Tie-pie-ingegneria

TiePie engineering WS6D WiFiScope DIFF

TiePie-engineering-WS6D-WiFiScope-DIFF

Informazioni sul prodotto

Nome prodotto: WiFiScope WS6 DIFF
WiFiScope WS6 DIFF è un dispositivo di rete USB che funziona a batteria. È prodotto da TiePie Engineering.

Contenuto del manuale utente

  1. Benvenuto
  2. Sicurezza
  3. Dichiarazione di conformità
  4. Introduzione
    • Ingresso differenziale
      • SafeGround su ogni canale
      • Attenuatori differenziali
      • Puntale differenziale
    • Sampmolva
    • Samptasso di ling
      • aliasing
    • Digitalizzazione
    • Accoppiamento del segnale
    • Compensazione della sonda
  5. Installazione del driver
    • Introduzione
    • Computer con Windows 10
    • Computer che eseguono Windows 8 o versioni precedenti
      • Dove trovare la configurazione del driver
      • Esecuzione dell'utilità di installazione
  6. Installazione hardware
    • Alimentare lo strumento
      • Caricare la batteria
      • Conservazione a lungo termine
    • Modalità operativa dello strumento
    • Connettiti tramite LAN
    • Connettiti tramite WiFi
      • Il computer/laptop è dotato di WiFi
      • Il computer/laptop NON ha WiFi
    • Connetti via USB
      • Collegalo a una porta USB diversa
    • Condizioni operative
  7. Compensazione della terra dello strumento
    • Cavo di compensazione di terra
    • Quando si utilizza il cavo di compensazione di terra
    • Quando non è richiesta la compensazione del terreno
    • Perché la compensazione del terreno?
  8. Combinazione e sincronizzazione degli strumenti
  9. Pannello frontale
    • Connettori di ingresso del canale
    • Pulsante di accensione / modalità
    • Indicatori di stato
      • Stato
      • Rete locale
      • Wifi
      • USB

Istruzioni per l'uso del prodotto

Installazione hardware

  1. Alimentare lo strumento collegandolo ad una fonte di alimentazione.
    1. Per caricare la batteria seguire le istruzioni fornite nella sezione 6.1.1 del manuale utente.
    2. Se si conserva lo strumento per un lungo periodo, fare riferimento alla sezione 6.1.2 per le linee guida sulla corretta conservazione.
  2. Impostare la modalità operativa dello strumento in base alle proprie esigenze (fare riferimento alla sezione 6.2).
  3. Per connettersi tramite LAN, seguire le istruzioni fornite nella sezione 6.3.
  4. Per connettersi tramite Wi-Fi:
    1. Se il tuo computer/laptop dispone di funzionalità WiFi, fare riferimento alla sezione 6.4.1.
    2. Se il tuo computer/laptop non dispone della funzionalità WiFi, segui le istruzioni nella sezione 6.4.2.
  5. Per connettersi tramite USB, collegare lo strumento a una porta USB (fare riferimento alla sezione 6.5).
    1. In caso di problemi, provare a collegarlo a una porta USB diversa (fare riferimento alla sezione 6.5.1).
  6. Assicurarsi che lo strumento venga utilizzato entro le condizioni operative specificate (fare riferimento alla sezione 6.6).

Compensazione della massa strumentale

  • Se necessario, utilizzare il cavo di compensazione di terra come descritto nella sezione 7.1 del manuale utente.
  • Seguire le istruzioni fornite nella sezione 7.2 quando si utilizza il cavo di compensazione di terra.
  • In alcune situazioni la compensazione del terreno potrebbe non essere necessaria (fare riferimento alla sezione 7.3).
  • La sezione 7.4 spiega l'importanza della compensazione del terreno.

Combinazione e sincronizzazione degli strumenti
Per informazioni sulla combinazione e sincronizzazione degli strumenti, fare riferimento alla sezione 8 del manuale utente.

Pannello frontale
Acquisire familiarità con le funzionalità del pannello anteriore, inclusi i connettori di ingresso dei canali, il pulsante di accensione/modalità e gli indicatori di stato (fare riferimento alla sezione 9 del manuale dell'utente).

WiFiScope WS6 DIFF
Manuale d'uso
Rete USB
Wi-Fi Alimentazione a batteria
Ingegneria TiePie

ATTENZIONE! Misurando direttamente sulla linea voltagPuò essere molto pericoloso.
Copyright ©2023 TiePie Engineering. Tutti i diritti riservati. Revisione 2.44, ottobre 2023 Queste informazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Nonostante la cura posta nella compilazione di questo manuale utente, TiePie engineering non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni derivanti da errori che potrebbero comparire in questo manuale.

La misurazione wireless è ora diventata una realtà con WiFiScope WS6 DIFF. Se è necessario superare una grande distanza tra lo strumento di misura e il PC, WiFiScope WS6 DIFF è la soluzione. Misurazioni rapide e acquisizione dati ad alta velocità sono ora possibili ovunque nel mondo si trovi WiFiScope WS6 DIFF.

· Poiché WiFiScope WS6 DIFF è alimentato a batteria, può essere utilizzato da solo per un lungo periodo.
· Per misurazioni in situazioni pericolose o luoghi in cui non è accessibile a lungo alle persone, WiFiScope WS6 DIFF offre la soluzione.
· Una connessione tramite WiFi o Rete (LAN o WAN con eventualmente POE) dà la possibilità all'utente di posizionare lo strumento di misura dove prima non era possibile.
· Collezionismo e viewTrasferire i dati di misurazione da diverse posizioni su un PC/laptop è ora una possibilità perché il software supporta più WiFiScope contemporaneamente.
· Con il pacchetto software molto ampio è possibile eseguire la maggior parte delle misurazioni.
· È disponibile un'ampia libreria di preimpostazioni in modo che un utente inesperto possa eseguire immediatamente misurazioni avanzate con pochi clic del mouse.
· Il WiFiScope WS6 DIFF ha 4 canali di ingresso con un massimo di sampling rate di 1 GSa/s e una larghezza di banda di 250 MHz.
· Con una connessione WiFi, WiFiScope WS6 DIFF non è più collegato direttamente al PC o al laptop e vengono esclusi i cortocircuiti, questo elimina la paura che succeda qualcosa al PC o al laptop.
· Un grande vantaggiotagLa peculiarità dei WiFiScope è che non possono verificarsi ritorni di massa. Nei sistemi di misura tradizionali, i ritorni di terra danno molti problemi, con conseguenti risultati di misura inaffidabili. Con WiFiScope, grazie all'assenza di anelli di terra, sono possibili misurazioni remote a lunga distanza senza che i risultati siano influenzati da anelli di terra. Anche su brevi distanze l'assenza di anelli di massa è importante per eseguire misurazioni affidabili. WiFiScope impedisce la formazione di anelli di terra in modo che la velocità di misurazione e la risoluzione non vengano influenzate e le misurazioni rimangano affidabili.
· L'integrazione di WiFiScope WS6 DIFF nel proprio ambiente software è supportata da un'API con example in modo che WiFiScope WS6 DIFF possa essere ampiamente utilizzato
· Grazie ad un'ottima struttura hardware e driver software avanzati, WiFiScope WS6 DIFF è adatto per l'acquisizione di dati ad alta velocità fino a 5 MSa/s e misurazioni fino a 1 GSa/s con una lunghezza di registrazione di 256 MSample di memoria per canale con una risoluzione da 12 a 16 bit.

Benvenuto

1

2

Capitolo 1

Sicurezza

2

Quando si lavora con l'elettricità, nessuno strumento può garantire la completa sicurezza. È responsabilità della persona che lavora con lo strumento utilizzarlo in modo sicuro. La massima sicurezza si ottiene selezionando gli strumenti adeguati e seguendo procedure di lavoro sicure. Di seguito sono riportati i suggerimenti per un lavoro sicuro:

· Lavorare sempre secondo le normative (locali).
· Interventi su impianti con voltagI valori superiori a 25 V CA o 60 V CC devono essere eseguiti solo da personale qualificato.
· Evitare di lavorare da soli.
· Osservare tutte le indicazioni sul WiFiScope WS6 DIFF prima di collegare qualsiasi cablaggio
· Controllare se le sonde/i puntali sono danneggiati. Non utilizzarli se sono danneggiati
· Fare attenzione quando si misura a voltagè superiore a 25 V CA o 60 V CC. · Non utilizzare l'apparecchiatura in un'atmosfera esplosiva o in pressione
presenza di gas o fumi infiammabili.
· Non utilizzare l'apparecchiatura se non funziona correttamente. Far ispezionare l'apparecchiatura da personale di assistenza qualificato. Se necessario, restituire l'apparecchiatura a TiePie Engineering per assistenza e riparazione per garantire che le caratteristiche di sicurezza siano mantenute.

Sicurezza 3

Dichiarazione di conformità
TiePie engineering Koperslagersstraat 37 8601 WL Sneek Paesi Bassi
Dichiarazione di conformità CE
Dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto
WiFiScope WS6 DIFF-1000(XM/E/S/G) WiFiScope WS6 DIFF-500(XM/S/G) WiFiScope WS6 DIFF-200(XM/S/G)

3

per cui è valida la presente dichiarazione, è conforme
Direttiva CE 2011/65/UE (direttiva RoHS) fino all'emendamento 2021/1980,
Regolamento CE 1907/2006 (REACH) fino all'emendamento 2021/2045,
e con

EN 55011:2016/A1:2017 EN 55022:2011/C1:2011

IEC 61000-6-1:2019 EN IEC 61000-6-3:2007/A1:2011/C11:2012 EN

secondo le condizioni della norma EMC 2004/108/CE,

anche con

Canada: CIEM-001:2004

Australia/Nuova Zelanda: AS/NZS CISPR 11:2011

E

IEC 61010-1:2010/A1:2019 USA: UL 61010-1, edizione 3

ed è classificato come 30 Vrms, 42 Vpk, 60 Vcc

Sneek, 1-9-2022 ir. APWM Poelsma

Dichiarazione di conformità

5

Dichiarazione FCC
CCF 15.119
Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle norme FCC. L'operazione è soggetta alle seguenti due condizioni:
1. Questo dispositivo non può causare interferenze dannose e 2. Questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese le interferenze
che causano un funzionamento indesiderato.
CCF 15.105
Questa apparecchiatura è stata testata ed è risultata conforme ai limiti di un dispositivo digitale di Classe B, ai sensi della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono progettati per fornire una protezione ragionevole contro le interferenze dannose in un'installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata secondo le istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che non si verifichino interferenze in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura causa interferenze dannose alla ricezione radiofonica o televisiva, che possono essere determinate spegnendo e riaccendendo l'apparecchiatura, l'utente è invitato a provare a correggere l'interferenza adottando una o più delle seguenti misure:
· Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente · Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore · Collegare l'apparecchiatura a una presa su un circuito diverso da quello a cui
cui è collegato il ricevitore. · Consultare il rivenditore o un tecnico radio / TV esperto per assistenza.
Eventuali cambiamenti o modifiche non espressamente approvati da TiePie Engineering possono invalidare l'autorità di utilizzare l'apparecchiatura.
Questa apparecchiatura è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni FCC stabiliti per un ambiente non controllato. Questa apparecchiatura deve essere installata e utilizzata con una distanza minima di 20 cm tra il radiatore e il corpo
Considerazioni ambientali
Questa sezione fornisce informazioni sull'impatto ambientale di WiFiScope WS6 DIFF.
Gestione del fine vita
La produzione del WiFiScope WS6 DIFF ha richiesto l'estrazione e l'utilizzo di risorse naturali. L'apparecchiatura può contenere sostanze che potrebbero essere dannose per l'ambiente o la salute umana se maneggiate in modo improprio al termine del ciclo di vita del WiFiScope WS6 DIFF.
Per evitare il rilascio di tali sostanze nell'ambiente e ridurre l'uso delle risorse naturali, riciclare WiFiScope WS6 DIFF in un sistema appropriato che garantirà che la maggior parte dei materiali vengano riutilizzati o riciclati in modo appropriato.

