UG548: debugger di collegamento semplice
Guida per l'utente
Debugger collegamento semplicità UG548
Simplicity Link Debugger è uno strumento leggero per il debug e la programmazione di dispositivi Silicon Labs su schede personalizzate.
Il debugger J-Link consente la programmazione e il debug su un dispositivo di destinazione tramite USB, tramite l'interfaccia Mini Simplicity di Slabs. Un'interfaccia della porta COM virtuale (VCOM) fornisce una connessione alla porta seriale di facile utilizzo tramite USB. Offre la Packet Trace Interface (PTI).
preziose informazioni di debug sui pacchetti trasmessi e ricevuti nei collegamenti wireless.
Un interruttore di alimentazione offre la possibilità di eseguire il debug delle schede target senza collegamenti di alimentazione esterni o batterie. La scheda dispone anche di 12 breakout pad che possono essere utilizzati per sondare i segnali da e verso la scheda collegata.
CARATTERISTICHE
- Debugger SEGGER J-Link
- Interfaccia di tracciamento dei pacchetti
- Porta COM virtuale
- Obiettivo opzionale voltage fonte
- Tamponi di breakout per un facile sondaggio
PROTOCOLLI DI DEBUG SUPPORTATI
- Debug del cavo seriale (SWD)
- Interfaccia a 2 fili Silicon Labs (C2)
SUPPORTO SOFTWARE
- Semplicità Studio
INFORMAZIONI PER L'ORDINE
- Si-DBG1015A
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
- Scheda debugger Simplicity Link (BRD1015A)
- Cavo Mini Semplicità
Introduzione
Il Simplicity Link Debugger è uno strumento progettato per eseguire il debug e programmare i dispositivi Silicon Labs su schede dotate di Mini Simplicity Interface, utilizzando gli strumenti software Simplicity Studio o Simplicity Commander.
1.1 Per iniziare
Per iniziare a programmare o eseguire il debug del tuo hardware, scarica l'ultima versione di Simplicity Studio e collega il cavo piatto al tuo hardware. Se l'hardware non è dotato di un connettore adatto, in alternativa è possibile utilizzare i breakout pad per fornire la connessione tramite ponticelli. Sono richiesti i driver Segger J-Link. Questi vengono installati per impostazione predefinita durante l'installazione di Simplicity Studio e possono anche essere scaricati direttamente da Segger.
1.2 Installazione
Vai su silabs.com/developers/simplicity-studio per scaricare l'ultima versione di Simplicity Studio e le risorse SDK, o aggiorna semplicemente il tuo software aprendo la finestra di dialogo Installation Manager.
La guida per l'utente del software è accessibile dal menu Guida o visitando le pagine della documentazione all'indirizzo: docs.silabs.com/simplicity-studio-5-users-guide/latest/ss-5-users-guide-overview
1.3 Requisiti hardware personalizzati
Per connettersi e approfittaretagTra tutte le funzionalità di debug offerte dagli strumenti software Simplicity Link Debugger e Silicon Labs, l'interfaccia Mini Simplicity deve essere implementata in fase di progettazionetage dell'hardware personalizzato. L'interfaccia Single Wire Debug è necessaria per la programmazione e la funzionalità di debug di base. Vedere la tabella Tabella 2.1 Descrizioni dei pin del connettore Mini Simplicity a pagina 6 per la piedinatura del connettore.
Il cavo fornito con il kit è un cavo a nastro con passo da 1.27 mm (50 mil), terminato con connettori IDC a 10 pin. Per abbinarlo ed evitare errori durante il collegamento dell'hardware, si consiglia di scegliere un connettore con chiave, ad esampil Samtec FTSH-105-01-L-DV-K.
I kit di sviluppo ed Explorer di Silicon Labs forniscono l'implementazione ad esample per pacchetti di dispositivi specifici, che consentono di vedere come i segnali vengono instradati tra il connettore Mini Simplicity e le periferiche su un determinato dispositivo di destinazione.
Hardware finitoview
2.1 Disposizione hardware
2.2 Diagramma a blocchi
Un oltreview del Simplicity Link Debugger è mostrato nella figura sottostante.
2.3 Connettori
Questa sezione dà un overview della connettività Simplicity Link Debugger.
2.3.1 Connettore USB
Il connettore USB è situato sul lato sinistro del Simplicity Link Debugger. Tutte le funzionalità di sviluppo del kit sono supportate da questo
Interfaccia USB quando collegata a un computer host. Tali funzionalità includono:
- Debug e programmazione del dispositivo di destinazione utilizzando il debugger J-Link integrato
- Comunicazione con il dispositivo di destinazione tramite la porta COM virtuale tramite USB-CDC
- Traccia pacchetto
Oltre a fornire l'accesso alle funzioni di sviluppo del kit, questo connettore USB è anche la principale fonte di alimentazione del kit. USB 5V da questo connettore alimenta l'MCU del debugger e l'ausiliario voltagIl regolatore che supporta l'alimentazione su richiesta al dispositivo di destinazione.
Quando si utilizza Simplicity Link Debugger per fornire alimentazione al dispositivo di destinazione, si consiglia di utilizzare un host USB in grado di fornire 500 mA.
2.3.2 Pad breakout
I break out pad sono punti di prova posizionati sui bordi. Portano tutti i segnali dell'interfaccia Mini Simplicity, offrono un modo semplice per sondare con strumenti di misura esterni o una connessione alternativa a schede di debug che non dispongono di un connettore adatto. L'immagine seguente mostra il layout dei breakout pad in Simplicity Link Debugger:
Vedere la tabella Tabella 2.1 Descrizioni dei pin del connettore Mini Simplicity a pagina 6 per le descrizioni delle reti di segnale.
2.3.3 Mini Semplicità
Il Mini Simplicity Connector è progettato per offrire funzionalità di debug avanzate tramite un piccolo connettore a 10 pin:
- Interfaccia Serial Wire Debug (SWD) con interfaccia SWO/Silicon Labs a 2 fili (C2)
- Porta COM virtuale (VCOM)
- Interfaccia di tracciamento dei pacchetti (PTI)
Se necessario, l'interfaccia Mini Simplicity supporta anche l'alimentazione su richiesta al dispositivo connesso. Questa funzione è normalmente disabilitata e il pin VTARGET viene utilizzato solo per il rilevamento.
Tabella 2.1. Descrizioni dei pin del connettore Mini Simplicity
Numero PIN | Funzione | Descrizione |
1 | VTARGET | Obiettivo voltage sull'applicazione sottoposta a debug. Monitorato o alimentato quando viene attivato l'interruttore di alimentazione |
2 | Terra | Terra |
3 | RST | Reset |
4 | VCOM_RX | COM virtuale Rx |
5 | VCOM_TX | COM Tx virtuale |
6 | SWO | Uscita cavo seriale |
7 | SWDIO/C2D | Dati cavo seriale, in alternativa Dati C2 |
8 | Codice articolo: C2CK | Orologio via cavo seriale, in alternativa Orologio C2 |
9 | PTI_FRAME | Segnale frame traccia pacchetto |
10 | PTI_DATA | Segnale dati traccia pacchetto |
Specifiche
3.1 Condizioni operative consigliate
La seguente tabella vuole servire come linea guida per un corretto utilizzo di Simplicity Link Debugger. La tabella indica le condizioni operative tipiche e alcuni limiti di progettazione.
Tabella 3.1. Condizioni operative consigliate
Parametro | Simbolo | Minimo | Tipo | Massimo | Unità |
Ingresso alimentazione USB Voltage | V-BUS | 4.4 | 5.0 | 5.25 | V |
Obiettivo voltage1 | VTARGET | 1.8 | – | 3.6 | V |
Corrente di alimentazione target 2, 3 | OBIETTIVO | – | – | 300 | mA |
Temperatura di esercizio | SUPERIORE | – | 20 | – | C |
Nota: 1. Modalità di rilevamento 2. Modalità di approvvigionamento 3. Vedere la sezione 4. Modalità di alimentazione per maggiori dettagli sulle modalità operative |
3.2 Valutazioni massime assolute
Il superamento dei seguenti limiti potrebbe causare danni permanenti alla scheda.
