WPE 44
Manuale d'uso
Versione1.5
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
- Leggere attentamente questo manuale.
- Segui tutte le istruzioni e gli avvertimenti.
- Utilizzare solo gli accessori specificati da WORK PRO.
- Segui le istruzioni di sicurezza del tuo paese.
- Fai attenzione ai livelli sonori.
SIMBOLI
Nel presente documento vengono utilizzati i seguenti simboli:
Questo simbolo indica un potenziale rischio di danni a persone o danni al prodotto. È inoltre possibile informare l'utente delle istruzioni che devono essere seguite rigorosamente per garantire l'installazione o il funzionamento sicuro del prodotto.
Questo simbolo segnala all'utente le istruzioni che devono essere rigorosamente seguite per garantire la corretta installazione o funzionamento del prodotto.
Questo simbolo segnala all'utente informazioni aggiuntive o istruzioni facoltative.
BENVENUTO IN LAVORO PRO
Grazie per aver scelto il sistema WORK PRO WPE 44.
Questo documento contiene informazioni essenziali sull'uso del sistema. Leggere attentamente questo documento per acquisire familiarità con il sistema.
Si prega di controllare WORK PRO websito regolarmente per scaricare l'ultima versione del documento e gli aggiornamenti del software: https://www.workpro.es/
INTRODUZIONE
WPE 44 è un processore di segnale digitale con capacità di controllo esterno. Il suo design compatto e il suo formato lo rendono perfetto per l'utilizzo da parte degli integratori audiovisivi.
Il dispositivo dispone di ingressi e uscite bilanciati per conferire loro una maggiore immunità ai disturbi elettromagnetici.
Il controllo esterno di questo dispositivo avviene grazie alla sua connettività Ethernet, che può essere effettuato tramite il software WorkCAD3 dedicato o tramite comandi OSC da dispositivi di terze parti.
CARATTERISTICHE
Ingressi audio analogici | |
Numero di ingressi | 4 ingressi bilanciati |
Connettore audio | Euroblocco, 3 pin 3.81 mm |
Sensibilità di ingresso | 14 dBu (bilanciato) (3.88 Vrms) |
Processo audio per ingresso | Filtri 4 Ottieni il controllo Controllo Mute e Inverti |
Uscite audio analogiche | |
Numero di uscite | 4 uscite servobilanciate |
Connettore audio | Euroblocco, 3 pin 3.81 mm |
Sensibilità di ingresso | +10 dBu (bilanciamento) (2.45 furgoni) |
Processo audio per uscita | Filtri 15 2 filtri crossover (passa alto, passa basso) Matrice ponderata della somma degli ingressi Ritardo fino a 8.19 ms Compressore/Limitatore/Noise gate |
Generale | |
Rapporto segnale/rumore | > 100 dB |
THD + N | <0.01% |
Larghezza di banda | 20 Hz — 24000 Hz |
Sampfrequenza di ling | Frequenza 48000 Hz |
Tipi di filtri di ingresso/uscita | Low pass, High pass, Low Shelving, High Shelving, Band pass, Peak, Notch e All pass. |
Numero di ricordi | 8 |
Dimensioni | 109mmx133.75mmx40.45mm |
Peso | 360 grammi |
Neiwork | |
Connettore | RJ-45 |
Protocollo di controllo | OSC su UDP e RUDP |
Porti | UDP9000/RUDP9002 |
Etereo | 100 basi di trasmissione |
Fornitura principale | |
Alimentazione principale esterna | 24 Vdc / 500 mA (Non incluso) |
Classe PoE | Classe 0 802.3af |
Consumo | 3.6 L |
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
- Tasto reset. Porta il dispositivo alla sua configurazione di fabbrica
- Pulsante successivo. Permette di avanzare tra e attraverso le diverse schermate del display.
- Schermo. Mostra diverse caratteristiche del dispositivo.
- Pulsante Imposta. Consente di accedere a una determinata schermata di visualizzazione e di impostare le cifre delle diverse schermate.
- Porta LAN. Porta di connessione alla rete locale, RJ45.
- Ingresso alimentazione principale. 12/24 Vcc
- Ingresso audio analogico. Ingressi bilanciati. Euroblock 3 pin, 3.81 mm per ingresso. WPE 44 (4 INGRESSI)
- Uscita audio analogica. Uscite bilanciate. Euroblock 3 pin, 3.81 mm per uscita.
WPE 44 (4 USCITE).
Display
Sulla parte anteriore del dispositivo troverai un display attraverso il quale puoi farlo view o modificare diversi parametri dell'unità.
Per navigare tra i diversi parametri premere il pulsante NEXT. Se si desidera modificare uno qualsiasi di questi parametri, premere il pulsante SET per accedervi. Successivamente, specifica quali parametri sono modificabili e quali no:
LIVELLI, non modificabili
IP STATICO, modificabile
IP DINAMICO, non modificabile
MAC, non modificabile
PRESET ATTIVO, modificabile.
LEVELS, Mostra il livello del segnale presente negli ingressi e nelle uscite. È la schermata predefinita del dispositivo e alla quale ritorna dopo 10 secondi senza modificare una schermata. Accanto ad ogni ingresso/uscita comparirà una barra che ne segna il livello secondo la tabella allegata:
Numero di barre | Livello (dBFS) |
8 | -3 dB/0 dB |
7 | -6 dB/ -3 dB |
6 | -9 dB / -6 dB |
5 | -18 dB / -9 dB |
4 | -26 dB / -18 dB |
3 | -40 dB / -26 dB |
2 | -60 dB / -40 dB |
1 | -80 dB / -60 dB |
Nessuno | < 80 dB |
IP STATICO, questo è l'indirizzo IP statico. Il dispositivo ha un indirizzo IP statico per impostazione predefinita nella sottorete 10.0.0.0/8. Per la modifica utilizzare i tasti SET (per selezionare e impostare la cifra) e
NEXT (per la modifica verso l'alto).
NOTA: Dopo una modifica, il dispositivo si riavvia per confermare il valore.
NOTA: ABILITATO per impostazione predefinita
IP DINAMICO, questo è l'indirizzo IP dinamico del dispositivo, che viene assegnato da un server DHCP.
NOTA: DISABILITATO per impostazione predefinita. Visualizzato solo quando si seleziona questa modalità tramite software.
MAC. questo è l'indirizzo fisico del dispositivo.
Preimpostazione ATTIVA. Permette di selezionare uno degli 8 preset disponibili.
3.1 Ingresso audio analogico
Il collegamento del segnale di ingresso al dispositivo può essere bilanciato o sbilanciato. Tieni presente che i segnali bilanciati forniscono 6 dB in più di livello rispetto ai segnali sbilanciati di pari livello amplitudine.
SBILANCIATO
EQUILIBRATO
3.2 Uscita audio analogica
L'uscita audio analogica del dispositivo può essere bilanciata o sbilanciata in base alla modalità di estrazione selezionata. Per fare ciò, tieni presente i seguenti tipi di connessione:
SBILANCIATO
EQUILIBRATO
3.3 porta LAN
Porta RJ45 per connessione LAN. Consente l'alimentazione PoE (Classe 0 802.3af)
Accanto al connettore RJ45 troverai due LED che indicano lo stato del dispositivo:
COLLEGAMENTO (verde) | Indica che il WPE 44 è connesso alla LAN |
ATTO (arancione) | Indica che i pacchetti vengono inviati o ricevuti |
3.4 Ingresso alimentazione principale
Ingresso alimentazione per sorgente esterna. L'ammesso voltage può essere compreso tra 12/24 Vdc, con una corrente minima di 500 mA.
Verificare la polarità della corrente prima di collegare l'alimentazione principale
L'alimentatore esterno non è fornito con il dispositivo.
CONFIGURAZIONE DEL DISPOSITIVO
La configurazione del dispositivo può avvenire tramite software (configuratore WorkCAD3) o tramite display. Il modo più comodo per l'utente è tramite il configuratore WorkCAD3, poiché avrà accesso a tutte le funzionalità del dispositivo e potrai anche vedere l'interazione del tuo dispositivo con il resto degli elementi di rete BlueLine Digital MKII.
4.1.1. Configurazione tramite WorkCAD3 Configurator
Dopo aver effettuato la configurazione a livello IP del dispositivo ed averlo aggiornato se necessario (vedi manuale utente di WorkCAD3 Configurator), procedere con la sua configurazione.
Cliccando con il tasto sinistro del mouse sul dispositivo si aprirà l'interfaccia di configurazione dove compaiono i seguenti parametri:
– VIEW
- DSP. Permette di scegliere la visualizzazione dei campi di lavorazione.
- Pulsante preimpostato. Permette di gestire i preset e la modalità di avvio del dispositivo.
– MASTER: Permette la modifica sia grafica che numerica del controllo generale del volume del dispositivo. Inoltre, ha un pulsante MUTE.
– Area DSP: è l'area in cui è configurata l'elaborazione degli ingressi e delle uscite del dispositivo
- Campo di selezione di input e output. Permette di scegliere l'I/O su cui si vuole lavorare. I parametri da controllare variano a seconda che sia stato scelto un ingresso o un'uscita
- Guadagno. Campo che permette di controllare il volume o invertire la polarità dell'I/O selezionato.
Processore di input:
- EQUALIZZATORE. Dispone di 4 filtri applicabili a ciascuna delle voci. Per applicarli, dobbiamo selezionare la banda (numero del filtro), il tipo di filtro, la frequenza, il guadagno e il fattore Q.
E' anche possibile applicare un filtro utilizzando il mouse e agendo sui punti che compaiono nell'immagine e rappresentano i 4 filtri disponibili.
-Processore di uscita:
- EQUALIZZATORE. Dispone di 15 filtri applicabili a ciascuna delle uscite. Per applicarli selezionare la banda (numero filtro), il tipo di filtro, la frequenza, il guadagno e il fattore Q. E' anche possibile applicare un filtro agendo con il mouse sui punti che compaiono nell'immagine e rappresentano i 15 filtri disponibili.
MATRICE. In questa sezione puoi scegliere la somma ponderata degli ingressi da inviare ad ogni uscita. L'input di ciascun input può essere inserito sia graficamente che numericamente.
Per ogni ingresso è disponibile l'opzione Mute e Invert.
- XOVER: In questa sezione è possibile applicare filtri crossover sull'uscita selezionata. Abbiamo filtro passa alto e passa basso. Dobbiamo selezionare la frequenza di taglio (20Hz-20KHz), l'ordine del filtro (ottavo massimo) e il tipo di filtro (Butterworth, Linkwitz-Riley, Bessel). Per i filtri Linkwitz-Riley gli ordini aumentano di due.
- RITARDO. In questa sezione è possibile applicare un ritardo fino a 8.19 ms all'uscita selezionata.
Questo valore può essere inserito sia graficamente che numericamente. Le unità di misura possono essere samples, ms, metri e piedi.
DINAMICA. Per ogni uscita è disponibile un Limiter/Compressore/Noise Gate.
- Consente. Campo dedicato all'attivazione del Limiter, del Compressore e del Noise Gate.
- Soglia del limitatore. Soglia limitatore.
- Tempi del compressore. Tempi di attacco e rilascio per il compressore.
- Rapporti. Rapporti per Noise Gate e Compressore.
- Preset. Permette di gestire i preset e la modalità di avvio del dispositivo.
- RINOMINARE. Permette di rinominare il preset selezionato in precedenza.
- RICHIAMARE. Consente di caricare il preset selezionato
- SALVA. Consente di salvare la configurazione del preset selezionato.
ESPORTARE. Consente di esportare tutti i preset in a file con l'estensione .wpf3_wpe_preset. Le informazioni non salvate in un preset non verranno esportate. - IMPORTARE. Consente di importare tutti i preset da a file con .wpf3_wpe_preset
- Preimpostazione di avvio. Permette di gestire il metodo di avviamento del dispositivo.
- Ultimo caricamento. Il dispositivo partirà dall'ultimo preset caricato.
- Ultima LIVE. Il dispositivo si riavvierà con la configurazione quando è stato spento.
4.2 Salvataggio del progetto e sincronizzazione con i dispositivi
Per la creazione del progetto offline o online e la sincronizzazione con il dispositivo, accedere a Dispositivo di sincronizzazione nel WorkCAD3- Configurator:
Collegamento: CONFIGURATORE DI WORKCAD 3
COMANDI OSC
WPE 24/44 accetta comandi OSC e comandi ASCII tramite UDP, se hai bisogno di maggiori informazioni sul protocollo OSC puoi cliccare sul link successivo.
http://opensoundcontrol.org/introduction-osc
L'elenco successivo mostra i comandi OSC e ASCII, per i comandi OSC il modulo per inviarli dipenderà dall'App che verrà utilizzata, nell'elenco sottostante puoi vedere tutti i comandi OSC con la sua sintassi: percorso, tipo di dati e dati.
Per i comandi ASCII usiamo la stessa sintassi che comanda OSC, con la differenza che i comandi iniziano con “//”, e la separazione tra percorso, tipo di dati e dati è ”;”.
Per la selezione di input e output tramite i comandi OSC/ASCII utilizzare la seguente procedura:
Selezione singola x
Selezione di gruppo, uno per uno [x,y,z,…] Selezione del gruppo, da-a
[xy]
Porta UDP predefinita (Estera/Locale) = 9000
Metodo | Comando OSC/ASCII | Tipologia di dati | Dati | Utilizzo |
Registrati ascoltatore | /osc/aggiungi,[x] //osc/aggiungi;i;[x]; | i | [x] = porta UDP1 | Registra la comunicazione, restituisce un feedback su qualsiasi modifica dei parametri. |
Annulla la registrazione dell'ascoltatore | /osc/del,[x] //osc/del;i;[x]; | i | [x] = porta UDP1 | Annulla registrazione comunicazione |
Stato dei parametri | /osc/tutto,1 //osc/tutto;i;1; |
i | Feedback sui parametri di stato | |
Spingere | /preimpostazioni/live/push //preimpostazioni/live/push;; |
Salva stato | ||
Pop | /preset/live/pop //preimpostazioni/live/pop;; |
Stato di caricamento salvato con Push | ||
Guadagno di uscita | /out[x]/guadagno,[y][z][a] //uscita[x]/guadagno;f[y][z];[a]; | f, V/F,
T / F |
[x] = Canale di uscita [y] = Canale muto (Muto=T / Unmuto=F) [z] = Inverti canale (Invertito=T / Non invertito=F) [a] = Guadagno (dBs) |
Guadagno, silenziamento e inversione dell'uscita. |
Guadagno in uscita: Valore | /out[x]/guadagno/valore,[y] //out[x]/guadagno/valore;f;[y]; | f | [x] = Canale di uscita [y] = Guadagno (dBs) |
Guadagnare valore dell'uscita. |
Stato del guadagno in uscita | /out[x]/guadagno/valore //out[x]/guadagno/valore;; |
[x] = Canale di uscita | Feedback sul guadagno in uscita | |
Guadagno in uscita: muto | /out[x]/guadagno/mute,[y] //out[x]/guadagno/mute;[y]; | T, F | [x] = Canale di uscita [y] = Canale muto (Muto=T / Unmuto=F) |
Disattiva l'uscita selezionata |
Stato di silenziamento dell'uscita | /out[x]/guadagno/muto //out[x]/guadagno/muto;; |
[x] = Canale di uscita | Uscita feedback muto | |
Guadagno di uscita: silenziamento con dissolvenza | /out[x]/guadagno/dissolvenza,[y] //out[x]/guadagno/dissolvenza;f;[y]; | f | [x] = Canale di uscita [y] = dissolvenza (in=0.00, out=1.00) |
Uscita dissolvenza in apertura/dissolvenza in chiusura |
Guadagno in uscita: incremento | /out[x]/guadagno/valore/inc,[y] //out[x]/guadagno/valore/inc;f;[y]; | f | [x] = Canale di uscita [y] = Guadagno passi (dBs) |
Incrementa il guadagno in uscita gradualmente |
Miscelatore | /out[x]/matrice/in[y],[z][a][b] //out[x]/matrice/in[y];f[z][a];[b]; | f | [x] = Canale di uscita [y] = Canale di ingresso [z] = Canale muto (Muto=T / Unmuto=F) [a] = Inverti canale (Invertito=T / Non invertito=F) [b] = Valore del guadagno in ingresso (dBs) |
Mixa gli ingressi selezionati con l'uscita selezionata e imposta gli ingressi (mute, invert) |
Miscelatore: Valore | /out[x]/matrice/in[y]/valore,[z] //out[x]/matrice/in[y]/valore;f;[z]; | f | [x] = Canale di uscita [y] = Canale di ingresso [z] = Valore del guadagno in ingresso (dBs) |
Mixa gli ingressi selezionati con l'uscita selezionata |
Mixer: stato del valore | /out[x]/matrice/in[y]/valore //out[x]/matrice/in[y]/valore;; |
[x] = Canale di uscita [y] = Canale di ingresso |
Stato del miscelatore | |
Miscelatore: muto | /out[x]/matrix/in[y]/mute,[z] /out[x]/matrix/in[y]/mute;[z]; | T, F | [x] = Canale di uscita [y] = Canale di ingresso [z] = Disattiva canale di ingresso (Muted=T / Unmuted=F) |
Disattiva gli ingressi selezionati sull'uscita selezionata |
Mixer: muto con dissolvenza | /out[x]/matrix/in[y]/fade,[z] //out[x]/matrix/in[y]/fade;f;[z]; | f | [x] = Canale di uscita [y] = Canale di ingresso [z] = dissolvenza (in=0.00, out=1.00) |
Dissolvenza in entrata/uscita dagli ingressi selezionati all'uscita selezionata |
Miscelatore: incremento | /out[x]/matrice/in[y]/valore/inc, [z] //out[x]/matrice/in[y]/valore/inc;f; [z]; | f | [x] = Canale di uscita [y] = Canale di ingresso [z] = Gradini di guadagno in ingresso (dBs) |
Mescola gradualmente gli ingressi selezionati all'uscita selezionata |
Uscita equalizzatore | /out[x]/eq/[y],[z][a][b][c] //out[x]/eq/[y];ifff;[z];[a];[b] ;[C]; | seff | [x] = Canale di uscita [y] = Indice banda [z] = Tipo di filtro2 [a] = frequenza (Hz) [z] = Guadagno (dB) |
Imposta l'equalizzatore di uscita |
[z] = Fattore di qualità [0.01,10] | ||||
Incrocio | /out[x]/xover,[y] [z] [a] [b] [c] [d] //out[x]/xover;iiiiff;[y];[z];[a]; [b];[c];[d]; | iiiff | [x] = Canale di uscita [y] = Tipo passa alto [z] = Tipo passa basso [a] = Ordine di tipo passa alto [b] = Ordine di tipo passa basso [c] = Frequenza di taglio passa alto [d] = Frequenza di taglio passa basso |
Imposta i filtri crossover delle uscite |
Limitatore / Compressore | /out[x]/Dinamico,[y] [z] [a] [b] [c] [d] [e] [f] [g] [h] [i] [j] [k] [l] [m][n] //out[x]//dinamico;ffffffffffffFFF F;[y];[z];[a];[b];[c];[d];[e];[f] ;[g];[h];[i];[j];[k];[l];[m];[n]; | F F F,
F F F, F F F, f, f, f, V/F, V/F, V/F, T / F |
[x] = Canale di uscita [y] = Tempo di attacco [z] = Tempo di rilascio [a] = Guadagno [b] = Rapporto noise gate [c] = Soglia lineare [d] = Rapporto di compressione [e] = Soglia di compressione [f] = Soglia del limitatore [g] = Impedenza della scatola |
Imposta la dinamica delle uscite |
[h] = Potenza scatola [io] = Amppiù potere [g] = Ampguadagno maggiore [k] = Abilita noise gate [l] = Abilita lineare [m] = Abilita la compressione [n] = Abilita limitatore |
||||
Preimpostazioni: Esegui | /presets/edit/exec,[x] //presets/edit/exec;i;[x]; | i | [x] = Preimpostato da eseguire | Preimpostazione eseguita |
Preimpostazioni: Esegui stato | /preimpostazioni/modifica/exec //preimpostazioni/modifica/exec;; |
Stato preimpostato | ||
Preimpostazioni: copia nella preimpostazione | /presets/live/store,[x] //presets/live/store;i;[x]; | i | [x] = Numero preimpostato | Salva come preimpostato |
Preimpostazioni: Ottieni es | /presets/get,[x][y] //presets/get;i[x];[y]; | io,T/F | [x] = Live o Preset da ottenere (live=T,preset=F) [y] = Parte da ottenere (tutto = -1) |
Ottieni informazioni in tempo reale o preimpostate |
ACCESSORI
Il WPE 44 include una serie di accessori per il montaggio a parete o con l'accessorio rack BL AR 19 (non incluso):
– 2 ali per il montaggio a parete.
– 4 viti.
– 1x Barra per unire due dispositivi.
– Opzionale –
BLAR 19
Accessorio di fissaggio per rack standard 19″ 1 HU per ospitare fino a 4 dispositivi della serie WPE /WPE 24/WPE 44).
Av. Saler n° 14 Poligono. Ind. [Alter& SiIla 46460 VALENCIA-SPAGNA
Tel: +34 96 121 63 01
www.workpro.es
Documenti / Risorse
![]() |
WORK WPE 44 Processore audio digitale [pdf] Manuale d'uso Processore audio digitale WPE 44, WPE 44, processore audio digitale, processore audio, processore digitale, processore |