantisce che le periferiche comunemente utilizzate come SPI, UART e bus IC siano disponibili in posizioni fisse sul connettore. Il resto dei pin viene utilizzato per I/O di uso generale. Questo layout consente la definizione di schede di espansione che possono essere collegate a diversi kit Silicon Labs.
La figura seguente mostra l'assegnazione dei pin dell'intestazione EXP per il BB50 Pro Kit. A causa delle limitazioni nel numero di pin GPIO disponibili, alcuni pin dell'intestazione EXP sono condivisi con le funzionalità del kit.Tabella 4.3. Pinout dell'intestazione EXP
Spillo | Connessione | Funzione di intestazione EXP | Funzionalità condivisa | Mappatura periferica |
20 | 3V3 | Alimentazione controller scheda | ||
18 | 5V | Controller scheda USB voltage | ||
16 | P1.1 | I2C_SDA | SENSORE_I2C_SDA | SMB0_SDA |
14 | P0.5 | UART_RX | VCOM_RX | UART0_RX |
12 | P0.4 | UART_TX | VCOM_TX | UART0_TX |
10 | NC | GPIO | ||
8 | NC | GPIO | ||
6 | NC | GPIO | ||
4 | NC | GPIO | ||
2 | VMCU | EFM8BB50voltagdominio e, incluso nelle misurazioni AEM. | ||
19 | BOARD_ID_SDA | Collegato a Board Controller per l'identificazione di schede aggiuntive. | ||
17 | BOARD_ID_SCL | Collegato a Board Controller per l'identificazione di schede aggiuntive. | ||
15 | P1.2 | I2C_SCL | SENSORE_I2C_SCL | SMB0_SCL |
13 | NC | GPIO | ||
11 | NC | GPIO | ||
9 | NC | GPIO |
Spillo | Connessione | Funzione di intestazione EXP | Funzionalità condivisa | Mappatura periferica |
7 | P0.7 | TELECOMANDO DA GIOCO | UIF_JOYSTICK | |
5 | P0.3 | GUIDATO | UIF_LED0 | |
3 | P0.2 | Tasto B | UIF_BUTTON0 | |
1 | Terra | Terra |
4.3 Connettore di debug (DBG)
Il connettore di debug ha un duplice scopo, basato sulla modalità di debug, che può essere configurata utilizzando Simplicity Studio. Se è selezionata la modalità "Debug IN", il connettore consente di utilizzare un debugger esterno con l'EFM8BB50 integrato. Se viene selezionata la modalità “Debug OUT”, il connettore permette di utilizzare il kit come debugger verso un target esterno. Se è selezionata la modalità "Debug MCU" (predefinita), il connettore è isolato dall'interfaccia di debug sia del controller della scheda che del dispositivo di destinazione integrato.
Poiché questo connettore viene commutato automaticamente per supportare le diverse modalità operative, è disponibile solo quando il controller della scheda è alimentato (cavo USB J-Link collegato). Se è necessario l'accesso di debug al dispositivo di destinazione quando il controller della scheda non è alimentato, ciò deve essere effettuato collegandosi direttamente ai pin appropriati sull'intestazione del breakout.
La piedinatura del connettore segue quella del connettore ARM Cortex Debug standard a 19 pin. Il pinout è descritto in dettaglio di seguito. Tieni presente che anche se il connettore supporta JTAG oltre a Serial Wire Debug, non significa necessariamente che il kit o il dispositivo di destinazione integrato lo supporti.Anche se la piedinatura corrisponde alla piedinatura di un connettore ARM Cortex Debug, questi non sono completamente compatibili poiché il pin 7 viene rimosso fisicamente dal connettore Cortex Debug. Alcuni cavi hanno una piccola spina che ne impedisce l'uso quando questo pin è presente. In tal caso, rimuovere la spina o utilizzare invece un cavo diritto standard 2×10 da 1.27 mm.
Tabella 4.4. Descrizioni dei pin del connettore di debug
Numero/i pin | Funzione | Nota |
1 | VTARGET | Riferimento obiettivo voltage. Utilizzato per spostare i livelli di segnale logico tra target e debugger. |
2 | TMS/SDWIO/C2D | JTAG selezione modalità test, dati Serial Wire o dati C2 |
4 | TCK/SWCLK/C2CK | JTAG test clock, Serial Wire clock o C2 clock |
6 | TDO/SWO | JTAG test dati in uscita o in uscita Serial Wire |
8 | TDI/C2Dps | JTAG test dei dati o nella funzione "condivisione pin" C2D |
10 | RESET / C2CKps | Ripristino del dispositivo di destinazione o funzione di "condivisione pin" di C2CK |
12 | NC | TRACCECLK |
14 | NC | TRACCIATO0 |
16 | NC | TRACCIATO1 |
18 | NC | TRACCIATO2 |
20 | NC | TRACCIATO3 |
9 | Rileva cavo | Collegare a terra |
11, 13 | NC | Non connesso |
3, 5, 15, 17, 19 | Terra |
4.4 Connettore semplicità
Il connettore Simplicity presente nel kit BB50 Pro consente l'utilizzo di funzionalità di debug avanzate come AEM e la porta COM virtuale verso una destinazione esterna. La piedinatura è illustrata nella figura seguente.I nomi dei segnali nella figura e la tabella di descrizione dei pin sono referenziati dal controller della scheda. Ciò significa che VCOM_TX deve essere collegato al pin RX sul target esterno, VCOM_RX al pin TX del target, VCOM_CTS al pin RTS del target e VCOM_RTS al pin CTS del target.
Nota: corrente prelevata dalla VMCU voltagIl pin è compreso nelle misure AEM, mentre il 3V3 e 5V voltagI pin non lo sono. Per monitorare il consumo di corrente di un target esterno con l'AEM, impostare l'MCU di bordo nella sua modalità di energia più bassa per ridurre al minimo il suo impatto sulle misurazioni.
Tabella 4.5. Descrizioni dei pin del connettore di semplicità
Numero/i pin | Funzione | Descrizione |
1 | VMCU | Barra di alimentazione da 3.3 V, monitorata dall'AEM |
3 | 3V3 | Barra di alimentazione da 3.3 V |
5 | 5V | Barra di alimentazione da 5 V |
2 | VCOM_TX | COM TX virtuale |
4 | VCOM_RX | COM RX virtuale |
6 | VCOM_CTS | COM CTS virtuale |
8 | VCOM_RTS | COM virtuale RTS |
17 | BOARD_ID_SCL | ID scheda SCL |
19 | BOARD_ID_SDA | Scheda identificativa SDA |
10, 12, 14, 16, 18, 20 | NC | Non connesso |
7, 9, 11, 13, 15 | Terra | Terra |
Alimentazione e ripristino
5.1 Selezione della potenza dell'MCU
L'EFM8BB50 sul kit pro può essere alimentato da una di queste fonti:
- Il cavo USB di debug
- Batteria a bottone da 3 V
La fonte di alimentazione per l'MCU viene selezionata con l'interruttore a scorrimento nell'angolo in basso a sinistra del kit pro. La figura seguente mostra come è possibile selezionare le diverse fonti di alimentazione con l'interruttore a scorrimento.Con l'interruttore in posizione AEM, per alimentare l'EFM3.3BB8 viene utilizzato un LDO da 50 V a basso rumore sul kit professionale. Questo LDO è nuovamente alimentato dal cavo USB di debug. Il monitor energetico avanzato è ora collegato in serie, consentendo misurazioni precise della corrente ad alta velocità e debugging/profilazione energetica.
Con l'interruttore in posizione BAT, è possibile utilizzare una batteria a bottone da 20 mm nella presa CR2032 per alimentare il dispositivo. Con l'interruttore in questa posizione non sono attive misure di corrente. Questa è la posizione dell'interruttore consigliata quando si alimenta l'MCU con una fonte di alimentazione esterna.
Nota: il monitor energetico avanzato può misurare il consumo di corrente dell'EFM8BB50 solo quando l'interruttore di selezione dell'alimentazione è in posizione AEM.
5.2 Alimentazione del controller della scheda
Il controller della scheda è responsabile di funzionalità importanti, come il debugger e l'AEM, ed è alimentato esclusivamente tramite la porta USB nell'angolo in alto a sinistra della scheda. Questa parte del kit risiede in un dominio di alimentazione separato, quindi è possibile selezionare una fonte di alimentazione diversa per il dispositivo di destinazione pur mantenendo la funzionalità di debug. Questo dominio di alimentazione è anche isolato per evitare perdite di corrente dal dominio di alimentazione di destinazione quando viene rimossa l'alimentazione al controller della scheda.
Il dominio di alimentazione del controller della scheda non è influenzato dalla posizione dell'interruttore di alimentazione.
Il kit è stato attentamente progettato per mantenere il controller della scheda e i domini di alimentazione target isolati l'uno dall'altro quando uno di essi si spegne. Ciò garantisce che il dispositivo EFM8BB50 di destinazione continuerà a funzionare in modalità BAT.
5.3 Ripristino EFM8BB50
L'MCU EFM8BB50 può essere ripristinato da alcune fonti diverse:
- Un utente che preme il pulsante RESET
- Il debugger integrato abbassa il pin #RESET
- Un debugger esterno che abbassa il pin #RESET
Oltre alle fonti di ripristino sopra menzionate, durante l'avvio del controller della scheda verrà emesso anche un ripristino dell'EFM8BB50. Ciò significa che rimuovendo l'alimentazione al controller della scheda (scollegando il cavo USB J-Link) non si genererà un ripristino, ma ricollegando il cavo si verificherà l'avvio del controller della scheda.
Periferiche
Il kit professionale ha una serie di periferiche che mostrano alcune delle funzionalità dell'EFM8BB50.
Si noti che la maggior parte degli I/O dell'EFM8BB50 instradati alle periferiche vengono anche instradati ai breakout pad o all'intestazione EXP, cosa che deve essere presa in considerazione quando si utilizzano questi I/O.
6.1 Pulsante e LED
Il kit dispone di un pulsante utente contrassegnato BTN0, che è collegato direttamente all'EFM8BB50 ed è denunciato da filtri RC con una costante di tempo di 1 ms. Il pulsante è collegato al pin P0.2.
Il kit dispone anche di un LED giallo contrassegnato LED0, controllato da un pin GPIO sull'EFM8BB50. Il LED è collegato al pin P0.3 in una configurazione attivo-alto.Joystick a 6.2 gradi
Il kit è dotato di un joystick analogico con 8 posizioni misurabili. Questo joystick è collegato all'EFM8 sul pin P0.7 e utilizza diversi valori di resistenza per creare voltages misurabile dall'ADC0.Tabella 6.1. Combinazioni di resistori joystick
Direzione | Combinazioni di resistori (kΩ) | Previsto UIF_JOYSTICK voltage(V)1 |
Pressa centrale | ![]() |
0.033 |
Su (N) | ![]() |
2.831 |
In alto a destra (NE) | ![]() |
2.247 |
Destra (E) | ![]() |
2.533 |
In basso a destra (SE) | ![]() |
1.433 |
Giù (S) | ![]() |
1.650 |
Giù a sinistra (SW) | ![]() |
1.238 |
Sinistra (W) | ![]() |
1.980 |
In alto a sinistra (NO) | ![]() |
1.801 |
Nota: 1. Questi valori calcolati presuppongono una VMCU di 3.3 V. |
6.3 Memoria Display LCD-TFT
Nel kit è disponibile un display LCD-TFT con memoria SHARP da 1.28 pollici per consentire lo sviluppo di applicazioni interattive. Il display ha un'alta risoluzione di 128 x 128 pixel e consuma pochissima energia. È un display monocromatico riflettente, quindi ogni pixel può essere solo chiaro o scuro e non è necessaria la retroilluminazione in normali condizioni di luce diurna. I dati inviati al display vengono memorizzati nei pixel sul vetro, il che significa che non è necessario un aggiornamento continuo per mantenere un'immagine statica.
L'interfaccia del display è costituita da un'interfaccia seriale compatibile SPI e da alcuni segnali di controllo aggiuntivi. I pixel non sono indirizzabili individualmente, i dati vengono invece inviati al display una riga (128 bit) alla volta.
Il display Memory LCD-TFT è condiviso con il controller della scheda del kit, consentendo all'applicazione del controller della scheda di visualizzare informazioni utili quando l'applicazione utente non utilizza il display. L'applicazione utente controlla sempre la proprietà del display con il segnale DISP_ENABLE:
- DISP_ENABLE = LOW: il controller della scheda ha il controllo del display
- DISP_ENABLE = HIGH: l'applicazione utente (EFM8BB50) ha il controllo del display
L'alimentazione al display proviene dal dominio di alimentazione dell'applicazione di destinazione quando l'EFM8BB50 controlla il display e dal dominio di alimentazione del controller della scheda quando la linea DISP_ENABLE è bassa. I dati vengono registrati su DISP_SI quando DISP_CS è alto e l'orologio viene inviato su DISP_SCLK. La velocità di clock massima supportata è 1.1 MHz.
6.4 Sensore di umidità relativa e temperatura Si7021
Il sensore di umidità e temperatura Si7021 1°Creative è un IC CMOS monolitico che integra elementi del sensore di umidità e temperatura, un convertitore analogico-digitale, elaborazione del segnale, dati di calibrazione e un'interfaccia I C Si1. L'uso brevettato di dielettrici polimerici a basso contenuto di K standard del settore per il rilevamento dell'umidità consente la costruzione di circuiti integrati per sensori CMOS monolitici a basso consumo con deriva e isteresi basse ed eccellente stabilità a lungo termine.
I sensori di umidità e temperatura sono calibrati in fabbrica e i dati di calibrazione sono archiviati nella memoria non volatile su chip. Ciò garantisce che i sensori siano completamente intercambiabili senza necessità di ricalibrazione o modifiche del software.
Si7021 è disponibile in un package DFN da 3×3 mm ed è saldabile a riflusso. Può essere utilizzato come aggiornamento drop-in compatibile con hardware e software per i sensori di umidità relativa/temperatura esistenti in contenitori DFN-3 da 3×6 mm, con rilevamento di precisione su un intervallo più ampio e consumo energetico ridotto. La copertura opzionale installata in fabbrica offre un basso livello professionalefile, comodo mezzo di protezione del sensore durante il montaggio (es. saldatura a rifusione) e per tutta la vita del prodotto, esclusi liquidi (idrofobici/oleofobici) e particolato.
Il Si7021 offre una soluzione digitale accurata, a bassa potenza e calibrata in fabbrica, ideale per misurare l'umidità, il punto di rugiada e la temperatura in applicazioni che vanno dall'HVAC/R e il monitoraggio delle risorse alle piattaforme industriali e di consumo.
Il bus 1°C utilizzato per Si7021 è condiviso con l'intestazione EXP. Il sensore è alimentato da VMCU, il che significa che il consumo di corrente del sensore è incluso nelle misurazioni AEM.Fare riferimento ai laboratori di silicio web pagine per maggiori informazioni: http://www.silabs.com/humidity-sensors.
