Pannello di controllo universale EU-M-12

Specifiche:

  • Modello: EU-M-12t
  • Numero di zone: 4
  • Modalità operative: Normale, Vacanza, Economia, Comfort
  • Schermo: display LCD
  • Impostazioni del controller: Impostazioni dell'ora, Impostazioni dello schermo,
    Protezioni

Istruzioni per l'uso del prodotto:

1. Installazione del controller:

Seguire questi passaggi per installare il controller:

  1. Individuare un luogo di montaggio adatto vicino al riscaldamento/raffreddamento
    sistema.
  2. Montare saldamente il controller utilizzando le viti fornite e
    ancore.
  3. Collegare il controller alla fonte di alimentazione seguendo il cablaggio
    diagramma.

2. Primo avvio:

Al primo avvio del dispositivo:

  1. Assicurarsi che l'alimentazione sia collegata.
  2. Seguire le istruzioni sullo schermo per impostare la data e
    tempo.
  3. Configurare la modalità di funzionamento desiderata per ogni zona.

3. Descrizione della schermata principale:

3.1 Schermata principale:
La schermata principale mostra lo stato generale del sistema,
comprese le impostazioni della temperatura e la modalità corrente.

3.2 Schermo di zona:
Passare alla schermata della zona per view e regolare impostazioni specifiche
per ogni zona in modo indipendente.

Domande frequenti (FAQ):

D: Come posso modificare le impostazioni dell'ora sul controller?

A: Per modificare le impostazioni dell'ora, vai al controller
menu delle impostazioni e seleziona "Impostazioni ora". Puoi quindi regolare l'ora
tempo di conseguenza.

D: Cosa devo fare se il display del controller non è
funzionamento?

A: Controllare il collegamento dell'alimentazione e assicurarsi che il controller sia
riceve alimentazione. Se il problema persiste, contattare l'assistenza clienti
per assistenza.

“`

EU-M-12t

2

SOMMARIO

I.

Sicurezza ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4

II. Descrizione del dispositivo………………………………………………………………………………………………………………………………5

III. Installazione del controller………………………………………………………………………………………………………………………………..5

IV. Primo avvio ………………………………………………………………………………………………………………………………………………..8

V. Descrizione della schermata principale ……………………………………………………………………………………………………………………………….9

1. Schermata principale ………………………………………………………………………………………………………………………………………………..9

2. Schermo di zona ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………10

VI. Funzioni del controller……………………………………………………………………………………………………………………………………12

3. Modalità di funzionamento ………………………………………………………………………………………………………………………………………..12

3.1. Modalità normale………………………………………………………………………………………………………………………………………….12

3.2. Modalità vacanza………………………………………………………………………………………………………………………………………….12

3.3. Modalità economica ……………………………………………………………………………………………………………………………………….12

3.4. Modalità comfort ………………………………………………………………………………………………………………………………………..12

4. Zone ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….13

5. Impostazioni del controller ……………………………………………………………………………………………………………………………………..13

5.1. Impostazioni dell'ora………………………………………………………………………………………………………………………………..13

5.2. Impostazioni dello schermo…………………………………………………………………………………………………………………………..13

5.3. Protezioni……………………………………………………………………………………………………………………………………..13

5.4. Suonare i pulsanti ……………………………………………………………………………………………………………………………..13

5.5. Suono di allarme……………………………………………………………………………………………………………………………………13

6. Versione software…………………………………………………………………………………………………………………………………………..13

7. Menù del montatore ………………………………………………………………………………………………………………………………………………….14

7.1. Modulo master ……………………………………………………………………………………………………………………………………….14

7.2. Moduli aggiuntivi……………………………………………………………………………………………………………………………….18

7.3. Zone …………………………………………………………………………………………………………………………………………………….19

7.4. Sensore esterno ……………………………………………………………………………………………………………………………………….19

7.5. Arresto del riscaldamento………………………………………………………………………………………………………………………………..19

7.6. Impostazioni anti-stop……………………………………………………………………………………………………………………………….20

7.7. Umidità massima ……………………………………………………………………………………………………………………………20

7.8. Impostazioni ACS ………………………………………………………………………………………………………………………………………….20

7.9. OpenTherm……………..……………..…………….. …….20

7.10. Lingua………………………………………………………………………………………………………………………………………………..21

7.11. Funzione ripetitore …………………………………………………………………………………………………………………………………..21

7.12. Impostazioni di fabbrica……………………………………………………………………………………………………………………………….21

8. Menù di servizio …………………………………………………………………………………………………………………………………………….21

9. Impostazioni di fabbrica …………………………………………………………………………………………………………………………………………21

VII. Aggiornamento software……………………………………………………………………………………………………………………………………..22

VIII. Allarmi………………………………………………………………………………………………………………………………… …………22

IX. Specifiche tecniche……………………………………………………………………………………………………………………………………22

JG. 07.09.2023

Le immagini e i diagrammi contenuti nel documento hanno solo scopo illustrativo. Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche.

3

I. SICUREZZA
Prima di utilizzare il dispositivo per la prima volta l'utente deve leggere attentamente le seguenti norme. La mancata osservanza delle regole incluse in questo manuale può causare lesioni personali o danni al controller. Il manuale dell'utente deve essere conservato in un luogo sicuro per ulteriori consultazioni. Per evitare incidenti ed errori, è necessario garantire che ogni persona che utilizza il dispositivo abbia familiarità con il principio di funzionamento e le funzioni di sicurezza del controller. Se il dispositivo deve essere collocato in un luogo diverso, assicurarsi che il manuale dell'utente sia conservato insieme al dispositivo in modo che qualsiasi potenziale utente abbia accesso alle informazioni essenziali sul dispositivo. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per eventuali lesioni o danni derivanti da negligenza; pertanto, gli utenti sono obbligati ad adottare le necessarie misure di sicurezza elencate nel presente manuale per proteggere la propria vita e le proprie proprietà.
ATTENZIONE · Vol. altotage! Assicurarsi che il regolatore sia scollegato dalla rete elettrica prima di eseguire qualsiasi attività
che riguardano l'alimentazione (collegamento dei cavi, installazione del dispositivo, ecc.) · Il dispositivo deve essere installato da un elettricista qualificato. · Prima di avviare il controller, l'utente deve misurare la resistenza di messa a terra dei motori elettrici nonché
resistenza di isolamento dei cavi. · Il regolatore non deve essere utilizzato dai bambini.
ATTENZIONE · Il dispositivo potrebbe danneggiarsi se colpito da un fulmine. Assicurarsi che la spina sia scollegata dall'alimentazione elettrica
durante la tempesta. · È vietato qualsiasi utilizzo diverso da quello specificato dal produttore. · Prima e durante la stagione di riscaldamento, il regolatore deve essere controllato per verificare le condizioni dei suoi cavi. L'utente
dovrebbe anche controllare se il controller è montato correttamente e pulirlo se polveroso o sporco.
Modifiche ai prodotti descritti nel manuale possono essere state introdotte successivamente al suo completamento al 07.09.2023. Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche alla struttura o ai colori. Le illustrazioni possono includere apparecchiature aggiuntive. La tecnologia di stampa può causare differenze nei colori mostrati.
La cura per l'ambiente naturale è la nostra priorità. Essere consapevoli del fatto che produciamo dispositivi elettronici ci obbliga a smaltire gli elementi usati e le apparecchiature elettroniche in modo sicuro per la natura. Di conseguenza, l'azienda ha ricevuto un numero di registro assegnato dall'ispettore principale per la protezione ambientale. Il simbolo di un bidone della spazzatura barrato su un prodotto significa che il prodotto non deve essere gettato nei normali bidoni dei rifiuti. Separando i rifiuti destinati al riciclaggio, aiutiamo a proteggere l'ambiente naturale. È responsabilità dell'utente trasferire i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche al punto di raccolta selezionato per il riciclaggio dei rifiuti generati da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
4

II. DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO
Il pannello di controllo EU-M-12t è progettato per funzionare con il controller EU-L-12 ed è adattato per controllare il funzionamento dei controller di ambiente subordinati, sensori e attuatori termostatici. Ha una comunicazione cablata RS 485 e wireless. Il pannello consente la gestione del sistema tramite il controllo e la modifica delle impostazioni di dispositivi specifici del sistema di riscaldamento in singole zone: temperatura preimpostata, riscaldamento a pavimento, orari, ecc.
ATTENZIONE Nel sistema può essere installato un solo pannello. Questo può supportare fino a 40 diverse zone di riscaldamento. Funzioni e equipaggiamento del controller:
· Offre la possibilità di controllare il funzionamento dei controllori EU-L-12 e EU-ML-12 e degli attuatori termostatici, dei controllori ambiente, dei sensori di temperatura cablati e wireless (serie dedicata 12 o universale, ad esempio EU-R-8b Plus, EU-C-8r) e visualizza tutte le informazioni a colori tramite un ampio schermo in vetro
· Possibilità di controllare il sistema di riscaldamento online tramite https://emodul.eu · Il set include l'alimentatore EU-MZ-RS · Ampio display a colori in vetro. Il pannello di controllo non misura la temperatura! A questo scopo vengono utilizzati regolatori e sensori registrati nel regolatore EU-L-12 e ML-12.
III. INSTALLAZIONE DEL CONTROLLER
Il pannello EU-M-12t è destinato al montaggio in una scatola elettrica e deve essere installato solo da una persona adeguatamente qualificata. Per montare il pannello sulla parete, avvitare la parte posteriore dell'alloggiamento sulla parete (1) e far scorrere il dispositivo in (2). Il pannello EU-M-12t funziona con un alimentatore EU-MZ-RS aggiuntivo (3) incluso nel set, montato vicino al dispositivo di riscaldamento.
5

ATTENZIONE Pericolo di lesioni o morte per scosse elettriche su collegamenti sotto tensione. Prima di lavorare sul dispositivo, scollegare l'alimentazione e proteggerlo da accensioni accidentali. ATTENZIONE Un cablaggio non corretto può danneggiare il controller. Il pannello deve essere collegato al primo o all'ultimo controller in quanto il pannello stesso non può essere dotato di una resistenza di terminazione. Per i dettagli sulla connessione di terminazione, fare riferimento al manuale EU-L-12.
6

VERDE GIALLO VCC/MARRONE GND/ BIANCO
GIALLO VERDE VCC/MARRONE GND/BIANCO
GND/BIANCO MARRONE B/VERDE A/GIALLO
7

IV. PRIMO AVVIO
REGISTRAZIONE DEL PANNELLO NEL CONTROLLER Per il corretto funzionamento del pannello, è necessario collegarlo al controller EU-L-12 secondo gli schemi riportati nel manuale e registrarlo nel controller.
1. Collegare il pannello al controller e collegare entrambi i dispositivi all'alimentazione. 2. Nel controller EU-L-12, selezionare il menu del menu Pannello di controllo Tipo di dispositivo del menu Fitter
Il pannello può essere registrato come dispositivo cablato o wireless, a seconda del tipo di assemblaggio. 3. Fare clic sull'opzione Register nella schermata del pannello EU-M-12t. Dopo la registrazione riuscita, i dati vengono sincronizzati e il pannello è pronto per funzionare.
ATTENZIONE La registrazione avrà successo solo se le versioni di sistema* dei dispositivi registrati sono compatibili tra loro. * versione di sistema versione del dispositivo (EU-L-12, EU-ML-12, EU-M-12t) protocollo di comunicazione. ATTENZIONE Una volta ripristinate le impostazioni di fabbrica o dopo aver annullato la registrazione del pannello da EU-L-12, è necessario ripetere il processo di registrazione.
8

