Collegamento in salita - logoDSC Power832/PC5010
Cablaggio dei comunicatori cellulari di Uplink
e Programmazione della centrale

Comunicatori cellulari DSC Power832 e programmazione della centrale

ATTENZIONE:

  • Si consiglia che un installatore esperto programmi la centrale poiché potrebbe essere necessaria un'ulteriore programmazione per garantire prestazioni adeguate e l'utilizzo di tutte le funzionalità.
  • Non far passare alcun cablaggio sulla scheda del circuito.
  • Il test completo del pannello e la conferma del segnale devono essere completati dall'installatore.

NUOVA FUNZIONE: Per i Comunicatori 5530M, lo stato della centrale può essere recuperato non solo dallo stato PGM ma ora anche dai rapporti di Apertura/Chiusura del combinatore. Pertanto il cablaggio del filo bianco e la programmazione dello stato PGM della centrale sono facoltativi.
NOTA IMPORTANTE: La segnalazione di apertura/chiusura deve essere abilitata durante la procedura di abbinamento iniziale.
Cablaggio dei comunicatori 5530М al DSC Power832/PC5010 per il controllo remoto tramite zona interruttore a chiave: Uplink Comunicatori cellulari DSC Power832 e programmazione della centraleCablaggio e programmazione dei comunicatori Uplink a DSC Power832/PC5010
Cablaggio dei comunicatori 5530М al DSC Power832/PC5010 per il controllo remoto tramite zona keybus:Comunicatori cellulari Uplink DSC Power832 e programmazione della centrale - figProgrammazione della centrale di allarme DSC Power832/PC5010 tramite tastiera
Consigliamo SIA poiché tutti i codici evento sono programmati automaticamente.
Abilita la segnalazione SIA:

Indicazione LED sulla tastiera Immissione da tastiera Descrizione dell'azione
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante *85010 Per entrare in modalità Programmazione.
Pronto: Verde fisso 1: Rosso fisso 301 Per accedere al “Menu Modifica numero di telefono” per 1st numero (302 o 303 per 2nd o 3rd)
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante Numero 123456 Inserisci un numero reale o inesistente (va bene qualsiasi numero, 123456 è un esempioample).
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 310 Per accedere al “menu Modifica numero di conto”
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante 1111 Inserisci il numero di conto a 4 cifre da cui ricevere gli eventi (1111 è un esample). Se desideri inserire il numero di account della partizione 2, digita 311 seguito da 1112# (qualunque numero tu voglia vedere), altrimenti lascia vuoto.
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 360 Per accedere al “formato comunicatore”
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante Numero 04 Premere 04 per SIA e # per salvare (se ci sono due partizioni inserire 0404#).
Pronto: verde fisso # Uscire dalla modalità di programmazione.

Se, per qualche motivo, hai bisogno di Contact ID, procedi con la programmazione, come segue: Abilita la segnalazione di Contact ID:

Indicazione LED sulla tastiera Immissione da tastiera Descrizione dell'azione
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante *85010 Per entrare in modalità Programmazione.
Pronto: Verde fisso 1: Rosso fisso 301 Per accedere al “Menu Modifica numero di telefono” per 1st numero (302 o 303 per 2nd o 3rd)
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante Numero 123456 Inserisci un numero reale o inesistente (va bene qualsiasi numero, 123456 è un esempioample).
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 310 Per accedere al “menu Modifica numero di conto”
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante 1111 Inserisci il numero di conto a 4 cifre da cui ricevere gli eventi (1111 è un esample). Se desideri inserire il numero di account della partizione 2, digita 311 seguito da 1112# (qualunque numero tu voglia vedere), altrimenti lascia vuoto.
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 360 Per accedere al “formato comunicatore”
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante Numero 03 Premere 03 per Contact ID e # per salvare (se ci sono due partizioni inserire 0303#)
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 320 Per inserire il “Codice di segnalazione allarme per le zone da 1 a 8”
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante 3131313131313131 Inserisci un codice Contact ID per ciascuna zona. Se hai meno di 8 zone, premi semplicemente # dopo l'ultima.
Se hai più di 8 zone, ripeti lo stesso per il resto (321 è per 9-16, 322 per 17-24, 323 per 25-32).
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 324 Per inserire i codici di rapporto “Ripristina” per le zone da 1 a 8.
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante 3131313131313131 Inserire per ogni zona un codice Contact ID, uguale a quello inserito nel passo precedente “Segnalazione allarmi”.
Se hai più di 8 zone, ripeti lo stesso per il resto (325 è per 9-16, 326 per 17-24, 327 per 25-32).
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 339 Per abilitare i codici di rapporto “Inserimento” per le zone da 1 a 8.
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante *1*2*1*2*1*2*1*2* 1*2*1*2*1*2*1*2 Immettere un codice Contact ID per ciascuna zona (A2 è il codice Contact ID per "ARM"). se hai meno di 8 zone, premi semplicemente # dopo l'ultima.
Se hai più di 8 zone, ripeti lo stesso per il resto (340 è per 9-16, 341 per 17-24, 342 per 25-32).
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 344 Per inserire i codici di rapporto “Disinserimento” per le zone da 1 a 8.
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante *1*2*1*2*1*2*1*2* 1*2*1*2*1*2*1*2 Inserire per ogni zona un codice Contact ID, uguale a quello inserito nel passo precedente “Inserimento”.
Se hai più di 8 zone, ripeti lo stesso per il resto (345 è per 9-16, 346 per 17-24, 347 per 25-32).
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 380 Per inserire il “Codice opzione primo comunicatore”.
Pronto: Verde fisso 1: Rosso fisso 1# Per attivare “Comunicazioni abilitate” finché il LED sulla Zona 1 non è acceso.
Assicurati che tutti gli altri LED siano spenti -> premi il rispettivo numero finché solo la Zona 1 si illumina di rosso e le altre si attenuano.
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 361 Per accedere a “Allarmi e Ripristini Area 1 o 2” (361 – area 1, 362 – area 2).
Pronto: Verde fisso 1: Rosso fisso 1# Per attivare “1st Numero di telefono” finché il LED sulla Zona 1 non si accende.
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 363 Per entrare in “Area 1 o 2 Tampers e ripristini” (363 – partizione 1, 364 – partizione 2).
Pronto: Verde fisso 1: Rosso fisso 1# Per attivare “1st Numero di telefono” finché il LED sulla Zona 1 non si accende.
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 365 Per entrare in “Area 1 o 2 Tampers e ripristini” (365 – partizione 1, 366 – partizione 2).
NOTA: alcune stazioni richiedono che questa sia disabilitata.
Ulteriori opzioni di reporting:
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 329 Priorità Allarmi e Ripristini Programmazione zona tasto antipanico da tastiera.
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante 1*1*, *11*, 2*1# Incendio = 1A, Medico = AA, Panico = 2A (*1 equivale ad A)
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 343 Chiusura della sezione Coercizione e codice master
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante *11# AA
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 348 Sezione coercizione e codice principale
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante *11# AA
349 Allarme codici manutenzione. Vedere pagina 6.
350 Ripristino dei codici di manutenzione. Vedere pagina 6.
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 352 Codice di reporting della trasmissione di prova
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante *1*2#
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante  

367

Allarmi di manutenzione e ripristino attivati
Pronto: Verde fisso 1: Rosso fisso 1#
Pronto: verde fisso Programma: rosso lampeggiante 368 Prova trasmissioni attivate
Pronto: Verde fisso 1: Rosso fisso 1#
Inserito: Rosso fisso Programma: Rosso lampeggiante 378 Tempo di trasmissione del test: 24 ore
Pronto: verde fisso # Uscire dalla modalità di programmazione.

Programma Zona e uscita interruttore a chiave:

Indicazione LED sulla tastiera Immissione da tastiera Descrizione dell'azione
Armato: Rosso fisso *85010 Per entrare in modalità Programmazione.
Pronto: verde fisso 202 Per inserire le assegnazioni delle zone della partizione.
Pronto: verde fisso 1# Accendere (il LED corrispondente sarà acceso) solo le zone che si intende utilizzare – il resto deve essere spento (i LED sono spenti) – nel nostro caso i LED 2-7 saranno spenti.
Armato: Rosso fisso 001 Interruttore a chiave Zona 1.
Pronto: verde fisso Numero 22 Immettere 22 per programmare la zona Tipo Selettore a chiave.
Armato: Rosso fisso 013 Per programmare le zone EOL.
Pronto: verde fisso 1# 1 deve essere OFF per impostare le zone sulla configurazione di cablaggio di fine linea.
Armato: Rosso fisso 009 Per programmare l'Uscita 1.
Pronto: verde fisso Numero 05 05 è lo stato inserito.
Pronto: verde fisso # Uscire dalla modalità di programmazione.

Riferimenti: Programmazione binaria
Per programmare da A a F negli slot di programmazione, premere il tasto “*”. La spia PRONTO lampeggerà. Mentre lampeggia, il pulsante 1 = A, 2 = B, 3 = C, 4 = D, 5 = E, 6 = F
Premere nuovamente "*" e i tasti torneranno alla normalità.
Consulta i codici di segnalazione Contact ID completi a pagina 6 di questo manuale.

ID contatto

I codici ID della partizione devono essere di 4 cifre. Tutti i codici di segnalazione devono essere di 2 cifre.
Di seguito è riportato un elenco di codici di reporting Contact ID. La prima cifra (tra parentesi) verrà inviata automaticamente dal controllo.
Le ultime due cifre sono programmate per indicare informazioni specifiche sul segnale.
Per esempioampPertanto, se la zona 1 è un punto di entrata/uscita, il codice di segnalazione dell'allarme potrebbe essere programmato come [34]. La stazione centrale riceverebbe quanto segue:
*BURG – ENTRATA/USCITA – 1
Nell'esempio sopraampa sinistra, il '1° Indica quale zona è andata in allarme.
Non programmare i seguenti codici di segnalazione: Apertura dopo allarme, Chiusura recente e Buffer eventi pieno al 75%.
Quando si utilizza un fumogeno a 2 fili e un Contact ID, il numero della zona verrà identificato come 99.
Codici Evento (secondo ADEMCO):

Allarmi medici
(1)AA Medica!
(1)Trasmettitore pendente A1
(1)A2 Autunno da riportare
Allarmi antincendio
(1) Arma antincendio 1A
(1)11 Fumo
(1)12 Combustione
(1)13 Flusso d'acqua
(1}14 Calore
(1)15 Stazione di tiro
(1)16 Condotto
(1)17 Fiamma
(1)18 Allarme vicino
Allarmi antipanico
(1)2A Panico
{1)21 Coercizione
(1)22 Sifen
(1)23 Udibile
Allarmi antifurto
(1)3A Furto con scasso
(1)31 Perimetro
(1)32_ Interni
(1)33 24 ore
(1)34 Entrata/Uscita
(1)35 Giorno/Notte
{1)36 All'aperto
(1)37 Tamper
(1)38 Allarme vicino
Allarmi generali
(1)}4A Allarme generale
(1}43 Fallimento modulo esp
(1)44 Sensore tamper
(1)45 Modulo Tamper
Antifurto 24 ore su XNUMX
(1)5A 24 ore non-Burg
(1)52 Refrigerazione
(1)53 Perdita di calore
(1)54 Perdite d'acqua
(1)55 Foll Break
(1) Guasto da 56 giorni
(1)57 Livello gas in bombola basso
(1)58 Alta temp
(1)59 Bassa temp
(1)61 Perdita di flusso d'aria
Vigilanza antincendio
(2)AA 24 ore su XNUMX non-Burg
(2)A1 Bassa pressione dell'acqua
(2)A2 Basso contenuto di CO2
(2)Sensore valvola a saracinesca A3
(2}A4 Livello dell'acqua basso
(2)A5 Pompa attivata
(2)A6 Guasto della pompa
Problemi di sistema
(3)Problema del sistema AA
(3}A1 Perdita CA
{3)A2 Batteria di sistema scarica
(3)Checksum RAM A3 errato*
(3)A4_ Checksum ROM errato*
(3)Ripristino del sistema AS”
(3)Pannello A6 progr. cambiato*
(3)A7 Caduta dell'autotest
(3)A8 Arresto del sistema
(3)A9 Test batteria fallito
(3)1A Guasto verso terra
Guasti sirena/relè
(3) Sirena/Relè 2A
(3)21 Campana 1
(3)22 Campana 2
(3)23 Relè allarme
(3)24 Relè di guasto
(3)25 Retromarcia
Problemi alle periferiche del sistema
(3)Periferica di sistema 3A
(3)31 Ciclo di polling aperto
(3)32 Ciclo di polling corto
(3)33 Esp. Guasto del modulo
(3)34 Guasto del ripetitore
(3)35 Carta stampante locale esaurita
(3)36 Errore stampante locale
Problemi di comunicazione
(3)5A Comunicazione
(3)51 Telco 1 Guasto
(3)52 Guasto Telco 2
(3)53 tng-Rnge Rad. xmitr. colpa
(3)54 Cadere per Comunicare
(3)55 Perdita della superfice radio.
(3)56 Perdita del polling centrale
Problemi del circuito di protezione
(3) Circuito di protezione da 7 A
(3)71 Circuito di protezione aperto
(3)72 Circuito di protezione in corto
(3)73 Guasti Incendio
Problemi al sensore
(3)Guasto sensore 8A
(3)81 Perdita super. RF
(3)82 Perdita del super. giri al minuto
(3)83 Sensore Tamper
(3) Pastella da traino trasmettitore RF 84
Apri / Chiudi
(4)AA Aperto/Chiuso
(4)A1 O/C da parte dell'utente
(4)A2 Gruppo 07 C
(4)A3 Accensione/spegnimento automatico
(4)A4 Tardi aO/C
(4)A5 Differito 0/C
(4)A6 Annulla
(4)A7 Inserimento/Disinserimento remoto
(4)A8 Inserimento rapido
(4)A9 Interruttore a chiave O/C
Accesso remoto
(4)11 Richiesta di richiamata effettuata*
(4)12 Accesso Downtead riuscito"
(4)13 Accesso non riuscito”
(4)14 Arresto del sistema
(4)15 Spegnimento comunicatore
Controllo accessi
(4)21 Accesso negato
(4)22 Rapporto di accesso per utente
Disabilitazioni del sistema
(S)AA-(5)1A
Disabilita sirena/relè
(5)Disabilita sirena/ritardo 2A
(5)21 Beil 1 disabilitato
(5)22 Disattivazione sirena 2
(5)23 Disabilitazione relè allarme
(5)24 Disabilitazione relè guasto
(5)25 Disabilitazione relè inversione
Disabilita periferica di sistema
(5)3A-54A
Disabilita la comunicazione
(5)51 Combinatore disabilitato
(5)52 Trasmettitore radio disabilitato
Bypass
(5) Esclusione di zona 7A
(5)71 Esclusione incendio
(5)72 ​​Esclusione zona 24 ore
(5)73 Circonvallazione del borgo
(5)74 Esclusione gruppo
Prova/Varie
(6)Test trigger manuale A1*
(6)Rapporto di prova periodico A2*
(6)A3 Trasmissione RF perlodica*
(6)Prova al fuoco A4”
(6)A5 Rapporto sullo stato da seguire”
(6)A6 Ascolto a seguire
(6)A7 Modalità test di camminata

Ripristino non applicabileCollegamento in salita - logo

Documenti / Risorse

Uplink Comunicatori cellulari DSC Power832 e programmazione della centrale [pdf] Manuale d'uso
DSC Power832 Comunicatori cellulari e programmazione della centrale, DSC Power832, Comunicatori cellulari e programmazione della centrale, Comunicatori e programmazione della centrale, Programmazione della centrale, Centrale

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *