unicore UM982 Modulo GPS di posizionamento e direzione ad alta precisione multifrequenza

Cronologia delle revisioni
| Versione | Cronologia delle revisioni | Data |
| R1.0 | Prima versione | Numero di telefono: 2022-05-19 |
| R1.1 | Tabella 2-1: Aggiorna la descrizione del pin V_BCKP; Capitolo 3.3: Aggiunto requisito per V_BCKP;
Aggiungere il capitolo 3.1: Design minimo consigliato; Tabella 2-4: Aggiorna la soglia IO; Capitolo 5.2: Aggiornata la descrizione dell'indicatore di umidità; Tabella 1-1: Aggiorna la precisione della rotta (linea di base 0.1°/1 m) |
Numero di telefono: 2022-09-09 |
| R1.2 | Aggiunto capitolo 3.5 Progettazione consigliata del pacchetto PCB; Ottimizza Capitolo 3.2 Progettazione del feed dell'antenna;
Ottimizza Capitolo 3.3 Accensione e spegnimento |
2023-04 |
| R1.3 | Aggiungere l'accuratezza PPP nella sezione 1.2 | 2023-09 |
Avviso di diritto legale
Questo manuale fornisce informazioni e dettagli sui prodotti di Unicore Communication, Inc. ("Unicore") qui citati.
Tutti i diritti, i titoli e gli interessi relativi a questo documento e alle informazioni quali dati, design, layout contenuti in questo manuale sono interamente riservati, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i diritti d'autore, i brevetti, i marchi e altri diritti di proprietà che le leggi vigenti in materia possono concedere, e tali diritti possono evolvere ed essere approvati, registrati o concessi dall'intera informativa di cui sopra o da qualsiasi parte di essa o da qualsiasi combinazione di tali parti.
Unicore detiene i marchi di "", "UNICORECOMM" e altri nomi commerciali, marchi di fabbrica, icone, loghi, nomi di marchi e/o marchi di servizio dei prodotti Unicore o del numero di serie del prodotto a cui si fa riferimento in questo manuale (collettivamente "Marchi di fabbrica Unicore").
Il presente manuale o qualsiasi parte di esso, non deve essere considerato come, espressamente, implicitamente, per preclusione o qualsiasi altra forma, la concessione o il trasferimento di diritti e/o interessi di Unicore (inclusi ma non limitati ai suddetti diritti sui marchi), in intero o in parte.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo manuale sono fornite "così come sono" e sono ritenute veritiere e corrette al momento della pubblicazione o della revisione. Questo manuale non rappresenta, e in ogni caso, non deve essere interpretato come un impegno o una garanzia da parte di Unicore rispetto all'idoneità per un particolare scopo/uso, l'accuratezza, l'affidabilità e la correttezza delle informazioni qui contenute.
Le informazioni, come le specifiche del prodotto, le descrizioni, le caratteristiche e la guida per l'utente in questo manuale, sono soggette a modifiche da parte di Unicore in qualsiasi momento senza preavviso, che potrebbero non essere completamente coerenti con tali informazioni del prodotto specifico acquistato.
Se si acquista il nostro prodotto e si riscontrano incoerenze, si prega di contattare noi o il nostro distributore locale autorizzato per la versione più aggiornata di questo manuale insieme a eventuali aggiunte o rettifiche.
Prefazione
Questo documento descrive le informazioni sull'hardware, il pacchetto, le specifiche e l'uso del modulo Unicore UM982.
Lettori di destinazione
Questo documento si applica ai tecnici che possiedono l'esperienza sui ricevitori GNSS.
Introduzione
UM982 è una nuova generazione di moduli di posizionamento e rotta GNSS ad alta precisione sviluppati da Unicore Communications. Supporta GPS/BDS/GLONASS/Galileo/QZSS e può tracciare simultaneamente GPS L1/L2/L5, BDS B1I/B2I/B3I, GLONASS G1/G2, Galileo E1/E5a/E5b e QZSS L1/L2/L5. Il modulo viene utilizzato principalmente negli UAV, nei tosaerba, nell'agricoltura di precisione e nella guida intelligente. Con il supporto del posizionamento RTK su chip e della soluzione di rotta a doppia antenna, UM982 può essere utilizzato come rover o stazione base.
UM982 è basato su NebulasⅣTM, un SoC GNSS che integra RF, banda base e algoritmo ad alta precisione. Inoltre, il SoC integra una CPU dual-core, un processore in virgola mobile ad alta velocità e un coprocessore RTK, con design a basso consumo da 22 nm, e supporta 1408 super canali. Tutto quanto sopra consente una maggiore capacità di elaborazione del segnale.
UM982 consente una configurazione flessibile del posizionamento congiunto multi-sistema o del posizionamento autonomo del sistema singolo. Con l'unità anti-inceppamento avanzata integrata, il modulo può raggiungere un'elevata precisione anche nel complesso ambiente elettromagnetico.
Inoltre, UM982 supporta numerose interfacce come UART, I 2C *, SPI*, nonché 1PPS, EVENT, CAN*, che soddisfano le esigenze dei clienti in diverse applicazioni.
Figura 1-1 Modulo UM982

Caratteristiche principali
- 16 mm × 21 mm × 2.6 mm, dispositivo a montaggio superficiale
- Supporta il posizionamento RTK multifrequenza su chip di tutte le costellazioni e la soluzione di intestazione a doppia antenna
- Supporta BDS B1I/B2I/B3I + GPS L1/L2/L5 + GLONASS G1/G2 + Galileo E1/E5a/E5b + QZSS L1/L2/L5 + SBAS
- Tecnologia del motore Dual-RTK
- Riconoscimento adattivo del formato dei dati di input RTCM
- Doppio ingresso per antenna
- Supporta 3 × UART, 1 × I2C*, 1 × SPI* e 1 × CAN*
Specifiche chiave
Tabella 1-1 Specifiche tecniche
| Informazioni di base | |
| Canali | 1408 canali, basati su NebulasIVTM |
| Costellazioni | BDS/GPS/GLONASS/Galileo/QZSS |
| Frequenze principali dell'antenna | BDS: B1I, B2I, B3I GPS: L1 C/A, L2P (Y)/L2C, L5 GLONASS: G1, G2 Galilei: Mi1, Mi5a, Mi5b QZSS: L1, L2, L5 |
| Frequenze dell'antenna slave | BDS: B1I, B2I, B3I GPS: L1C/A, L2C GLONASS: G1, G2 Galileo: E1, E5b Livello di difficoltà: L1, L2 |
| Energia | |
| Voltage | +3.0 V ~ +3.6 V CC |
| Consumo energetico | 600 mW1 |
*I2C, SPI, CAN: interfacce riservate, attualmente non supportate
| Prestazioni2 | ||||
| Precisione di posizionamento | Posizionamento a punto singolo3 (RMS) | Orizzontale: 1.5 m | ||
| Verticale: 2.5 m | ||||
| DGPS (RMS)3,4 | Orizzontale: 0.4 m + 1 ppm | |||
| Verticale: 0.8 m + 1 ppm | ||||
| RTK (RMS)3, 4 | Orizzontale: 0.8 cm + 1 ppm | |||
| Verticale: 1.5 cm + 1 ppm | ||||
| PPA (RMS)5 | Orizzontale: 5 cm | |||
| Verticale: 10 cm | ||||
| Precisione dell'osservazione (RMS) | BDS | GPS | GLONASS | Galileo |
| B1I/L1 C/A/G1/E1 Pseudoarancio | 10 centimetri | 10 centimetri | 10 centimetri | 10 centimetri |
| Fase portante B1I/L1 C/A/G1/E1 | 1 millimetri | 1 millimetri | 1 millimetri | 1 millimetri |
| B3I/L2P(Y)/L2C/G2 Pseudoarancio | 10 centimetri | 10 centimetri | 10 centimetri | 10 centimetri |
| Fase portante B3I/L2P(Y)/L2C/G2 | 1 millimetri | 1 millimetri | 1 millimetri | 1 millimetri |
| B2I/L5/E5a/E5b Pseudointervallo | 10 centimetri | 10 centimetri10 centimetri | 10 centimetri | |
| Fase portante B2I/L5/E5a/E5b | 1 millimetri | 1 mm 1 mm | 1 millimetri | |
| Precisione della rotta (RMS) | Linea di base 0.1°/1 m | |||
| Precisione dell'impulso temporale (RMS) | 20 secondi | |||
| Precisione della velocità6 (RMS) | 0.03 metri al secondo | |||
- Doppia antenna 10 Hz PVT + 10 Hz RTK + 10 Hz Direzione
- Specifiche prestazionali dell'antenna master
- I risultati dei test potrebbero essere distorti a causa delle condizioni atmosferiche, della lunghezza della linea di base, del tipo di antenna GNSS, del multipath, del numero di satelliti visibili e della geometria del satellite
- La misurazione utilizza una linea di base di 1 km e un ricevitore con buone prestazioni dell'antenna, indipendentemente da possibili errori di offset del centro di fase dell'antenna
- Dopo 20 minuti di convergenza a cielo aperto senza disturbi
- Cielo aperto, scena senza ostacoli, 99% @ statico
| Tempo alla prima correzione7 (TTFF) | Avviamento a freddo < 30 s |
| Avvio a caldo < 4 s | |
| Tempo di inizializzazione3 | < 5 s (tipico) |
| Affidabilità di inizializzazione3 | > 99.9% |
| Frequenza di aggiornamento dei dati | 20 Hz Posizionamento e direzione 20 Hz Osservazione dei dati grezzi |
| Dati differenziali | RTCM 3.X |
| Formato dati | NMEA-0183, Unicore |
Caratteristiche fisiche
- Pacchetto LGA a 48 piedini
- Dimensioni Dimensioni: 21 mm × 16 mm × 2.6 mm
- Peso 1.82 g ± 0.03 g
Specifiche ambientali
- Temperatura di esercizio Temperatura di funzionamento: -40 °C ~ +85 °C
- Temperatura di conservazione Temperatura di funzionamento: -55 °C ~ +95 °C
- Umidità 95% Nessuna condensa
- Vibrazione GJB150.16A-2009, MIL-STD-810F
- Scossa GJB150.18A-2009, MIL-STD-810F
Porte funzionali
- UART×3
- Io2C***×1
- SPI* × 1 Schiavo
- POTERE* × 1 Condiviso con UART3
-130 dBm su più di 12 satelliti disponibili
*I2C, SPI, CAN: interfacce riservate, attualmente non supportate
Diagramma a blocchi
Figura 1-2 Diagramma a blocchi dell'UM982

- Parte RF
Il ricevitore riceve il segnale GNSS filtrato e potenziato dall'antenna tramite un cavo coassiale. La parte RF converte i segnali di ingresso RF in segnali IF e converte i segnali analogici IF in segnali digitali necessari per il chip NebulasIVTM (UC9810). - Nebula IVTM SoC (UC9810)
NebulasIV (UC9810) è il SoC GNSS ad alta precisione di nuova generazione di UNICORECOMM con design a basso consumo da 22 nm, che supporta tutte le costellazioni, frequenze multiple e 1408 super canali. Integra una CPU dual-core, un processore a virgola mobile ad alta velocità e un coprocessore RTK, che può soddisfare l'elaborazione della banda base ad alta precisione e il posizionamento/direzione RTK in modo indipendente. - Interfacce esterne
Le interfacce esterne di UM982 includono UART, I 2C *, SPI*, CAN*, PPS, EVENT, RTK_STAT, PVT_STAT, ERR_STAT, RESET_N, ecc.
Hardware
Definizione pin
Figura 2-1 Definizione dei pin dell'UM982

| NO. | Spillo | Entrata/uscita | Descrizione |
| 1 | Terra | — | Terra |
| 2 | ANT1_IN | I | Ingresso segnale antenna principale GNSS |
| 3 | Terra | — | Terra |
| 4 | Terra | — | Terra |
| 5 | V_BCKP | I | Quando l'alimentazione principale VCC viene interrotta, V_BCKP alimenta l'RTC e il relativo registro. Requisito di livello: 2.0 V ~ 3.6 V e la corrente di funzionamento deve essere inferiore a 60 μA a 25 °C. Se non si utilizza la funzione di avvio a caldo, collegare V_BCKP a VCC. NON collegarlo a |
| terra o lasciarlo galleggiare. | |||
| 6 | SPIS_CSN | I | Pin di selezione del chip per lo slave SPI |
| 7 | SPIS_MOSI | I | Uscita Master / Ingresso Slave. Questo pin viene utilizzato per ricevere dati in modalità slave. |
| 8 | SPI_CLK | I | Pin di ingresso orologio per slave SPI |
| 9 | SPIS_MISO | Master in ingresso/slave in uscita. Questo pin viene utilizzato per trasmettere | |
| O | |||
| dati in modalità slave. | |||
| 10 | SPIS_SDRY | O | Interrompere l'uscita dello slave SPI |
| 11 | RSV | — | Riservato, fluttuante |
| 12 | RSV | — | Riservato, fluttuante |
| 13 | RSV | — | Riservato, fluttuante |
| Stato di errore: attivo alto; | |||
| 14 | ERR_STAT | O | emette un valore alto quando l'autotest fallisce e basso quando |
| superamento dell'autotest | |||
| Stato PVT: attivo alto; | |||
| 15 | PVT_STAT | O | emette un valore alto durante il posizionamento e basso quando non lo è |
| posizionamento | |||
| Stato RTK: attivo alto; | |||
| 16 | RTK_STAT | O | uscite alte per la soluzione fissa RTK e basse per |
| altro stato di posizionamento o nessun posizionamento | |||
| 17 | RXD1 | I | Ingresso COM1, livello LVTTL |
| 18 | TXD1 | O | Uscita COM1, livello LVTTL |
| 19 | RXD2 | I | Ingresso COM2, livello LVTTL |
| 20 | TXD2 | O | Uscita COM2, livello LVTTL |
| 21 | SCL | Entrata/uscita | Orologio I2C |
| 22 | SDA | Entrata/uscita | Dati I2C |
| 23 | VCC | ENERGIA | Alimentazione (+3.3 V) |
| 24 | VCC | ALIMENTAZIONE Alimentazione (+3.3 V) | |
| 25 | BIF | Funzione incorporata; si consiglia di aggiungere un punto di prova a foro passante e una resistenza di pull-up da 10 kΩ; — | |
| non può collegare la terra o l'alimentazione, non può inserire/emettere dati e non può essere flottante Funzione integrata; si consiglia di aggiungere un punto di prova a foro passante e una resistenza di pull-up da 10 kΩ; | |||
| 26 | BIF | — | |
| non è possibile collegare la terra o l'alimentazione, non è possibile immettere/emettere dati e non può essere un'uscita COM3 flottante, che può essere utilizzata come CAN TXD, | |||
| 27 | TXD3 | O Uscita COM3, che può essere utilizzata come livello CAN TXD, LVTTL |
|
| 28 | RXD3 | I Ingresso COM3, che può essere utilizzato come CAN RXD, livello LVTTL |
|
| 29 | RSV | – Riservato, fluttuante |
|
| 30 | PPS | O Impulso al secondo, con larghezza e polarità dell'impulso regolabili |
|
| 31 | RSV | – Riservato, fluttuante |
|
| 32 | EVENTO | I Ingresso contrassegno evento, con frequenza e polarità regolabili |
|
| 33 | RESET_N | I Reset del sistema, attivo basso e il tempo attivo non deve essere inferiore a 5 m |
|
| 34 | Terra | – Terra |
|
| 35 | Terra | – Terra |
|
| 36 | ANT2_IN | I Ingresso segnale antenna slave GNSS |
|
| 37 | Terra | – Terra |
|
| 38 | RSV | – Riservato, fluttuante |
|
| 39 | RSV | – Riservato, fluttuante |
|
| 40 | RSV | – Riservato, fluttuante |
|
| 41 | Terra | – Terra |
|
| 42 | RSV | – Riservato, fluttuante |
|
| 43 | Terra | – Terra |
|
| 44 | RSV | – Riservato, fluttuante |
|
| 45 | Terra | – Terra |
|
| 46 | RSV | – Riservato, fluttuante |
|
| 47 | RSV | – Riservato, fluttuante |
|
| 48 | RSV | – Riservato, fluttuante |
|
Specifiche elettriche
Valutazioni massime assolute
Tabella 2-2 Valori massimi assoluti
| Parametro | Simbolo | Minimo | Massimo | Unità |
| Volume di alimentazionetage | VCC | -0.3 | 3.6 | V |
| Ingresso volumetage | Vino | -0.3 | 3.6 | V |
| Ingresso segnale antenna master/slave | ANT1_IN/ANT2_IN | -0.3 | 6 | V |
| Potenza di ingresso RF dell'antenna master/slave | Potenza in ingresso ANT1_IN/ANT2_IN | +10 | dBm | |
| Temperatura di conservazione | TSTG | -55 | 95 | °C |
Condizioni operative
Tabella 2-3 Condizioni operative
| Parametro | Simbolo | Minimo | Tipico. | Massimo | Unità | Condizione |
| Volume di alimentazionetage8 | VCC | 3.0 | 3.3 | 3.6 | V | |
| Ondulazione VCC massima | Vrp | 0 | 50 | mV | ||
| Corrente di lavoro9 | Iopr | 180 | 300 | mA | VCC=3.3 V | |
| Temperatura di esercizio | TOPR | -40 | 85 | °C | ||
| Consumo energetico | P | 600 | mW |
Soglia IO
Tabella 2-4 Soglia IO
| Parametro Simbolo | Minimo | Tipico. | Massimo | Unità | Condizione |
| Ingresso di basso livello Vin_low | 0 | 0.6 | V | ||
| Ingresso di alto livello Vin_high | VCC × 0.7 | CCV + 0.2 | V | ||
| Basso livello Vout_low | 0 | 0.45 | V | I fuori = 2 mA | |
| Uscita ad alto livello Voltage Vout_alta | VCC – 0.45 |
VCC | V | I fuori = 2 mA |
Caratteristica dell'antenna
Tabella 2-5 Caratteristiche dell'antenna
| Parametro Simbolo | Minimo | Tipico. | Massimo | Unità | Condizione |
| Gancio di input ottimale | 18 | 30 | 36 | dB |
il volumetagLa gamma di VCC (3.0 V ~ 3.6 V) ha già incluso il ripple voltage.
Poiché il prodotto dispone di condensatori all'interno, durante l'accensione si verifica una corrente di spunto. Dovresti valutare nell'ambiente reale per verificare l'effetto della fornitura voltage calo causato dalla corrente di spunto nel sistema.
Dimensioni
Tabella 2-6 Dimensioni
| Parametro | min. (mm) | Tip. (mm) | Massimo (mm) |
| A | 20.80 | 21.00 | 21.50 |
| B | 15.80 | 16.00 | 16.50 |
| C | 2.40 | 2.60 | 2.80 |
| D | 2.78 | 2.88 | 2.98 |
| E | 0.95 | 1.05 | 1.15 |
| F | 1.55 | 1.65 | 1.75 |
| G | 1.17 | 1.27 | 1.37 |
| H | 0.70 | 0.80 | 0.90 |
| K | 1.40 | 1.50 | 1.60 |
| M | 4.10 | 4.20 | 4.30 |
| N | 3.70 | 3.80 | 3.90 |
| P | 2.00 | 2.10 | 2.20 |
| R | 0.90 | 1.00 | 1.10 |
| X | 0.72 | 0.82 | 0.92 |
Figura 2-2 Dimensioni meccaniche dell'UM982

Progettazione hardware
Design minimale consigliato
Figura 3-1 Progettazione minima consigliata

L1: Si consiglia un induttore RF da 68 nH nel pacchetto 0603
C1: Si consigliano condensatori da 100 nF + 100 pF collegati in parallelo
C2: Si consiglia un condensatore da 100 pF
C3: Si consigliano condensatori N * 10 μF + 1 * 100 nF collegati in parallelo e l'induttanza totale non deve essere inferiore a 30 μF
R1: Si consiglia una resistenza da 10 kΩ
Progettazione dell'alimentazione dell'antenna
Quando si alimenta l'antenna dall'esterno, è possibile utilizzare dispositivi ad alta potenza e in grado di sopportare alti voltage. Nel circuito di alimentazione possono essere utilizzati anche tubi a scarica di gas, varistori, tubi TVS e altri dispositivi di protezione ad alta potenza per migliorare la protezione.
Se l'alimentazione dell'antenna ANT_BIAS e l'alimentazione principale VCC del modulo utilizzano la stessa barra di alimentazione, ESD, sovracorrente e sovratensionetagL'emissione dall'antenna avrà un effetto su VCC, che potrebbe causare danni al modulo. Pertanto, si consiglia di progettare una barra di alimentazione indipendente per ANT_BIAS per ridurre la possibilità di danni al modulo.
Figura 3-2 Circuito di riferimento dell'alimentazione dell'antenna esterna dell'UM982

Appunti
- L1 e L2: induttore di alimentazione, si consiglia un induttore RF da 68 nH nel pacchetto 0603
- C1e C3: condensatore di disaccoppiamento, consigliato per collegare due condensatori da 100 nF / 100 pF in parallelo
- C2 e C4: condensatore di blocco CC, condensatore consigliato da 100 pF
- D1 e D4: diodo ESD, scegliere il dispositivo di protezione ESD che supporta segnali ad alta frequenza (superiori a 2000 MHz)
- D2 e D3: diodo TVS, scegliere il diodo TVS con cl appropriatoamping specifica secondo il requisito di mangime voltage e l'antenna resistono a voltage
Accensione e spegnimento
VCC
- Il livello iniziale VCC all'accensione deve essere inferiore a 0.4 V.
- Il VCC ramp quando l'accensione dovrebbe essere monotona, senza plateau.
- il volumetages di undershoot e ringing dovrebbero essere entro il 5% VCC.
- Forma d'onda di accensione VCC: l'intervallo di tempo dal 10% in aumento al 90% deve essere compreso tra 100 μs e 1 ms.
- Intervallo di tempo di accensione: l'intervallo di tempo tra lo spegnimento (VCC < 0.4 V) e la successiva accensione deve essere maggiore di 500 ms.
V_BCKP
- Il livello iniziale V_BCKP all'accensione deve essere inferiore a 0.4 V.
- Il V_BCKP ramp quando l'accensione dovrebbe essere monotona, senza plateau.
- il volumetages di undershoot e ringing dovrebbero essere entro il 5% V_BCKP.
- Forma d'onda di accensione V_BCKP: l'intervallo di tempo dal 10% in aumento al 90% deve essere compreso tra 100 μs ~1 ms.
- Intervallo di tempo di accensione: l'intervallo di tempo tra lo spegnimento (V_BCKP < 0.4 V) e la successiva accensione deve essere maggiore di 500 ms.
Messa a terra e dissipazione del calore
Figura 3-3 Tappetino di messa a terra e dissipazione del calore (in basso View)

I 35 cuscinetti nel rettangolo della Figura 3-3 servono per la messa a terra e la dissipazione del calore. Nella progettazione del PCB, i pad dovrebbero essere collegati a una terra di grandi dimensioni per rafforzare la dissipazione del calore.
Design del pacchetto PCB consigliato
Vedere la figura seguente per il design del pacchetto PCB consigliato.
Figura 3-4 Progettazione consigliata del pacchetto PCB

Note:
Per comodità di test, le piazzole di saldatura dei pin sono progettate lunghe, superando molto di più il bordo del modulo. Per esampon:
- I tamponi indicati come dettaglio C sono 1.77 mm più lunghi del bordo del modulo.
- Il tampone indicato come dettaglio A è 0.47 mm più lungo del bordo del modulo. È relativamente corto in quanto è un pin pad RF, quindi speriamo che la traccia sulla superficie sia la più corta possibile per ridurre l'impatto delle interferenze esterne sui segnali RF.
Requisiti di produzione
La curva della temperatura di saldatura consigliata è la seguente:
Figura 4-1 Temperatura di saldatura (senza piombo)

Temperatura in aumento Stage
- Pendenza in salita: max. 3 °C/sec
- Intervallo di aumento della temperatura: 50 °C ~ 150 °C
Preriscaldamento Stage
- Tempo di preriscaldamento: 60s ~ 120 s
- Intervallo di temperatura di preriscaldamento: 150 °C ~ 180 °C
Reflusso Stage
- Tempo di sovrafusione (217 °C): 40s ~ 60 s
- Temperatura di punta per la saldatura: non superiore a 245°C
Raffreddamento Stage
- Pendenza di raffreddamento: max. 4 °C/s
Per evitare che cada durante la saldatura del modulo, non saldarlo sul retro della scheda durante la progettazione e non è consigliabile ripetere il ciclo di saldatura due volte.- L'impostazione della temperatura di saldatura dipende da molti fattori di fabbrica, come il tipo di scheda, il tipo di pasta saldante, lo spessore della pasta saldante, ecc. Fare riferimento anche agli standard IPC pertinenti e agli indicatori della pasta saldante.
- Poiché la temperatura di saldatura del piombo è relativamente bassa, se si utilizza questo metodo, dare priorità agli altri componenti sulla scheda.
- L'apertura dello stencil deve soddisfare i requisiti di progettazione e rispettare gli standard di esame. Si raccomanda che lo spessore dello stencil sia superiore a 0.15 mm.
Confezione
Descrizione dell'etichetta
Figura 5-1 Descrizione etichetta

Imballaggio del prodotto
Il modulo UM982 utilizza nastro e bobina di supporto (adatti ai principali dispositivi a montaggio superficiale), confezionati in sacchetti antistatici in foglio di alluminio sigillati sotto vuoto, con un essiccante all'interno per prevenire l'umidità. Quando si utilizza il processo di saldatura a riflusso per saldare i moduli, attenersi rigorosamente allo standard IPC per effettuare il controllo della temperatura e dell'umidità. Poiché i materiali di imballaggio, come ad esempio il nastro di supporto, possono resistere solo alla temperatura di 55 °C, i moduli devono essere rimossi dalla confezione durante la cottura.
Figura 5-2 Pacchetto UM982

| Dimensioni | |
| E | 1.75±0.10 |
| F | 20.20±0.10 |
| S | 40.40±0.10 |
| P2 | 2.00±0.10 |
| Do | 1.50 ± 0.10 0.00 |
| D1 | |
| Po | 4.00±0.10 |
| 10 Po | 40.00±0.20 |
| W | 44.00±0.30 |
| P | 24.00±0.10 |
| Ao | 16.80±0.10 |
| B0 | 21.80±0.10 |
| K0 | 3.30±0.10 |
| t | 0.35±0.05 |

Nota:
- La tolleranza cumulativa di 10 fori laterali non deve superare ± 0.2 mm.
- Materiale del nastro: PS antistatico nero (impedenza superficiale 105-1011) (volume statico superficialetage <100 V), spessore: 0.35 mm.
- Lunghezza totale della confezione della bobina da 13 pollici: 6.816 m (Lunghezza della prima parte dei pacchetti vuoti: 0.408 m, lunghezza dei pacchetti contenenti i moduli: 6 m, lunghezza dell'ultima parte dei pacchetti vuoti: 0.408 m).
- Numero totale di pacchetti nella confezione della bobina da 13 pollici: 284 (Numero della prima parte dei pacchetti vuoti: 17; numero effettivo di moduli nei pacchetti: 250; numero dell'ultima parte dei pacchetti vuoti: 17).
- Tutti i progetti dimensionali sono conformi a EIA-481-C-2003.
- Il grado massimo di flessione del nastro di supporto entro la lunghezza di 250 mm non deve superare 1 mm (vedere la figura seguente).
Figura 5-3 Diagramma del pacchetto bobina UM982

Tabella 5-1 Descrizione pacchetto
| Articolo | Descrizione |
| Numero del modulo | 250 pezzi/bobina |
| Dimensione bobina | Vassoio: 13″ Diametro esterno: 330 ± 2 mm, Diametro interno: 180 ± 2 mm, Larghezza: 44.5 ± 0.5 mm Spessore: 2.0 ± 0.2 mm |
| Nastro trasportatore | Spazio tra (distanza da centro a centro): 24 mm |
Prima del montaggio su superficie, assicurarsi che il colore del cerchio del 30% sull'INDICATORE DI UMIDITÀ sia blu (vedere Figura 5-4). Se il colore del cerchio del 20% è rosa e il colore del cerchio del 30% è lavanda (vedere Figura 5-5), è necessario cuocere il modulo finché non diventa blu.
Figura 5-4 Indicazione di umidità normale

Figura 5-5 Indicazione di umidità anomala

L'UM982 è classificato al livello MSL 3. Fare riferimento agli standard IPC/JEDEC J-STD-033 per i requisiti di pacchetto e funzionamento. Puoi accedere a websito www.jedec.org per ottenere maggiori informazioni.
La durata di conservazione del modulo UM982 confezionato in sacchetti antistatici in foglio di alluminio sottovuoto è di un anno.
Assistenza clienti
Unicore Communications, Inc.
F3, No.7, Fengxian East Road, Haidian, Pechino, Repubblica popolare cinese,
100094
www.unicorecomm.com
Telefono: 86-10-69939800
Fax: 86-10-69939888
info@unicorecomm.com

Documenti / Risorse
![]() |
unicore UM982 Modulo GPS di posizionamento e direzione ad alta precisione multifrequenza [pdf] Guida all'installazione UM982 Modulo di direzione e posizionamento ad alta precisione GPS multifrequenza, UM982, Modulo di direzione e posizionamento ad alta precisione GPS multifrequenza, Modulo di direzione e posizionamento di precisione, Modulo di direzione e posizionamento, Modulo di direzione |