Tabella 3.2. Valutazioni massime assolute
Parametro | Simbolo | Minimo | Massimo | Unità |
Ingresso alimentazione USB Voltage | V-BUS | -0.3 | 5.5 | V |
Obiettivo voltage | VTARGET | -0.5 | 5.0 | V |
Tamponi di rottura | * | -0.5 | 5.0 | V |
Modalità di alimentazione
Il Simplicity Link Debugger è alimentato quando è collegato a un host tramite il cavo USB. Quando è alimentato, il Simplicity Link Debugger può funzionare in due modalità:
- Modalità di rilevamento (impostazione predefinita): il debugger di Simplicity Link rileva il volume di alimentazionetage del dispositivo connesso. In questa modalità la corrente assorbita dalla circuiteria di sensing del debugger dal dispositivo connesso è tipicamente inferiore a 1 µA
- Modalità di sourcing: il Simplicity Link Debugger genera un volume fissotage di 3.3 V al dispositivo sottoposto a debug
All'avvio, Simplicity Link Debugger funziona in modalità di rilevamento (impostazione predefinita). Questa modalità è destinata a dispositivi autoalimentati, ovvero la scheda collegata ha un proprio alimentatore o batteria. Il Simplicity Link Debugger supporta qualsiasi dispositivo Silicon Labs con supply voltage compreso tra 1.8 V e 3.6 V. In tali condizioni, Simplicity Link Debugger non richiede più di 100 mA e qualsiasi host USB 2.0 funzionerà.
Modifica della modalità di alimentazione:
Se il dispositivo di destinazione non è alimentato, è possibile fornire alimentazione dal Simplicity Link Debugger attivando il pulsante dell'interruttore di alimentazione. Premendo questo pulsante una volta si attiva l'uscita di alimentazione ausiliaria collegata a VTARGET, accendendo l'indicatore LED verde e fornendo corrente al dispositivo di destinazione (modalità sourcing). Premendo nuovamente lo stesso pulsante si disattiverà l'alimentazione e si spegnerà il LED (modalità di rilevamento).
Il diagramma a blocchi della figura 2.2 a pagina 4 nella sezione 2. Hardware finitoview potrebbe aiutare a visualizzare le modalità operative.
Nota: Per evitare attivazioni accidentali, il pulsante deve essere premuto per poco più di un secondo prima di attivare l'uscita di potenza. Quando si opera in questa modalità, il Simplicity Link Debugger fornisce un volume fissotage di 3.3 V al dispositivo di destinazione. A seconda dell'hardware personalizzato, all'host USB potrebbe essere richiesto di generare più di 100 mA, ma non più di 500 mA.
Se l'indicatore LED diventa rosso quando si preme il pulsante, significa che Simplicity Link Debugger non è riuscito ad attivare l'interruttore di alimentazione. Assicurati che non sia presente alimentazione sul dispositivo di destinazione e riprova.
Tabella 4.1. Indicatore della modalità di alimentazione
Indicatore LED | Modalità di alimentazione | Dispositivo di destinazione voltage Gamma | Corrente richiesta host USB |
SPENTO | Sensing | Da 1.8 V a 3.6 V | Meno di 100 mA |
VERDE | Approvvigionamento | 3.3V | Meno di 500 mA |
ROSSO | Errore di rilevamento/connessione | Fuori portata | – |
Importante: Non attivare l'uscita di alimentazione quando il dispositivo di destinazione è alimentato con altri mezzi, ciò potrebbe causare danni hardware a entrambe le schede. Non utilizzare mai questa funzione con dispositivi alimentati a batteria.
Debug
Il Simplicity Link Debugger è un Debugger J-Link SEGGER che si interfaccia al dispositivo di destinazione utilizzando l'interfaccia Serial Wire Debug (SWD) per i dispositivi Silicon Labs a 32 bit (EFM32, EFR32, SiWx) o l'interfaccia C2 per i dispositivi Silicon Labs a 8 bit Dispositivi MCU (EFM8). Il debugger consente all'utente di scaricare il codice e di eseguire il debug delle applicazioni in esecuzione su un hardware personalizzato connesso dotato di un'interfaccia Mini Simplicity. Inoltre, fornisce anche una porta COM virtuale (VCOM) al computer host connesso alla porta seriale* del dispositivo di destinazione per comunicazioni generiche tra l'applicazione in esecuzione e il computer host. Per i dispositivi EFR32, Simplicity Link Debugger supporta anche Packet Trace Interface (PTI)*, offrendo preziose informazioni di debug sui pacchetti trasmessi e ricevuti nei collegamenti wireless.
Nota: *Supponendo che l'interfaccia sia stata instradata al dispositivo di destinazione sulla scheda personalizzata. Quando viene inserito il cavo USB di debug, il debugger integrato viene attivato e prende il controllo delle interfacce di debug e VCOM.
Quando il cavo USB viene rimosso, la scheda di destinazione potrebbe essere ancora collegata. I traslatori di livello e l'interruttore di alimentazione impediscono il backport.
5.1 Porta COM virtuale
La porta COM virtuale (VCOM) fornisce un mezzo per connettere un UART sul dispositivo di destinazione e consente a un host di scambiare dati seriali.
Il debugger presenta questa connessione come una porta COM virtuale sul computer host che viene attivata quando viene inserito il cavo USB.
I dati vengono trasferiti tra il computer host e il debugger tramite la connessione USB, che emula una porta seriale utilizzando USB Communication Device Class (CDC). Dal debugger, i dati vengono trasmessi al dispositivo di destinazione tramite un UART fisico
connessione.
Il formato seriale è 115200 bps, 8 bit, nessuna parità e 1 bit di stop per impostazione predefinita.
Nota: La modifica della velocità di trasmissione per la porta COM sul lato PC non influenza la velocità di trasmissione UART tra il debugger e il dispositivo di destinazione. Tuttavia, per le applicazioni di destinazione che richiedono una velocità di trasmissione diversa, è possibile modificare la velocità di trasmissione VCOM in modo che corrisponda alla configurazione del dispositivo di destinazione. I parametri VCOM in generale possono essere configurati tramite la console di amministrazione dei kit disponibile tramite Simplicity Studio.
5.2 Interfaccia di tracciamento dei pacchetti
Il Packet Trace Interface (PTI) è uno sniffer non intrusivo di dati, stato radio e tempo stamp informazione. Sui dispositivi EFR32, a partire dalla serie 1, è previsto il PTI affinché l'utente possa attingere ai buffer dati a livello di trasmettitore/ricevitore radio.
Dal punto di vista del software integrato, questo è disponibile tramite RAIL Utility, componente PTI in Simplicity Studio.
Configurazione e aggiornamenti del kit
La finestra di dialogo di configurazione del kit in Simplicity Studio consente di modificare la modalità di debug dell'adattatore J-Link, aggiornarne il firmware e modificare altre impostazioni di configurazione. Per scaricare Simplicity Studio, vai a silabs.com/simplicity.
Nella finestra principale della prospettiva Launcher di Simplicity Studio, vengono mostrate la modalità di debug e la versione del firmware dell'adattatore J-Link selezionato. Fare clic sul collegamento [Cambia] accanto a una qualsiasi di queste impostazioni per aprire la finestra di dialogo di configurazione del kit.
6.1 Aggiornamenti del firmware
È possibile aggiornare il firmware del kit tramite Simplicity Studio. Simplicity Studio controllerà automaticamente la presenza di nuovi aggiornamenti all'avvio.
È inoltre possibile utilizzare la finestra di dialogo di configurazione del kit per gli aggiornamenti manuali. Fare clic sul pulsante [Browse] nella sezione [Update Adapter] per selezionare l'adattatore corretto file che termina con .emz. Quindi, fare clic sul pulsante [Installa pacchetto].
Cronologia delle revisioni del kit
La revisione del kit si trova stampata sull'etichetta della confezione del kit, come indicato nella figura seguente. La cronologia delle revisioni fornita in questa sezione potrebbe non elencare tutte le revisioni del kit. Le revisioni con modifiche minori possono essere omesse.
Collegamento di semplicità Debugger
7.1 Cronologia delle revisioni Si-DBG1015A
Kit Revisione | Rilasciato | Descrizione |
A03 | 13 ottobre 2022 | Versione iniziale. |
Cronologia delle revisioni del documento
Revisione 1.0
Giugno 2023
Versione iniziale del documento.
Semplicità Studio
Accesso con un clic a MCU e strumenti wireless, documentazione, software, librerie di codici sorgente e altro. Disponibile per Windows, Mac e Linux!
Portafoglio IoT
www.silabs.com/IoT
software/hardware
www.silabs.com/semplicità
Qualità
www.silabs.com/qualità
Supporto e comunità
www.silabs.com/community
Disclaimer
Silicon Labs intende fornire ai clienti la documentazione più recente, accurata e approfondita di tutte le periferiche e i moduli disponibili per gli implementatori di sistemi e software che utilizzano o intendono utilizzare i prodotti Silicon Labs. I dati di caratterizzazione, i moduli e le periferiche disponibili, le dimensioni della memoria e gli indirizzi di memoria si riferiscono a ciascun dispositivo specifico e i parametri "tipici" forniti possono variare e variano in diverse applicazioni. Esempio di applicazioneampI file qui descritti sono solo a scopo illustrativo. Silicon Labs si riserva il diritto di apportare modifiche senza ulteriore preavviso alle informazioni, alle specifiche e alle descrizioni del prodotto qui contenute e non fornisce garanzie circa l'accuratezza o la completezza delle informazioni incluse. Senza preavviso, Silicon Labs può aggiornare il firmware del prodotto durante il processo di produzione per motivi di sicurezza o affidabilità. Tali modifiche non altereranno le specifiche o le prestazioni del prodotto. Silicon Labs non avrà alcuna responsabilità per le conseguenze dell'uso delle informazioni fornite in questo documento. Questo documento non implica né concede espressamente alcuna licenza per progettare o fabbricare circuiti integrati. I prodotti non sono progettati o autorizzati per essere utilizzati all'interno di dispositivi FDA di Classe III, applicazioni per le quali è richiesta l'approvazione pre-immissione in commercio della FDA o sistemi di supporto vitale senza lo specifico consenso scritto di Silicon Labs. Un “Sistema di supporto vitale” è qualsiasi prodotto o sistema destinato a supportare o sostenere la vita e/o la salute che, in caso di guasto, può ragionevolmente causare lesioni personali significative o morte. I prodotti Silicon Labs non sono progettati o autorizzati per applicazioni militari. I prodotti Silicon Labs non devono in nessun caso essere utilizzati in armi di distruzione di massa comprese (ma non limitate a) armi nucleari, biologiche o chimiche, o missili in grado di trasportare tali armi. Silicon Labs declina ogni garanzia espressa e implicita e non sarà responsabile per eventuali lesioni o danni correlati all'uso di un prodotto Silicon Labs in tali applicazioni non autorizzate.
Nota: Questo contenuto potrebbe contenere terminologia offensiva ormai obsoleta. Silicon Labs sta sostituendo questi termini con un linguaggio inclusivo, ove possibile. Per maggiori informazioni visita www.silabs.com/about-us/inclusive-lexicon-project
Informazioni sui marchi Silicon Laboratories Inc.®, Silicon Laboratories®, Silicon Labs®, SiLabs® e il logo Silicon Labs®, Bluegiga®, Bluegiga Logo®, EFM ®, EFM32®, EFR, Ember®, Energy Micro, il logo Energy Micro e loro combinazioni, "i microcontrollori più efficienti al mondo dal punto di vista energetico", Redpine Signals®, WiSe Connect, n-Link, Thread Arch®, EZLink®, EZRadio®, EZRadioPRO®, Gecko®, Gecko OS, Gecko OS Studio, Precision32®, Simplicity Studio®, Telegesis, il logo Telegesis®, USBXpress®, Zentri, il logo Zentri e Zentri DMS, Z-Wave® e altri sono marchi o marchi registrati di Silicon Labs. ARM, CORTEX, Cortex-M3 e THUMB sono marchi o marchi registrati di ARM Holdings. Keil è un marchio registrato di ARM Limited. Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Tutti gli altri prodotti o marchi qui menzionati sono marchi dei rispettivi proprietari.
Silicon Laboratories Inc.
400 Ovest Cesar Chavez
Austin, Texas 78701
U.S.A.
www.silabs.com
Documenti / Risorse
![]() |
SILICON LABS UG548 Debugger collegamento semplicità [pdf] Guida utente Debugger di collegamento di semplicità UG548, UG548, Debugger di collegamento di semplicità, Debugger di collegamento, Debugger |