6.5 Porta COM virtuale
Viene fornita una connessione seriale asincrona al controller della scheda per il trasferimento dei dati dell'applicazione tra un PC host e l'EFM8BB50 di destinazione, eliminando la necessità di un adattatore per porta seriale esterno.La porta COM virtuale è costituita da una UART fisica tra il dispositivo di destinazione e il controller della scheda e una funzione logica nel controller della scheda che rende la porta seriale disponibile per il PC host tramite USB. L'interfaccia UART è composta da due pin e un segnale di abilitazione.
Tabella 6.2. Pin di interfaccia della porta COM virtuale
Segnale | Descrizione |
VCOM_TX | Trasmette i dati dall'EFM8BB50 al controller della scheda |
VCOM_RX | Riceve i dati dal controller della scheda all'EFM8BB50 |
VCOM_ENABLE | Abilita l'interfaccia VCOM, consentendo il passaggio dei dati al controller della scheda |
Nota: La porta VCOM è disponibile solo quando il controller della scheda è alimentato, il che richiede l'inserimento del cavo USB J-Link.
Monitoraggio energetico avanzato
7.1 Utilizzo
I dati di Advanced Energy Monitor (AEM) vengono raccolti dal controller della scheda e possono essere visualizzati da Energy Profiler, disponibile tramite Simplicity Studio. Utilizzando Energy Profiler, consumo di corrente e voltage può essere misurato e collegato al codice effettivo in esecuzione sull'EFM8BB50 in tempo reale.
7.2 Teoria del funzionamento
Per misurare con precisione la corrente che va da 0.1 µA a 47 mA (gamma dinamica di 114 dB), un rilevamento della corrente amplifier è utilizzato insieme a un dual gain stage. Il senso attuale amplifier misura il voltage cadere su una piccola resistenza in serie. Il guadagno stage oltre amplifica questo voltage con due diverse impostazioni di guadagno per ottenere due gamme di corrente. La transizione tra questi due intervalli avviene intorno a 250 µA. Il filtraggio digitale e la media vengono eseguiti all'interno del controller della scheda prima della sampi le vengono esportati in Energy Profiler applicazione. Durante l'avvio del kit, viene eseguita una calibrazione automatica dell'AEM, che compensa l'errore di offset in questo senso amplificatori.7.3 Precisione e prestazioni
L'AEM è in grado di misurare correnti nell'intervallo da 0.1 µA a 47 mA. Per correnti superiori a 250 µA, l'AEM è preciso entro 0.1 mA. Quando si misurano correnti inferiori a 250 µA, la precisione aumenta a 1 µA. Sebbene la precisione assoluta sia di 1 µA nell'intervallo inferiore a 250 µA, l'AEM è in grado di rilevare variazioni nel consumo di corrente fino a 100 nA. L'AEM produce 6250 s di correnteample al secondo.
Debugger integrato
Il kit BB50 Pro contiene un debugger integrato, che può essere utilizzato per scaricare codice ed eseguire il debug dell'EFM8BB50. Oltre a programmare l'EFM8BB50 sul kit, il debugger può essere utilizzato anche per programmare ed eseguire il debug di EFM32, EFM8, EFMXNUMX di Silicon Labs esterni.
Dispositivi EZR32 ed EFR32.
Il debugger supporta tre diverse interfacce di debug utilizzate con i dispositivi Silicon Labs:
- Serial Wire Debug, utilizzato con tutti i dispositivi EFM32, EFR32 ed EZR32
- JTAG, che può essere utilizzato con EFR32 e alcuni dispositivi EFM32
- C2 Debug, utilizzato con i dispositivi EFM8
Per garantire un debug accurato, utilizza l'interfaccia di debug appropriata per il tuo dispositivo. Il connettore di debug sulla scheda supporta tutte e tre queste modalità.
8.1 Modalità di debug
Per programmare dispositivi esterni, utilizzare il connettore di debug per connettersi a una scheda di destinazione e impostare la modalità di debug su [Out]. Lo stesso connettore può essere utilizzato anche per collegare un debugger esterno al
MCU EFM8BB50 sul kit impostando la modalità debug su [In].
La selezione della modalità di debug attiva viene eseguita in Simplicity Studio. Debug
MCU: In questa modalità, il debugger integrato è collegato all'EFM8BB50 sul kit.Debug IN USCITA: In questa modalità, il debugger integrato può essere utilizzato per eseguire il debug di un dispositivo Silicon Labs supportato montato su una scheda personalizzata.
Debug IN: In questa modalità, il debugger integrato è disconnesso ed è possibile collegare un debugger esterno per eseguire il debug dell'EFM8BB50 sul kit.
Nota: Affinché "Debug IN" funzioni, il controller della scheda del kit deve essere alimentato tramite il connettore Debug USB.
8.2 Debug durante il funzionamento a batteria
Quando l'EFM8BB50 è alimentato a batteria e l'USB J-Link è ancora collegato, è disponibile la funzionalità di debug integrata. Se l'alimentazione USB è disconnessa, la modalità Debug IN smetterà di funzionare.
Se è richiesto l'accesso al debug quando il target è alimentato da un'altra fonte di energia, ad esempio una batteria, e il controller della scheda è spento, effettuare connessioni dirette ai GPIO utilizzati per il debug, che sono esposti sui breakout pad.
Configurazione e aggiornamenti del kit
La finestra di dialogo di configurazione del kit in Simplicity Studio consente di modificare la modalità di debug dell'adattatore J-Link, aggiornarne il firmware e modificare altre impostazioni di configurazione. Per scaricare Simplicity Studio, vai a silabs.com/simplicity.
Nella finestra principale della prospettiva Launcher di Simplicity Studio, vengono mostrate la modalità di debug e la versione del firmware dell'adattatore J-Link selezionato. Fare clic sul collegamento [Cambia] accanto a una qualsiasi di queste impostazioni per aprire la finestra di dialogo di configurazione del kit.9.1 Aggiornamenti del firmware
È possibile aggiornare il firmware del kit tramite Simplicity Studio. Simplicity Studio controllerà automaticamente la presenza di nuovi aggiornamenti all'avvio.
È inoltre possibile utilizzare la finestra di dialogo di configurazione del kit per gli aggiornamenti manuali. Fare clic sul pulsante [Browse] nella sezione [Update Adapter] per selezionare l'adattatore corretto file che termina con.emz. Quindi, fare clic sul pulsante [Installa pacchetto].
Schemi, disegni di assieme e distinta base
Schemi, disegni di assieme e distinta base (BOM) sono disponibili tramite Simplicity Studio una volta installato il pacchetto di documentazione del kit. Sono anche disponibili dalla pagina del kit sui Silicon Labs websito: silabs.com.
Storia delle revisioni del kit ed Errata
11.1 Cronologia delle revisioni
La revisione del kit si trova stampata sull'etichetta della confezione del kit, come indicato nella figura sottostante.
Kit Revisione | Rilasciato | Descrizione |
A01 | 9-giu-23 | Revisione iniziale del kit. |
Cronologia delle revisioni del documento
Revisione 1.0
Giugno 2023 Versione iniziale del documento.
Semplicità Studio
Accesso con un clic a MCU e strumenti wireless, documentazione, software, librerie di codici sorgente e altro. Disponibile per Windows, Mac e Linux!
![]() |
|||
Portafoglio IoT www.silabs.com/IoT |
software/hardware www.silabs.com/semplicità |
Qualità www.silabs.com/qualità |
Supporto e comunità www.silabs.com/community |
Disclaimer
Silicon Labs intende fornire ai clienti la documentazione più recente, accurata e approfondita di tutte le periferiche e i moduli disponibili per gli implementatori di sistemi e software che utilizzano o intendono utilizzare i prodotti Silicon Labs. I dati di caratterizzazione, i moduli e le periferiche disponibili, le dimensioni della memoria e gli indirizzi di memoria si riferiscono a ciascun dispositivo specifico e i parametri "tipici" forniti possono variare e variano in diverse applicazioni. Esempio di applicazioneampI file qui descritti sono solo a scopo illustrativo. Silicon Labs si riserva il diritto di apportare modifiche senza ulteriore preavviso alle informazioni, alle specifiche e alle descrizioni del prodotto qui contenute e non fornisce garanzie circa l'accuratezza o la completezza delle informazioni incluse. Senza preavviso, Silicon Labs può aggiornare il firmware del prodotto durante il processo di produzione per motivi di sicurezza o affidabilità. Tali modifiche non altereranno le specifiche o la qualità del prodotto. Silicon Labs non avrà alcuna responsabilità per le conseguenze dell'uso delle informazioni fornite in questo documento. Questo documento non implica né concede espressamente alcuna licenza per progettare o fabbricare circuiti integrati. I prodotti non sono progettati o autorizzati per essere utilizzati all'interno di dispositivi FDA di Classe III, applicazioni per le quali è richiesta l'approvazione pre-immissione in commercio della FDA o sistemi di supporto vitale senza lo specifico consenso scritto di Silicon Labs. Un “Sistema di supporto vitale” è qualsiasi prodotto o sistema destinato a supportare o sostenere la vita e/o la salute che, in caso di guasto, può ragionevolmente causare lesioni personali significative o morte. I prodotti Silicon Labs non sono progettati o autorizzati per applicazioni militari. I prodotti Silicon Labs non devono in nessun caso essere utilizzati in armi di distruzione di massa comprese (ma non limitate a) armi nucleari, biologiche o chimiche, o missili in grado di trasportare tali armi. Silicon Labs declina ogni garanzia espressa e implicita e non sarà responsabile per eventuali lesioni o danni correlati all'uso di un prodotto Silicon Labs in tali applicazioni non autorizzate.
Nota: Questo contenuto potrebbe contenere una terminologia off endive che è ormai obsoleta. Silicon Labs sta sostituendo questi termini con un linguaggio inclusivo ove possibile. Per maggiori informazioni visita www.silabs.com/about-us/inclusive-lexicon-project
Informazioni sui marchi Silicon Laboratories Inc.®, Silicon Laboratories®, Silicon Labs®, SiLabs® e il logo Silicon Labs®, Blueridge®, Blueridge Logo®, EFM®, EFM32®, EFR, Ember®, Energy Micro, il logo Energy Micro e loro combinazioni, "i microcontrollori più efficienti al mondo dal punto di vista energetico", Repine Signals®, Wised Connect, n-Link, Thread Arch®, Elin®, EZRadioPRO®, EZRadioPRO®, Gecko®, Gecko OS, Gecko OS Studio, Precision32®, Simplicity Studio®, Telegenic, il logo Telegenic®, USB XPress®, Sentry, il logo Sentry e Sentry DMS, Z-Wave® e altri sono marchi o marchi registrati di Silicon Labs. ARM, CORTEX, Cortex-M3 e THUMB sono marchi o marchi registrati di ARM Holdings. Keli è un marchio registrato di ARM Limited. Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Tutti gli altri prodotti o marchi qui menzionati sono marchi dei rispettivi proprietari.
Silicon Laboratories Inc.
400 Ovest Cesar Chavez
Austin, Texas 78701
U.S.A.
www.silabs.com
silabs.com | Costruire un mondo più connesso.
Copyright © 2023 di Silicon Laboratories
Documenti / Risorse
![]() |
Microcontrollore SILICON LABS EFM8 BB50 MCU Pro a 8 bit [pdf] Guida utente Microcontroller kit MCU Pro a 8 bit EFM50 BB8, EFM8 BB50, microcontroller kit MCU Pro a 8 bit, microcontrollore Kit Pro, microcontrollore kit, microcontrollore |