V. DESCRIZIONE DELLA SCHERMATA PRINCIPALE
1. SCHERMO PRINCIPALE

2

3

1

4

5

6 7 8

9
1. Accedere al menu del controller 2. Informazioni sul pannello, ad esempio moduli collegati, modalità operative, sensore esterno, ecc. (viewin grado dopo aver cliccato qui
area) 3. OpenTherm abilitato (informazioni viewdisponibile dopo aver cliccato su quest'area) 4. Funzione abilitata: arresto riscaldamento dalla data 5. Temperatura esterna o data e ora correnti (dopo aver cliccato su quest'area) 6. Nome zona 7. Temperatura corrente nella zona 8. Temperatura preimpostata 9. Riquadro informazioni aggiuntive

9

2. SCHERMO ZONA
1

2

3

4

13

12

5

11 6
10

9

8

7

1. Uscita dalla schermata Zone alla schermata principale 2. Nome della zona 3. Stato della zona (tabella sotto) 4. Ora corrente 5. Modalità di funzionamento attiva (può essere modificata dalla schermata cliccando su quest'area) 6. Temperatura corrente della zona, dopo aver cliccato sulla temperatura del pavimento (se è registrato un sensore del pavimento), 7. Accesso al menu dei parametri della zona visualizzata (possibile modifica dalla schermata dopo aver cliccato su quest'area),
descrizione dettagliata di seguito 8. Temperatura preimpostata della zona (possibile modifica dalla schermata dopo aver cliccato su questa modalità) 9. Informazioni sul sensore di umidità registrato 10. Informazioni sul sensore del pavimento registrato 11. Informazioni sul sensore della stanza registrato 12. Informazioni sui sensori della finestra registrati 13. Informazioni sugli attuatori registrati

TABELLA ICONE STATO ZONE

Allarme di zona
Zona attualmente riscaldata
Zona attualmente raffreddata
Finestre aperte nella zona (nessun riscaldamento/raffreddamento) Riscaldamento disabilitato nelle opzioni
Raffreddamento nelle opzioni

Nessun raffreddamento a causa dell'umidità Pavimento surriscaldato Pavimento sottoriscaldato Sensore pavimento attivo Nessun riscaldamento a causa del controllo meteo Avvio ottimale abilitato

La pompa è spenta

Voltagcontatto e-free disattivato

10

MENÙ PARAMETRI
Attività la funzione è utilizzata per abilitare/disabilitare la zona. Quando la zona è disabilitata, non verrà visualizzata nella schermata principale del controller.
Temperatura preimpostata consente di modificare la temperatura preimpostata in una determinata zona · Controllato da timer l'utente imposta la durata della temperatura preimpostata, dopo questo tempo, verrà applicata la temperatura risultante dalla modalità di funzionamento impostata · Costante l'utente imposta la temperatura preimpostata. Questa verrà applicata in modo permanente fino allo spegnimento.
Modalità di funzionamento L'utente ha la possibilità di selezionare la modalità di funzionamento. · Programmazione locale Impostazioni di programmazione che si applicano solo a questa zona · Programmazione globale 1-5 Queste impostazioni di programmazione si applicano a tutte le zone · Temperatura costante: questa funzione consente di impostare un valore di temperatura preimpostato separato che sarà valido in una determinata zona in modo permanente · Limite di tempo: la funzione consente di impostare una temperatura separata che sarà valida solo per un periodo di tempo specifico. Dopo questo periodo, la temperatura risulterà dalla modalità applicabile in precedenza (programmazione o costante senza limiti di tempo).
Impostazioni di pianificazione: l'opzione per modificare le impostazioni di pianificazione. · Pianificazione locale Impostazioni di pianificazione che si applicano solo a questa zona · Pianificazione globale 1-5 Queste impostazioni di pianificazione si applicano a tutte le zone.
L'utente può assegnare i giorni della settimana a 2 gruppi (contrassegnati in blu e grigio). In ogni gruppo, è possibile modificare temperature preimpostate separate per 3 intervalli di tempo. Oltre agli intervalli di tempo designati, verrà applicata la temperatura preimpostata generale, il cui valore può anche essere modificato.

2

1

3

4
5
1. La temperatura complessiva preimpostata nel primo gruppo di giorni (giorni evidenziati in blu, nell'esempioample sopra sono i giorni lavorativi: lunedì – venerdì). Questa temperatura si applicherà nella zona al di fuori dei periodi di tempo designati.
2. Intervalli di tempo per il primo gruppo di giorni: temperatura e intervallo di tempo preimpostati. Cliccando nell'area del periodo di tempo selezionato si accede alla schermata di modifica delle sue impostazioni.
3. La temperatura generale preimpostata nel secondo gruppo di giorni (giorni evidenziati in grigio, nell'esempioample sopra è sabato e domenica).
4. Intervalli di tempo per il secondo gruppo di giorni: temperatura e intervallo di tempo preimpostati. Cliccando nell'area del periodo di tempo selezionato si accede alla schermata di modifica delle sue impostazioni.
5. Gruppi di giorni: il primo – Lun-Ven e il secondo Sab-Dom · Per assegnare un dato giorno a un gruppo specifico, basta cliccare nell'area del giorno selezionato · Per aggiungere intervalli di tempo, cliccare nell'area del segno “+”.
11

ATTENZIONE La temperatura preimpostata può essere impostata entro 15 minuti. Nel caso in cui gli intervalli di tempo da noi impostati si sovrappongano, verranno evidenziati in rosso. Tali impostazioni non possono essere approvate.
VI. FUNZIONI DEL CONTROLLER
Modalità di funzionamento del menu
Zone Impostazioni controller Aggiornamento software Menu installatore Menu assistenza Impostazioni di fabbrica
3. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
La funzione consente di attivare la modalità di funzionamento selezionata in tutti i controller per tutte le zone. L'utente può scegliere tra le modalità normale, vacanza, economy e comfort. L'utente può modificare i valori della modalità di fabbrica utilizzando il pannello EU-M-12t o i controller EU-L-12 e EU-ML-12.
3.1. MODALITÀ NORMALE
La temperatura preimpostata dipende dalla programmazione impostata. Menu Zone Modulo Master Zona 1-8 Modalità di funzionamento Programmazione… Modifica
3.2. MODALITÀ VACANZA
La temperatura preimpostata dipenderà dalle impostazioni di questa modalità. Menu Menu del montatore Master Module Zones > Zone 1-8 Settings Temperature Settings > Holiday Mode
3.3. MODALITÀ ECONOMICA
La temperatura preimpostata dipenderà dalle impostazioni di questa modalità. Menu Menu del montatore Master Module Zones > Zone 1-8 Settings Temperature Settings > Economy Mode
3.4 MODALITÀ COMFORT
La temperatura preimpostata dipenderà dalle impostazioni di questa modalità. Menu Menu del montatore Master Module Zones > Zone 1-8 Settings Temperature Settings > Comfort Mode
ATTENZIONE · La modifica della modalità in vacanza, economy e comfort verrà applicata a tutte le zone. È possibile modificare solo il setpoint
temperatura della modalità selezionata per una particolare zona. · In modalità di funzionamento diversa da quella normale, non è possibile modificare la temperatura preimpostata dal controller ambiente
livello.
12

4. ZONE
La funzione è utilizzata per abilitare/disabilitare singole zone nei controller. Se una zona è vuota e non può essere contrassegnata, significa che non è stato registrato alcun sensore o controller ambiente. Le zone 1-8 sono assegnate al controller principale (EU-L-12), mentre le zone 9-40 sono assegnate a EU-ML-12 nell'ordine in cui sono state registrate.
5. IMPOSTAZIONI DEL CONTROLLER
5.1. IMPOSTAZIONI ORA
La funzione consente di impostare la data e l'ora correnti, che verranno visualizzate nella schermata principale.
5.2. IMPOSTAZIONI SCHERMO
· Screen Saver – Premendo l’icona Selezione Screen Saver, si accede al pannello che consente di disattivare lo schermo
opzione salvaschermo (Nessuno salvaschermo) oppure imposta lo screen saver nel formato: Orologio un orologio visibile sullo schermo vuoto Dissolvenza dello schermo dopo che è trascorso il tempo di inattività, lo schermo verrà completamente sbiadito L'utente può anche impostare il Tempo di inattività, dopo il quale verrà avviato lo screen saver.
· Luminosità dello schermo: la funzione consente di impostare la luminosità dello schermo mentre il controller è in funzione · Spegnimento della luminosità: la funzione consente di impostare la luminosità dello schermo al momento dello sbiadimento. · Tempo di oscuramento dello schermo: la funzione consente di impostare il tempo che deve trascorrere affinché lo schermo si spenga completamente
dopo il completamento del lavoro.
5.3. PROTEZIONI
· La funzione Autoblock disattivata consente di attivare/disattivare il blocco parentale. · PIN Autoblock: se il blocco automatico è abilitato, è possibile impostare un codice PIN per proteggere le impostazioni del controller.
5.4 SUONARE I PULSANTI
La funzione permette di abilitare/disabilitare i toni dei tasti.
5.5. SUONO DI ALLARME
La funzione è utilizzata per abilitare/disabilitare il suono dell'allarme. Quando il suono dell'allarme è disattivato, il messaggio di allarme apparirà sullo schermo del display. Quando il suono dell'allarme è attivo, oltre al messaggio sul display, l'utente sentirà anche un segnale acustico che informa dell'allarme.
6. VERSIONE SOFTWARE
Quando questa opzione è attivata, il logo del produttore apparirà sul display, insieme alla versione del software del controller.
13

7. MENU DELL'INSTALLATORE
Menù del montatore

Modulo Master Moduli aggiuntivi Zone Sensore esterno Arresto riscaldamento Impostazioni anti-stop Umidità max Impostazioni ACS OpenTherm Lingua Funzione ripetitore Impostazioni di fabbrica

7.1. MODULO MAESTRO
7.1.1. REGISTRARE
La funzione viene utilizzata per registrare il pannello nel controller principale EU-L-12. Il processo di registrazione è descritto nel capitolo IV. Primo avvio.
7.1.2. INFORMAZIONI
La funzione consente di preview in quale modulo è registrata la centrale e quali dispositivi e funzioni sono abilitate.
7.1.3. NOME
L'opzione serve per cambiare il nome del modulo in cui è registrata la centrale.
7.1.4. ZONE

Zone

Configurazione delle uscite del sensore ambiente Impostazioni Attuatori Sensori finestra Riscaldamento a pavimento Nome zona Icona zona

14

SENSORE AMBIENTE
· Selezione sensore questa funzione è utilizzata per registrare un sensore o un regolatore di stanza in una determinata zona. Ha la possibilità di scegliere un sensore cablato NTC, un sensore cablato RS o uno wireless. Il sensore registrato può anche essere eliminato.
· Calibrazione: viene effettuata durante l'installazione o dopo un utilizzo prolungato, quando la temperatura visualizzata dal sensore si discosta da quella effettiva.
· Isteresi: aggiunge una tolleranza per la temperatura ambiente nell'intervallo 0.1 ÷ 5°C, alla quale viene abilitato il riscaldamento/raffreddamento aggiuntivo.
CONFIGURAZIONE USCITE
Questa opzione controlla le uscite: floor pump, no-voltage contatto e uscite dei sensori 1-8 (NTC per controllare la temperatura nella zona o sensore a pavimento per controllare la temperatura del pavimento). Le uscite dei sensori 1-8 sono assegnate rispettivamente alle zone 1-8. La funzione consente anche di spegnere la pompa e il contatto in una determinata zona. Tale zona, nonostante la necessità di riscaldamento, non parteciperà al controllo.
IMPOSTAZIONI
· Controllo meteo: opzione disponibile all'utente per accendere/spegnere il controllo meteo. ATTENZIONE Il controllo meteo funziona solo in modalità riscaldamento.
· Riscaldamento questa funzione abilita/disabilita la funzione di riscaldamento. C'è anche una selezione di una programmazione che sarà valida per la zona durante il riscaldamento e per la modifica di una temperatura costante separata.
· Raffreddamento: questa funzione abilita/disabilita la funzione di raffreddamento. C'è anche una selezione di una programmazione che sarà valida nella zona durante il raffreddamento e per la modifica di una temperatura costante separata.
· Impostazioni temperatura: la funzione consente di impostare la temperatura per le tre modalità di funzionamento (modalità Vacanza, modalità Risparmio, modalità Comfort).
· Optimum start – un sistema di controllo intelligente del riscaldamento. Consiste nel monitoraggio continuo del sistema di riscaldamento e nell'uso di queste informazioni per attivare automaticamente il riscaldamento in anticipo rispetto al tempo necessario per raggiungere le temperature preimpostate. Una descrizione dettagliata di questa funzione è fornita nel manuale L-12.
ATTUATORI
· Informazioni: lo schermo visualizza i dati della testa della valvola: livello della batteria, autonomia. · Impostazioni
SIGMA – la funzione consente un controllo senza soluzione di continuità dell'attuatore elettrico. L'utente può impostare le aperture minima e massima della valvola, il che significa che il grado di apertura e chiusura della valvola non supererà mai questi valori. Inoltre, l'utente regola il parametro Range, che determina a quale temperatura ambiente la valvola inizierà a chiudersi e ad aprirsi. Per una descrizione dettagliata, fare riferimento al manuale L-12.
ATTENZIONE La funzione Sigma è disponibile solo per le teste degli attuatori delle valvole dei radiatori.
15

· Apertura minima e massima La funzione permette di impostare l'apertura minima e massima dell'attuatore per ottenere la temperatura preimpostata.
Protezione – Quando questa funzione è selezionata, il controller controlla la temperatura. Se la temperatura preimpostata viene superata del numero di gradi nel parametro Range, allora tutti gli attuatori in una data zona verranno chiusi (apertura 0%).
Modalità Failsafe La funzione consente di impostare l'apertura delle teste degli attuatori, che si verificherà quando si verifica un allarme in una determinata zona (guasto del sensore, errore di comunicazione). La modalità di emergenza degli attuatori termostatici si attiva in assenza di alimentazione al controller.
L'attuatore registrato può essere cancellato selezionandone uno specifico o cancellando tutti gli attuatori contemporaneamente.
SENSORI FINESTRA
· Impostazioni abilitate: la funzione consente l'attivazione dei sensori delle finestre in una determinata zona (è richiesta la registrazione dei sensori delle finestre).
Tempo di ritardo – Questa funzione consente di impostare il tempo di ritardo. Dopo il tempo di ritardo preimpostato, il regolatore principale risponde all'apertura della finestra e blocca il riscaldamento o il raffreddamento nella rispettiva zona.
ATTENZIONE
Se il tempo di ritardo è impostato su 0, il segnale di chiusura delle testine dell'attuatore verrà trasmesso immediatamente.
· Informazioni wireless: lo schermo visualizza i dati del sensore: livello della batteria, portata. Il sensore registrato può essere eliminato selezionando un sensore specifico oppure possono essere eliminati tutti contemporaneamente.
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Per controllare il riscaldamento a pavimento, è necessario registrarsi e accendere il sensore a pavimento: cablato o wireless.
· Sensore da pavimento: l'utente ha la possibilità di registrare un sensore cablato o wireless.
Isteresi – L'isteresi della temperatura del pavimento introduce una tolleranza per la temperatura del pavimento nell'intervallo 0.1 ÷ 5°C, ovvero la differenza tra la temperatura preimpostata e la temperatura effettiva alla quale verrà avviato il riscaldamento o il raffreddamento.
Calibrazione – La calibrazione del sensore a pavimento viene eseguita durante il montaggio o dopo un lungo periodo di utilizzo del regolatore ambiente, se la temperatura del pavimento visualizzata si discosta da quella effettiva.
· Modalità operative:
Protezione pavimento Questa funzione è utilizzata per mantenere la temperatura del pavimento al di sotto della temperatura massima impostata per proteggere il sistema dal surriscaldamento. Quando la temperatura sale alla temperatura massima impostata, il riscaldamento della zona verrà disattivato.
Professionista del comfortfile Questa funzione è utilizzata per mantenere una temperatura del pavimento confortevole, ovvero il controller monitorerà la temperatura attuale. Quando la temperatura sale alla temperatura massima impostata, il riscaldamento della zona verrà spento per proteggere il sistema dal surriscaldamento. Quando la temperatura del pavimento scende al di sotto della temperatura minima impostata, il riscaldamento della zona verrà riattivato.
16

· Temperatura massima – La temperatura massima del pavimento è la soglia di temperatura del pavimento al di sopra della quale il contatto verrà aperto (spegnendo il dispositivo) indipendentemente dalla temperatura ambiente corrente.
· Temperatura minima – La temperatura minima del pavimento è la soglia di temperatura del pavimento al di sopra della quale il contatto verrà cortocircuitato (accensione del dispositivo) indipendentemente dalla temperatura ambiente corrente.
NOME ZONA
A ciascuna delle zone può essere assegnato un nome individuale, ad esempio `cucina'. Questo nome verrà visualizzato nella schermata principale.
ICONA DELLA ZONA
A ciascuna zona può essere assegnata un'icona separata che simboleggia il modo in cui viene utilizzata la zona. Questa icona verrà visualizzata nella schermata principale.
7.1.5. ULTERIORI CONTATTI
Il parametro consente di registrare contatti aggiuntivi (max. 6 pz.) e preview informazioni su questi contatti, ad esempio modalità operativa e portata.
7.1.6.VOLTAGCONTATTO E-FREE
L'opzione consente di attivare il funzionamento remoto del voltage-free contact, ovvero avviare questo contatto dal controller slave EU-ML12 e impostare il tempo di ritardo del contatto.
ATTENZIONE
La funzione operativa del voltagil contatto e-free in una determinata zona deve essere abilitato.
7.1.7. POMPA
La funzione viene utilizzata per attivare il funzionamento remoto della pompa (avvio della pompa da un controller slave) e per impostare il tempo di ritardo per l'attivazione del funzionamento della pompa.
ATTENZIONE
La funzione di funzionamento della pompa nella zona deve essere abilitata.
7.1.8. RISCALDAMENTO-RAFFREDDAMENTO
La funzione serve per abilitare il funzionamento da remoto della modalità riscaldamento/raffrescamento (avviando tale modalità dalla barra slave) e per abilitare una determinata modalità: riscaldamento, raffrescamento o modalità automatica. In modalità automatica è possibile passare dalla modalità di riscaldamento a quella di raffreddamento in base a un ingresso binario.
7.1.9. POMPA DI CALORE
Modalità dedicata per l'installazione che funziona con una pompa di calore, che consente un utilizzo ottimale delle sue capacità. Modalità di risparmio energetico selezionando questa opzione si avvierà la modalità e appariranno altre opzioni. Tempo di pausa minimo un parametro che limita il numero di avviamenti del compressore, che consente di estenderne la durata utile.
Indipendentemente dalla necessità di riscaldare una determinata zona, il compressore si accenderà solo dopo il tempo contato dalla fine del ciclo operativo precedente. Bypassa un'opzione necessaria in assenza di un buffer, fornendo alla pompa di calore una capacità termica appropriata. Si basa sull'apertura sequenziale delle zone successive ogni volta specificata. · Attivazione/disattivazione della pompa a pavimento · Tempo di ciclo il tempo per cui la zona selezionata verrà aperta.
17

7.1.10. VALVOLA MISCELATRICE
La funzione ti consente di view i valori e lo stato dei singoli parametri della valvola miscelatrice. Per una descrizione dettagliata della funzione e del funzionamento della valvola, fare riferimento al manuale del controller L-12.
7.1.11. VERSIONE
La funzione visualizza il numero di versione software del modulo. Queste informazioni sono necessarie quando si contatta il servizio.
7.2. MODULI AGGIUNTIVI
È possibile espandere il numero di zone supportate utilizzando controller (moduli) ML-12 aggiuntivi (max. 4 nel sistema).
7.2.1. SELEZIONE DEL MODULO
Ogni controller deve essere registrato separatamente nel controller L-12: · Nel controller L-12, selezionare: Menu Menu del montatore Moduli aggiuntivi Modulo 1..4 Tipo di modulo Cablato/Wireless Registra · Nel controller ML-12, selezionare: Menu Menu del montatore Modulo master Tipo di modulo Cablato/Wireless Registra
Il modulo aggiuntivo ML-12 può essere registrato anche tramite il pannello EU-M-12t: · Nel pannello, selezionare: Menu Menu del montatore Moduli aggiuntivi Modulo 1…4 Selezione modulo Cablato/Wireless Registro · Nel controller ML-12, selezionare: Menu Menu del montatore Modulo master Tipo modulo Cablato/Wireless Registro
7.2.2. INFORMAZIONI
Il parametro consente di preview quale modulo è registrato nel controller L-12 e quali funzioni sono abilitate.
7.2.3. NOME
L'opzione è usata per nominare il modulo registrato.
7.2.4. ZONE
La funzione è descritta nel capitolo 7.1.4. Zone.
7.2.5. ULTERIORI CONTATTI
Il parametro permette di registrare ulteriori contatti (max. 6 pz.) e preview informazioni su questi contatti, ad esempio modalità operativa e portata.
7.2.6.VOLTAGCONTATTO E-FREE
L'opzione consente di attivare il funzionamento remoto del voltage-free contact, ovvero avviare questo contatto dal controller slave EU-ML12 e impostare il tempo di ritardo del contatto.
18

ATTENZIONE La funzione di funzionamento del voltagil contatto e-free in una determinata zona deve essere abilitato.
7.2.7. POMPA
La funzione viene utilizzata per attivare il funzionamento remoto della pompa (avvio della pompa da un controller slave) e per impostare il tempo di ritardo per l'attivazione del funzionamento della pompa.
ATTENZIONE La funzione di funzionamento della pompa nella zona deve essere abilitata.
7.2.8. RISCALDAMENTO-RAFFREDDAMENTO
La funzione serve per abilitare il funzionamento da remoto della modalità riscaldamento/raffrescamento (avviando tale modalità dalla barra slave) e per abilitare una determinata modalità: riscaldamento, raffrescamento o modalità automatica. In modalità automatica è possibile passare dalla modalità di riscaldamento a quella di raffreddamento in base a un ingresso binario.
7.2.9. POMPA DI CALORE
Il parametro funziona come nel modulo master.
7.2.10. VALVOLA MISCELATRICE
La funzione ti consente di view i valori e lo stato dei singoli parametri della valvola miscelatrice. Per una descrizione dettagliata della funzione e del funzionamento della valvola, fare riferimento al manuale del controller L-12.
VERSIONE 7.2.11
La funzione visualizza il numero di versione software del modulo. Queste informazioni sono necessarie quando si contatta il servizio.
7.3. ZONE
La funzione è descritta nel capitolo 7.1.4. Zone.
7.4. SENSORE ESTERNO
L'opzione consente di registrare il sensore esterno selezionato: cablato o wireless, e di abilitarlo, il che offre la possibilità di controllo meteo. Il sensore deve essere calibrato se la temperatura misurata dal sensore si discosta dalla temperatura effettiva. Il parametro Calibrazione viene utilizzato a questo scopo.
7.5. ARRESTO DEL RISCALDAMENTO
Funzione per impedire agli attuatori di accendersi a intervalli di tempo specificati. Impostazioni data · Riscaldamento spento imposta la data a partire dalla quale il riscaldamento verrà spento · Riscaldamento acceso: imposta la data a partire dalla quale il riscaldamento verrà acceso Controllo meteo: quando il sensore esterno è collegato, la schermata principale visualizzerà la temperatura esterna, mentre il menu del controller visualizzerà la temperatura esterna media.
19

La funzione basata sulla temperatura esterna permette di determinare la temperatura media, che funzionerà in base alla soglia di temperatura. Se la temperatura media supera la soglia di temperatura specificata, il regolatore spegnerà il riscaldamento della zona in cui è attiva la funzione di controllo meteo.
· Per poter utilizzare il controllo meteo, è necessario che il sensore selezionato sia abilitato. · Tempo medio: l'utente imposta l'ora in base alla quale verrà calcolata la temperatura media esterna.
L'intervallo di impostazione è da 6 a 24 ore. · Soglia di temperatura una funzione di protezione contro il riscaldamento eccessivo della rispettiva zona. La zona in cui
il controllo meteo è acceso verrà bloccato dal surriscaldamento se la temperatura media giornaliera esterna supera la temperatura di soglia impostata. Ad esempioample, quando le temperature aumentano in primavera, il controller bloccherà il riscaldamento della stanza non necessario.
7.6. IMPOSTAZIONI ANTI-STOP
Se è attivata la funzione anti-stop la pompa si avvia evitando la formazione di calcare in caso di prolungata inattività della pompa. L'attivazione di questa funzione consente di impostare il tempo di funzionamento della pompa e gli intervalli di funzionamento di questa pompa.
7.7. UMIDITÀ MASSIMA
Se il livello di umidità attuale è superiore all'umidità massima impostata, il raffreddamento della zona verrà interrotto.
La funzione è attiva solo in modalità Raffrescamento, a patto che nella zona sia registrato un sensore con misura di umidità.
7.8. IMPOSTAZIONI ACS
Abilitando la funzione ACS, l'utente ha la possibilità di impostare la modalità di funzionamento: tempo, costante o programmata.
· Modalità tempo: la temperatura preimpostata dell'ACS sarà valida solo per il tempo impostato. L'utente può modificare lo stato del contatto cliccando su Attivo o Inattivo. Dopo aver cliccato sull'opzione, viene visualizzata la schermata per modificare la durata della temperatura preimpostata.
· Modalità costante: la temperatura di setpoint dell'ACS verrà applicata costantemente. È possibile modificare lo stato del contatto cliccando su Attivo o Inattivo.
· Programmazione Abilitando questa opzione, selezioniamo anche Impostazioni, dove abbiamo la possibilità di impostare giorni e orari specifici per la temperatura preimpostata dell'acqua calda sanitaria.
· Isteresi ACS – è la differenza tra la temperatura preimpostata sulla caldaia (quando la pompa ACS è accesa) e la temperatura del suo ritorno in funzione (accensione). Nel caso della temperatura preimpostata di 55oC e dell'isteresi di 5oC, la pompa ACS viene accesa di nuovo dopo che la temperatura è scesa a 50oC.
7.9. APERTURATHERM
Abilitata la funzione serve per abilitare/disabilitare la comunicazione OpenTherm con le caldaie a gas Controllo meteo:
· Abilitata la funzione consente di accendere il controllo meteo. Per rendere possibile ciò, è necessario installare un sensore esterno in un luogo esposto ai fattori atmosferici.
· Curva di riscaldamento – è una curva in base alla quale la temperatura preimpostata della caldaia a gas viene determinata in base alla temperatura esterna. Nel regolatore, la curva viene costruita in base a quattro punti di regolazione della temperatura per le rispettive temperature esterne.
· Temperatura min. – l’opzione consente di impostare la temperatura minima della caldaia. · Temperatura max. – l’opzione consente di impostare la temperatura massima della caldaia.
20

Temperatura di set point CH: la funzione viene utilizzata per impostare la temperatura di set point CH, dopo la quale il riscaldamento verrà disattivato.
Impostazioni ACS · Modalità di funzionamento: una funzione che consente di selezionare la modalità tra programmazione, modalità orario e modalità costante. Se la modalità costante o orario è: – Attiva si applica la temperatura di setpoint ACS – Inattiva si applica la temperatura inferiore. · Temperatura di setpoint: questa opzione consente di impostare la temperatura di setpoint ACS, dopodiché la pompa si spegnerà (si applica se è selezionata la modalità Attiva) · Temperatura inferiore: un'opzione che consente di impostare la temperatura preimpostata ACS che sarà valida se è selezionata la modalità Inattiva. · Impostazioni di programmazione: una funzione che consente di impostare la programmazione, ovvero l'ora e i giorni in cui verrà applicata la temperatura preimpostata ACS specificata.
7.10. LINGUA
Questa funzione consente di modificare la versione della lingua del controller.
7.11. FUNZIONE RIPETITORE
Per utilizzare la funzione ripetitore: Selezionare Registrazione Menu Menu del montatore Funzione ripetitore Registrazione Avviare la registrazione sul dispositivo di trasmissione Dopo la corretta esecuzione dei passaggi 1 e 2, il prompt di attesa sul controller ML-12 dovrebbe cambiare da "Registrazione passaggio 1" a "Registrazione passaggio 2" e sul dispositivo di trasmissione verrà visualizzato "comunicazione riuscita". Eseguire la registrazione sul dispositivo di destinazione o su un altro dispositivo che supporta le funzioni ripetitore.
L'utente verrà avvisato tramite un prompt appropriato circa l'esito positivo o negativo del processo di registrazione. ATTENZIONE La registrazione deve sempre avere esito positivo su entrambi i dispositivi registrati.
7.12. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Questa funzione permette di tornare alle impostazioni del menù Installatore salvate dal costruttore.
8. MENU DI SERVIZIO
Il menu di servizio del controller è disponibile solo per le persone autorizzate ed è protetto da un codice proprietario detenuto da Tech Sterowniki.
9. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Questa funzione consente di tornare alle impostazioni del menu salvate dal produttore.
21

VII. AGGIORNAMENTO SOFTWARE
Per caricare nuovo software, disconnettere il controller dalla rete. Inserire l'unità flash USB contenente il nuovo software nella porta USB, quindi collegare il controller alla rete.
ATTENZIONE Il processo di caricamento del nuovo software sul controller può essere eseguito solo da un installatore qualificato. Dopo aver modificato il software, non è possibile ripristinare le impostazioni precedenti. ATTENZIONE Non spegnere il controller durante l'aggiornamento del software.
VIII. ALLARMI
Gli allarmi visualizzati sullo schermo del pannello sono gli allarmi di sistema descritti nel manuale EU-L-12. Inoltre, appare un allarme che informa della mancanza di comunicazione con il modulo master (controller EU-L-12).
IX. SPECIFICHE TECNICHE

Alimentazione Consumo energetico massimo Temperatura di funzionamento Frequenza di funzionamento Trasmissione IEEE 802.11 b/g/n

7 – 15 V CC 2 W
5 ÷ 50°C 868 MHz

Alimentatore EU-MZ-RS
Alimentazione Vol. di uscitatage Temperatura di funzionamento

100-240V/50-60Hz 9V
5°C÷50°C

22

Dichiarazione di conformità UE
Con la presente dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che EU-M-12t prodotto da TECH STEROWNIKI II Sp. z oo, con sede a Wieprz Biala Droga 31, 34-122 Wieprz, è conforme alla direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio, alla direttiva 2009/125/CE che istituisce un quadro per l'elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia, nonché al regolamento del MINISTERO DELL'IMPRENDITORIA E DELLA TECNOLOGIA del 24 giugno 2019 che modifica il regolamento concernente i requisiti essenziali per quanto riguarda la restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, alle disposizioni di attuazione della direttiva (UE) 2017/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 novembre 2017 che modifica la direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (GU L 305, 21.11.2017, pag. 8). Per la valutazione della conformità sono state utilizzate le norme armonizzate: PN-EN IEC 60730-2-9 :2019-06 art. 3.1a Sicurezza d'uso PN-EN IEC 62368-1:2020-11 art. 3.1 a Sicurezza d'uso PN-EN 62479:2011 art. 3.1 a Sicurezza d'uso ETSI EN 301 489-1 V2.2.3 (2019-11) art.3.1b Compatibilità elettromagnetica ETSI EN 301 489-3 V2.1.1 (2019-03) art.3.1 b Compatibilità elettromagnetica ETSI EN 301 489-17 V3.2.4 (2020-09) art.3.1b Compatibilità elettromagnetica ETSI EN 300 328 V2.2.2 (2019-07) art.3.2 Uso efficace e coerente dello spettro radio ETSI EN 300 220-2 V3.2.1 (2018-06) art.3.2 Uso efficace e coerente dello spettro radio ETSI EN 300 220-1 V3.1.1 (2017-02) art.3.2 Uso efficace e uso coerente dello spettro radio EN IEC 63000:2018 RoHS.
Wieprtz, 07.09.2023
23

24

Documenti / Risorse

TECH CONTROLLERS EU-M-12 Pannello di controllo universale [pdf] Manuale d'uso
EU-M-12, EU-M-12 Pannello di controllo universale, EU-M-12, Pannello di controllo universale, Pannello di controllo, Pannello

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *