Lettore Transponder VIMAR 41017

Specifiche del prodotto
- Nome prodotto: Lettore transponder
- Numero modello: 41017
- Ingresso volumetage: 5 V CC
- Corrente massima: 1A
- Volume massimotage: 48 V CC
Istruzioni per l'uso del prodotto
- Antenna
- LED per segnali luminosi
- Morsettiera di cablaggio rimovibile
- Connettore per il collegamento al modulo elettronico precedente
- Connettore per il collegamento al modulo elettronico successivo
- Connettore mini-USB per configurazione e aggiornamenti tramite PC
- Connettore RJ45 per collegamento al sistema videocitofonico IP Elvox e/o alimentazione PoE
- CA-: Ingresso programmabile tramite software di configurazione (ad esempio comando apertura serratura, sensore per indicazione porta aperta)
- CA+: connettersi a un volume SELV isolatotagcontatto e-free
- Uscita relè F1 (contatto NO): controlla carichi resistivi alimentati esternamente con corrente max 1A e vol maxtage 48V CC
- 5V-: Alimentazione esterna aggiuntiva, 5 V CC
- 5V+: Collegare con la polarità corretta
Domande frequenti
- D: Qual è lo scopo del connettore Mini-USB?
- A: Il connettore Mini-USB viene utilizzato per la configurazione e l'aggiornamento del dispositivo tramite una connessione a un PC.
- D: Come devo collegare l'uscita del relè F1?
- A: L'uscita del relè F1 deve essere collegata a carichi resistivi alimentati esternamente con una corrente massima di 1 A e una tensione massimatage di 48V CC.
Anteriore e posteriore view
Davanti view

Posteriore view

Pannello frontale del lettore transponder (disponibile per l'acquisto separatamente)

Leggenda
- a) Aereo
- b) LED per segnali luminosi
- e) Morsettiera di cablaggio rimovibile
- f) Connettore per il collegamento al modulo elettronico precedente
- g) Connettore per il collegamento al modulo elettronico successivo
- h) Connettore mini-USB, per la configurazione e l'aggiornamento tramite collegamento al PC.
- i) Connettore RJ45, per il collegamento al sistema videocitofonico IP Elvox e/o all'alimentatore PoE.
Descrizione del morsetto di collegamento
| terminale funzioni | |
| CIRCA- | Ingresso programmabile tramite software di configurazione (ad esempio comando di apertura serratura, sensore di segnalazione apertura porta di emergenza, attivazione attuatore sistema disponibile).
Nota: connettersi a un volume SELV isolatotagcontatto e-free. |
|
CA+ |
|
| F1+ | Uscita relè “F1” (contatto NO). Il contatto può controllare carichi resistivi alimentati esternamente con una corrente massima di 1 A e una tensione massima di XNUMX A.tage di 48 VDC (tensione massimatage consentito dalla EN 62368-1 per ES1/SELV). |
| F1- | |
| 5V- | Alimentazione esterna aggiuntiva, 5 V CC. Attenzione: rispettare la polarità corretta durante il collegamento. |
| 5V + | |

Lettore transponder per controllo accessi, retroilluminazione a LED bianchi, 1 ingresso abilitabile per pulsante aggiuntivo, 1 uscita relè NA, da completare con frontale.
Descrizione
- Il dispositivo consente il controllo degli accessi e il controllo degli attuatori tramite tessera RFID. Quattro possibili modalità di funzionamento, a seconda del tipo di installazione: standalone, slave-DueFili, eipvdes (IP Video- Door Entry System), oppure slave-eipvdes. Per le modalità di funzionamento standalone e slave-DueFili, il software di gestione e aggiornamento della configurazione da utilizzare è SaveProg; per eipvdes e slave-eipvdes, si utilizza Video Door IP Manager. Una volta selezionata la modalità slave, il prodotto si configura autonomamente in modalità slave-DueFili o slave-lives a seconda del pannello a cui è collegato.
- In modalità standalone, il riconoscimento di una tessera precedentemente registrata comanda l'attivazione del relè F1. È inoltre possibile abilitare l'ingresso CA per il collegamento di un pulsante aggiuntivo e comandare direttamente l'uscita F1. In questa modalità, SaveProg può essere utilizzato per registrare le tessere e configurare il dispositivo.
- In modalità slave-DueFili (impostazione predefinita di fabbrica), il dispositivo deve essere collegato a un modulo audio o audio/video elettronico nella serie Pixel 2-wire tramite cablaggio specifico (connettori f o g). Si applica la descrizione precedente per la modalità standalone. In alternativa, l'uscita F1 può essere utilizzata per controllare qualsiasi altra uscita (relè/blocco) del modulo audio o audio/video o altri moduli ausiliari del sistema.
- In modalità live, il dispositivo deve essere collegato direttamente (tramite interfaccia RJ45) a una rete su cui è fornito un servizio di videocitofonia IP Elvox. Se collegato a una rete con un sistema di videocitofonia IP Elvox, il dispositivo viene identificato e le operazioni di programmazione e configurazione vengono eseguite tramite Video-Door IP Manager. Ogni scheda registrata, e anche CA di ingresso, può essere associata all'attivazione di un attuatore nel sistema di videocitofonia (incluso il relè F1 locale).
- In alternativa, CA può essere configurato come ingresso del sensore per il segnale "porta aperta".
- In modalità slave-lives, il dispositivo deve essere collegato a un modulo elettronico audio/video della serie Pixel IP tramite cablaggio specifico (connettori f o g). Le caratteristiche funzionali, la programmazione e le operazioni di configurazione sono le stesse descritte per la modalità lives.
- SaveProg può essere utilizzato per modificare la modalità di configurazione.
- SaveProg può essere utilizzato per impostare una delle seguenti modalità:
standalone, slave (DueFili o lives) ed eipvdes. - Il dispositivo è conforme allo standard ISO 14443A/MIFARE: MIFARE™ CLASSIC (1K e 4K), MIFARE ULTRALIGHT™ (ULTRALIGHT EV1/ULTRALIGHT C) e MIFARE DESFire™ (DESFIRE EV1 2K/4K/8K). Tutti i tipi di card conformi vengono letti di default. I tipi possono essere limitati tramite Saveprog.
Caratteristiche
- Alimentazione elettrica:
- 1) dal modulo elettronico audio o audio/video, tramite cablaggio specifico (modalità slave-DueFili e slave-eipvdes);
- 2) dall'alimentatore supplementare sui morsetti 5V+ e 5V- (tutte le modalità di funzionamento);
- 3) Power-over-Ethernet Classe 0 (IEEE 802.3-2012) tramite interfaccia RJ45. NOTA: l'interfaccia di rete RJ45 deve essere collegata esclusivamente a una SELV (Safety Extra-Low Voltage) rete. L'unità di alimentazione Power-over-Ethernet (PSE) deve fornire isolamento elettrico tra qualsiasi conduttore accessibile, incluso il filo di terra, se presente, e tutti i contatti delle porte di rete, inclusi quelli non utilizzati dal PSE o dal dispositivo da installare (modalità eipvdes).
- Consumo energetico massimo: 250 mA a 5 V.
- Consumo medio PoE: 2.5 W.
- Temperatura di esercizio: -25 °C / +55 °C.
- Grado di protezione: IP54.
- Grado di protezione contro gli urti: IK08.
- Gamma di frequenza: 13.553-13.567 MHz
- Potenza di trasmissione RF: < 60 dBμA/m
- Distanza operativa: fino a 1 cm.
- Compatibile con la tessera transponder programmabile Vimar (art. 01598).
Modalità standalone e slave-DueFili
- È possibile registrare un massimo di 2000 tessere utente o amministratore in totale.
- Il primo tipo può essere utilizzato per attivare l'attuatore configurato, mentre il secondo può essere utilizzato per registrare una nuova tessera utente senza dover ricorrere a SaveProg (registrazione manuale).
Configurazione
Collegare il dispositivo al PC tramite un cavo USB. Fare riferimento alla documentazione SaveProg per dettagli specifici. È possibile:
- Imposta la modalità operativa: autonoma, slave o eipvdes.
- Aggiungere e rimuovere schede utente e amministratore.
- Associare ogni scheda a un nome e a un numero di interno per semplificare la rimozione. L'archivio degli abbinamenti scheda-nome di un utente viene salvato da SaveProg sul PC utilizzato durante la programmazione del dispositivo.
In modalità standalone è possibile configurare l'ingresso CA e configurare il tempo di attivazione del relè F1.
- In modalità slave-DueFili è possibile acquisire le schede tramite SaveProg o il modulo 41018. Per i dettagli fare riferimento alla documentazione pertinente.
- In assenza di aggiunte di schede tramite display o tramite SaveProg, la modalità di acquisizione rimane quella con scheda amministratore.
- Le card acquisite tramite display o caricate nella rubrica tramite SaveProg disabilitano le card presenti nel modulo. Inoltre, l'acquisizione card tramite display e tramite SaveProg non segue l'impostazione del formato card salvata in 41017 (flag "tipo card"), se almeno una card è presente nella rubrica.
- L'abilitazione dell'ingresso CA e la configurazione del relè F1 avviene direttamente sul modulo AV. In alternativa, invece di controllare l'uscita F1 del dispositivo, il riconoscimento di una scheda registrata può essere utilizzato per controllare qualsiasi altra uscita (relè/blocco) del modulo audio o audio/video o altri moduli ausiliari del sistema. È inoltre possibile configurare l'uscita F1 come blocco comune o esclusivo per l'unità esterna.
- Le tessere programmate in modalità slave-DueFili disabilitano le tessere acquisite in modalità standalone.
Registrazione manuale
In modalità standalone, la seguente procedura di registrazione manuale consente di aggiungere nuove tessere utente al dispositivo senza dover utilizzare strumenti di programmazione:
- Tenere una tessera amministratore precedentemente registrata vicino al lettore;
- Entro 5 secondi, avvicinare al lettore la nuova tessera da registrare come utente; il LED blu sul dispositivo lampeggerà rapidamente durante il periodo di registrazione;
- Tenere la tessera in posizione fino alla conferma della registrazione; il LED verde si illuminerà per 1 secondo (nessun comando viene attivato);
- La procedura riparte quindi dal punto 2: il LED blu inizia a lampeggiare velocemente, indicando che entro i successivi 5 secondi è possibile registrare un'altra tessera utente.
Se non viene letta alcuna tessera durante il periodo di registrazione di 5 secondi, o se si verifica un errore, il LED bianco si illuminerà e la procedura verrà annullata. Le tessere possono essere eliminate solo tramite SaveProg.
Modalità Eipvdes e slave-eipvdes
- Fare riferimento alla documentazione di Elvox IP e Video Door IP Manager. Queste modalità non supportano l'uso di schede amministratore.
Operazione
- Quando il dispositivo è in stato di standby, il LED bianco è illuminato. Quando viene letta una tessera utente, il LED verde si illumina per 3 secondi e viene eseguito il comando programmato (attivazione dell'uscita F1 o altro comando in base alla configurazione). Se la tessera presentata non è registrata, il LED rosso lampeggerà per 3 secondi.
- In caso di errore, il LED rosso lampeggerà continuamente.
- Verificare che: il dispositivo sia collegato a un modulo audio o audio/video compatibile; il cablaggio sia stato collegato correttamente; le versioni firmware dei moduli siano aggiornate.
Aggiornamento
- Il dispositivo può essere aggiornato tramite SaveProg/FWUpdate.
- Scollegare il dispositivo dall'alimentazione ausiliaria e/o PoE, collegarlo al PC tramite cavo USB e avviare la procedura di aggiornamento. Durante la procedura di aggiornamento, il LED rosso rimane acceso. Se l'aggiornamento non inizia entro 30 secondi dal collegamento del PC tramite
- Cavo USB, il dispositivo tornerà in modalità operativa e non sarà più possibile aggiornarlo. Scollegare e quindi ricollegare il cavo USB per ripetere l'operazione.
- Quando fa parte di un sistema videocitofonico IP Elvox (eipvdes o slave-eipvdes), il dispositivo viene aggiornato tramite Video Door IP Manager dalla rete.
- NOTA: il dispositivo è in grado di funzionare in modalità eipvdes e slaveeipvdes e può essere gestito e aggiornato tramite Video Door IP Manager se è dotato di firmware versione 1.8.5.3 o successiva. In caso contrario, può essere aggiornato tramite SaveProg/FWUpdate.
Il manuale di istruzioni è scaricabile dal sito www.vimar.com
Regole di installazione
- L'installazione deve essere eseguita da personale qualificato nel rispetto delle normative vigenti in materia di installazione di apparecchiature elettriche nel paese in cui i prodotti sono installati
Conformità
- Direttiva ROSSA. Direttiva RoHS.
- Norme EN 62368-1, EN 300 330, EN 301 489-3, EN 61000-6-1, EN 61000-6-3, EN 62311, EN IEC 63000.
- Regolamento (UE) REACH n. 1907/2006 – Art.33. Il prodotto può contenere tracce di piombo.
- Vimar SpA dichiara che l'apparecchiatura radio è conforme alla Direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è nella scheda prodotto disponibile al seguente indirizzo Internet: www.vimar.com.
RAEE – Informazioni per gli utenti
Se sull'apparecchiatura o sulla confezione è presente il simbolo del bidone barrato, significa che il prodotto non deve essere smaltito insieme agli altri rifiuti generici al termine della sua vita utile. L'utente deve portare il prodotto usurato in un centro di raccolta differenziata o restituirlo al rivenditore al momento dell'acquisto di uno nuovo. I prodotti destinati allo smaltimento possono essere consegnati gratuitamente (senza alcun obbligo di nuovo acquisto) ai rivenditori con una superficie di vendita di almeno 400 m2 se misurano meno di 25 cm. Un'efficiente raccolta differenziata per lo smaltimento ecologico dell'apparecchio usato o il suo successivo riciclaggio aiuta a evitare potenziali effetti negativi sull'ambiente e sulla salute delle persone e incoraggia il riutilizzo e/o il riciclaggio dei materiali da costruzione.

CONTATTO
- VialeVicenza, 14
- 36063 Marostica VI – Italia
- 49400853C0 00 2407 www.vimar.com
Documenti / Risorse
![]() |
Lettore Transponder VIMAR 41017 [pdf] Manuale di istruzioni 41017, 41017 Lettore transponder, 41017, Lettore transponder, Lettore |