6

Capitolo 3

Il simbolo mostrato indica che WiFiScope WS6 DIFF è conforme ai requisiti dell'Unione Europea secondo la Direttiva 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE).

Dichiarazione di conformità

7

8

Capitolo 3

Introduzione

4

Prima di utilizzare WiFiScope WS6 DIFF leggere innanzitutto il capitolo 2 sulla sicurezza.

Molti tecnici studiano i segnali elettrici. Sebbene la misura possa non essere elettrica, la variabile fisica viene spesso convertita in segnale elettrico, con uno speciale trasduttore. I trasduttori comuni sono accelerometri, sonde di pressione, corrente clamps e sonde di temperatura. L'avantitagI problemi di conversione dei parametri fisici in segnali elettrici sono grandi, poiché sono disponibili molti strumenti per l'esame dei segnali elettrici.
WiFiScope WS6 DIFF è uno strumento di misura portatile a quattro canali con ingressi differenziali. Può essere collegato al computer tramite USB, Ethernet cablata e WiFi. Se utilizzato tramite WiFi, WiFiScope WS6 DIFF può essere collegato a una rete WiFi esistente o può fungere da punto di accesso per creare la propria rete WiFi.
Il WiFiScope WS6 DIFF è dotato di una batteria integrata per il funzionamento wireless, ma può anche essere alimentato tramite un alimentatore esterno (incluso nella confezione) o tramite l'interfaccia USB.
È disponibile in diversi modelli con dimensioni massime diverseamptassi di interesse. Le risoluzioni native sono 8, 12 e 14 bit ed è disponibile anche una risoluzione selezionabile dall'utente di 16 bit, con velocità massima regolataamptassi di cambio:

Misurazione

Canali di risoluzione

1 canali

8 bit

2 canali

3 o 4 cap

1 canali

12 bit

2 canali

3 o 4 cap

14 bit

da 1 a 4 cap

16 bit

da 1 a 4 cap

WS6-1000 1 GSa/s
500 MSa/s 200 MSa/s 500 MSa/s 200 MSa/s 100 MSa/s 100 MSa/s 6.25 MSa/s

Modello WS6-500 500 MSa/s 200 MSa/s 100 MSa/s 200 MSa/s 100 MSa/s 50 MSa/s 50 MSa/s 3.125 MSa/s

WS6-200 200 MSa/s 100 MSa/s
50 MSa/s 100 MSa/s
50 MSa/s 20 MSa/s 20 MSa/s 1.25 MSa/s

Tabella 4.1: S.massimiamptariffe di ling

Introduzione

9

WiFiScope WS6 DIFF supporta misurazioni di streaming continuo ad alta velocità. Le velocità massime di streaming quando connesso a una porta USB 3.0 sono:

Misurazione

Canali di risoluzione

1 canali

8 bit

2 canali

3 o 4 cap

1 canali

12 bit

2 canali

3 o 4 cap

1 canali

14 bit

2 canali

3 o 4 cap

16 bit

da 1 a 4 cap

WS6-1000 200 MSa/s1 100 MSa/s2
50 MSa/s3 100 MSa/s2
50 MSa/s3 25 MSa/s4 100 MSa/s2 50 MSa/s3 25 MSa/s4 6.25 MSa/s5

Modello
WS6-500 100 MSa/s1
50 MSa/s2 25 MSa/s3 50 MSa/s2 25 MSa/s3 12.5 MSa/s4 50 MSa/s2 25 MSa/s3 12.5 MSa/s4
3.125 Msa/s

WS6-200 40 MSa/s 20 MSa/s 10 MSa/s 20 MSa/s 10 MSa/s
5 MSa/s 20 MSa/s 10 MSa/s
5 MSa/s 1.25 MSa/s

Tabella 4.2: Tariffe massime di streaming

1 40 MSa/s quando collegato a USB 2.0 2 20 MSa/s quando collegato a USB 2.0 3 10 MSa/s quando collegato a USB 2.0 4 5 MSa/s quando collegato a USB 2.0 5 3.125 MSa/s quando collegato a USB 2.0 , misurando 3 o 4 canali

Queste velocità di streaming massime vengono raggiunte solo quando si utilizza WiFiScope WS6 DIFF tramite la sua interfaccia USB. Se utilizzato come strumento di rete cablata, le velocità massime di streaming potrebbero essere inferiori, a seconda della velocità e del carico della rete. Se utilizzato tramite WiFi, le velocità massime di streaming saranno inferiori e dipenderanno dalla potenza del segnale WiFi, dalla distanza dal punto di accesso e dal carico della rete.
WiFiScope WS6 DIFF è disponibile con due configurazioni di memoria, queste sono:

Misurazione

Risoluzione

Canali

8 bit 12, 14, 16 bit

1 canale 2 canali 3 o 4 canali 1 canale 2 canali 3 o 4 canali

Standard
1 MSa 512 KSa 256 KSa 512 KSa 256 KSa 128 KSa

Modello

con opzione XM

tramite USB tramite rete

256 MSa

64 MSa

128 MSa

32 MSa

64 MSa

16 MSa

128 MSa

32 MSa

64 MSa

16 MSa

32 MSa

8 MSa

Tabella 4.3: Lunghezze massime di registrazione per canale

Se utilizzato come strumento di rete (WiFi), la lunghezza massima delle registrazioni è limitata.

10 Capitolo 4

Opzionalmente disponibile per WiFiScope WS6 DIFF è il test di connessione SureConnect. Il test di connessione SureConnect ti dice immediatamente se la sonda o la clip per test stabiliscono effettivamente un contatto elettrico o meno. Non avrai più dubbi se la tua sonda non entra in contatto o se non c'è davvero alcun segnale. Ciò è utile quando le superfici sono ossidate e la sonda non riesce a ottenere un buon contatto elettrico. Basta attivare SureConnect e saprai se c'è contatto o meno. Anche quando si effettuano misurazioni posteriori di connettori in spazi ristretti, SureConnect mostra immediatamente se le sonde entrano in contatto o meno.
I modelli di WiFiScope WS6 DIFF con SureConnect sono dotati di misurazione della resistenza su tutti i canali. È possibile misurare direttamente resistenze fino a 2 MOhm. La resistenza può essere visualizzata sui display del misuratore e può anche essere tracciata in funzione del tempo in un grafico, creando un oscilloscopio Ohm.
Con l'opzione di terra protetta SafeGround, l'ingresso differenziale di WiFiScope WS6 DIFF viene commutato in un ingresso a terminazione singola protetto dalla corrente di terra. Ciò consente di eseguire misurazioni a terminazione singola, ad esempio con una sonda attenuatrice dell'oscilloscopio, senza il rischio di creare un cortocircuito verso terra. Con il software in dotazione WiFiScope WS6 DIFF può essere utilizzato come oscilloscopio, analizzatore di spettro, voltmetro a vero valore efficace o registratore di transitori. Tutti gli strumenti misurano da sampgestire i segnali in ingresso, digitalizzarne i valori, elaborarli, salvarli e visualizzarli.
4.1 Ingresso differenziale
La maggior parte degli oscilloscopi sono dotati di ingressi standard a terminazione singola, riferiti a terra. Ciò significa che un lato dell'ingresso è sempre collegato a terra e l'altro lato al punto di interesse del circuito in prova.
Figura 4.1: Ingresso a terminazione singola
Pertanto il voltagCiò che viene misurato con un oscilloscopio con ingressi standard a terminazione singola viene sempre misurato tra quel punto specifico e la terra. Quando il voltage non è riferito a terra, collegando l'ingresso di un oscilloscopio a terminazione singola standard ai due punti si creerebbe un cortocircuito tra uno dei punti e la terra, con il rischio di danneggiare il circuito e l'oscilloscopio. Un modo sicuro sarebbe misurare il voltage in uno dei due punti, rispetto a terra e nell'altro punto, rispetto a terra e poi calcolare il voltagLa differenza tra i due punti. Sulla maggior parte degli oscilloscopi ciò è possibile
Introduzione 11

collegando uno dei canali a un punto e un altro canale all'altro punto, quindi utilizzare la funzione matematica CH1 – CH2 nell'oscilloscopio per visualizzare il volume effettivotage differenza. Ci sono alcuni svantaggitages a questo metodo:
· si può creare un cortocircuito verso massa quando si collega erroneamente un ingresso · per misurare un segnale si occupano due canali · utilizzando due canali si aumenta l'errore di misura, si commettono errori
su ciascun canale verranno combinati, determinando un errore di misurazione totale maggiore. · Il rapporto di reiezione di modo comune (CMRR) di questo metodo è relativamente basso. Se entrambi i punti hanno un volume relativamente altotage, ma il voltagLa differenza tra i due punti è piccola, il voltagLa differenza può essere misurata solo in un intervallo di ingresso elevato, con conseguente bassa risoluzione
Un modo molto migliore è utilizzare un oscilloscopio con un ingresso differenziale.
Figura 4.2: Ingresso differenziale
Un ingresso differenziale non è riferito a terra, ma entrambi i lati dell'ingresso sono “fluttuanti”. È quindi possibile collegare un lato dell'ingresso a un punto del circuito e l'altro lato dell'ingresso all'altro punto del circuito e misurare il volumetage differenza direttamente. Avvantages di un ingresso differenziale:
· Nessun rischio di cortocircuito verso massa · È necessario un solo canale per misurare il segnale · Misurazioni più precise, poiché un solo canale introduce una misura
errore di sicurezza · Il CMRR di un ingresso differenziale è alto. Se entrambi i punti hanno un massimo relativo
volumetage, ma il voltagLa differenza tra i due punti è piccola, il voltagLa differenza può essere misurata in un intervallo di ingresso basso, ottenendo un'alta risoluzione
svantaggiotages di un ingresso differenziale:
· Maggiore sensibilità ai disturbi esterni se utilizzato con cavi di misura standard
12 Capitolo 4

· Non può essere utilizzato in combinazione con una sonda per oscilloscopio attenuante standard

4.1.1

SafeGround su ogni canale
La funzione di messa a terra protetta SafeGround di WiFiScope WS6 DIFF consente di commutare gli ingressi differenziali in ingressi a terminazione singola. Ciò consente di eseguire misurazioni a terminazione singola nonché di utilizzare sonde (attenuanti) dell'oscilloscopio. SafeGround può essere abilitato per ciascun canale individualmente.

Figura 4.3: SafeGround Un pulsante sulla barra degli strumenti di ciascun canale nel software consente di controllare lo stato di SafeGround tra differenziale e single ended Quando SafeGround è abilitato per un canale, l'ingresso viene commutato su single ended e la corrente di terra di quell'ingresso viene monitorata in tempo reale . Quando la corrente di terra diventa troppo elevata (<500 mA), la connessione di terra viene immediatamente aperta (<100 ns), proteggendo l'ingresso da cortocircuiti verso terra. Viene mostrata anche una finestra di dialogo di avviso:
Figura 4.4: Avviso SafeGround Una volta rimosso il cortocircuito, SafeGround può essere nuovamente abilitato.
Introduzione 13

4.1.2

SafeGround protegge il tuo oscilloscopio, il tuo computer e il circuito sottoposto a test da collegamenti di terra errati accidentali. La funzione di messa a terra protetta SafeGround è disponibile opzionalmente per WiFiScope WS6 DIFF.
Attenuatori differenziali
Per aumentare la portata di ingresso del WiFiScope WS6 DIFF, viene fornito con un attenuatore differenziale 1:10 per ciascun canale. Questo attenuatore differenziale è appositamente progettato per essere utilizzato con WiFiScope WS6 DIFF.

Figura 4.5: Attenuatore differenziale Per un ingresso differenziale, entrambi i lati dell'ingresso devono essere attenuati.

Figura 4.6: L'attenuatore differenziale corrisponde all'ingresso differenziale Le sonde e gli attenuatori standard dell'oscilloscopio attenuano solo un lato del percorso del segnale. Questi non sono adatti per essere utilizzati con un ingresso differenziale. L'utilizzo di questi su un ingresso differenziale avrà un effetto negativo sul CMRR e introdurrà errori di misurazione.
Figura 4.7: La sonda standard non corrisponde all'ingresso differenziale
14 Capitolo 4

L'attenuatore differenziale e gli ingressi del WiFiScope WS6 DIFF sono differenziali, il che significa che l'esterno dei BNC non è messo a terra, ma trasporta segnali di vita.
Quando si utilizza l'attenuatore, è necessario prendere in considerazione i seguenti punti:
· non collegare all'attenuatore cavi diversi da quelli forniti con lo strumento
· non toccare le parti metalliche dei BNC quando l'attenuatore è collegato al circuito in prova, possono portare una tensione pericolosatage. Inoltre influenzerà le misurazioni e creerà errori di misurazione.
· non collegare tra loro l'esterno dei due BNC dell'attenuatore poiché ciò cortocircuiterebbe una parte del circuito interno e creerebbe errori di misura
· non collegare tra loro l'esterno dei BNC di due o più attenuatori collegati a canali diversi del WiFiScope WS6 DIFF
· non applicare una forza meccanica eccessiva all'attenuatore in nessuna direzione (ad esempio tirando il cavo, utilizzando l'attenuatore come maniglia per trasportare WiFiScope WS6 DIFF, ecc.)

Quando WiFiScope WS6 DIFF è dotato di SafeGround e gli ingressi sono commutati su single ended, l'utilizzo dell'attenuatore differenziale porterà a errori di misurazione significativi. Utilizzare invece le sonde attenuanti dell'oscilloscopio.

4.1.3

Puntale differenziale
WiFiScope WS6 DIFF viene fornito con uno speciale puntale differenziale. Questo puntale è appositamente progettato per garantire un buon CMRR.
Lo speciale puntale differenziale resistente al calore fornito con WiFiScope WS6 DIFF è progettato per essere immune al rumore proveniente dall'ambiente circostante.

Il puntale differenziale è immune al rumore solo se utilizzato su un ingresso differenziale. Quando WiFiScope WS6 DIFF è dotato di SafeGround e gli ingressi sono commutati su terminazione singola, il puntale per test differenziale differenziale non sarà immune al rumore. Utilizzare invece puntali schermati standard o sonde per oscilloscopio.
4.2 anniampmolva
Quando sampling il segnale di ingresso, sampi file vengono presi a intervalli fissi. A questi intervalli, la dimensione del segnale di ingresso viene convertita in un numero. La precisione di questo numero dipende dalla risoluzione dello strumento. Maggiore è la risoluzione,

Introduzione 15

più piccolo è il voltagGli step in cui è suddiviso il range di ingresso dello strumento. I numeri acquisiti possono essere utilizzati per vari scopi, ad esempio per creare un grafico.
Figura 4.8: Sampling L'onda sinusoidale nella figura 4.8 è sampportato nelle posizioni dei punti. Collegando le adiacenti samples, il segnale originale può essere ricostruito dal samples. Potete vedere il risultato nella figura 4.9.
Figura 4.9: “connettere” le samples
4.3 anniamptasso di ling
La velocità con cui sample vengono presi si chiama sampling rate, il numero di sample al secondo. Una s più altaampil tasso di ling corrisponde ad un intervallo più breve tra i samples. Come è visibile in figura 4.10, con una s più altaampling rate, il segnale originale può essere ricostruito molto meglio dai valori misuratiampmeno.
16 Capitolo 4

Figura 4.10: L'effetto della samptasso di ling

4.3.1

Le sampla frequenza di alimentazione deve essere superiore a 2 volte la frequenza più alta nel segnale di ingresso. Questa è chiamata frequenza di Nyquist. Teoricamente è possibile ricostruire il segnale di ingresso con più di 2 samples per periodo. In pratica, da 10 a 20 sampsi consigliano le per periodo per poter esaminare attentamente il segnale.
aliasing
Quando sampling un segnale analogico con una certa sampling rate, i segnali appaiono nell'uscita con frequenze pari alla somma e alla differenza della frequenza del segnale e ai multipli della samptasso di ling. Per esample, quando il sampling è 1000 Sa/s e la frequenza del segnale è 1250 Hz, nei dati di output saranno presenti le seguenti frequenze del segnale:

Multiplo di samptasso di ling...
-1000 0
1000 2000

Segnale 1250 Hz
-1000 + 1250 = 250 0 + 1250 = 1250
1000 + 1250 = 2250 2000 + 1250 = 3250

Segnale -1250 Hz
-1000 – 1250 = -2250 0 – 1250 = -1250
1000 – 1250 = -250 2000 – 1250 = 750

Tabella 4.4: Aliasing

Come detto prima, quando sampling un segnale, solo le frequenze inferiori alla metà della sampil tasso di ling può essere ricostruito. In questo caso la sampla velocità di trasmissione è di 1000 Sa/s, quindi possiamo osservare solo segnali con una frequenza compresa tra 0 e 500 Hz. Ciò significa che dalle frequenze risultanti nella tabella possiamo vedere solo il segnale a 250 Hz negli sampdati guidati. Questo segnale è chiamato alias del segnale originale.
Se la sampla velocità di trasmissione è inferiore al doppio della frequenza del segnale di ingresso, si verificherà un'aliasing. L'illustrazione seguente mostra cosa succede.

Introduzione 17

Figura 4.11: Aliasing
Nella figura 4.11, il segnale di ingresso verde (in alto) è un segnale triangolare con una frequenza di 1.25 kHz. Il segnale è sampled con una velocità di 1 kSa/s. I corrispondenti sampl'intervallo ling è 1/1000 Hz = 1 ms. Le posizioni in cui il segnale è sampi led sono raffigurati con i puntini blu. Il segnale tratteggiato in rosso (in basso) è il risultato della ricostruzione. Il periodo di tempo di questo segnale triangolare sembra essere di 4 ms, che corrisponde ad una frequenza apparente (alias) di 250 Hz (1.25 kHz – 1 kHz).
Per evitare aliasing, iniziare sempre a misurare dal punto s più altoampling rate e abbassare la samptasso di ling se richiesto.
4.4 Digitalizzazione
Quando si digitalizzano le samples, il voltage ad ogni sampil tempo viene convertito in un numero. Questo viene fatto confrontando il voltage con un numero di livelli. Il numero risultante è il numero corrispondente al livello più vicino al voltage. Il numero di livelli è determinato dalla risoluzione, secondo la seguente relazione: LevelCount = 2Resolution. Maggiore è la risoluzione, maggiori sono i livelli disponibili e più accurato può essere ricostruito il segnale di ingresso. Nella figura 4.12, lo stesso segnale viene digitalizzato, utilizzando due diverse quantità di livelli: 16 (4 bit) e 64 (6 bit).
18 Capitolo 4

Figura 4.12: L'effetto della risoluzione
Il WiFiScope WS6 DIFF misura ad esempio con una risoluzione di 14 bit (214=16384 livelli). Il più piccolo volume rilevabiletagIl passo dipende dall'intervallo di ingresso. Questo voltage può essere calcolato come:
voltageStep = Intervallo input completo/Conteggio livelli
Per esempioample, l'intervallo di 200 mV varia da -200 mV a +200 mV, pertanto l'intervallo completo è 400 mV. Ciò si traduce in un volume rilevabile più piccolotagIl passo di 0.400 V / 16384 = 24.41 µV.
4.5 Accoppiamento del segnale
WiFiScope WS6 DIFF ha due diverse impostazioni per l'accoppiamento del segnale: AC e DC. Nell'impostazione DC, il segnale è direttamente accoppiato al circuito di ingresso. Tutti i componenti del segnale disponibili nel segnale di ingresso arriveranno al circuito di ingresso e verranno misurati. Nell'impostazione AC, un condensatore verrà posizionato tra il connettore di ingresso e il circuito di ingresso. Questo condensatore bloccherà tutti i componenti CC del segnale di ingresso e lascerà passare tutti i componenti CA. Questo può essere utilizzato per rimuovere una grande componente CC del segnale di ingresso, per poter misurare una piccola componente CA ad alta risoluzione.
Quando si misurano segnali CC, assicurarsi di impostare l'accoppiamento del segnale dell'ingresso su CC.
4.6 Compensazione della sonda
Quando gli ingressi di WiFiScope WS6 DIFF vengono commutati su single-ended (abilitato per SafeGround), è possibile utilizzare sonde per oscilloscopio attenuanti X1 / X10 standard. Si tratta di sonde passive selezionabili 1x/10x. Ciò significa che il segnale di ingresso viene fatto passare direttamente o attenuato 10 volte.
Introduzione 19

Quando si utilizza una sonda dell'oscilloscopio con l'impostazione 1:1, la larghezza di banda della sonda è di soli 6 MHz. L'intera larghezza di banda della sonda si ottiene solo nell'impostazione 1:10
L'attenuazione x10 è ottenuta mediante una rete di attenuazione. Questa rete di attenuazione deve essere adattata al circuito di ingresso dell'oscilloscopio, per garantire l'indipendenza dalla frequenza. Questa è chiamata compensazione delle basse frequenze. Ogni volta che si utilizza una sonda su un altro canale o su un altro oscilloscopio, è necessario regolare la sonda. Pertanto la sonda è dotata di una vite di fissaggio con la quale è possibile modificare la capacità parallela della rete di attenuazione. Per regolare la sonda, commutarla su x10 e collegarla a un segnale a onda quadra da 1 kHz. Questo segnale è disponibile sul pin 3 del connettore di estensione a 9 pin sul retro del WiFiScope WS6 DIFF. Quindi regolare la sonda per un angolo anteriore quadrato sull'onda quadra visualizzata. Vedere anche le seguenti illustrazioni.
Figura 4.13: corretta

Figura 4.14: sottocompensato

20 Capitolo 4

Figura 4.15: sovracompensato

Installazione del driver

5

Prima di collegare WiFiScope WS6 DIFF al computer tramite USB, è necessario installare i driver.

5.1
5.2 5.3 5.3.1 5.3.2

Introduzione
Per utilizzare WiFiScope WS6 DIFF tramite USB, è necessario un driver per interfacciare il software di misurazione e lo strumento. Questo driver si occupa della comunicazione a basso livello tra il computer e lo strumento, tramite USB. Quando il driver non è installato, oppure è installata una versione vecchia e non più compatibile del driver, il software non sarà in grado di far funzionare correttamente WiFiScope WS6 DIFF o addirittura di rilevarlo.
Computer con Windows 10
Quando WiFiScope WS6 DIFF è collegato a una porta USB del computer, Windows rileverà lo strumento e scaricherà il driver richiesto da Windows Update. Al termine del download, il driver verrà installato automaticamente.
Computer che eseguono Windows 8 o versioni precedenti
L'installazione del driver USB viene eseguita in pochi passaggi. Innanzitutto il driver deve essere preinstallato dal programma di installazione del driver. Questo assicura che tutto sia necessario fileI messaggi si trovano dove Windows può trovarli. Quando lo strumento è collegato, Windows rileverà il nuovo hardware e installerà i driver richiesti.
Dove trovare la configurazione del driver
Il programma di configurazione del driver e il software di misurazione possono essere trovati nella sezione download di TiePie Engineering webluogo. Si consiglia di installare la versione più recente del software e del driver USB da webluogo. Ciò garantirà che le funzionalità più recenti siano incluse.
Esecuzione dell'utilità di installazione
Per avviare l'installazione del driver, eseguire il programma di installazione del driver scaricato. L'utilità di installazione del driver può essere utilizzata per la prima installazione di un driver su un sistema e anche per aggiornare un driver esistente.
Le schermate in questa descrizione potrebbero differire da quelle visualizzate sul tuo computer, a seconda della versione di Windows.

Installazione del driver 21

Figura 5.1: Installazione del driver: passaggio 1 Quando i driver sono già installati, l'utilità di installazione li rimuoverà prima di installare il nuovo driver. Per rimuovere correttamente il vecchio driver, è essenziale che WiFiScope WS6 DIFF sia disconnesso dal computer prima di avviare l'utilità di installazione del driver. Quando WiFiScope WS6 DIFF viene utilizzato con un alimentatore esterno, anche questo deve essere scollegato. Facendo clic su "Installa" verranno rimossi i driver esistenti e verrà installato il nuovo driver. All'applet del software nel pannello di controllo di Windows viene aggiunta una voce per la rimozione del nuovo driver.
Figura 5.2: Installazione del driver: copia files
22 Capitolo 5

Figura 5.3: Installazione del driver: completata
Installazione del driver 23

24 Capitolo 5

Installazione hardware

6

I driver devono essere installati prima di collegare WiFiScope WS6 DIFF al computer tramite USB per la prima volta. Vedere il capitolo 5 per ulteriori informazioni.
6.1 Alimentare lo strumento
WiFiScope WS6 DIFF può essere alimentato in tre modi diversi:
· tramite la batteria integrata · tramite un adattatore di alimentazione esterno, collegato all'ingresso di alimentazione dedicato su
il pannello posteriore · tramite l'interfaccia USB
Quando si utilizza WiFiScope WS6 DIFF tramite la batteria, non è necessaria alcuna alimentazione esterna. Il consumo energetico del WiFiScope WS6 DIFF dipende fortemente dalle impostazioni dello strumento, quando si utilizzano s più altiampvelocità più elevate lo strumento consuma più energia. Anche quando si utilizzano lunghezze di registrazione maggiori, il consumo energetico aumenta. Non è quindi possibile fornire un tempo di funzionamento esatto quando si utilizza la batteria. Quando la batteria è carica, l'indicatore della batteria sul pannello anteriore si accenderà in verde.

Quando il livello della batteria diventa basso, l'indicatore della batteria sul pannello anteriore si accenderà in rosso.

Si consiglia di ricaricare la batteria. Quando l'indicatore della batteria inizia a lampeggiare in rosso, la batteria è quasi scarica ed è necessaria una ricarica immediata.
Un indicatore nel software mostrerà lo stato della batteria e una stima del tempo di funzionamento rimanente.

Installazione dell'hardware 25

6.1.1

Caricare la batteria
La ricarica della batteria viene effettuata collegando l'alimentatore esterno o collegando l'USB. Quando la batteria è in carica, l'indicatore della batteria sul pannello anteriore si illumina di blu.

6.1.2

Quando è collegata all'alimentazione USB o esterna, la batteria verrà caricata solo quando l'alimentazione USB o esterna può fornire energia sufficiente per far funzionare lo strumento e caricare la batteria. Quando non è disponibile energia sufficiente, la batteria si scaricherà. Ciò è indicato da un indicatore della batteria lampeggiante in blu sul pannello anteriore dello strumento.
Conservazione a lungo termine
Quando si ripone il WiFiScope WS6 DIFF per un lungo periodo, si consiglia di caricare prima la batteria a circa il 70%. Non conservare WiFiScope WS6 DIFF per un lungo periodo con la batteria scarica o completamente carica al 100%, poiché ciò potrebbe ridurre la capacità della batteria.

26 Capitolo 6

6.2 Modalità di funzionamento dello strumento
WiFiScope WS6 DIFF dispone di un'interfaccia USB e di un'interfaccia di rete, utilizzata per connettersi allo strumento tramite LAN o WiFi. Il pulsante Accensione/Modalità sul pannello frontale determina se WiFiScope WS6 DIFF funziona come strumento USB o come strumento di rete (LAN o WiFi). La luce nel pulsante Accensione/Modalità indica in quale modalità funziona WiFiScope WS6 DIFF. Quando è acceso, l'interfaccia di rete è abilitata e lo strumento funziona come strumento di rete (LAN o WiFi). Quando è spento, l'interfaccia di rete è disabilitata e WiFiScope WS6 DIFF funziona come strumento USB.

Spia del pulsante di accensione/modalità spenta: WiFiScope WS6 DIFF può essere utilizzato solo tramite USB

Spia del pulsante di accensione/modalità accesa: WiFiScope WS6 DIFF può essere utilizzato solo tramite LAN o Wifi

Quando l'interfaccia di rete di WiFiScope WS6 DIFFè disabilitata, andrà in uno stato di basso consumo per risparmiare la batteria. Per abilitarlo nuovamente, è necessaria una breve pressione sul pulsante di accensione/modalità. Quando WiFiScope WS6 DIFF non è collegato all'alimentazione esterna o USB e non viene utilizzato per due giorni (interfaccia di rete disabilitata), WiFiScope WS6 DIFF passa alla "modalità di spedizione", in cui l'interfaccia di rete non consuma alcuna energia. Per riattivare WiFiScope WS6 DIFF dalla modalità di spedizione, premere il pulsante di accensione/modalità per 2 secondi. All'arrivo dalla fabbrica, WiFiScope WS6 DIFF sarà in modalità di spedizione. Quando per qualche motivo l'interfaccia di rete non si disattiva (le luci rimangono accese), premendo il pulsante Accensione/Modalità per 3 secondi si forzerà la disattivazione dell'interfaccia di rete.
Per il funzionamento della rete, WiFiScope WS6 DIFF utilizza la porta UDP e TCPIP 5450. Assicurati che sia aperta nelle impostazioni del tuo firewall.
Installazione dell'hardware 27

6.3 Connettersi tramite LAN
Per utilizzare WiFiScope WS6 DIFF tramite LAN, collegare la porta LAN WiFiScope WS6 DIFF sul pannello posteriore alla LAN tramite un cavo di rete.
L'interfaccia di rete WiFiScope WS6 DIFF deve essere abilitata tramite il pulsante Power/Mode sul pannello frontale dello strumento. Durante l'inizializzazione dell'interfaccia di rete, il pulsante Accensione/Modalità lampeggerà, al termine dell'inizializzazione, il pulsante Accensione/Modalità si illuminerà continuamente.
Quando il cavo LAN è collegato, l'interfaccia LAN tenterà di ottenere un indirizzo tramite DHCP. Una volta completata l'operazione, l'indicatore LAN sul pannello frontale dello strumento si illuminerà di verde. Quando dopo 20 secondi non viene trovato alcun DHCP, l'interfaccia di rete passerà alla modalità collegamento locale e utilizzerà un indirizzo collegamento locale. L'indicatore LAN sul pannello anteriore dello strumento si illuminerà di blu per indicare la modalità collegamento locale. La modalità collegamento locale rimane attiva finché il cavo LAN non viene rimosso e il LED LAN non si spegne. Quando il cavo LAN viene quindi ricollegato, viene tentato nuovamente di ottenere un indirizzo tramite DHCP. Nel software Multi Channel, aprire la finestra di dialogo Gestisci strumenti e selezionare Cerca strumenti nella rete locale.
Quando viene selezionata la ricerca della rete, verrà visualizzato WiFiScope WS6 DIFF. Per connettere il software al WiFiScope WS6 DIFF selezionalo e chiudi la finestra di dialogo con il pulsante OK.
28 Capitolo 6

6.4 6.4.1

Connettiti tramite WiFi
Esistono diversi modi per connettere il computer a WiFiScope WS6 DIFF tramite WiFi, a seconda che il computer/laptop disponga o meno di WiFi.
Il computer/laptop è dotato di WiFi
Per utilizzare WiFiScope WS6 DIFF tramite Wifi, l'interfaccia di rete deve essere abilitata tramite il pulsante Power/Mode sul pannello frontale dello strumento. Durante l'inizializzazione dell'interfaccia di rete, il pulsante di accensione/modalità lampeggerà, al termine dell'inizializzazione il pulsante di accensione/modalità si illuminerà in modo continuo.

Quando il computer è dotato di WiFi, esistono due modi diversi per connettersi allo strumento tramite WiFi.
Connetti WiFiScope WS6 DIFF alla rete WiFi locale
1. Nel software Multi Channel aprire la finestra di dialogo Gestisci strumenti e selezionare Cerca strumenti nella rete locale.
2. Mettere un segno di spunta davanti al WiFiScope WS6 DIFF rilevato. Potrebbero essere necessari alcuni secondi per rilevare lo strumento.
3. Il software ora chiederà come connettersi a WiFiScope WS6 DIFF, selezionare Aggiungi WifiScope alla rete "WiFi".
4. La connessione è ora impostata, se necessario il software richiederà la password di rete. La configurazione potrebbe richiedere fino a 30 secondi.

WiFiScope WS6 DIFF è ora connesso alla rete locale tramite WiFi.
Installazione dell'hardware 29

Connettiti a WiFiScope WS6 DIFF direttamente tramite WiFi
1. Nel software Multi Channel aprire la finestra di dialogo Gestisci strumenti e selezionare Cerca strumenti nella rete locale.
2. Mettere un segno di spunta davanti al WiFiScope WS6 DIFF rilevato. Potrebbero essere necessari alcuni secondi per rilevare lo strumento.
3. Se il computer è attualmente connesso a una rete WiFi, il software chiederà come connettersi a WiFiScope WS6 DIFF, selezionare Aggiungi WifiScope alla rete "WiFi".
4. La connessione è ora impostata, se necessario il software richiederà la password di rete. La configurazione potrebbe richiedere fino a 30 secondi.

6.4.2

WiFiScope WS6 DIFF è ora configurato come Access Point, per creare la propria rete WiFi. Il computer è disconnesso dalla rete Wi-Fi locale e connesso alla rete Wi-Fi WiFiScope WS6 DIFF. Il computer ora non avrà più accesso a Internet e/o accesso ai percorsi di rete.
Il computer/laptop NON ha WiFi
Quando il computer non dispone di WiFi, WiFiScope WS6 DIFF dovrà essere connesso alla rete locale. Pertanto, l'interfaccia di rete di WiFiScope WS6 DIFF deve essere abilitata tramite il pulsante Power/Mode sul pannello frontale dello strumento. Durante l'inizializzazione dell'interfaccia di rete, il pulsante di accensione/modalità lampeggerà, al termine dell'inizializzazione il pulsante di accensione/modalità si illuminerà in modo continuo.

1. Collegare WiFiScope WS6 DIFF tramite un cavo alla LAN come mostrato nella sezione Connessione tramite LAN.
2. Nel software Multi Channel aprire la finestra di dialogo Gestisci strumenti e selezionare Cerca strumenti nella rete locale.
3. Mettere un segno di spunta davanti al WiFiScope WS6 DIFF rilevato. Potrebbero essere necessari alcuni secondi per rilevare lo strumento.
30 Capitolo 6

4. Fare clic sul pulsante WiFi nella gestione strumenti per aprire WiFiScope WS6 DIFF web interfaccia.
5. Accedi al web interfaccia (password predefinita = tiepie). 6. Nel web interfaccia, connettersi alla rete WiFi utilizzando il pulsante di connessione
(e inserire la password se richiesta) 7. Una volta connesso con successo, chiudere il web interfaccia e scollegare il
Cavo LAN. 8. Il software Multi Channel ora rileverà WiFiScope WS6 DIFF tramite WiFi,
l'operazione potrebbe richiedere alcuni secondi.
Installazione dell'hardware 31

6.5 Connessione tramite USB
Per utilizzare WiFiScope WS6 DIFF tramite USB, collegare la porta USB WiFiScope WS6 DIFF sul pannello posteriore al computer tramite un cavo USB.

Quando si utilizza lo strumento tramite USB, l'interfaccia di rete deve essere disabilitata tramite il pulsante Power/Mode sul pannello frontale dello strumento.

6.5.1 6.6

Quando viene stabilita una connessione USB, ciò viene indicato da un indicatore USB illuminato in verde sul pannello anteriore dello strumento.
Il software ora può connettersi al WiFiScope WS6 DIFF come strumento locale.
Collegalo a una porta USB diversa
Quando WiFiScope WS6 DIFF viene collegato a una porta USB diversa, alcune versioni di Windows tratteranno WiFiScope WS6 DIFF come hardware diverso e installeranno nuovamente i driver per quella porta. Questo è controllato da Microsoft Windows e non è causato dalla progettazione di TiePie.
Condizioni operative
WiFiScope WS6 DIFF è pronto per l'uso non appena viene avviato il software. Tuttavia, per ottenere la precisione nominale, lasciare stabilizzare lo strumento per 20 minuti. Se lo strumento è stato sottoposto a temperature estreme, attendere più tempo affinché la temperatura interna si stabilizzi. Grazie alla calibrazione con compensazione della temperatura, WiFiScope WS6 DIFF si stabilizzerà entro la precisione specificata indipendentemente dalla temperatura circostante.

32 Capitolo 6

Compensazione della terra dello strumento

7

7.1 Cavo di compensazione di terra

WiFiScope WS6 DIFF viene fornito con uno speciale cavo di compensazione del terreno, insieme a tre clip di terra corrispondenti di diverse dimensioni.

Figura 7.1: Compensazione del terreno
Il cavo di compensazione del terreno lungo 1.5 m ha una spina a banana da 2 mm a un'estremità, che si collega alla piccola presa a banana sul retro del WiFiScope WS6 DIFF.

Figura 7.2: Collegamento a terra posteriore
L'altra estremità ha una spina a banana da 4 mm che si collega a una clip a coccodrillo che può essere collegata alla terra del soggetto del test.
7.2 Quando si utilizza il cavo di compensazione del terreno
Il cavo di compensazione della terra tra WiFiScope WS6 DIFF e il soggetto del test è necessario quando WiFiScope WS6 DIFF è collegato all'adattatore di rete e/o al cavo USB e il soggetto del test non è collegato a terra.
33 Compensazione del terreno dello strumento

7.3 Quando non è richiesta la compensazione a terra
Il cavo di compensazione del terreno tra WiFiScope WS6 DIFF e il soggetto del test non è necessario quando:
· Quando un ingresso viene commutato su single ended (SafeGround è abilitato) · Quando WiFiScope WS6 DIFF funziona solo con alimentazione a batteria · Quando il range di ingresso di WiFiScope WS6 DIFF è impostato su 20 V o superiore
7.4 Perché la compensazione del terreno?
Gli alimentatori di rete solitamente dispongono di condensatori di filtraggio del rumore tra l'ingresso di rete e l'uscita. Quando un dispositivo è alimentato da tale alimentatore e non è collegato a terra, il dispositivo galleggerà rispetto al suolo. Questo fluttuante voltage possiamo arrivare fino al volume principaletage. Questo però non è pericoloso perché la corrente che può fluire è molto piccola. Quando si misura con un WiFiScope WS6 DIFF, questo voltagPuò influenzare le misurazioni a causa dell'elevata impedenza di ingresso di WiFiScope WS6 DIFF, che è 1 MOhm. Quando WiFiScope WS6 DIFF è alimentato solo a batteria, le tue misurazioni non saranno influenzate, perché anche WiFiScope WS6 DIFF galleggerà sul volume mobiletage del soggetto del test. Quando WiFiScope WS6 DIFF è collegato all'USB o alla rete elettrica, il Floating voltage causerà un volume di modo comune elevatotage all'ingresso del WiFiScope WS6 DIFF. Gli ingressi di WiFiScope WS6 DIFF si bloccheranno e otterrai strane letture di misurazione. L'intervallo di modalità comune di WiFiScope WS6 DIFF è 2 V (intervallo di ingresso da 200 mV a 800 mV), 20 V (intervallo di ingresso da 2 V a 8 V) o 200 V (intervallo di ingresso da 20 V a 80 V). Quindi, se misuri nell'intervallo 200 mV e il voltage diventa maggiore di 2 V, il canale di ingresso di WiFiScope WS6 DIFF verrà tagliato e misurerai letture strane. Se misuri nell'intervallo 20 V (o superiore) soffrirai molto meno del volume fluttuantetage perché questi sono solitamente inferiori a 200 V. Quando la terra WiFiScope WS6 DIFF è collegata alla terra del soggetto del test, entrambi avranno lo stesso livello di terra, quindi non ci sarà volume di modo comune (alto)tage a causa del galleggiamento. Allora non otterrai errori di misurazione.
34 Capitolo 7

Combinazione e sincronizzazione degli strumenti

8

Quando sono necessari più canali di quelli che uno strumento può offrire, è possibile combinare più strumenti in uno strumento combinato più grande. Per combinare due o più strumenti, gli strumenti devono essere collegati tra loro utilizzando cavi speciali.

La combinazione degli strumenti è disponibile solo quando WiFiScope WS6 DIFF è collegato al computer tramite USB. Se utilizzato come strumento di rete (LAN o WiFi), la combinazione non è possibile.
L'interfaccia CMI (Combine Multiple Instruments) disponibile per impostazione predefinita su WiFiScope WS6 DIFF fornisce un modo semplice per accoppiare più oscilloscopi a un oscilloscopio combinato.

Figura 8.1: diagramma CMI
L'interfaccia CMI supporta il riconoscimento automatico dello strumento. Il bus di trigger ad alta velocità viene terminato automaticamente con l'impedenza corretta e i collegamenti ad alta velocitàampling bus viene configurato automaticamente e terminato all'inizio e alla fine del bus. L'alta velocità sampling bus si prende cura che ogni Handyscope sia completamente sincronizzato per garantire che anche ai massimi livelliampling rate gli strumenti funzionano alla stessa velocitàample clock (errore orologio 0 ppm!). L'ordine di connessione quando si combinano più strumenti non è importante. L'interfaccia CMI è dotata di intelligenza integrata per rilevare le connessioni e terminare correttamente tutti i bus su entrambe le estremità del bus. Quindi gli strumenti possono essere collegati tra loro in ordine casuale. Non è necessario posizionare i terminatori e determinare l'ordine di connessione corretto! Avvantage dell'interfaccia CMI (Combine Multiple Instruments) sono:
· riconoscimento automatico dello strumento, · creazione e terminazione automatica del bus di trigger ad alta velocità, · creazione e terminazione automatica del bus di trigger ad alta velocitàampling bus, · impostazione automatica master/slave del sampautobus dell'orologio lungo.
35 Combinazione e sincronizzazione degli strumenti

Figura 8.2: Connettori CMI Il collegamento avviene tramite collegamento a margherita dei connettori CMI degli strumenti prima di avviare il software, utilizzando cavi di accoppiamento speciali (numero d'ordine TP-C50H). Il software rileverà come gli strumenti sono collegati tra loro e terminerà automaticamente il bus di connessione. Il software combinerà gli strumenti collegati in un unico grande strumento. Gli strumenti combinati sample utilizzando lo stesso orologio, con una deviazione di 0 ppm.
Figura 8.3: Più DIFF WiFiScope WS6 combinati Uno strumento a 20 canali può essere facilmente realizzato collegando cinque DIFF WiFiScope WS6 tra loro. Quando si combinano uno o più WiFiScope WS6 DIFF con altri strumenti tra cui Handyscope HS5 e/o WiFiScope WS5, il bus CMI collegato a margherita deve iniziare o terminare con Handyscope HS6, Handyscope HS6 DIFF, WiFiScope WS6, WiFiScope WS6 DIFF, Automotive Test Scope ATS610004D-XMSG, ambito di test automobilistico ATS605004D-XMS, ambito di test automobilistico ATS610004DW-XMSG o ambito di test automobilistico ATS605004DW-XMS. Inoltre, il massimo sampla velocità di ling è limitata a 100 MSa/s con una risoluzione di 14 bit.
36 Capitolo 8

Pannello frontale

9

Figura 9.1: pannello frontale

9.1 9.2
9.3 9.3.1

Connettori di ingresso del canale
I connettori BNC isolati CH1 CH4 sono gli ingressi principali del sistema di acquisizione. I connettori BNC isolati non sono collegati alla terra del WiFiScope WS6 DIFF.
Pulsante di accensione / modalità
Il pulsante di accensione/modalità è situato a destra nella parte anteriore dello strumento. Viene utilizzato per cambiare la modalità del WiFiScope WS6 DIFF tra l'uso USB e l'uso LAN o WiFi. Per utilizzare WiFiScope WS6 DIFF tramite LAN o WiFi, l'interfaccia di rete deve essere abilitata premendo il pulsante Accensione/Modalità. Durante l'inizializzazione dell'interfaccia di rete, il pulsante di accensione/modalità lampeggerà in verde. Al termine dell'inizializzazione, l'indicatore nel pulsante sarà illuminato in verde fisso.
Quando si utilizza WiFiScope WS6 DIFF tramite USB, l'interfaccia di rete deve essere disabilitata premendo nuovamente il pulsante Accensione/Modalità. La luce nel pulsante si spegnerà.
Indicatori di stato
WiFiScope WS6 DIFF dispone di una serie di indicatori di stato, che possono essere accesi per indicare lo stato dello strumento.
Stato
La spia di stato indica se WiFiScope WS6 DIFF è utilizzato dal software o non è in uso.

· Quando è acceso in verde fisso, WiFiScope WS6 DIFF non è in uso, è disponibile per essere aperto nel software.
· Quando è acceso in blu fisso, WiFiScope WS6 DIFF è in uso, è già aperto nel software.

9.3.2

Rete locale
Quando l'indicatore LAN è acceso, WiFiScope WS6 DIFF è connesso a una rete cablata.

Pannello frontale 37

· Quando è acceso in verde fisso, WiFiScope WS6 DIFF ha ricevuto un indirizzo di rete tramite DHCP.
· Quando è acceso in blu fisso, a WiFiScope WS6 DIFF viene assegnato un indirizzo link local.

9.3.3

Wifi
Quando l'indicatore WiFi è acceso, WiFiScope WS6 DIFF è collegato al computer e sta effettuando la misurazione tramite una rete WiFi. Il colore indica il funzionamento dello strumento:

· Quando lampeggia in verde, WiFiScope WS6 DIFF sta tentando di stabilire una connessione WiFi a una rete esistente.
· Quando è acceso in verde fisso, WiFiScope WS6 DIFF ha stabilito una connessione a una rete WiFi esistente e ha ricevuto un indirizzo di rete tramite DHCP.
· Quando è acceso in blu fisso, WiFiScope WS6 DIFF funge da punto di accesso WiFi. Connetti il ​​computer tramite WiFi alla rete creata da WiFiScope WS6 DIFF.
· Quando è acceso in rosso fisso, il WiFi del WiFiScope WS6 DIFF è disabilitato nello strumento web interfaccia.

9.3.4 9.3.5

USB
Quando l'indicatore USB è verde, WiFiScope WS6 DIFF è collegato al computer e sta effettuando la misurazione tramite USB.
Batt
L'indicatore Batt può indicare diversi stati:

· Quando è acceso in verde fisso, la batteria è carica, mentre l'alimentazione esterna è ancora collegata. Quando l'alimentazione esterna non è collegata, la batteria si sta scaricando e il suo livello è superiore al 5%.
· Quando è acceso in blu fisso, la batteria è in carica.
· Quando lampeggia in blu, l'alimentazione esterna o USB è collegata, ma non è in grado di fornire energia sufficiente per caricare la batteria.
· Quando è acceso in rosso fisso, il livello della batteria è inferiore al 5%, si consiglia di ricaricarla.
· Quando lampeggia in rosso, il livello della batteria è inferiore al 2%, è necessaria una ricarica immediata.

38 Capitolo 9

Pannello posteriore

10

Figura 10.1: Pannello posteriore

10.1

Energia
WiFiScope WS6 DIFF può essere alimentato dalla batteria interna, tramite un ingresso di alimentazione dedicato sul pannello posteriore e tramite l'interfaccia USB.
Per caricare la batteria, collegare l'alimentatore esterno. La batteria può essere caricata anche tramite USB, ma solo se l'USB può fornire energia sufficiente per far funzionare lo strumento e caricare la batteria. Se non è disponibile energia sufficiente per entrambi, la batteria non verrà caricata, ma verrà utilizzata dallo strumento e si scaricherà.
Le specifiche del connettore di alimentazione dedicato sono:

Perno Perno centrale Boccola esterna

Dimensione Ø1.3 mm Ø3.5 mm

Descrizione terra positiva

Figura 10.2: Connettore di alimentazione I seguenti vol. minimo e massimotagvalgono per gli ingressi di potenza:

Minimo Massimo

5 VCC / 2 A 12 VCC / 2 A

Tabella 10.1: Vol. massimotages

Pannello posteriore 39

10.1.1

Adattatore di alimentazione
WiFiScope WS6 DIFF viene fornito con un adattatore di alimentazione esterno da 12 VDC2 A che può essere collegato a qualsiasi rete elettrica che fornisca 100 240 VAC, 50 60 Hz. L'adattatore di alimentazione esterno può essere collegato al connettore di alimentazione dedicato.

10.2 Interfaccia USB

Figura 10.3: Adattatore di alimentazione

Figura 10.4: connettore USB

10.3

Il WiFiScope WS6 DIFF è dotato di un'interfaccia USB 3.0 Super Speed ​​(5 Gbit/s) con una presa USB 3 tipo B Super Speed. Funzionerà anche su un computer con interfaccia USB 2.0, ma poi funzionerà a 480 Mbit/s.
Rete locale

Figura 10.5: Connettore LAN WiFiScope WS6 DIFF è dotato di un'interfaccia LAN da 1 Gbit con presa RJ45.
40 Capitolo 10

10.4 Connettore di estensione

Figura 10.6: Connettore di estensione

Sul retro del WiFiScope WS9 DIFF è disponibile un connettore D-sub femmina a 6 pin contenente i seguenti segnali:

Descrizione del pin
1 EXT 1 (LVTTL) 2 EXT 2 (LVTTL) 3 Sonda Cal

Descrizione del pin
4 riservato 5 riservato 6 GND

Descrizione del pin
7 NC 8 Alimentazione OUT (vedi descrizione) 9 Ingresso orologio esterno

Tabella 10.2: Descrizione pin Connettore di estensione

10.5

I pin EXT 1 e EXT 2 sono dotati di resistori pull-up interni da 1 kOhm a 2.5 V. Questi pin possono essere utilizzati contemporaneamente come ingressi e uscite. Ogni pin può essere configurato come ingresso trigger digitale esterno per il sistema di acquisizione del WiFiScope WS6 DIFF.
Il pin 3, Probe Cal, ha un segnale a onda quadra da 1 kHz, da -1 V a 1 V che può essere utilizzato per eseguire compensazioni della frequenza della sonda.
Il pin 8, Power OUT, è 5 V CC e può fornire 100 mA ed è disponibile quando il pulsante Alimentazione/Modalità di WiFiScope WS6 DIFF è acceso.
Il segnale Clock esterno in ingresso deve essere un segnale TTL da 10 V da 1 MHz ± 16.369% o da 1 MHz ± 2.5%.
Connettore di terra
WiFiScope WS6 DIFF è dotato di uno speciale connettore di terra a banana da 2 mm, per collegare un cavo di compensazione di terra.

Figura 10.7: Connettore di terra
Per una descrizione su come utilizzare il connettore di terra e il cavo di compensazione di terra, vedere il capitolo 7.

Pannello posteriore 41

10.6

CMI
WiFiScope WS6 DIFF è dotato di due connettori CMI (Combine Multiple Instruments Interface) sul retro dello strumento. Questi connettori vengono utilizzati per combinare più strumenti in un unico strumento combinato per eseguire misurazioni sincronizzate. Ciò richiede un cavo di accoppiamento TP-C50H per due strumenti.
Possono anche essere utilizzati per ottenere un file di posta esternoamporologio corrente OUT.

Figura 10.8: connettore CMI

Pin Descrizione 1 GND 2 EXT CLK OUT P (LVDS) 3 EXT CLK OUT N (LVDS)
Tabella 10.3: Descrizione pin Connettore CMI

I connettori CMI utilizzano prese HDMI di tipo C, ma non sono conformi HDMI. Non possono essere utilizzati per collegare un dispositivo HDMI a WiFiScope WS6 DIFF.

10.7

Ripristino delle impostazioni di fabbrica
Proprio accanto al connettore LAN si trova un pulsante di ripristino per eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica sul WiFiScope WS6 DIFF. Il ripristino delle impostazioni di fabbrica cancella tutte le impostazioni dell'utente come reti Wi-Fi e codici di accesso. Per eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica, attenersi alla seguente procedura:

· Se il pulsante di accensione/modalità sulla parte anteriore è illuminato, premerlo per spegnerlo. · Premere il pulsante di reset sul retro e mantenerlo premuto. · Tenendo premuto il pulsante di ripristino, premere il pulsante di accensione/modalità
nuovamente nella parte anteriore, la sua luce inizierà a lampeggiare. · Tenere premuto il pulsante di ripristino finché il pulsante di accensione/modalità non inizia a illuminarsi
continuamente, quindi rilasciare il pulsante di ripristino. L'operazione potrebbe richiedere fino a 20 secondi.

10.8

Lo strumento è ora tornato allo stato di fabbrica come quando ha lasciato la fabbrica. È pronto per essere riutilizzato nello stesso modo come indicato nel capitolo 6.2.
Fessure di ventilazione
Sotto il connettore LAN e il connettore di alimentazione si trova una fessura di ventilazione, con dietro una ventola. E sotto i connettori CMI si trovano tre feritoie di ventilazione più piccole.

42 Capitolo 10

Figura 10.9: Fessure di ventilazione Non bloccare le fessure di ventilazione poiché ciò potrebbe causare un surriscaldamento del WiFiScope WS6 DIFF. Non inserire oggetti nella fessura di ventilazione poiché ciò potrebbe danneggiare la ventola.
Pannello posteriore 43

44 Capitolo 10

11.1

Aggiornamento del firmware

11

Il modulo di rete di WiFiScope WS6 DIFF ha un firmware interno, che ne determina le capacità, quando WiFiScope WS6 DIFF è connesso tramite LAN o WiFi. Questo firmware può essere aggiornato per aggiungere nuove funzionalità. Questo capitolo descrive i passaggi per aggiornare il firmware di WiFiScope WS6 DIFF.
Preparazione

L'aggiornamento del firmware cancellerà tutti gli accessi alla rete WiFi immessi.

Innanzitutto assicurati che l'immagine dell'aggiornamento del firmware file viene ottenuto e archiviato in una posizione facilmente disponibile sul computer.
Per aggiornare il firmware è necessaria una connessione USB tra il computer e WiFiScope WS6 DIFF, assicurarsi che il cavo USB per WiFiScope WS6 DIFF sia disponibile. Collega il cavo USB a una porta USB libera del computer, ma non collegarlo ancora al WiFiScope WS6 DIFF.
· Avviare l'ultima versione del software Multi Channel, disponibile su websito.
· Nel software Multicanale, aprire la finestra Gestisci strumenti, tramite il menu Strumenti o il tasto di scelta rapida Al.t + S.
· Scollegare WiFiScope WS6 DIFF dall'alimentazione esterna e, se utilizzato, dalla LAN cablata.
· Spegnere il pulsante Accensione/Modalità. Tutti gli indicatori sul pannello frontale di WiFiScope WS6 DIFF sono ora spenti.

11.2

Passaggio alla modalità di aggiornamento del firmware
· Premere il pulsante Accensione/Modalità e tenerlo premuto. · Quando l'indicatore della batteria si accende, collegare il cavo USB allo strumento.
La luce USB ora diventerà blu.

· Ora rilascia il pulsante Accensione/Modalità. Tutte le luci ora diventano blu. WiFiScope WS6 DIFF è ora in modalità di aggiornamento del firmware.

Aggiornamento firmware 45

11.3

Aggiornamento del firmware
La finestra Gestisci strumenti ora ha una scheda aggiuntiva Aggiorna firmware, passa a quella scheda.

Fare clic su "File" e nel File aprire la finestra di dialogo, individuare la posizione dell'immagine del firmware file e seleziona l'immagine file. Il pulsante "Aggiorna" è ora abilitato, fare clic su di esso per avviare il processo di aggiornamento del firmware.

Una barra di avanzamento mostrerà lo stato dell'aggiornamento. Il processo di aggiornamento richiederà circa 1 minuto. Quando l'aggiornamento sarà pronto, verrà mostrata una notifica.
Ora scollega lo strumento dall'USB. WiFiScope WS6 DIFF ora può essere nuovamente utilizzato tramite LAN e WiFi.
46 Capitolo 11

12.1

Web interfaccia

12

Il WiFiScope WS6 DIFF ha un web interfaccia in cui è possibile trovare informazioni sullo stato dello strumento e in cui è possibile modificare le impostazioni della rete WiFi.
Entra nel web interfaccia

1. Collegare WiFiScope WS6 DIFF tramite un cavo alla LAN. 2. Nel software Multi Channel aprire la finestra di dialogo Gestisci strumenti e
controllare gli strumenti di ricerca nella rete locale. 3. Mettere un segno di spunta davanti al WiFiScope WS6 DIFF rilevato. Potrebbero volerci alcuni
secondi per scoprire lo strumento. 4. Fare clic sul pulsante WiFi nella gestione strumenti per aprire WiFiScope WS6
DIFFERENZA web interfaccia. 5. Accedi a web interfaccia (password predefinita = tiepie).

Web Interfaccia 47

12.2

Impostazione di un indirizzo IP fisso
Per impostazione predefinita, WiFiScope WS6 DIFF è configurato per ricevere un indirizzo IP dal server DHCP nella rete locale. Quando WiFiScope WS6 DIFF è connesso tramite LAN cablata, è possibile impostare un indirizzo IP fisso da utilizzare da parte dello strumento.
Le impostazioni per un indirizzo IP fisso si trovano nella pagina Stato in web interfaccia.

Facendo clic sul pulsante di modifica (simbolo della penna) dietro l'indirizzo IPv4 si apre la pagina di modifica dell'indirizzo IPv4. Per impostazione predefinita, il metodo è impostato su Automatico (DCHP), dove il server DHCP nella rete assegna un indirizzo IP a WiFiScope WS6 DIFF. Quando il Metodo è impostato su Manuale, le seguenti impostazioni possono essere definite manualmente, in base alle proprie preferenze:
· Indirizzo IP · Maschera di sottorete · Gateway · Server DNS
Quando WiFiScope WS6 DIFF è connesso tramite WiFi, non è possibile impostare un indirizzo IP fisso.
48 Capitolo 12

13.1

Specifiche

13

Per ottenere la precisione nominale, lasciare stabilizzare lo strumento per 20 minuti. Se sottoposto a temperature estreme, attendere più tempo affinché la temperatura interna si stabilizzi. Grazie alla calibrazione con compensazione della temperatura, WiFiScope WS6 DIFF si stabilizzerà entro la precisione specificata indipendentemente dalla temperatura circostante.
Sistema di acquisizione

Numero di canali di ingresso

4 analogici

CH1, CH2, CH3, CH4

BNC isolato, femmina

Tipo

Differenziale

Risoluzione

8, 12, 14, 16 bit selezionabili dall'utente

Precisione

0.25% del fondo scala ± 1 LSB

Intervalli (scala intera)

±200 mV ±2 V ±20 V

±400 mV ±4 V ±40 V

Accoppiamento

Corrente alternata/corrente continua

Impedenza

SafeGround disabilitato

2 M/12 pF ± 1%

SafeGround abilitato

1 M/20 pF ± 1%

Volume massimotage

200 V (DC + picco AC <10 kHz)

Vol. massimo in modalità comunetage Intervalli da 200 mV a 800 mV: 2 V Intervalli da 2 V a 8 V: 20 V Intervalli da 20 V a 80 V: 200 V

Rapporto di reiezione di modo comune -47 dB

Larghezza di banda

WS6D-1000

WS6D-500

-3 dB, al 75% del fondo scala

250 MHz

250 MHz

Limite, selezionabile per canale

Spento (250 MHz) 150 MHz 100 MHz 50 MHz

Spento (250 MHz) 150 MHz 100 MHz 50 MHz

Freq. interruzione accoppiamento CA. (-3 dB) ±1.5 Hz

SureConnect

Disponibile opzionalmente (opzione S)

Volume massimotage con collegamento 200 V (DC + AC picco <10 kHz)

Misurazione della resistenza

Disponibile opzionalmente (opzione S)

Intervalli

1k10k100k1 M

2k20k200k2 M

Precisione

1%

Tempo di risposta (al 95%)

<10 µs

SafeGround

Disponibile opzionalmente (opzione G)

Volume massimotage con collegamento 200 V (DC + AC picco <10 kHz)

Corrente massima di spegnimento 500 mA

Tempo di risposta

<100 ns

±800 mV ±8 V ±80 V
WS6D-200 250 MHz Spento (250 MHz) 150 MHz 100 MHz 50 MHz
5mila 50mila 500mila

Specifiche 49

13.2

Sistema di acquisizione (continua)

Massimo sampling rate 8 bit Misurazione 1 canale Misurazione 2 canali Misurazione 3 o 4 canali 12 bit Misurazione 1 canale Misurazione 2 canali Misurazione 3 o 4 canali 14 bit 16 bit
Velocità di streaming massima67 8 bit Misurazione di 1 canale Misurazione di 2 canali Misurazione di 3 o 4 canali 12 bit Misurazione di 1 canale Misurazione di 2 canali Misurazione di 3 o 4 canali 14 bit Misurazione di 1 canale Misurazione di 2 canali Misurazione di 3 o 4 canali 16 bit
Sampsorgente ling Interna Precisione Stabilità Invecchiamento base tempo Esterno Frequenza di ingresso
Memoria
8 bit Misurazione di 1 canale Misurazione di 2 canali Misurazione di 3 o 4 canali
12, 14, 16 bit Misura 1 canale Misura 2 canali Misura 3 o 4 canali

WS6D-1000

WS6D-500

WS6D-200

1 GSa/s 500 MSa/s 200 MSa/s

500 MSa/s 200 MSa/s 100 MSa/s

200 MSa/s 100 MSa/s 50 MSa/s

500 MSa/s 200 MSa/s 100 MSa/s 100 MSa/s 6.25 MSa/s WS6D-1000

200 MSa/s 100 MSa/s 50 MSa/s 50 MSa/s 3.125 MSa/s WS6D-500

100 MSa/s 50 MSa/s 20 MSa/s 20 MSa/s 1.25 MSa/s WS6D-200

200 MSa/s1 100 MSa/s2 50 MSa/s 3

100 MSa/s1 50 MSa/s2 25 MSa/s3

40 MSa/s 20 MSa/s 10 MSa/s

100 MSa/s2 50 MSa/s3 25 MSa/s4

50 MSa/s2 25 MSa/s3 12.5 MSa/s4

20 MSa/s 10 MSa/s 5 MSa/s

100MSa/s2

50MSa/s2

20 Msa/s

50MSa/s3

25MSa/s3

10 Msa/s

25MSa/s4

12.5MSa/s4

5 Msa/s

6.25MSa/s5

3.125 Msa/s

1.25 Msa/s

1 40 MSa/s quando collegato a USB2 2 20 MSa/s quando collegato a USB2 3 10 MSa/s quando collegato a USB2 4 5 MSa/s quando collegato a USB2 5 3.125 MSa/s quando collegato a USB2, misurazione 2 o più canali 6 Su alcuni computer, le velocità di streaming più elevate potrebbero non essere disponibili,
a causa delle limitazioni del computer. 7 Quando si è connessi tramite LAN o WiFi, le velocità di streaming massime sono
limitato e dipende dalla velocità e dal carico della rete

TCXO ±0.0001% ±1 ppm da 0 C a +55 C ±1 ppm all'anno invecchiamento base temporale LV-TTL (2.5 V), su connettore di estensione

10 MHz ±1 % 16.369 MHz ±1 %

Modello standard

Opzione XM tramite USB

Opzione XM tramite LAN/WiFi

1 MS 512 KS 256 KS

256 MS 128 MS 64 MS

64 MS 32 MS 16 MS

512 KS 256 KS 128 KS

128 MS 64 MS 32 MS

32 MS 16 MS 8 MS

50 Capitolo 13

13.3 Sistema di attivazione
Modalità di trigger della sorgente del sistema

13.4

Regolazione del livello Regolazione dell'isteresi Risoluzione Pre trigger Post trigger Trigger hold-off Ritardo trigger Trigger esterno digitale
Jitter di accoppiamento dell'intervallo di ingresso
Energia

13.5

Consumo energetico Batteria interna
Capacità Tempo di funzionamento Adattatore di alimentazione Ingresso Uscita Dimensioni
Altezza Larghezza Lunghezza Lunghezza cavo Numero d'ordine Spine di rete sostituibili per
Fisico

Altezza Lunghezza Larghezza Peso Lunghezza del cavo USB

Digitale, 2 livelli

CH1, CH2, CH3, CH4, esterno digitale, OR

Ascesa/Caduta/Qualsiasi bordo, Finestra interna/esterna, Finestra di entrata/uscita, Ampiezza dell'impulso, Intervallo

(condizioni orarie solo su Ch1) (condizioni orarie solo su Ch1)
(solo su Ch1) (solo su Ch1)

Da 0 a 100% del fondo scala

Da 0 a 100% del fondo scala

0.024 % (12 bit)/0.006 % (14/16 bit)

Da 0 alla durata della registrazione selezionata, 1 sampla risoluzione

Da 0 alla durata della registrazione selezionata, 1 sampla risoluzione

Da 0 a 64 MSample, 1 secondiampla risoluzione

da 0 a 16GSample, 1 secondiampla risoluzione

Pin 1 e 2 del connettore di estensione Da 0 a 2.5 V (TTL) CC 1 sample

Da USB, ingresso esterno o batteria integrata 12 V CC, 2 A max Ioni di litio 7000 mAh, 3.7 V Fortemente dipendente dalla configurazione dello strumento, 3 ore Esterno Da 110 a 240 V CA, da 50 a 60 Hz, 500 mA 12 V CC, 2 A
57 mm / 2.2″ 30 mm / 1.2″ 88 mm / 3.4″ 1.8 ​​m / 70″ TP-UES24LCP-120200SPA UE, USA, AU, Regno Unito

44 mm / 1.7″ 187 mm / 7.4″ 215 mm / 8.5″ 751 g / 26.5 once 1.5 m / 59″

Specifiche 51

13.6 Calibrazione della sonda

13.7

Segnale di uscita
Frequenza di livello

Pin 3 (segnale) e 6 (terra) del connettore di estensione Onda quadra da -1 V a 1 V 1 kHz

Sincronizzazione multi-strumento

13.8

Utilizzando CMI

La combinazione di strumenti è disponibile solo quando tutti gli strumenti sono collegati tramite USB. In caso di connessione tramite LAN o WiFi, la combinazione tramite CMI non è disponibile.

Numero massimo di strumenti Limitato dal numero disponibile di porte USB

Precisione della sincronizzazione

0 ppm

Interfaccia CMI

2x, CMI1, CMI2

Cavo di accoppiamento richiesto

TP-C50H Cavo di accoppiamento CMI

Lunghezza massima del cavo di accoppiamento 50 cm

Utilizzando WCMI

Numero massimo di strumenti Nessuna limitazione

Modulo di accoppiamento richiesto

WCMI-8 e WCMI-9

Precisione della sincronizzazione dell'orologio 1 ppm, tipica 0.2 ppm

Trigger jitter a sampla tariffa *

1 Msa/s

> 1MSa/s

2x"5"

±2 secondiamples

±2 µs

“5” e “6”

Sorgente di attivazione = “5”

±2 secondiamples

±2 µs

Sorgente di attivazione = “6”

±8 secondiamples

±8 µs

2x"6"
* “5” = WiFiScope WS5 o Handyscope HS5

±8 secondiamples

±8 µs

“6” = WiFiScope WS6 (DIFF) o Handyscope HS6 (DIFF)

Connettori I/O

13.9

CH1, CH2, CH3, CH4 USB LAN Connettore di estensione Connettori di alimentazione CMI 1
Interfaccia

BNC isolato, femmina USB3 tipo B Presa Super Speed ​​Presa RJ45 D-sub 9 pin femmina Presa di alimentazione da 3.5 mm Presa HDMI tipo C

13.10

USB
Rete LAN WiFi Porta di rete (TCPIP e UDP)

USB 3.0 SuperSpeed ​​(5 Gbit/s) (compatibile con USB 2.0 HighSpeed ​​(480 Mbit/s))
1 Gbps 802.11 5450 (IANA assegnato)

Requisiti di sistema

Sistema operativo di connessione I/O del PC

USB 2.0 o versioni successive Windows 10, 32 e 64 bit

52 Capitolo 13

13.11 Condizioni ambientali

13.12

Funzionamento per precisione nominale senza specifiche
Archiviazione di ricarica

Temperatura ambiente
da 20 C a 25 C da 10 C a 40 C da 0 C a 35 C da 0 C a 35 C

Certificazioni e Conformità

Umidità relativa
Dal 10 al 90% senza condensa Dal 10 al 90% senza condensa Dal 10 al 90% senza condensa Dal 5 al 95% senza condensa

Conformità al marchio CE

Direttiva RoHS

PORTATA

EN 55011:2016/A1:2017

EN55022:2011/C1:2011

IEC 61000-6-1:2019 EN

IEC 61000-6-3:2007/A1:2011/C11:2012

CIEM-001:2004

AS/NZS CISPR 11:2011

IEC 61010-1:2010/A1:2019

UL 61010-1, edizione 3

13.13 Misurare i lead

Connettori del tipo di modello
Lato strumento Lato punto di prova Larghezza di banda Sicurezza Dimensioni Lunghezza totale Lunghezza da dividere Lunghezza singole estremità Peso Colore Resistente al calore Certificazione e conformità Conformità CE RoHS Accessori Anelli di codifica a colori Strumento adatto

Differenziale TP-C812B
Connettore BNC maschio isolato Spine a banana protette da 4 mm rosse e nere 7 MHz CAT III, 1000 V, doppio isolamento
2000 mm 800 mm 1200 mm 80 g Nero Sì
Sì Sì
5 x 3 anelli, vari colori WiFiScope WS6 DIFF

Specifiche 53

13.14 Attenuatori differenziali

13.15

Modello Attenuazione Larghezza di banda Impedenza di ingresso Vol. ingresso massimotage Connettore di ingresso Connettore di uscita Dimensioni
Lunghezza Diametro Peso Strumento adatto
Contenuto della confezione

TP-DA10 10 x, differenziale 25 MHz 10 M // 15 pF 300 V BNC femmina BNC maschio
79 mm 19 mm 30 g WiFiScope WS6 DIFF

Strumento Cavi di misura Attenuatore differenziale Pinze a coccodrillo, Pinze a coccodrillo grandi, Pinze a coccodrillo medie, Piccole Accessori
Manuale del kit di sviluppo software dei driver software
13.16 Garanzia

WiFiScope WS6 DIFF
4 x Cavo di misura TP-C812B, BNC differenziale su spina a banana da 4 mm, lungo 2 m
4 attenuatori differenziali TP-DA10
8 clip a coccodrillo TP-AC80I: verde, blu, giallo, rosso e 4 neri
8 clip a coccodrillo TP-AC10I: verde, blu, giallo, rosso e 4 neri
8 clip a coccodrillo TP-AC5: verde, blu, giallo, rosso e 4 neri
Cavo di compensazione terra TP-GCC150 con 3 pinzette a coccodrillo Cavo di rete adattatore di alimentazione esterno Cavo USB
Windows 10, 32 e 64 bit, tramite websito
Windows 10, 32 e 64 bit, tramite websito
Windows 10 e Linux, tramite websito
Guida rapida, manuale dello strumento e manuale del software

Gli strumenti tecnici TiePie sono progettati, realizzati e testati per fornire un'elevata affidabilità. Nell'improbabile eventualità che si verifichino difficoltà, gli strumenti tecnici TiePie sono pienamente garantiti per due anni.

Questa garanzia include

Tutte le parti e la manodopera (escluse sonde e/o cavi di misura e/o batterie) La garanzia sulle batterie è di 6 mesi. Nessun addebito per la spedizione di reso Assistenza a lungo termine di 7 anni Aggiorna gratuitamente al software più recente

Disponibile opzionalmente

Estensione alla garanzia di cinque anni, opzione W5

54 Capitolo 13

In caso di suggerimenti e/o osservazioni riguardanti questo manuale, contattare:

TiePie engineering Koperslagersstraat 37 8601 WL SNEEK Paesi Bassi

Tel.: Fax: E-mail: Sede:

+31 515 415 416 +31 515 418 819 support@tiepie.nl www.tiepie.com

TiePie engineering Manuale dello strumento WiFiScope WS6 DIFF revisione 2.44, ottobre 2023

Documenti / Risorse

TiePie engineering WS6D WiFiScope DIFF [pdf] Manuale di istruzioni
WS6D WiFiScope DIFF, WS6D, WiFiScope DIFF, DIFF

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *