Logo WM-Systems

Comunicatore di sicurezza WM Systems M2M Easy 2S

Prodotto WM-Systems-M2M-Easy-2S-Security-Communicator

CONNETTORIFunzionalità WM-Systems-M2M-Easy-2S-Security-Communicator

  1. Slot per scheda SIM (tipo 2FF, inserimento a pressione)
  2. Connettore antenna (SMA-50 Ohm, femmina)
  3. PWR -/+: connettore del cavo di alimentazione (8-24 V CC, 1 A), collegamento della batteria 4 – IN1, IN2 -/+: connettori del cavo di ingresso (per sensori, sabotage rilevamento) 5 – Jumper per la scelta delle modalità della linea di ingresso (per IN1, IN2):
    • galvanicamente indipendente voltage ingressi
    • ingressi di contatto (rilevamento del taglio del cavo (utilizzando un resistore EOL da 10 kΩ) o cortocircuito)
  4. LED di stato
  5. FUORI: uscita relè (per comando: apertura cancello o sirena/abbaio)
  6. ALR: Linea di allarme (TIP RING) per il collegamento del centro allarmi (linea telefonica analogica emulata)
  7. PROG: Connettore RJ11 (per configurazione, aggiornamento software)
  8. Fori per il fissaggio della scheda PCB (nella cassetta di sicurezza dell'allarme, ecc.)
  9. Connettore della scheda di espansione (per espansore IO)
    Selezione della modalità operativa della linea di ingresso (tramite ponticelli [5]):

Modalità ingresso contatto (per rilevamento taglio cavo/cortocircuito o sensori)

  • Coppie di ponticelli correlati (2 pin più vicini, accanto al connettore di ingresso)
  • I punti di terra delle linee di ingresso (-) sono comuni
  • Il collegamento delle linee di ingresso (polarità indipendente)

Voltage

  • Coppie di ponticelli correlati (2 pin più vicini ai LED di ingresso)
  • Linee di ingresso individuali e indipendenti galvanicamente
  • Fare attenzione alla polarità durante il cablaggio!

ALIMENTAZIONE E CONDIZIONI AMBIENTALI 

  • Alimentazione elettrica: 8-24 VCC
  • Segnale di input: livello alto 2-24 V (espansore IO: 2-32 V), livello basso: 0-1 V
  • Corrente in stato attivo: 0.33mA
  • Vol. commutabiletage in uscita: 2A/120VCA; 1 A/24 V CC
  • Protezione: Grado di protezione IP21
  • Temperatura di funzionamento tra -40°C e+70°C, stoccaggio tra -40°C e+80°C, con umidità 0-95%
  • Misurare: 96 x 77 x 22 mm, peso: 160 gr
  • Fissaggio/montaggio: può essere fissato con 4 viti/distanziatori in plastica attraverso i 4 fori sul PCB

FASI DI INSTALLAZIONE

  • Fase 1: Posiziona la SIM nel vassoio SIM [1] (il lato del chip è rivolto verso il basso e il bordo tagliato della SIM è rivolto verso il lato PCB).
  • Fase 2: Spingere la SIM finché non verrà riparata.
  • Fase 3: Cablare e collegare le linee di ingresso (utilizzarle per sensori o sabotage rilevamento) nel voltagModalità e/contact – collegando i cavi a IN1, IN2 [4]. Scegliere la modalità operativa della linea di ingresso, selezionare la posizione del ponticello [5] (voltage/contatto). Collegare l'uscita (per la commutazione del dispositivo esterno/sistema di apertura del cancello) all'OUT [7].
  • Fase 4: Se desideri collegare una centrale d'allarme al nostro trasmettitore di sicurezza, collega il TIP RING della centrale d'allarme alla porta ALR [8].
  • Fase 5: Collegare l'antenna al connettore SMA [2].
  • Fase 5: Nel menu di comunicazione della centrale d'allarme, inserire almeno 1 cifra per il numero di telefono della sorveglianza remota. Se si desidera utilizzare M2M Easy 2 anche in modalità GSM (come tratta primaria o secondaria), inserire il nr. del telefono GSM. del servizio di dispatcher nel centro di allarme.
  • Fase 6: Collegare il lato RJ11 del cavo RJ232-RS11 alla porta intitolata PROG [9], collegare l'altro lato del cavo (conettore RS232) a un cavo adattatore RS232-USB per potersi collegare al PC. Eseguire la configurazione tramite l'applicazione EasyTerm secondo la parte correlata della Guida per l'utente.
  • Fase 7: Scarica il software EasyTerm da questo link (compatibile con Windows® 7/8/10):
    https://www.m2mserver.com/m2m-downloads/EasyTerm_v1_3_5__EN.zip
  • Fase 8: Scarica il firmware più recente del dispositivo per l'aggiornamento del software: https://www.m2mserver.com/m2m-downloads/EASY2S_V21R08C02.bin
  • Fase 9: Estrai il file EasyTerm .ZIP file ed eseguire EasyTerm_v1_3_5.exe file. Seguire i passaggi del Manuale di installazione Capitolo 4, 5.
  • Fase 10: Collegare il cavo di alimentazione da 12 V/24 V CC dei cavi di alimentazione del centro allarmi alla porta intitolata PWR [3]. (Presta molta attenzione alla polarità del cavo! Il filo sul lato sinistro dell'ingresso PWR è il positivo (+), quello destro è il negativo (-). È possibile utilizzare anche un adattatore di alimentazione da 124 V CC 1 A.)
  • Fase 11: Quindi il dispositivo sarà sotto voltage, e si accenderà e inizierà a funzionare. Il LED verde PWR sarà costantemente acceso. Qualsiasi ulteriore stato dei LED operativi è elencato di seguito.

IMPORTANTE! Se non è disponibile un PC, è possibile impostare i parametri del dispositivo tramite messaggi di testo SMS (utilizzando comandi compatibili).

SEGNALAZIONI LED DI STATO

GUIDATO Funzione Senso Colore LED Comportamento
GSM Potenza del segnale della rete cellulare  

Indicazione della potenza del segnale disponibile: più lampeggi = migliore potenza del segnale

 

rosso

 

lampeggiante

STA Stato del modem In caso di funzionamento normale segnala lo stato della comunicazione sulla rete mobile giallo luci lampeggianti
 

IN1

Ingresso n.1 Indica lo stato della linea di ingresso n. 1 (vengono applicati i parametri I1INV o IDELAY) Il LED si accende se i cavi di ingresso sono chiusi (attivi) verde luci
 

IN2

Ingresso n.2 Indica lo stato della linea di ingresso n. 2 (vengono applicati i parametri I2INV o IDELAY) Il LED si accende se i cavi di ingresso sono chiusi (attivi) verde luci
FUORI Relè di uscita Il LED si accende quando il relè è chiuso, non si accende quando il relè è aperto giallo luci
MDM RDY Funzionamento modem Stato del modem. Lampeggia a intermittenza se il modem funziona ed è accessibile. rosso lampeggiante
ALR Centro di allarme Stato della linea del centro allarme (Tip-Ring) Altoparlante acceso: non illuminato, Altoparlante spento: nessun centro allarme verde lampeggiante
PWR Energia Segnala la presenza dell'alimentazione del processore verde luci

LED STA – ha tre modalità:

  • accesa fissa: l'ultima segnalazione GPRS ha avuto successo,
  • spento: modalità operativa GSM, nessun errore
  • numero 'x' di lampeggi a intervalli di 3 secondi: codice errore:
    1. veloce: Guasto del modulo
    2. lampeggiante: Guasto alla scheda SIM
    3. lampeggiante: Errore di autenticazione del PIN
    4. lampeggiante: Il dispositivo non riesce ad accedere alla rete GSM
    5. lampeggiante: Il dispositivo non riesce ad accedere alla rete cellulare
    6. lampeggiante: Connesso alla rete cellulare, ma non è possibile accedere al server

 

  • LED GSM: Il conteggio dei lampeggi dei LED indica la potenza del segnale della rete cellulare (più lampeggi significano una migliore ricezione del segnale). Ci sono pause di 10 secondi tra due sequenze lampeggianti. Un flash dura 50 msec, poi arriva mezzo secondo, ecc.
  • Significato dei lampeggi (conteggi): 0: difettoso, 1: debole, 2-3: medio, 4-5: buono, 6-7: eccellente
  • LED IN1, IN2: Quando l'ingresso è attivo (se due coppie di fili sono chiusi; o in modalità di alimentazione a 5-24 V CC voltage presenza) il relativo LED INx si accenderà.
  • LED USCITA: Si accende quando l'uscita è attiva (la coppia di fili del relè è chiusa). Mostra lo stato del lato primer del relè.
  • LED MODEM RDY: LED di funzionamento del modulo, che lampeggia velocemente all'inizializzazione di Easy2S (circa due volte al secondo). Quando il modem è già accessibile e funzionante e ha una comunicazione attiva sulla rete GSM, lampeggerà meno frequentemente.

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO

Il dispositivo è in grado di configurare e utilizzare per le seguenti modalità operative e attività:

  1. Trasmettitore GSM (preconfigurato in questa modalità, per impostazione predefinita): il sistema di allarme è collegato all'ingresso TIP-RING, i codici Contact ID in arrivo verranno inoltrati e trasmessi attraverso la rete GSM al centro di dispacciamento remoto.
  2. Segnalazione ad un ricevitore IP Enigma / SIMS Could®: il sistema di allarme è collegato all'ingresso TIP-RING, i codici Contact ID in entrata verranno inoltrati e trasmessi attraverso la rete cellulare 2G/3G tramite protocollo Enigma ad un ricevitore IP Enigma o segnalati nel software SIMS®.
  3. Trasmissione tramite rete cellulare al centro di dispacciamento: il sistema di allarme è collegato all'ingresso TIP-RING, sabotagL'interruttore è collegato all'ingresso per il monitoraggio, i segnali in entrata vengono convertiti in codici Contact ID che verranno trasmessi attraverso la rete cellulare all'indirizzo IP del centro di spedizione.
  4. Sistema di allarme autonomo – solo con notifica SMS: sensore o sabotage rilevamento. I sensori sono collegati alle linee di ingresso (per 2 ingressi / tramite l'espansione IO max. 8 ingressi); all'uscita è possibile collegare una sirena d'allarme. I segnali verranno trasmessi tramite rete cellulare a un server IP.
  5. Monitoraggio ingressi, apertura cancello: sensori o sabotage rilevamento. I sensori sono collegati al 2 voltage/ingressi di contatto (con l'espansione IO max. 8 ingressi). È possibile rilevare un cortocircuito/taglio del filo sugli ingressi. Le uscite relè sono controllate a distanza (l'uscita n. 1. è per l'apertura del cancello, ulteriori uscite (n. 2-4) sono presentate per la commutazione di dispositivi esterni). Il dispositivo utilizza la rete cellulare in questa modalità per il controllo remoto. La rete GSM viene utilizzata per la notifica e lo squillo degli SMS. La segnalazione attraverso la rete cellulare (ad un indirizzo IP) è ancora disponibile come opzione.

CONFIGURAZIONE TRAMITE CONNESSIONE SERIALE
Il dispositivo viene fornito con firmware caricato e configurazione di fabbrica. Per impostazione predefinita, Easy2S funziona come trasmettitore GSM (i segnali del sistema di allarme collegato (su Tip-Ring) verranno trasmessi tramite la rete GSM - con codici Contact ID - al centro di controllo).
Ulteriori esigenze di configurazione possono essere configurate con il software EasyTerm®. Collega il lato RJ11 del cavo RJ232-RS11 alla porta RJ11 del dispositivo e utilizza il cavo adattatore RS232-USB per collegarlo al computer.

CONFIGURAZIONE TRAMITE COMANDI SMS

  • Puoi inviare più comandi nello stesso messaggio di testo SMS. I comandi di interrogazione non possono essere mescolati con i comandi di controllo!
  • Massimo. In un messaggio SMS possono essere utilizzati 158 caratteri. I messaggi devono contenere solo lettere dell'alfabeto maiuscole inglesi o numeri.
  • L'ordine e la divisione dei comandi è possibile con il segno della virgola senza carattere spazio. Il valore del parametro (dopo il carattere =) può essere vuoto.
  • In ogni messaggio SMS (!) è necessario utilizzare il parametro password (PW) nella prima posizione di comando.
  • È necessario utilizzare il comando RESET nell'ultimo messaggio SMS relativo ai parametri, infine la posizione – come PW=ABCD,……,RESET
  • I nuovi valori di configurazione diventano attivi solo dopo il riavvio. Dopo – un paio di minuti – che avrete inviato l'ultimo messaggio di parametrizzazione, riceverete una risposta dal dispositivo che indica quanti parametri sono stati elaborati (ad es. risposta al messaggio di testo "Impostazioni OK!")
  • La password predefinita è ABCD, che può essere modificata (parametro PWNEW) che può essere max. 16 caratteri.
  • Example: PW=ABCD,APN=TELEMATICS.NET,SERVER1=1.1.1.1,RESET Risposta al messaggio di testo: Impostazioni OK!
COMANDI PRINCIPALI Descrizione
PW Password di connessione/autenticazione (default: ABCD)
PWNUOVO Modifica password, aggiungendo la nuova password per l'autenticazione della connessione
Numero di riferimento Il nome della rete APN richiesta per la connessione alla rete cellulare, fornito dall'operatore che fornisce la carta SIM
SERVER1 L'indirizzo IP fisso primario della sorveglianza remota (dispatcher center) per ricevere i segnali di trasmissione
PORTA1 Il numero di porta per l'indirizzo IP fisso primario del dispatcher center, dove verranno ricevuti i segnali (impostazione predefinita = 9999)
GPRSEN Abilitazione della comunicazione sulla rete cellulare. Valori: 1=abilita, 0=disabilita (predefinito=0)
 

SWPROTO

Quale protocollo viene utilizzato per la segnalazione. Valori: 2=Enigma (protocollo Contact ID standard), 1=M2M (predefinito=2)

(M2M significa il protocollo Contact ID modificato, che può essere utilizzato solo con i seguenti ricevitori IP (come Enigma II®, Enigma IP2® ricevitori) remoto

software di dispatcher (come AlarmSys® e SIMS® Software)).

ACCOUNT Il codice identificativo del cliente, numero oggetto da utilizzare per i propri segnali, segnali (degli ingressi) che viene inviato dal dispositivo (default=0001). Si consiglia di impostare lo stesso numero oggetto impostato nel centro allarmi!
SFUNTO È possibile scegliere che l'indirizzo IP del server primario o secondario sia il primo nella sequenza di segnalazione
DTMFTIME Pausa DTMF tra i segnali Contact ID TIP-RING
IPPROTO Protocollo di comunicazione TCP o UDP a seconda delle esigenze di compatibilità
LFGSMREQ La frequenza del segnale di vita GSM – valore in secondi (predefinito=60)
LFFREQ La frequenza del segnale di vita della rete cellulare – valore in secondi (predefinito=300)
COMANDI DI INTERROGAZIONE Contenuto della risposta
INFDEV (O)

DEVSTAT

Risponderà a un rapporto SMS con lo stato attuale del 2 facile: conto n. (ID cliente), potenza del segnale, versione software, ID hardware, IMEI dispositivo, ICC SIM, livello batteria, indirizzo IP (ACCOUNT, SQ, SWVER, HWID, IMEI, SIMICC, VBATT, IP)
INFORMAZIONI Stato attuale delle linee di ingresso e della linea di uscita. Contiene: ACCOUNT, SQ, stato attuale delle linee ingressi/uscite
INFTEL Impostazioni configurate per le notifiche vocali/SMS, numeri di telefono e sequenza dell'ordine di notifica (messaggi di testo SMS), ordine delle chiamate vocali (squilli)

la sequenza sarà la risposta. Contiene: CONTO, SQ, TEL1, TEL2, TEL3, TEL4, I1S, I2S, I1V, I2V

INFMS Inserisci le impostazioni di notifica SMS. Contiene: CONTO, SQ, I1ON, I1OFF, I2ON, I2OFF
INFIP Impostazioni di connessione al server. Contiene: ACCOUNT, SQ, IMEI, IP, SERVER1, PORTA1, SWPROTO

MESSAGGIO SMS (SEQUENZA DI COMANDI) ESAMPLE: 

  • Segnalazione/trasmissione GSM: PW=ABCD,GPRSEN=0,SYS1=1,ACCOUNT=1130,LFGSMFREQ=60,DTMFTIME=60,RESET
  • Segnalazione tramite rete cellulare a un ricevitore IP: PW=ABCD,GPRSEN=1,SFUNCT=1,ACCOUNT=1130,LFFREQ=300,APN=NET,SERVER1=89.133.189.139, PORT1=9999,IPPROTO=UDP,RESET

Per gli altri parametri disponibili leggere la Guida all'Installazione scaricabile con il software e firmware necessario dal ns websito: https://m2mserver.com/en/product/wireless-safety-transmitter/

Questo prodotto è contrassegnato con il simbolo CE secondo le normative europee.

Documenti / Risorse

Comunicatore di sicurezza WM Systems M2M Easy 2S [pdf] Guida all'installazione
Comunicatore di sicurezza M2M Easy 2S, M2M, Comunicatore di sicurezza Easy 2S, Comunicatore di sicurezza 2S, Comunicatore di sicurezza, Comunicatore
Comunicatore di sicurezza WM Systems M2M Easy 2S [pdf] Guida all'installazione
Comunicatore di sicurezza M2M Easy 2S, M2M, Comunicatore di sicurezza Easy 2S, Comunicatore di sicurezza 2S, Comunicatore di sicurezza, Comunicatore

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *