Sistemi di riscaldamento centralizzato EU-i-3
UE-i-3
1
SOMMARIO
I. Sicurezza…………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………….. 5 II. Descrizione del dispositivo ……………………………………………………………………………………………………………………………… …… 6 III. Come installare …………………………………………………………………………………………………………………………… ……………. 8 IV. Descrizione della schermata principale…………………………………………………………………………………………………………………………. 11
1. Schermata di installazione ………………………………………………………………………………………………………………………… …….. 11 2. Schermata parametri e pannello ……………………………………………………………………………………………… …………. 11 V. Configurazione rapida del controller ……………………………………………………………………………………………………………… ….. 12
Parte I. Come configurare valvole integrate, valvole aggiuntive e regolatori ambiente
I. Come configurare la valvola integrata …………………………………………………………………………………………………………… ….. 13 II. Controllo basato sulle condizioni meteorologiche …………………………………………………………………………………………………………………………… .. 17 III. Taratura valvola miscelatrice …………………………………………………………………………………………………………………………… .. 18 IV. Installazione rapida della valvola miscelatrice ………………………………………………………………………………………………………………. 21 V. Valvole aggiuntive ……………………………………………………………………………………………………………………… …………… 22
Seconda parte. Modalità di funzionamento del controller
I. Priorità del serbatoio dell'acqua……………………………………………………………………………………………………… ………… 23 II. Pompe parallele……………………………………………………………………………………………………………………………… ………. 23 III. Riscaldamento domestico ……………………………………………………………………………………………………………… ………. 23 IV. Modalità estiva…………………………………………………………………………………………………………… ………. 23 V. Modalità estiva automatica …………………………………………………………………………………………………………………… …. 24
Parte III. Pompa ACS e Antilegionella
I. Come configurare il funzionamento della pompa ACS ……………………………………………………………………………………….. 24 II. Antilegionella …………………………………………………………………………………………………………………………… …………. 25 III. ANTI-STOP pompa ………………………………………………………………………………………………………………………… ………… 26
Parte IV. Modalità manuale
I. Modalità manuale …………………………………………………………………………………………………………………………… …………….. 27 Parte V. Ulteriori contatti
I. voltage contatti e voltagcontatti e-free………………………………………………………………………………………………. 28 II. Come configurare un contatto ……………………………………………………………………………………………………………………. 29 III. voltage e vol.tagalgoritmi di contatto e-free…………………………………………………………………………………………….. 30
1. Pompa di circolazione ………………………………………………………………………………………………………………………… ………. 30 2. Pompa tampone ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………….. 30 3. Pompa riscaldamento ……………………………………………………………………………… ………………………………………….. 31 4. Fonte di calore supplementare …………………………………………………………………… ……………………………………………………. 32 5. Tampone………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………. 33 6. Accumulo ACS ……………………………………………………………………………………………………………………… ………………… 33
2
7. Fabbisogno di riscaldamento ………………………………………………………………………………………………………………………… ……………. 34 8. Controllo del funzionamento ………………………………………………………………………………………………………………………… ………… 35 9. ACS ……………………………………………………………………………………………………………… ………………………………….. 36 10. Controllo del regolatore ambiente………………………………………………………………………… ……………………………….. 36 11. Relè …………………………………………………………………………………… ……………………………………………………….. 37 12. Controllo settimanale ………………………………………………………… ……………………………………………………………………… 37 13. Modalità manuale………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………….. 39 14. SPENTO ………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… 39
Parte VI. Cascata I. Cascata ………………………………………………………………………………………………………………………… …………………….. 39
1. Selezionare l'algoritmo di funzionamento……………………………………………………………………………………………………………………. 39 2. Modalità di funzionamento ……………………………………………………………………………………………………………………… ………….. 40 3. Ulteriori contatti……………………………………………………………………………………………………… ………………………. 40 4. Selezione del sensore ……………………………………………………………………………………………………………………… ………………. 40 5. Caldaia principale ………………………………………………………………………………………………………………………… …………………. 40 6. Azzeramento ore moto ……………………………………………………………………………………………………………………… …………. 40 7. Impostazioni di fabbrica ……………………………………………………………………………………………………………………… …………… 40
Parte VII. Modulo Ethernet I. Modulo Ethernet …………………………………………………………………………………………………………………… ……………… 41
Parte VIII. Collettore solare I. Collettore solare………………………………………………………………………………………………… ………………….. 42
1. Collettore solare………………………………………………………………………………………………………………………… …………… 42 2. Serbatoio di accumulo ………………………………………………………………………………………………………… ……………………. 43 3. Impostazioni della pompa ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………… 44 4. Ulteriori contatti ……………………………………………………………………………………………………… ……………………….. 44 5. contatto aggiuntivo 2……………………………………………………………………………………… ……………………………………… 44
Parte IX. Raffreddamento 1. Raffreddamento………………………………………………………………………………………………………………………… …………………….. 45 2. Condizione di attivazione ………………………………………………………………………………………… ………………………………. 46 3. Ulteriori contatti ……………………………………………………………………………………………………………………… ……….. 46 4. Circuito di riscaldamento ………………………………………………………………………………………………………… ………………………….. 46
Parte X. Impostazioni del sensore I. Impostazioni del sensore …………………………………………………………………………………………………………… ………………………… 47
Parte XI. Impostazioni di fabbrica I. Impostazioni di fabbrica …………………………………………………………………………………………………………………… ……………….. 47
3
Parte XII. Impostazioni I. Impostazioni………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………… 48
1. Selezione della lingua ………………………………………………………………………………………………………………………… ……. 48 2. Impostazioni dell'ora ……………………………………………………………………………………………………………………… ………………. 48 3. Impostazioni dello schermo ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………. 48 4. Suoni di allarme…………………………………………………………………………………………… ………………. 48 5. Comunicazioni ………………………………………………………………………………………………………………………… …………….. 48 6. Serratura ……………………………………………………………………………………………………… …………………………………………… 48 7. Versione software ………………………………………………………………………… ………………………………………………………. 49
Parte XIII. Controllo settimanale I. Controllo settimanale …………………………………………………………………………………………………………………… ………………… 49 Dati tecnici………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………. 51 Protezioni e allarmi………………………………………………………………………………………………………………………… ………….. 52 Aggiornamento software …………………………………………………………………………………………………………… ………………………………… 53 Sensori usati………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………… 53
4
I. SICUREZZA
Prima di utilizzare il dispositivo per la prima volta l'utente deve leggere attentamente le seguenti norme. Il mancato rispetto delle regole incluse in questo manuale può causare lesioni personali o danni al controller. Il manuale dell'utente deve essere conservato in un luogo sicuro per ulteriori riferimenti. Al fine di evitare incidenti ed errori, è necessario assicurarsi che ogni persona che utilizza il dispositivo abbia familiarizzato con il principio di funzionamento e le funzioni di sicurezza del controller. Se il dispositivo deve essere venduto o collocato in un luogo diverso, assicurati che il manuale dell'utente sia lì con il dispositivo in modo che qualsiasi potenziale utente abbia accesso alle informazioni essenziali sul dispositivo. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per eventuali lesioni o danni derivanti da negligenza; pertanto, gli utenti sono obbligati ad adottare le necessarie misure di sicurezza elencate in questo manuale per proteggere la loro vita e la loro proprietà.
ATTENZIONE · Vol. altotage! Assicurarsi che il regolatore sia scollegato dalla rete prima di eseguire qualsiasi attività che coinvolga l'alimentazione (collegamento dei cavi, installazione del dispositivo, ecc.). · Il dispositivo deve essere installato da un elettricista qualificato. · Prima di avviare il controller, l'utente deve misurare la resistenza di terra dei motori elettrici e la resistenza di isolamento dei cavi. · Il regolatore non deve essere utilizzato da bambini. · Il dispositivo potrebbe danneggiarsi se colpito da un fulmine. Assicurarsi che la spina sia scollegata dall'alimentazione durante i temporali. · È vietato qualsiasi uso diverso da quello specificato dal produttore. · Prima e durante la stagione di riscaldamento, controllare la condizione dei cavi del controller. L'utente deve anche controllare se il controller è montato correttamente e pulirlo se polveroso o sporco.
Modifiche alla merce descritta nel manuale potrebbero essere state introdotte dopo il suo completamento il 18 luglio 2022. Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche alla struttura. Le illustrazioni possono includere apparecchiature aggiuntive. La tecnologia di stampa può causare differenze nei colori mostrati.
La cura per l'ambiente naturale è la nostra priorità. Essere consapevoli del fatto che produciamo dispositivi elettronici ci obbliga a smaltire gli elementi usati e le apparecchiature elettroniche in modo sicuro per la natura. Di conseguenza, l'azienda ha ricevuto un numero di registro assegnato dall'ispettore principale per la protezione ambientale. Il simbolo di un bidone della spazzatura barrato su un prodotto significa che il prodotto non deve essere gettato nei normali bidoni dei rifiuti. Separando i rifiuti destinati al riciclaggio, aiutiamo a proteggere l'ambiente naturale. È responsabilità dell'utente trasferire i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche al punto di raccolta selezionato per il riciclaggio dei rifiuti generati da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
5
II. DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO
Il controller EU-i-3 è un dispositivo multifunzione destinato al controllo dei sistemi di riscaldamento centralizzato. Il principio di funzionamento prevede la miscelazione dell'acqua calda di mandata con l'acqua di ritorno dal circuito di riscaldamento in modo da raggiungere la temperatura desiderata e mantenerla sempre allo stesso livello. La pompa collegata a ogni circuito della valvola aiuta a distribuire l'acqua attraverso l'impianto di riscaldamento. La pompa deve essere installata a valle della valvola miscelatrice e il sensore di temperatura deve essere installato a valle sia della pompa che della valvola per garantire un controllo preciso dell'acqua all'uscita della valvola.
Grazie al software avanzato, il controller offre una vasta gamma di funzioni:
· Controllo regolare di tre valvole miscelatrici · Controllo della pompa ACS · Protezione contro la temperatura troppo alta dell'acqua della caldaia CH e la temperatura troppo bassa dell'acqua di ritorno
Caldaia CH · Controllo basato sulle condizioni meteorologiche · Controllo settimanale · Due no-voltage uscite · Due vol. configurabilitage uscite · Supporto di tre regolatori di camera con comunicazione tradizionale (due stati) · Possibilità di collegare 3 regolatori di camera dedicati con comunicazione RS · Supporto di un regolatore di camera con comunicazione RS · Possibilità di collegare il modulo Ethernet ST-505, ST-525 o WiFi RS che consentono all'utente di controllare alcuni
funzioni e view alcuni dei parametri via Internet · Possibilità di collegare due moduli aggiuntivi per il controllo delle valvole (es. i-1, i-1m) consente all'utente di
comandare due valvole supplementari · Possibilità di comandare pannelli solari · Possibilità di comandare la cascata di caldaie CH
6
1
2
3
10
9
8
7
6
5
4
1. WiFi RS 2. Modulo Internet ST-505 3. Modulo Internet ST-525 4. Regolatore ambiente ST-294v1 5. Regolatore ambiente ST-280 6. Regolatore ambiente ST-292 7. Regolatore ambiente dedicato RI-1 8. Regolatore ambiente dedicato regolatore ambiente RI-2 9. modulo valvola i-1m 10. modulo valvola i-1
7
III. COME INSTALLARE
Il controller EU-i-3 deve essere installato da una persona qualificata. Può essere installato come dispositivo indipendente o come pannello montabile su una parete.
AVVERTIMENTO
Rischio di scossa elettrica mortale in caso di contatto con collegamenti sotto tensione. Prima di intervenire sul controller, disinserire l'alimentazione
e impedirne l'accensione accidentale. Rimuovere il coperchio del controller per collegare i cavi.
Bulloni che fissano il coperchio del controller
8
Morsettiera sinistra
USB
Connettore aggiuntivo
Ingresso RS
Barra di terra
Morsettiera destra
9
Connettori, simboli ed esampusa 10
IV. DESCRIZIONE SCHERMATA PRINCIPALE
Il dispositivo è controllato tramite il touch screen. 1. SCHERMATA DI INSTALLAZIONE
3
4
5
6
2 1
19 18 17 16
15
7
8 9 10
11
14 13
12
1. Temperatura ambiente preimpostata 2. Temperatura ambiente corrente 3. Giorno della settimana e ora 4. Intensità segnale Wi-Fi 5. Icona di notifica 6. Entra nel menu del regolatore 7. Temperatura esterna 8. Modalità di funzionamento corrente 9. Temperatura collettore solare 10. Temperatura preimpostata e attuale ACS 11. Temperatura bollitore di accumulo
12. Livello di apertura della valvola [%] 13. Freccia di scorrimento 14. Temperatura di ritorno 15. Contatto aggiuntivo attivo (N1, N2 – voltage
contatti; Si1, Si2 – voltage-free) 16. Lettura della temperatura dal sensore CH 17. Temperatura preimpostata e attuale del
circuito riscaldamento 18. Circuito spento 19. Modalità raffrescamento attiva in ogni circuito
2. SCHERMATA PARAMETRI E PANNELLO
· Schermata dei parametri un record che include lo stato di tutti gli ingressi e le uscite attivi · Parametri della schermata del pannello di particolari circuiti e algoritmi attivi. Tocca un pannello per iniziare a modificare
suoi parametri.
11
V. CONFIGURAZIONE RAPIDA DEL CONTROLLER
12
Menù Menù dell'allestitore
Numero di valvole Valvola 1
Contatti aggiuntivi Regolatore TECH RS
Modulo Ethernet in cascata
Collettore solare Raffreddamento
Impostazioni del sensore Impostazioni di fabbrica
PARTE I
Come configurare valvole integrate, valvole aggiuntive e regolatori ambiente I. COME CONFIGURARE VALVOLA INCASSO
Solo pompa* Tipo di valvola Tempo di apertura
Sonda riscaldamento Attivazione pompa Regolatore ambiente Regolazione climatica Impostazioni valvola miscelatrice Impostazioni circuito a pavimento** Impostazioni di fabbrica
13
Menù valvola
* selezionare in caso di funzionamento del circuito senza valvola miscelatrice ** questa opzione compare quando è stato selezionato il tipo di valvola a pavimento
1. Entrare nel menù installatore 2. Selezionare il numero di valvole necessarie 3. Configurarne una selezionando l'opzione `Valvola 1′ 4. Selezionare il tipo di valvola: Valvola riscaldamento, Valvola pavimento, Protezione ritorno, Piscina, Ventilazione. Il
il principio di funzionamento nel caso delle valvole Piscina e Ventilazione è lo stesso del caso della valvola CH. Ciò che cambia è la grafica nella schermata di installazione.
· Selezionare CO se si desidera controllare la temperatura del circuito CH con l'utilizzo di un sensore della valvola. Il sensore della valvola deve essere installato a valle della valvola miscelatrice nel tubo di mandata.
· FLOOR selezionare se si desidera controllare la temperatura del circuito di riscaldamento a pavimento. Protegge l'impianto di riscaldamento a pavimento da temperature pericolose. Se l'utente seleziona CH come tipo di valvola e la collega al sistema di riscaldamento a pavimento, la fragile installazione a pavimento potrebbe danneggiarsi.
· PROTEZIONE RITORNO selezionare se si desidera controllare la temperatura di ritorno dell'impianto di riscaldamento con l'utilizzo di una sonda di ritorno. Con questo tipo di valvola sono attive solo la sonda ritorno e la sonda caldaia riscaldamento; il sensore della valvola non è collegato al controller. In questa configurazione la valvola protegge il ritorno del boiler CH dalla bassa temperatura e, se selezionata la funzione protezione boiler CH, protegge anche il boiler CH dal surriscaldamento. Se la valvola è chiusa (0% di apertura), l'acqua scorre solo attraverso il cortocircuito, mentre l'apertura completa della valvola (100%) significa che il cortocircuito è chiuso e l'acqua scorre attraverso l'intero impianto di riscaldamento.
AVVERTIMENTO
Se la protezione della caldaia CH è disabilitata, la temperatura CH non influenza l'apertura della valvola. In casi estremi è possibile il surriscaldamento della caldaia CH; pertanto si consiglia di configurare le impostazioni di protezione della caldaia CH.
Tipo di pavimento
Impostazioni del circuito di piano
Riscaldamento a pavimento – estate
Decidi se la valvola deve funzionare in modalità estiva.
Max, temperatura del pavimento
La temperatura al di sopra della quale la valvola si chiuderà e la pompa di circolazione verrà disattivata.
AVVERTENZA Se il tipo di valvola selezionato è diverso dalla valvola utilizzata nell'impianto, può causare danni all'intero impianto di riscaldamento.
NOTA Il programmatore può supportare 3 valvole integrate e due valvole aggiuntive.
14
5. Impostare il tempo di apertura Il tempo di apertura è il parametro che definisce il tempo necessario all'attuatore della valvola per aprire la valvola da 0% a 100%. Il tempo di apertura del riscaldamento deve essere uguale al valore riportato sulla targhetta dell'attuatore della valvola.
Tempo di apertura dell'attuatore
6. Selezionare il sensore CH Il sensore selezionato fungerà da sensore CH. La lettura del sensore selezionato determina l'attivazione della pompa della valvola quando è attiva la funzione di attivazione della pompa sopra la soglia.
UE-i-3
NOTA
Se la sonda CH non è stata collegata e la funzione `Protezione caldaia' è abilitata, il controllore informerà l'utente della mancanza della sonda tramite un allarme.
7. Abilitare la pompa
Collegamento del sensore CH
Modalità operative:
· Sempre OFF – la pompa è disabilitata in modo permanente e il dispositivo controlla solo la valvola. · Sempre ON – la pompa funziona sempre indipendentemente dalla temperatura della fonte di calore e dalla
valvola. · ON sopra soglia – la pompa viene abilitata al di sopra della temperatura di attivazione preimpostata. La gamma di impostazione:
10°C – 55°C. · Chiusura al di sotto della soglia di temperatura – la valvola si chiuderà quando la temperatura scende al di sotto della
valore definito nel parametro ON sopra soglia. Di conseguenza, la valvola del circuito sarà disabilitata.
8. Selezionare uno dei regolatori in "Regolatore ambiente" (opzionale). Una volta selezionata l'opzione, definire il tipo di regolatore: regolatore standard, regolatore TECH RS).
15
Regolatore di camera
SPENTO
Regolatore standard
Regolatore Tech RS
Controllore di camera
funzione
Regolatore standard 1-3
Algoritmo del regolatore tecnologico
Regolatore standard
Selezionare regolatore dedicato
Differenza di temperatura ambiente
Differenza di temperatura ambiente
Regolatore ST-280
Regolatore dedicato 1-3
· Regolatore standard un regolatore a due stati operante su base aperto/chiuso. Offre le seguenti funzioni: chiusura, abbassamento temperatura regolatore ambiente, spegnimento pompa.
· Algoritmo del regolatore tecnico (regolatore Tech RS) – controllo della temperatura preimpostata della valvola sulla base di due parametri: `Differenza di temperatura ambiente' e `Modifica della temperatura preimpostata della valvola'. La temperatura preimpostata della valvola viene aumentata o abbassata a seconda della temperatura ambiente. Inoltre è possibile attivare le funzioni del regolatore ambiente: Disattivazione e Chiusura pompa.
Exampon:
Differenza temperatura ambiente 1°C Variazione della temperatura preimpostata della valvola 2°C Quando la temperatura ambiente aumenta di 1°C, la temperatura preimpostata della valvola cambia di 2°C.
· Regolatore standard (Regolatore Tech RS) tipologia di regolatore RS che opera in base ai parametri definiti nelle funzioni regolatore ambiente: chiusura, abbassamento temperatura regolatore ambiente e spegnimento pompa.
· Selezionare il regolatore dedicato (regolatore Tech RS) – Il controllo della temperatura della valvola preimpostata viene eseguito tramite regolatori ambiente dedicati al controller EU-i-3. L'utente può registrare fino a 4 regolatori dedicati: il regolatore ST-280 o i regolatori dedicati 1-3.
· Come registrare i regolatori dedicati: Per registrare un regolatore dedicato, andare nel menu di MenuFitterValve (1,2 o 3)Room reg.Tech RS reg.Selezionare reg.dedicato. Reg. dedicato (1,2 o 3). Toccare "Regolatore dedicato" (1,2 o 3) per avviare il processo di registrazione del regolatore dedicato. Confermare la registrazione selezionando OK. Successivamente, avvia il processo di registrazione nel regolatore. Dopo la registrazione con successo, tornare a `Regolatore Tech RS' per selezionare il file
16
funzione del regolatore: "Regolatore standard" o "Algoritmo del regolatore tecnologico" (questo passaggio è necessario per garantire il corretto funzionamento del regolatore). Segui gli stessi passaggi durante la registrazione di un altro regolatore.
NOTA
È possibile registrare fino a 3 regolatori dedicati al controller. Un regolatore dedicato non coopera con i moduli aggiuntivi I-1 (supporta solo valvole integrate).
· Funzioni regolatore ambiente:
1. Chiusura – quando il regolatore ambiente segnala che la temperatura ambiente è troppo bassa, la valvola inizia a chiudersi (per raggiungere l'apertura minima della valvola). 2 Temperatura regolatore ambiente più bassa – quando il regolatore segnala che è stata raggiunta la temperatura ambiente preimpostata, la temperatura della valvola preimpostata cambierà del valore di `Reg. temp. inferiore' (temperatura preimpostata – temperatura di riduzione preimpostata). 3. Disattivazione pompa – quando il regolatore ambiente segnala il raggiungimento della temperatura ambiente impostata, la pompa del circuito verrà disattivata.
UE-i-3
II. CONTROLLO BASATO SULLE CONDIZIONI METEO
Example connessione di un regolatore a due stati
Affinché la funzione di controllo meteo sia attiva, il sensore esterno non deve essere esposto alla luce del sole o influenzato dalle condizioni atmosferiche. Dopo che è stato installato in un luogo appropriato, la funzione deve essere attivata nel menu del controller.
Per il corretto funzionamento della valvola, l'utente definisce la temperatura preimpostata (a valle della valvola) per 4 temperature esterne intermedie: -20ºC, -10ºC, 0ºC e 10ºC.
Per configurare il valore di temperatura preimpostato, toccare e trascinare i punti appropriati verso l'alto o verso il basso (la temperatura preimpostata della valvola verrà visualizzata a sinistra), oppure utilizzare le frecce per selezionare il valore della temperatura. Successivamente il display visualizzerà la curva di riscaldamento.
17
NOTA
Questa funzione richiede l'utilizzo di un sensore esterno.
NOTA
Una volta attivata questa opzione, è possibile modificare la temperatura preimpostata della valvola solo selezionando l'intervallo sulla curva di riscaldamento.
UE-i-3
Collegamento del sensore esterno
NOTA Quando è stato selezionato il tipo di valvola di protezione dal ritorno, la funzione di controllo basata sulle condizioni meteorologiche non funziona. La modalità di raffreddamento ha una propria curva di riscaldamento per la funzione di controllo basata sul clima: Raffreddamento Circuito di riscaldamento Circuito 1-3 Curva di riscaldamento.
NOTA Ulteriori impostazioni del sensore esterno sono disponibili in Impostazioni sensore.
III. TARATURA VALVOLA MISCELATRICE
· Controllo della temperatura – Questo parametro determina la frequenza della misurazione della temperatura dell'acqua (controllo) dietro la valvola CH. Se il sensore indica un cambiamento di temperatura (deviazione dal valore preimpostato), l'attuatore della valvola si aprirà o si chiuderà della corsa impostata, per tornare alla temperatura preimpostata.
· Direzione di apertura – Se, dopo aver collegato la valvola al controller, si scopre che è collegata al contrario, non è necessario invertire i cavi di alimentazione. Basta invece cambiare il verso di apertura in questo parametro: SINISTRA o DESTRA. Questa funzione è disponibile solo per le valvole integrate.
· Apertura minima – Il parametro determina l'apertura minima della valvola. Grazie a questo parametro, la valvola può essere aperta minimamente, per mantenere il flusso minimo. Se lo imposti a 0°, la pompa della valvola sarà disabilitata.
18
· Isteresi l'isteresi tra la temperatura impostata e la temperatura attuale della valvola.
· Corsa singola – Si tratta di una singola corsa massima (apertura o chiusura) che la valvola può effettuare durante una temperatura sampling. Se la temperatura è vicina al valore preimpostato, la corsa viene calcolata in base a valore del parametro. Più piccola è la corsa singola, più precisamente può essere raggiunta la temperatura impostata. Tuttavia, ci vuole più tempo per raggiungere la temperatura impostata.
· Coefficiente di proporzionalità – Il coefficiente di proporzionalità viene utilizzato per definire la corsa della valvola. Più ci si avvicina alla temperatura preimpostata, minore è la corsa. Se il valore del coefficiente è alto, la valvola impiega meno tempo ad aprirsi ma allo stesso tempo il grado di apertura è meno preciso. La seguente formula viene utilizzata per calcolare la percentuale di una singola apertura:
(PRE-SET_TEMP – SENSOR_TEMP) * (PROP_COEFF /10)
· Calibrazione sensore – questa funzione consente all'utente di calibrare la valvola integrata in qualsiasi momento. Durante questo processo la valvola viene riportata nella sua posizione di sicurezza, nel caso di valvola CH è completamente aperta mentre nel caso di valvola floor è chiusa.
· Apertura in calibrazione CH questa funzione consente all'utente di modificare la direzione di apertura/chiusura della valvola durante la calibrazione.
· Controllo settimanale – questa funzione è descritta nella sezione XIII.
· Disattivazione valvola – una volta selezionata, il funzionamento della valvola dipende dalle impostazioni del controllo settimanale e dalla temperatura esterna.
Controllo settimanale – una volta selezionata questa funzione, l'utente può attivare/disattivare il programma di funzionamento settimanale e definire l'ora in cui la valvola sarà chiusa.
Temperatura esterna – l'utente può impostare la temperatura notturna e diurna alla quale la valvola verrà disattivata. È anche possibile programmare le ore in cui il controller funzionerà in modalità giorno o notte. L'utente imposta l'isteresi della temperatura di disattivazione della valvola.
NOTA
La funzione di disattivazione della valvola in base alla temperatura esterna non funziona in modalità raffrescamento. Il tipo di protezione ritorno non offre la funzione di disattivazione della valvola.
· Protezioni
Protezione ritorno – questa funzione consente di impostare la protezione della caldaia CH contro il ritorno di acqua troppo fredda dal circuito principale, che potrebbe causare la corrosione della caldaia a bassa temperatura. La protezione contro il ritorno prevede la chiusura della valvola quando la temperatura è troppo bassa, fino a quando la breve circolazione della caldaia raggiunge la temperatura adeguata. L'utente può impostare la soglia di temperatura al di sotto della quale verrà attivata la protezione di ritorno.
NOTA
Per garantire l'efficacia di questa protezione, è necessario attivare la valvola nel menu del circuito di riscaldamento e collegare la sonda di ritorno.
19
Protezione caldaia CH – questa funzione serve a prevenire un aumento pericoloso della temperatura della caldaia CH. L'utente imposta la temperatura massima accettabile della caldaia CH. In caso di aumento pericoloso della temperatura, la valvola inizia ad aprirsi per raffreddare la caldaia CH. Questa funzione è disabilitata per impostazione predefinita.
NOTA Questa opzione non è disponibile per le valvole a pavimento.
20
IV. IMPOSTAZIONE RAPIDA DELLA VALVOLA MISCELATRICE
NUMERO DI VALVOLE Selezionare il numero di valvole
necessario.
VALVOLA 1 Seleziona una valvola e vai avanti
per configurarlo.
TIPO DI VALVOLA Selezionare il tipo appropriato di
valvola.
TEMPO DI APERTURA Riportare l'orario dalla targa dati dell'attuatore.
SELECT CH SENSOR Selezionare il sensore appropriato.
ATTIVAZIONE POMPA Definire il tempo della pompa
operazione.
REGOLATORE DI CAMERA Se hai due stati
regolatore.
CIRCUITO RISCALDAMENTO Abilita il circuito assegnato
alla valvola.
Se hai più valvole, segui gli stessi passaggi.
21
V. VALVOLE AGGIUNTIVE
Registrazione: 1. Collegare la valvola aggiuntiva al controller principale utilizzando il cavo RS 2. Menu installatore -> selezionare il numero di valvole aggiuntive 3. Trovare la valvola aggiuntiva, andare alla registrazione e inserire il codice dal modulo aggiuntivo.
OT OT
UE-i-3
Example connessione tra valvola aggiuntiva e controller principale EU-i-3
NOTA
Un punto esclamativo accanto all'icona del circuito significa che il circuito è disabilitato o la valvola aggiuntiva non è stata registrata.
NOTA
Il codice di registrazione è composto da 5 cifre e si trova sulla targhetta identificativa sul retro dell'i-1m. Nel caso del posizionatore i-1, il codice si trova nel sottomenu della versione software.
22
PARTE II Modalità di funzionamento del controller
Menu
Circuito di riscaldamento Modalità di funzionamento
I. PRIORITÀ SERBATOIO ACQUA
In questa modalità, la pompa del serbatoio dell'acqua (ACS) viene attivata per prima per riscaldare l'acqua sanitaria. Le valvole miscelatrici vengono attivate una volta raggiunta la temperatura dell'acqua calda sanitaria preimpostata. Le valvole funzionano continuamente finché la temperatura del serbatoio dell'acqua non scende al di sotto del valore preimpostato dell'isteresi predefinita.
NOTA Le valvole si chiudono allo 0% di apertura.
NOTA
Quando la protezione della caldaia CH è attivata, le valvole si apriranno anche se la temperatura del serbatoio dell'acqua è troppo bassa.
NOTA
La protezione di ritorno apre la valvola al 5% se la temperatura del serbatoio dell'acqua è troppo bassa.
II. POMPE PARALLELE
In questa modalità, tutte le pompe e le valvole funzionano contemporaneamente. Le valvole mantengono la temperatura preimpostata e il serbatoio dell'acqua viene riscaldato alla temperatura preimpostata.
III. RISCALDAMENTO DELLA CASA
In questa modalità viene riscaldato solo il circuito domestico e il compito principale del regolatore è quello di mantenere la temperatura della valvola preimpostata.
NOTA
Lo schema della pompa ACS verrà visualizzato anche se la modalità di riscaldamento della casa è attiva.
Per eliminare l'immagine della pompa dallo schema, è necessario disattivarla in "Modalità di funzionamento" della pompa ACS.
NOTA
Per evitare l'attivazione di un allarme quando il sensore ACS non è collegato, disabilitare la pompa ACS in "Modalità di funzionamento" della pompa ACS.
IV. MODALITÀ ESTIVA
In questa modalità, le valvole CH sono chiuse per evitare inutili riscaldamenti domestici. Se la temperatura della caldaia CH è troppo alta, la valvola verrà aperta come procedura di emergenza (richiede l'attivazione della funzione "Protezione caldaia CH").
23
V. MODALITÀ AUTOMATICA ESTATE
Questa opzione comporta il passaggio automatico tra le modalità. Quando la temperatura esterna supera la soglia di attivazione della modalità automatica Estate, le valvole si chiuderanno. Quando il sensore esterno rileva il superamento di una data soglia, il controllore passa in modalità estate. La temperatura media viene calcolata su base continuativa. Quando è inferiore al valore preimpostato, la modalità di funzionamento passerà a quella precedente.
· Soglia temperatura modalità estate questa opzione permette di impostare il valore della temperatura esterna al di sopra della quale verrà abilitata la modalità estate.
· Tempo medio l'utente definisce il periodo di tempo che verrà utilizzato per calcolare la temperatura esterna media.
NOTA
U NOTA
NOTA
Questa funzione richiede che il sensore esterno sia attivo.
Quando la temperatura scende al di sotto della soglia, il controller passerà alla modalità precedente.
Quando la connessione viene configurata per la prima volta e il controller non riesce a cambiare modalità, è necessario reimpostarla. Risulta dal tempo medio (menu installatore > impostazioni sensore).
PARTE III Pompa ACS e Antilegionella
Menu
Modalità riscaldamento Pompa ACS
I. COME CONFIGURARE IL FUNZIONAMENTO DELLA POMPA ACS
· Modalità operativa Modalità operativa
Modalità automatica
La pompa ACS funziona secondo le impostazioni: temperatura preimpostata, isteresi, delta di attivazione, temperatura di attivazione, temperatura massima riscaldamento e controllo settimanale.
SPENTO
Quando l'ACS è disabilitato, l'immagine ACS scompare dalla schermata principale.
Riscaldamento
La pompa funziona fino a quando l'acqua calda non raggiunge la temperatura impostata. In questa modalità non vengono prese in considerazione la temperatura della sorgente e la temperatura massima del riscaldamento.
24
UE-i-3
Collegamento sonda ACS · Temperatura preimpostata ACS – Questa opzione viene utilizzata per definire la temperatura preimpostata dell'acqua calda sanitaria. Una volta
raggiunta la temperatura, la pompa viene disabilitata.
· Isteresi sanitario – la differenza di temperatura tra l'attivazione del dispositivo e la sua disattivazione (es. quando la temperatura preimpostata è impostata a 60ºC e il valore di isteresi è 3ºC, il dispositivo verrà disattivato quando la temperatura raggiunge i 60ºC e verrà riattivato quando la temperatura scende a 57ºC).
· Delta di attivazione questa funzione viene visualizzata solo in modalità di funzionamento automatico. È la differenza minima tra la temperatura dell'acqua sanitaria e quella del riscaldamento necessaria affinché la pompa sia abilitata. Per esample, se il delta di attivazione è 2°C, la pompa riscaldamento verrà abilitata quando la temperatura della sorgente supererà di 2°C la temperatura attuale del serbatoio ACS a condizione che sia stata raggiunta la soglia di attivazione.
· Temperatura di attivazione della pompa ACS – questo parametro definisce la temperatura di riscaldamento che deve essere raggiunta per abilitare la pompa.
· Temperatura massima riscaldamento – questo parametro definisce la temperatura al di sopra della quale la pompa sarà abilitata a trasferire l'acqua calda in eccesso al serbatoio dell'acqua.
· Controllo settimanale – questa funzione è descritta nella sezione XIII. · Sensore sorgente: questa funzione consente all'utente di scegliere il sensore sorgente che fornirà i dati di temperatura.
II. ANTILEGIONELLA
La disinfezione termica comporta l'aumento della temperatura alla temperatura di disinfezione richiesta nel serbatoio – lettura dal sensore superiore del serbatoio. Il suo scopo è eliminare la Legionella pneumophila, che riduce l'immunità cellulare del corpo. I batteri si moltiplicano spesso nei serbatoi di acqua calda. Dopo aver attivato questa funzione, il serbatoio dell'acqua viene riscaldato fino a una certa temperatura (Circuito riscaldamento> Pompa ACS> Antilegionella> Temperatura preimpostata) e la temperatura viene mantenuta per un tempo di disinfezione specificato (Circuito riscaldamento> Pompa ACS> Anti- legionella> Tempo di funzionamento). Successivamente, viene ripristinata la modalità operativa standard.
25
Dal momento in cui viene attivata la disinfezione, la temperatura di disinfezione deve essere raggiunta entro il tempo impostato dall'utente (Circuito riscaldamento> Pompa ACS> Antilegionella> Tempo max riscaldamento disinfezione). In caso contrario, questa funzione verrà disattivata automaticamente.
Usando funzione, l'utente può definire il giorno della settimana in cui verrà effettuata la disinfezione termica.
· Operazione attivazione manuale della procedura di disinfezione, che si basa su `Tempo di funzionamento' e `Max. tempo di disinfezione riscaldamento'.
· Attivazione automatica del funzionamento della procedura di disinfezione basata su programma settimanale.
· Temperatura preimpostata la temperatura mantenuta durante tutto il processo di disinfezione.
· Tempo di funzionamento questa funzione permette di impostare il tempo di durata della disinfezione (in minuti) durante il quale la temperatura verrà mantenuta ad un livello preimpostato.
· Massimo. tempo di riscaldamento disinfezione è il tempo massimo del processo di disinfezione termica (funzione LEGIONELLA) dal momento della sua attivazione (indipendentemente dalla temperatura in quel momento). Se il serbatoio dell'acqua non riesce a raggiungere o mantenere la temperatura di disinfezione preimpostata durante l'intero periodo di disinfezione, il controller torna alla modalità di funzionamento di base dopo il tempo definito in questo parametro.
III. ANTISTOP POMPA
Menu
Modalità riscaldamento Anti-arresto pompa
Quando questa funzione è attiva, la pompa della valvola viene abilitata ogni 10 giorni per 5 minuti. Forza il funzionamento della pompa e impedisce il deposito di calcare al di fuori della stagione di riscaldamento quando i periodi di inattività della pompa sono lunghi.
26
PARTE IV
Modalità manuale
I. MODALITÀ MANUALE
Questa funzione consente all'utente di verificare il corretto funzionamento di ogni dispositivo accendendo ogni dispositivo separatamente: pompa ACS, contatti aggiuntivi e valvole. Nel caso delle valvole, è possibile avviare l'apertura e la chiusura nonché verificare se la pompa di una determinata valvola funziona correttamente.
Modalità manuale
Valvola 1
Valvola 2 Valvola 3 Pompa ACS Voltage contatto 1,2 VoltagContatto pulito 1,2 Valvola aggiuntiva 1-2
Pompa valvola Apertura valvola Chiusura valvola
Stop Lo stesso sottomenu di Valve 1 Lo stesso sottomenu di Valve 1
Lo stesso sottomenu della valvola 1
NOTA Le valvole aggiuntive vengono visualizzate in modalità manuale solo dopo che sono state registrate.
Disegna lo schema del tuo impianto di riscaldamento includendo tutte le valvole attive e i dispositivi collegati a contatti aggiuntivi. Ti aiuterà a configurare il tuo sistema di riscaldamento.
27
Spazio vuoto per il tuo schema:
PARTE V Ulteriori contatti
I.VOLTAGE CONTATTI E VOLTAGCONTATTI E-FREE
un examplo schema di connessione prevede il contatto 1. In realtà può trattarsi di qualsiasi altro contatto.
NOTA
VoltagI contatti 1, 2 sono destinati al collegamento di dispositivi alimentati a 230V.
NOTA
Voltagi contatti e-free 1,2 operano su base `aperto/chiuso'.
28
II. COME CONFIGURARE UN CONTATTO
In ogni algoritmo l'utente può configurare i seguenti parametri: · Funzionamento dell'attività in modalità estiva, nelle restanti modalità o in entrambi i casi. · Stato durante l'allarme questa funzione permette all'utente di decidere se il dispositivo collegato a questo contatto aggiuntivo deve essere acceso (operando secondo l'algoritmo selezionato) o spento durante un allarme. NOTA Questa sezione include diagrammi illustrati dei collegamenti del sistema. Non possono sostituire il progetto di installazione CH. Il loro scopo principale è quello di presentare come il sistema di controllo può essere ampliato.
29
III. VOLTAGE E VOLTAGALGORITMI DI CONTATTO E-FREE
1. POMPA DI CIRCOLAZIONE Questo algoritmo serve per controllare il funzionamento, ad esempio, di una pompa di circolazione. L'utente può selezionare la modalità di funzionamento e regolare la temperatura preimpostata, il tempo di funzionamento e il tempo di pausa del contatto. Una volta selezionato l'algoritmo, la schermata di installazione mostra una rappresentazione grafica del circuito.
un example collegamento e controllo della pompa di circolazione Modalità di funzionamento:
1. Controllo settimanale selezionare i giorni e le fasce orarie in cui sarà attivo il circolatore collegato al contatto. Durante questi periodi il contatto funzionerà secondo i seguenti parametri: tempo di funzionamento, tempo di pausa e temperatura preimpostata.
2. Funzionamento automatico il funzionamento del contatto si basa sui parametri del tempo di funzionamento e della pausa di funzionamento. 2. POMPA BUFFER Questo algoritmo ha lo scopo di controllare il funzionamento, ad esempio, della pompa del buffer in base alle letture della temperatura da due sensori: il sensore della sorgente e il sensore del buffer. Condizione di attivazione: Il dispositivo collegato al contatto verrà abilitato quando la temperatura letta dalla sonda sorgente sarà superiore alla temperatura letta dalla sonda accumulo del valore del delta di attivazione. Il dispositivo verrà disabilitato se la condizione di attivazione è soddisfatta e la temperatura della sonda del puffer aumenta del valore di isteresi.
· Delta di attivazione l'utente può definire la differenza tra la temperatura della sorgente e la temperatura del buffer.
· Soglia di attivazione l'utente può definire la temperatura di soglia per l'attivazione del dispositivo (letta dal sensore sorgente).
· Isteresi – l'utente può definire il valore al quale il contatto sarà disabilitato (se la condizione di attivazione è stata soddisfatta).
· Sensore tampone l'utente può selezionare il sensore. · Sensore sorgente l'utente può selezionare il sensore.
30
Exampon:
Delta di attivazione: 10°C
Isteresi: 2°C
Temperatura sorgente: 70°C
Il dispositivo collegato al contatto verrà abilitato quando la temperatura del puffer scenderà sotto i 60°C (delta temp. sorgente). Sarà disabilitato quando la temperatura sale a 62°C (Source temp. – delta) + isteresi.
3. POMPA CH
Questo algoritmo serve a controllare il funzionamento, ad esempio, della pompa CH in base alle letture di un sensore di temperatura. Il dispositivo collegato al contatto verrà abilitato al raggiungimento della temperatura di soglia di attivazione. Sarà disabilitato quando la temperatura scende (inclusa l'isteresi).
· Intervallo (impostazioni aggiuntive) selezionare questa opzione per creare un intervallo di temperatura all'interno del quale funzionerà la pompa CH.
· Soglia di attivazione selezionare questa opzione per impostare il valore di temperatura oltre il quale il contatto sarà abilitato. · Soglia di disattivazione (impostazioni aggiuntive) questa opzione compare dopo aver selezionato la funzione RANGE.
L'utente può impostare il valore di temperatura al di sopra del quale il contatto verrà disabilitato, tenendo conto del valore di surriscaldamento stabile (soglia di disattivazione + valore di surriscaldamento stabile 3°). · Isteresi l'utente può impostare il valore di temperatura al di sotto del quale il contatto verrà disabilitato (Soglia di Attivazione-Isteresi). · Fabbisogno di riscaldamento (impostazioni aggiuntive) è un valore preimpostato che verrà preso in considerazione quando si seleziona il contatto con la pompa CH funzionante in algoritmo Fabbisogno di riscaldamento. Questa funzione appare dopo aver selezionato la funzione RANGE. · Temperatura esterna (impostazioni aggiuntive) il contatto funziona in base al valore della temperatura esterna (se si utilizza un sensore di temperatura esterno). L'utente può impostare una soglia di temperatura esterna alla quale il contatto verrà disabilitato. Si attiverà quando la temperatura esterna scende al di sotto della soglia e al raggiungimento della soglia di attivazione. · Sensore l'utente può selezionare il sensore della fonte di calore. · Regolatore ambiente l'utente può configurare l'influenza dei regolatori ambiente sul funzionamento del contatto. Se questa opzione è stata selezionata, il dispositivo collegato al contatto sarà abilitato se la soglia di attivazione è stata raggiunta e se uno qualsiasi dei regolatori selezionati segnala una temperatura troppo bassa (fabbisogno di riscaldamento). Il dispositivo verrà disabilitato quando tutti i regolatori selezionati segnaleranno il raggiungimento della temperatura ambiente.
31
4. FONTE DI CALORE AGGIUNTIVA L'algoritmo si basa sulle letture di un sensore di temperatura. Il dispositivo collegato al contatto verrà abilitato quando la temperatura misurata dal sensore scende. Sarà disabilitato quando la temperatura aumenta del valore di surriscaldamento preimpostato.
· Soglia di attivazione l'utente può impostare il valore di temperatura al di sotto del quale il contatto verrà abilitato. · Surriscaldamento (impostazioni aggiuntive) – l'utente può impostare il valore di temperatura al di sopra del quale sarà il contatto
disabilitato, tenendo conto della soglia di attivazione (Soglia di attivazione + Soglia di surriscaldamento). · Sensore l'utente può selezionare il sensore della fonte di calore che fornirà i dati per l'attivazione/disattivazione del contatto. · Regolatore ambiente l'utente può configurare l'influenza dei regolatori ambiente e ACS sul contatto
operazione. Se questa opzione è stata selezionata, il dispositivo collegato al contatto sarà abilitato se la soglia di attivazione è stata raggiunta e se una qualsiasi delle opzioni selezionate segnala una temperatura troppo bassa (fabbisogno di riscaldamento). Il dispositivo verrà disabilitato quando tutte le opzioni selezionate segnalano il raggiungimento della temperatura impostata o quando la condizione (Soglia di attivazione+Isteresi) è stata soddisfatta. Example: Parte dell'impianto CH è riscaldato da un caminetto e da una caldaia. La caldaia è collegata al voltagcontatto pulito e la temperatura del caminetto viene letta dalla sonda T4 (CH). La fonte di calore supplementare verrà attivata quando la temperatura del sensore scende al di sotto della soglia di attivazione. Funzionerà finché la temperatura non supera il valore di soglia del valore di surriscaldamento. Il dispositivo verrà disabilitato quando il regolatore ambiente comunicherà il raggiungimento della temperatura impostata o quando la temperatura letta dalla sonda T-4 supererà la soglia di attivazione del valore di surriscaldamento.
32
5. TAMPONE
L'algoritmo si basa sulle letture di due sensori di temperatura. Il dispositivo collegato al contatto verrà abilitato quando la temperatura di entrambi i sensori scenderà al di sotto del valore preimpostato. Funzionerà fino al raggiungimento della temperatura preimpostata del sensore inferiore del puffer.
·
Tampone preimpostato in alto l'utente può definire la temperatura preimpostata.
·
Tampone preimpostato in basso l'utente può definire la temperatura preimpostata.
·
Sensore superiore: l'utente può selezionare il sensore.
·
Sensore inferiore: l'utente può selezionare il sensore.
6. BUFFER ACS L'algoritmo si basa sulle letture di due sensori di temperatura. Il dispositivo collegato al contatto verrà abilitato se la temperatura su uno qualsiasi dei sensori scende al di sotto del valore impostato del valore di isteresi. Una volta raggiunta la temperatura preimpostata del puffer top, il dispositivo continuerà a funzionare per il tempo di ritardo definito dall'utente. Sarà disabilitato dopo che la temperatura preimpostata di entrambi i sensori è stata raggiunta. E' inoltre possibile impostare il funzionamento di questo dispositivo in base ad un programma settimanale (descritto in dettaglio nella parte XIII), che controlla la temperatura impostata della sonda superiore. L'utente può selezionare quale sensore funzionerà come sensore superiore e inferiore.
33
· Preimpostazione puffer superiore – questa funzione consente all'utente di definire la temperatura preimpostata per la parte superiore del puffer (sensore superiore). Raggiunto questo valore e trascorso il tempo di ritardo, la pompa viene disabilitata (a condizione che sia stata raggiunta anche la temperatura inferiore del bollitore preimpostata).
· Preimpostazione buffer inferiore – questa funzione consente all'utente di definire la temperatura preimpostata per la parte inferiore del buffer (sensore inferiore).
· Isteresi superiore l'utente può impostare il valore di temperatura al quale il contatto verrà abilitato, tenendo conto della temperatura superiore preimpostata (Temperatura preimpostata-Isteresi).
· Isteresi fondo l'utente può impostare il valore di temperatura al quale il contatto verrà abilitato, tenendo conto della temperatura fondo preimpostata (Temperatura preimpostata-Isteresi).
· Ritardo questa funzione consente all'utente di definire per quanto tempo il dispositivo deve rimanere attivo dopo la temp. tampone preimpostata. cima è stata raggiunta.
· Controllo settimanale – questa funzione è descritta in dettaglio nella sezione XIII · Sensore superiore l'utente può selezionare il sensore che funzionerà come sensore superiore. · Sensore inferiore – l'utente può selezionare il sensore che funzionerà come sensore inferiore.
7. FABBISOGNO DI RISCALDAMENTO
L'algoritmo si basa sulle letture di un sensore di temperatura. Il dispositivo collegato al contatto verrà abilitato se la temperatura sulla sonda selezionata scende al di sotto del valore massimo impostato meno l'isteresi dei circuiti selezionati con valvola. È inoltre possibile selezionare il circuito sanitario; il dispositivo si attiverà quando la temperatura impostata scenderà dell'isteresi sanitario. Verrà disabilitato dopo che la massima temperatura preimpostata dei circuiti selezionati con valvole aumenta del valore di surriscaldamento, e nel caso di ACS – del valore di surriscaldamento ACS, oppure quando le temperature preimpostate in tutti i circuiti selezionati vengono raggiunti.
La funzione richiesta riscaldamento può essere basata anche sul funzionamento dei seguenti contatti (dopo aver impostato l'algoritmo: pompa riscaldamento, fonte di calore aggiuntiva, puffer, puffer ACS).
· Sensore – l'utente può selezionare il sensore per fornire letture per il funzionamento del contatto. · Isteresi – l'utente può impostare il valore di temperatura al di sotto del quale il contatto sarà abilitato, tenendo conto
la temperatura preimpostata della valvola (Temperatura preimpostata-Isteresi). · ISTERESI SANITARIO – l'utente può impostare il valore di temperatura al di sotto del quale il contatto verrà abilitato, tenendo conto
tenere conto della temperatura preimpostata ACS (Temperatura preimpostata ACS-Isteresi). · In caso di surriscaldamento l'utente può impostare il valore dell'incremento di temperatura preimpostato per il sensore selezionato (Pre-set
temperatura+Surriscaldamento). · Sovratemperatura ACS – l'utente può impostare il valore dell'incremento di temperatura preimpostato per il circuito ACS (Preset
Temperatura ACS+Surriscaldamento).
Exampon:
Il controllore controlla un impianto riscaldato con caldaia CH collegata ad un accumulo, con un dispositivo di riscaldamento aggiuntivo a tre valvole. La caldaia è collegata a un voltage-free e funziona in modalità Fabbisogno di riscaldamento. Quando la temperatura di qualsiasi circuito di riscaldamento selezionato è troppo bassa e la temperatura del sensore T4 è troppo bassa per riscaldare tale circuito, il dispositivo di riscaldamento aggiuntivo sarà abilitato. Rimarrà attivo fino al raggiungimento della temperatura massima necessaria + il valore di surriscaldamento preimpostato. Il contatto sarà disabilitato quando questo valore è stato raggiunto o quando tutti i dispositivi selezionati raggiungono le loro temperature preimpostate. Verrà nuovamente abilitato quando la temperatura della sorgente di calore scende al di sotto del valore preimpostato del valore di isteresi o quando i circuiti selezionati segnalano una temperatura troppo bassa.
34
8. CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO
L'algoritmo si basa sulle letture di un sensore di temperatura. Il dispositivo collegato al contatto aggiuntivo servirà per comandare il funzionamento di un altro contatto, pompa ACS o regolatori ambiente. Il dispositivo collegato al contatto sarà abilitato quando il contatto controllato è acceso e il sensore selezionato non riesce a raggiungere la temperatura preimpostata allo scadere del tempo di ritardo. Sarà disabilitato quando il contatto controllato si spegne o quando il sensore selezionato raggiunge la temperatura preimpostata. Quando viene raggiunta la temperatura preimpostata e la temperatura scende nuovamente al di sotto dell'isteresi, il dispositivo verrà abilitato dopo il termine del tempo definito come ritardo dopo l'errore.
· Preimpostato l'utente può definire il valore di temperatura preimpostato per il sensore selezionato. · Isteresi – l'utente può impostare il valore di temperatura al di sotto del quale il contatto sarà abilitato, tenendo conto
la temperatura preimpostata (Temperatura preimpostata-Isteresi). · Ritardo l'utente può impostare il tempo di ritardo dopo il quale il contatto sarà abilitato. · Ritardo dopo errore – l'utente può impostare il tempo di ritardo dopo il quale il contatto sarà abilitato se la temperatura
scende di nuovo. · Sensore – l'utente può selezionare il sensore che verrà utilizzato per controllare il funzionamento del contatto. · Contatto aggiuntivo – l'utente può selezionare il dispositivo da controllare – contatto aggiuntivo, pompa ACS o ambiente
regolatore. · Controllo settimanale – l'utente può definire l'ora ei giorni in cui la funzione di controllo del funzionamento sarà attiva.
Example: Parte dell'impianto di riscaldamento è gestito da 2 caldaie CH e da un puffer. Il compito delle caldaie è quello di riscaldare l'acqua nel puffer. La caldaia è collegata a voltagContatto pulito 2 con funzione di controllo del funzionamento. L'altra caldaia è collegata al voltagContatto libero 3 con funzione tampone. La temperatura del buffer viene letta dalla sonda T4 (CH). Un ulteriore contatto a supporto della caldaia verrà utilizzato per controllare il funzionamento dell'altra caldaia. Se il dispositivo controllato non si attiva e il sensore selezionato non riesce a raggiungere la temperatura preimpostata entro il tempo di ritardo, il controller attiverà il dispositivo collegato al contatto di controllo.
35
9. ACS
Questo algoritmo serve per controllare il funzionamento, ad esempio, della pompa ACS. Si basa sulle letture di due sensori. Il dispositivo collegato al contatto aggiuntivo verrà abilitato se la temperatura misurata dalla sonda sorgente è di 2°C superiore alla soglia di attivazione e quando la temperatura scende al di sotto del valore preimpostato del valore di isteresi. Sarà disabilitato al raggiungimento della temperatura preimpostata della sonda sanitario e se la sonda sorgente non ha raggiunto la soglia di attivazione.
· Soglia di attivazione l'utente può impostare il valore di temperatura oltre il quale il contatto verrà abilitato. · Isteresi l'utente può impostare il valore di temperatura al di sotto del quale il contatto verrà abilitato, tenendo conto
la temperatura preimpostata (Temperatura preimpostata+Isteresi). · Temperatura preimpostata ACS l'utente può definire la temperatura preimpostata. · Temperatura massima l'utente può definire la temperatura massima per il sensore sorgente. Quando questo valore
viene raggiunta il contatto viene abilitato e rimarrà attivo fino a quando la temperatura della sorgente scende di 2 °C sotto la temperatura massima o la temperatura della sonda sanitario non supera la temperatura della sorgente. Questa funzione protegge il sistema dal surriscaldamento. · Sensore sorgente l'utente può selezionare il sensore che fornirà letture di temperatura per il controllo del contatto. · Sensore ACS – l'utente può selezionare il sensore che fornirà le letture della temperatura per il controllo del contatto (temperatura preimpostata).
10. CONTROLLO DEL REGOLATORE DI AMBIENTE
Questo algoritmo si basa sul segnale del regolatore ambiente. Il dispositivo collegato al contatto verrà abilitato quando il regolatore non raggiunge la temperatura impostata (il contatto del regolatore è chiuso). Sarà disabilitato quando il regolatore raggiunge il valore di temperatura impostato (il contatto del regolatore è aperto). Il funzionamento del dispositivo può dipendere anche dal segnale proveniente da più regolatori ambiente: verrà disabilitato solo dopo che tutti i regolatori ambiente avranno segnalato il raggiungimento della temperatura ambiente impostata. Se viene selezionata l'opzione ACS, il dispositivo collegato al contatto aggiuntivo verrà abilitato e disabilitato in base alla temperatura dell'acqua calda sanitaria preimpostata – quando il valore di temperatura preimpostato viene raggiunto, il dispositivo verrà disabilitato.
36
11. RELÈ
Questo algoritmo ha lo scopo di controllare il dispositivo che verrà attivato insieme ai dispositivi del sistema selezionato. Entrare in Modalità di funzionamento e configurare la modalità di attivazione del contatto:
· Tutti – il contatto sarà abilitato quando tutti i relè selezionati sono attivi. · Qualsiasi – il contatto sarà abilitato quando uno qualsiasi dei relè selezionati è attivo. · Nessuno – il contatto sarà abilitato se nessuno dei relè selezionati è attivo. · Ritardo di attivazione il tempo preimpostato dopo il quale il contatto verrà abilitato. · Ritardo disattivazione – il tempo preimpostato dopo il quale il contatto verrà disattivato.
12. CONTROLLO SETTIMANALE
L'algoritmo di controllo settimanale consente all'utente di configurare un programma di attivazione dei contatti. L'utente definisce i giorni e le fasce orarie durante le quali il dispositivo connesso al contatto sarà operativo.
6
1
2
3
4
5
37
1. OFF 2. Copia il passaggio precedente 3. ON 4. Modifica la fascia oraria all'indietro 5. Modifica la fascia oraria in avanti 6. Barra della fascia oraria (24 ore)
Exampon:
Per programmare la chiusura della valvola per le 09:00 – 13:00, procedere come segue:
1. Selezionare
2. Utilizzare l'icona
per impostare la fascia oraria: 09:00 – 09:30
3. Selezionare
4. Utilizzare l'icona
per copiare l'impostazione (il colore diventerà rosso)
5. Utilizzare l'icona
per impostare la fascia oraria: 12:30 – 13:00
6. Confermare premendo
È possibile copiare le impostazioni per determinati giorni della settimana: Selezionare (l'angolo in alto a destra)
Selezionare il giorno da cui copiare le impostazioni
Selezionare i giorni in cui verranno copiate le impostazioni
38
Voltag e Contatto 1
Voltag e Contatto 2 pulito Contatto 1 pulito Contatto 2
13. MODALITÀ MANUALE Questa opzione permette all'utente di abilitare/disabilitare un determinato contatto in modo permanente. 14. OFF Questa funzione permette all'utente di disattivare completamente il contatto aggiuntivo.
Parte VI Cascata
I. CASCATA
Questo algoritmo viene utilizzato per controllare i dispositivi, ad esempio le caldaie CH, utilizzando contatti aggiuntivi. A seconda della modalità selezionata, le caldaie verranno accese una alla volta.
1. SELEZIONE ALGORITMO DI FUNZIONAMENTO · Programma – In modalità programma, i contatti vengono abilitati secondo l'ordine preimpostato, che un installatore qualificato può definire nella funzione Modifica programma. Tutti i contatti vengono attivati dopo il tempo di pausa preimpostato, quando viene segnalata la necessità di attivare un contatto. Se viene segnalata la necessità di disabilitare il contatto, il contatto viene disattivato dopo il tempo di funzionamento preimpostato. Se durante il funzionamento di uno dei due timer viene introdotta una modifica (abilitazione/disabilitazione), il conto alla rovescia riparte dal momento dell'introduzione della modifica.
Ci sono impostazioni separate per GIORNO e NOTTE. Funzionano allo stesso modo. Il tempo di funzionamento e il tempo di pausa sono separati per ogni contatto. È anche diverso per il giorno e la notte nel caso di ogni contatto. E' possibile azzerare le ore moto. · Motohours – L'ordine in cui vengono attivati determinati contatti è determinato dal loro tempo di funzionamento fino a quel momento (motohours). I contatti con il minor numero di ore moto verranno attivati per primi (il numero attuale di ore moto viene visualizzato nel pannello view). I contatti verranno disattivati uno ad uno, partendo da quello con il maggior numero di ore moto. Il tempo di funzionamento e il tempo di pausa sono gli stessi per tutti i contatti. Quando viene segnalata la necessità di attivazione del primo contatto, il contatto viene immediatamente abilitato (Temperatura preimpostata – Isteresi). I contatti successivi vengono attivati dopo il tempo di pausa preimpostato. Quando è necessario disattivare un contatto, avviene dopo il tempo di funzionamento preimpostato. L'unica eccezione è quando l'opzione caldaia principale è selezionata sul contatto selezionato. Tale caldaia sarà sempre abilitata per prima e disabilitata per ultima. Se la caldaia principale è attiva, la caldaia successiva che verrà attivata dopo la segnalazione della necessità di attivazione del contatto, verrà accesa allo scadere del tempo di pausa.
39
2. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
· Temperatura preimpostata la cascata funzionerà sulla base delle letture del sensore sorgente selezionato e della temperatura preimpostata. Vai a Contatti aggiuntivi e seleziona i contatti aggiuntivi che lavorano in cascata. Successivamente, configurare la temperatura e l'isteresi preimpostate e selezionare il sensore sorgente. Quando la temperatura misurata dalla sonda sorgente scende (Preset temp. – Isteresi), verrà abilitato il primo contatto (secondo l'algoritmo di funzionamento selezionato). Il contatto funzionerà per il tempo di pausa preimpostato. Terminato il tempo di pausa verrà abilitato un altro contatto (in base all'algoritmo di funzionamento selezionato). Il tempo di funzionamento funziona in modo simile al tempo di pausa. Al raggiungimento della temperatura della sorgente di calore allo scadere del tempo di funzionamento i contatti verranno disattivati uno ad uno.
· Fabbisogno di riscaldamento L'algoritmo si basa sulle letture di un sensore di temperatura. Il primo contatto selezionato in Contatti aggiuntivi sarà abilitato quando la temperatura misurata dal sensore selezionato scende al di sotto della temperatura massima preimpostata dall'isteresi dei circuiti selezionati con una valvola. È anche possibile selezionare il circuito ACS – il dispositivo sarà abilitato quando la temperatura scende del valore di isteresi ACS. All'interno dell'intervallo di temperatura preimpostata ridotta dell'isteresi (Temp. preimpostata – Isteresi) e della temperatura preimpostata i contatti successivi non saranno abilitati – il funzionamento dei contatti verrà mantenuto senza attivare i contatti successivi. Quando la temperatura scende al di sotto del valore impostato per isteresi, i contatti vengono attivati uno ad uno, secondo il parametro del tempo di pausa. Quando il sensore della sorgente supera la temperatura preimpostata del valore di surriscaldamento, i contatti verranno disabilitati uno ad uno, in base al parametro del tempo di funzionamento. Se tutti i circuiti selezionati non segnalano alcuna necessità di riscaldamento, tutti i contatti verranno disabilitati contemporaneamente, indipendentemente dal tempo di funzionamento.
· Controllo basato sulle condizioni meteorologiche – Questa modalità di funzionamento dipende dalla temperatura esterna. L'utente definisce i range di temperatura ed un corrispondente numero di caldaie che saranno abilitate (Menù installatore > Cascata > Climatizzazione > Temperatura attivazione caldaia riscaldamento 1-4).
3. ULTERIORI CONTATTI
Tutti i contatti possono funzionare in cascata. Questa opzione consente all'utente di selezionare particolari contatti per una cascata.
4. SELEZIONA SENSORE
L'utente può selezionare il sensore che fornirà letture di temperatura per la cascata.
5. CALDAIA PRINCIPALE Se in un dato contatto (opzionale) viene selezionata l'opzione Caldaia principale, in ogni modalità di funzionamento tale contatto sarà abilitato per primo e disabilitato per ultimo. Solo in modalità Richiesta riscaldamento, quando tutti i circuiti selezionati non segnalano alcuna richiesta di riscaldamento, tutti i contatti verranno disabilitati contemporaneamente.
6. AZZERA ORE MOTO E' possibile azzerare le ore moto di tutti i contatti: Menù Installatore > Cascata > Azzera ore moto. 7. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA Questa funzione consente all'utente di ripristinare le impostazioni di fabbrica dell'algoritmo in cascata.
40
PARTE VII
Modulo Ethernet
I. MODULO ETHERNET
Il modulo Internet è un dispositivo che consente all'utente il controllo remoto dell'impianto di riscaldamento. L'utente controlla lo stato di tutti i dispositivi dell'impianto di riscaldamento sullo schermo di un computer, un tablet o un telefono cellulare. A parte la possibilità di view la temperatura di ogni sensore, l'utente può modificare la temperatura preimpostata delle pompe e delle valvole miscelatrici. Questo modulo può anche supportare contatti aggiuntivi o un collettore solare. Se è collegato un modulo dedicato ST-525, è necessario scegliere una rete WiFi appropriata (e inserire la password se necessario). Dopo aver acceso il modulo e selezionato l'opzione DHCP, il controllore scarica automaticamente parametri come indirizzo IP, maschera IP, indirizzo gateway e indirizzo DNS dalla rete locale. In caso di problemi durante il download dei parametri di rete, è possibile impostarli manualmente. La procedura per ottenere questi parametri è descritta in dettaglio nel manuale di istruzioni del modulo Internet.
NOTA Questo tipo di controllo è disponibile solo dopo aver acquistato e collegato un modulo di controllo aggiuntivo ST-505, ST-525 o WiFi RS, che non è incluso nel set di controller standard.
41
PARTE VIII
Collettore solare
I. COLLETTORE SOLARE
Questa opzione viene utilizzata per configurare le impostazioni del collettore solare e del serbatoio di accumulo.
ON Modalità di controllo automatico ON. OFF Modalità di controllo automatico OFF.
NOTA L'opzione ON/OFF appare solo dopo che il contatto è stato selezionato.
1. COLLETTORE SOLARE
NOTA
I contatti che sono stati selezionati in altri algoritmi non verranno visualizzati nella funzione Contatto aggiuntivo.
· Temperatura di surriscaldamento del collettore – è la temperatura di allarme accettabile del collettore solare alla quale la pompa è forzata ad attivarsi per raffreddare i pannelli solari. Lo scarico dell'acqua calda avverrà indipendentemente dalla temperatura preimpostata del serbatoio. La pompa funzionerà fino a quando la temperatura del serbatoio scende al di sotto della temperatura di allarme del valore di isteresi di allarme (Menu installatore > Collettore solare > Collettore solare > Isteresi allarme).
· Temperatura massima del collettore – utilizzando questa impostazione l'utente dichiara il valore massimo della temperatura di allarme del collettore a cui la pompa può essere danneggiata. Questa temperatura deve essere regolata in base alle specifiche tecniche del collettore.
· Temperatura minima di riscaldamento – se la temperatura del collettore è più alta e inizia a scendere, il regolatore disattiva la pompa quando viene raggiunta la temperatura minima di riscaldamento. Quando la temperatura del collettore è inferiore
42
soglia e inizia ad aumentare, la pompa viene attivata al raggiungimento della temperatura minima riscaldamento più isteresi ( 3°C ). La soglia temperatura riscaldamento non è attiva in modalità emergenza, modalità manuale o sbrinamento collettore.
· Isteresi di allarme – tramite questa funzione l'utente imposta il valore dell'isteresi di allarme del collettore. Se il collettore raggiunge la temperatura di allarme (temperatura di surriscaldamento) e la pompa viene attivata, verrà nuovamente disattivata quando la temperatura del collettore scende al di sotto della temperatura di surriscaldamento del valore di questa isteresi.
· Temperatura antigelo – questo parametro determina la temperatura minima di sicurezza alla quale il liquido glicole non gela. In caso di forte abbassamento della temperatura del collettore (fino al valore di Temperatura antigelo), la pompa viene attivata e funziona continuamente finché il collettore non raggiunge la temperatura di sicurezza.
· Tempo di sbrinamento – utilizzando questa funzione l'utente determina per quanto tempo la pompa verrà attivata una volta selezionata la funzione di sbrinamento del collettore.
· Sbrinamento collettore – questa funzione permette all'utente di attivare manualmente la pompa del collettore per provocare lo scioglimento della neve depositata sui pannelli solari. Una volta attivata questa funzione, la modalità è attiva per un periodo di tempo definito dall'utente. Dopo questo tempo riprende il funzionamento automatico.
NOTA Prima di attivare il collettore solare, assicurarsi che il sensore PT-1000 sia collegato al sensore C4.
2. SERBATOIO DI ACCUMULO
· Temperatura preimpostata Questa opzione viene utilizzata per definire la temperatura preimpostata del serbatoio alla quale la pompa del collettore verrà disattivata.
· Temperatura massima Questa funzione permette di impostare la temperatura massima di sicurezza che può raggiungere il bollitore in caso di surriscaldamento del collettore.
· Temperatura minima Questa funzione permette di impostare la temperatura minima che può raggiungere la vasca. Al di sotto di questa temperatura la pompa non sarà abilitata in modalità sbrinamento collettore.
· Isteresi Se il serbatoio raggiunge la temperatura preimpostata e la pompa si spegne, questa verrà riattivata dopo che la temperatura del serbatoio scende al di sotto della temperatura preimpostata del valore di isteresi.
· Raffreddamento alla temperatura impostata Quando la temperatura del collettore è inferiore alla temperatura del serbatoio, la pompa viene attivata per raffreddare il serbatoio.
· Selezione sensore Questa opzione viene utilizzata per selezionare il sensore che invierà i dati di temperatura al controller principale. Il sensore di ritorno è il sensore predefinito.
· Temp. preimpostata. del bollitore 2 questa funzione permette di definire la temperatura preimpostata del bollitore 2. Al raggiungimento di tale valore la valvola commuta per riscaldare il bollitore con necessità di riscaldamento alla sua temperatura preimpostata.
· Massima temp. del bollitore 2 questo parametro permette di definire il valore massimo di temperatura di sicurezza che il bollitore 2 può raggiungere in caso di surriscaldamento del collettore.
43
· Isteresi del serbatoio 2 se il serbatoio 2 raggiunge la temperatura preimpostata e la pompa è disabilitata, verrà riattivata quando la temperatura del serbatoio 2 scende al di sotto del valore preimpostato di questa isteresi.
· Sensore del serbatoio 2 questa opzione consente all'utente di selezionare il sensore che fornirà al controller principale le letture della temperatura. Il sensore aggiuntivo 2 è l'impostazione predefinita.
· Isteresi valvola questa impostazione riguarda il controllo di una valvola di commutazione durante il raffreddamento del collettore in modalità estate o allarme o durante lo sbrinamento. L'isteresi della valvola è la differenza tra le temperature dei serbatoi alla quale la valvola passa all'altro serbatoio.
3. IMPOSTAZIONI POMPA · Delta disattivazione pompa solare Questa funzione determina la differenza tra la temperatura del collettore e la temperatura del serbatoio alla quale la pompa viene disattivata per non raffreddare il serbatoio. · Delta attivazione pompa solare Questa funzione determina la differenza tra la temperatura del collettore e la temperatura del serbatoio alla quale viene attivata la pompa.
4. CONTATTO AGGIUNTIVO Questa opzione permette di selezionare il contatto aggiuntivo che gestirà la pompa del collettore solare. L'utente può scegliere solo questi contatti a cui non è stato assegnato un altro algoritmo. 5. CONTATTO AGGIUNTIVO 2 Questa opzione permette di selezionare il contatto aggiuntivo per la commutazione della valvola tra i due serbatoi di accumulo. Il grafico del circuito del collettore sulla schermata di installazione cambierà per mostrare 2 serbatoi di accumulo e una valvola di commutazione.
44
Parte IX Raffreddamento
Menu installatore Raffreddamento
Condizione di attivazione
Contatto aggiuntivo
Circuito di riscaldamento Impostazioni di fabbrica
Modalità di funzionamento Modalità estate Modalità costante Ingresso regolatore
1,2,3 Temperatura preimpostata Voltage contatto
1,2 volumitagcontatto e-free 1,2
Circuito 1-3
Circuito aggiuntivo 1,2
SPENTO
Tutto
Qualunque
Attività
Seleziona sensore Preimpostato
temperatura isteresi
Attività Temperatura preimpostata Curva riscaldamento Soglia attivazione pompa Attività Soglia attivazione pompa
1. RAFFREDDAMENTO
Selezionare questa funzione per controllare la temperatura del sistema di raffreddamento (la valvola si apre quando la temperatura preimpostata è inferiore alla temperatura misurata dal sensore della valvola).
NOTA Con questo tipo di valvola, le seguenti opzioni non funzionano: protezione caldaia riscaldamento, protezione ritorno.
45
2. CONDIZIONE DI ATTIVAZIONE In questo sottomenu l'utente seleziona la modalità di funzionamento e definisce la condizione necessaria che deve essere soddisfatta per attivare il raffreddamento in un particolare circuito. Example: La condizione selezionata è Ingressi regolatore 1 e 2 e la modalità di funzionamento selezionata è Tutto. La condizione che deve essere soddisfatta per attivare il raffreddamento è un segnale da entrambi gli ingressi del regolatore. Se l'utente seleziona Qualsiasi come modalità di funzionamento, il raffreddamento viene abilitato quando uno qualsiasi degli ingressi invia un segnale. 3. CONTATTO AGGIUNTIVO Durante il raffreddamento viene abilitato il contatto aggiuntivo selezionato. 4. CIRCUITO RISCALDAMENTO Questo sottomenù permette all'utente di selezionare il circuito che funzionerà in modalità raffrescamento. Per garantire il corretto funzionamento, configurare l'attività e definire la temperatura preimpostata per il funzionamento del circuito in modalità raffreddamento. Se il circuito selezionato funziona in base alla funzione di controllo basato sulle condizioni meteorologiche, l'utente può modificare la curva di riscaldamento per il raffreddamento attivo. Inoltre è possibile impostare la temperatura di attivazione della pompa. Example: Se la temperatura di attivazione della pompa è impostata a 30°C, la pompa del circuito funzionerà al di sotto della temperatura impostata. Quando la temperatura misurata dalla sonda riscaldamento è superiore a 30°C, la pompa verrà disabilitata.
NOTA Se il sensore CH è stato disabilitato, la pompa funziona sempre. Il parametro selezionato nel menù valvola (Attivazione pompa sempre OFF) viene disattivato e la pompa del circuito in modalità raffreddamento funziona secondo il parametro configurato in Raffreddamento Soglia attivazione pompa circuito riscaldamento.
46
Menu
PARTE X Impostazioni del sensore
Menu installatore Impostazioni sensore
I. IMPOSTAZIONI DEL SENSORE
· Calibrazione sonda esterna viene eseguita durante il montaggio o dopo un lungo utilizzo del regolatore, se la temperatura esterna visualizzata è diversa dalla temperatura reale. Il campo di calibrazione va da -10C a +10C.
· Sensore riscaldamento questa opzione consente all'utente di impostare la soglia di funzionamento del sensore riscaldamento. Se si seleziona Attività, la temperatura del sensore che supera questa soglia attiverà un allarme. È possibile configurare la soglia di temperatura superiore e inferiore. Se il sistema non include il sensore CH, l'attività deve essere deselezionata.
· Ulteriori sensori 1,2,3,4 questa opzione consente all'utente, ad esempio, di impostare la soglia di funzionamento del sensore. Se è stato selezionato "Attività", il sensore attiverà un allarme al superamento della soglia di temperatura. È possibile impostare la soglia superiore e inferiore della temperatura del sensore. L'opzione "Selezione sensore" consente all'utente di selezionare il tipo di sensore: KTY o PT1000.
NOTA
Se il dispositivo controlla un sistema di riscaldamento solare, "Sonda aggiuntiva 4" verrà automaticamente impostata come PT1000.
Menu
PARTE XI Impostazioni di fabbrica
Menù del montatore
Impostazioni di fabbrica
I. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Questa funzione consente all'utente di tornare alle impostazioni del controller salvate dal produttore.
NOTA Il ripristino delle impostazioni di fabbrica delle valvole non comporta il ripristino di tutti i parametri del regolatore.
47
Menu
PARTE XII Impostazioni
Impostazioni
I. IMPOSTAZIONI
Selezione della lingua Impostazioni dell'ora
Impostazioni dell'orologio Impostazioni della data
Impostazioni
Impostazioni schermo Suono allarme Notifiche
Blocca la versione del software
Luminosità dello schermo
Luminosità dello schermo vuota
Temperatura della valvola troppo bassa
Temperatura del serbatoio dell'acqua troppo bassa
1. SELEZIONE DELLA LINGUA Questa opzione consente di selezionare la versione della lingua del software.
2. IMPOSTAZIONI ORA
Questa opzione viene utilizzata per impostare la data e l'ora visualizzate nella schermata principale.
Per impostare questi parametri utilizzare le icone
e confermare premendo OK.
3. IMPOSTAZIONI SCHERMO
La luminosità dello schermo può essere regolata in base alle esigenze dei singoli utenti. Le nuove impostazioni vengono salvate una volta che l'utente esce dal menu delle impostazioni dello schermo.
4. SUONI DI ALLARME Questa opzione viene utilizzata per attivare/disattivare un suono di allarme che informa del guasto.
5. NOTIFICHE Questa opzione consente all'utente di configurare le notifiche che informano che la temperatura della valvola o del serbatoio dell'acqua è troppo bassa.
6. BLOCCO Questa funzione consente all'utente di bloccare l'accesso al menu principale. Segui questi passi:
48
1. Selezionare l'opzione Codice di accesso 2. Impostare il codice PIN che consentirà di accedere al menu 3. Fare clic su OK per confermare.
NOTA Il codice PIN predefinito è 0000. Se il codice PIN è stato modificato dall'utente, 0000 non funzionerà. Se dimentichi il nuovo codice PIN, inserisci il seguente codice: 3950.
7. VERSIONE SOFTWARE Selezionando questa opzione, il display visualizzerà il logo del produttore e la versione del software.
NOTA Il numero di versione del software è necessario quando si contatta il personale di servizio.
PARTE XIII Controllo settimanale
I. CONTROLLO SETTIMANALE
La funzione di controllo settimanale consente all'utente di programmare le variazioni giornaliere della temperatura. L'intervallo di deviazione della temperatura preimpostato è +/- 20°C.
6
1
2
3
1. Diminuire la deviazione della temperatura 2. Copiare il passaggio precedente 3. Aumentare la deviazione della temperatura 4. Modificare il periodo di tempo all'indietro 5. Modificare il periodo di tempo in avanti 6. Barra del periodo di tempo (24 ore)
4
5
49
Example: 1. Impostare l'ora e la data correnti (Menu > Impostazioni > Impostazioni ora > Impostazioni orologio/Impostazioni data).
2. Selezionare il giorno della settimana (Modifica programma) per programmare lo scostamento di temperatura per determinate ore. Per programmare la deviazione +5C per le 06:00 – 07:00 e -5C per le 07:00 – 3:00, seguire questi passaggi:
· Selezionare
e impostare il periodo di tempo: 06:00 – 07:00
· Selezionare
e impostare la deviazione della temperatura: +5C
· Selezionare
e impostare il periodo di tempo: 07:00 – 08:00
· Selezionare
e impostare la deviazione temporale: -5C
· Seleziona · Seleziona
per copiare l'impostazione (il colore diventerà rosso) per impostare il periodo di tempo: 02:00 03:00
· Premere per confermare
3. È possibile copiare le impostazioni per i giorni della settimana selezionati:
Selezionare (in alto a destra)
Selezionare il giorno da cui copiare le impostazioni
50
Selezionare i giorni in cui verranno copiate le impostazioni
DATI TECNICI
Alimentazione max. assorbimento di corrente Temperatura ambiente Valvola max. carico in uscita Pompa max. carico di uscita Voltage contattare max. carico di uscita Cont. a potenziale zero nom. fuori. carico Resistenza termica sensore Fusibile
230V±10% / 50Hz 10W
5oC ÷ 50oC 0,5A 0,5A 0,5A
230 V CA / 0,5 A (CA1) * 24 V CC / 0,5 A (CC1) **
-30oC ÷ 99oC 6,3A
* Categoria di carico AC1: carico AC monofase, resistivo o leggermente induttivo. ** Categoria di carico DC1: corrente continua, carico resistivo o leggermente induttivo.
51
PROTEZIONI E ALLARMI
In caso di allarme viene attivato un segnale acustico e sul display viene visualizzato un apposito messaggio.
Allarme
Come risolverlo
Sensore CH danneggiato
Sonda sanitario danneggiata Sonda valvola 1,2,3 danneggiata Sonda valvola aggiuntiva 1 danneggiata Sonda ritorno danneggiata Sonda temperatura esterna danneggiata Sonda ritorno valvola aggiuntiva 2 danneggiata Sonda esterna valvola aggiuntiva 1,2 danneggiata
– Controllare se il sensore è stato installato correttamente.
-Se il cavo è stato allungato, verificare la qualità della connessione (si consigliano giunti saldati).
– Controllare se il cavo non è stato danneggiato (in particolare il sensore dell'alimentatore – spesso si fonde.
– Sostituire le sonde (ad es. sonda ACS con la sonda alimentatore). In questo modo puoi verificare se i sensori funzionano correttamente.
– Controllare la resistenza del sensore
– Chiama il servizio
Sensore aggiuntivo 1, 2, 3, 4 danneggiato
52
AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE
Per installare il nuovo software, il controller deve essere scollegato dall'alimentazione. Successivamente, inserisci l'unità flash con il nuovo software nella porta USB. Collegare il controller all'alimentazione. Un suono singolo indica che il processo di aggiornamento del software è stato avviato.
NOTA
L'aggiornamento del software deve essere eseguito solo da un installatore qualificato. Dopo che il software è stato aggiornato, non è possibile ripristinare le impostazioni precedenti.
NOTA
Dopo aver eseguito l'aggiornamento del software, riavviare il controller.
SENSORI USATI
KTY-81-210 -> 25°C 2000 PT-1000 -> 0°C 1000
Le immagini e i diagrammi sono solo a scopo illustrativo. Il produttore si riserva il diritto di apportare alcune modifiche.
53
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE
Con la presente dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il controller EU-i-3 prodotto da TECH, con sede in Wieprz Biala Droga 31, 34-122 Wieprz, è conforme alla Direttiva 2014/35/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro determinati volumitage (UE GU L 96, del 29.03.2014, pag. 357), Direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica ( UE GU L 96 del 29.03.2014, pag. 79), Direttiva 2009/125/CE che istituisce un quadro per la definizione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia nonché regolamento del Ministero dell'Imprenditoria e della Tecnologia del 24 giugno 2019 che modifica il regolamento relativo ai requisiti essenziali per quanto riguarda la restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, disposizioni di attuazione della direttiva (UE) 2017/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2017, che modifica la direttiva 2011/ 65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (GU L 305 del 21.11.2017, pag. 8). Per la valutazione della conformità sono state utilizzate norme armonizzate: PN-EN IEC 60730-2-9:2019-06, PN-EN 60730-1:2016-10.
Wieprtz, 18.07.2022
54
55
56
Documenti / Risorse
![]() |
TECH CONTROLLER Sistemi di riscaldamento centralizzato EU-i-3 [pdf] Manuale d'uso EU-i-3, sistemi di riscaldamento centralizzato, sistemi di riscaldamento, sistemi centralizzati, sistemi |