Microcontrollore AVR Atmel ATmega2564 8bit

Microcontrollore AVR Atmel ATmega2564 8bit

Caratteristiche

  • Supporto di rete tramite filtraggio di indirizzi PAN multipli assistito da hardware
  • Consumo energetico ridotto assistito da hardware avanzato
  • Microcontroller AVR® a 8 bit ad alte prestazioni e basso consumo
  • Architettura RISC avanzata
  • 135 potenti istruzioni - la maggior parte delle esecuzioni a ciclo di clock singolo
  • Registri di lavoro 32×8 per uso generico/Moltiplicatore a 2 cicli su chip
  • Throughput fino a 16 MIPS a 16 MHz e 1.8 V – Funzionamento completamente statico
  • Programma non volatile e memorie dati
  • 256K/128K/64K byte di flash autoprogrammabile nel sistema
  • Durata: 10 cicli di scrittura/cancellazione a 000°C (125 cicli a 25°C)
  • EEPROM da 8K/4K/2K byte
  • Durata: 20 cicli di scrittura/cancellazione a 000°C (125 cicli a 100°C)
  • SRAM interna da 32K/16K/8K byte
  • JTAG (Conforme a IEEE std. 1149.1) Interfaccia
  • Capacità di Boundary-scan Secondo il JTAG Standard
  • Ampio supporto per il debug on-chip
  • Programmazione di Flash EEPROM, fusibili e bit di blocco tramite JTAG interfaccia
  • Caratteristiche periferiche
  • Canali multipli timer/contatore e PWM
  • Contatore in tempo reale con oscillatore separato
  • Convertitore A/D a 10 bit, 330 ks/s; Comparatore analogico; Sensore di temperatura su chip
  • Interfaccia seriale SPI Master/Slave
  • Due USART seriali programmabili
  • Interfaccia seriale a 2 fili orientata ai byte
  • Gestione avanzata degli interrupt e modalità di risparmio energetico
  • Watchdog timer con oscillatore su chip separato
  • Reset all'accensione e rilevatore di interruzione di corrente bassa
  • Ricetrasmettitore a bassa potenza completamente integrato per la banda ISM da 2.4 GHz
  • Alta potenza Ampsupporto lifier mediante soppressione del lobo laterale dello spettro TX
  • Velocità dati supportate: 250 kb/s e 500 kb/s, 1 Mb/s, 2 Mb/s
  • -100 dBm sensibilità RX; Potenza di uscita TX fino a 3.5 dBm
  • MAC assistito da hardware (riconoscimento automatico, nuovo tentativo automatico)
  • Contatore simboli IEEE 32 a 802.15.4 bit
  • Rilevamento SFD, diffusione; De-diffusione; Inquadratura; Calcolo CRC-16
  • Diversità dell'antenna e controllo TX/RX/Buffer frame TX/RX da 128 byte
  • Sintetizzatore PLL con spaziatura canali di 5 MHz e 500 kHz per banda ISM a 2.4 GHz
  • Sicurezza hardware (AES, vero generatore casuale)
  • Oscillatori a cristallo integrati (32.768 kHz e 16 MHz, cristallo esterno necessario)
  • I/O e pacchetto
  • 33 linee I/O programmabili
  • QFN da 48 pad (RoHS/completamente verde)
  • Intervallo di temperatura: da -40°C a 125°C Industriale
  • Consumo energetico estremamente basso (da 1.8 a 3.6 V) per AVR e Rx/Tx: 10.1 mA/18.6 mA
  • Modalità attiva CPU (16 MHz): 4.1 mA
  • Ricetrasmettitore da 2.4 GHz: RX_ON 6.0 mA / TX 14.5 mA (potenza di uscita TX massima)
  • Modalità sonno profondo: <700nA a 25°C
  • Grado di velocità: 0 – 16 MHz @ intervallo 1.8 – 3.6 V con vol integratotage regolatori

Applicazioni

  • ZigBee®/ IEEE 802.15.4-2011/2006/2003™ – Dispositivo con funzioni complete e ridotte
  • Ricetrasmettitore per banda ISM da 2.4 GHz per uso generale con microcontrollore
  • RF4CE, SP100, WirelessHART™, applicazioni ISM e IPv6/6LoWPAN

Configurazioni dei pin

Figura 1-1. Piedinatura ATmega2564/1284/644RFR2

Configurazioni dei pin

Nota: Il grande pad centrale sotto il pacchetto QFN/MLF è realizzato in metallo e collegato internamente ad AVSS. Dovrebbe essere saldato o incollato alla scheda per garantire una buona stabilità meccanica. Se il pad centrale viene lasciato scollegato, la confezione potrebbe staccarsi dalla scheda. Non è consigliabile utilizzare la piastra esposta in sostituzione dei normali perni AVSS.

Disclaimer

I valori tipici contenuti in questa scheda tecnica si basano sui risultati della simulazione e della caratterizzazione di altri microcontrollori AVR e ricetrasmettitori radio fabbricati con una tecnologia di processo simile. I valori minimo e massimo saranno disponibili dopo la caratterizzazione del dispositivo.

Sopraview

ATmega2564/1284/644RFR2 è un microcontrollore CMOS a 8 bit a basso consumo basato sull'architettura RISC avanzata AVR combinata con un ricetrasmettitore ad alta velocità dati per la banda ISM a 2.4 GHz.
Eseguendo potenti istruzioni in un singolo ciclo di clock, il dispositivo raggiunge velocità di trasmissione prossime a 1 MIPS per MHz consentendo al progettista del sistema di ottimizzare il consumo energetico rispetto alla velocità di elaborazione.
Il ricetrasmettitore radio fornisce velocità dati elevate da 250 kb/s fino a 2 Mb/s, gestione dei frame, eccezionale sensibilità del ricevitore ed elevata potenza di uscita di trasmissione consentendo una comunicazione wireless molto robusta.

Diagramma a blocchi

Figura 3-1 Diagramma a blocchi

Diagramma a blocchi

Il core AVR combina un ricco set di istruzioni con 32 registri di lavoro per scopi generali. Tutti i 32 registri sono direttamente collegati all'unità logico-aritmetica (ALU). È possibile accedere a due registri indipendenti con una singola istruzione eseguita in un ciclo di clock. L'architettura risultante è molto efficiente dal punto di vista del codice e allo stesso tempo raggiunge throughput fino a dieci volte più veloci rispetto ai microcontrollori CISC convenzionali. Il sistema include vol. internotage regolazione e una gestione avanzata della potenza. Caratterizzato dalla ridotta corrente di dispersione, consente un prolungato tempo di funzionamento da batteria.
Il ricetrasmettitore radio è una soluzione ZigBee completamente integrata che utilizza un numero minimo di componenti esterni. Combina eccellenti prestazioni RF con basso costo, dimensioni ridotte e basso consumo di corrente. Il ricetrasmettitore radio include un sintetizzatore, un trasmettitore e un ricevitore a N frazionario stabilizzato al cristallo e un'elaborazione completa del segnale DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum Signal) con diffusione e despreading. Il dispositivo è completamente compatibile con gli standard IEEE802.15.4-2011/2006/2003 e ZigBee. ATmega2564/1284/644RFR2 fornisce le seguenti funzionalità: 256K/128K/64K byte di Flash ISP (In-System Programmable) con funzionalità di lettura durante la scrittura, EEPROM da 8K/4K/2K byte, SRAM da 32K/16K/8K byte, fino a 35 linee I/O per uso generale, 32 registri di lavoro per uso generale, contatore in tempo reale (RTC), 6 temporizzatori/contatori flessibili con modalità di confronto e PWM, un temporizzatore/contatore a 32 bit, 2 USART, un 2 fili orientato ai byte Interfaccia seriale, un convertitore analogico-digitale (ADC) a 8 canali e 10 bit con un ingresso differenziale opzionaletage con guadagno programmabile, timer watchdog programmabile con oscillatore interno, una porta seriale SPI, IEEE std. 1149.1 conforme JTAG interfaccia di test, utilizzata anche per accedere al sistema di debug su chip e alla programmazione e 6 modalità di risparmio energetico selezionabili dal software.
La modalità Inattivo arresta la CPU consentendo al tempo stesso alla SRAM, ai timer/contatori, alla porta SPI e al sistema di interrupt di continuare a funzionare. La modalità Power-down salva il contenuto del registro ma congela l'oscillatore, disabilitando tutte le altre funzioni del chip fino al successivo interrupt o ripristino dell'hardware. In modalità di risparmio energetico, il timer asincrono continua a funzionare, consentendo all'utente di mantenere una base timer mentre il resto del dispositivo è in modalità di sospensione. La modalità di riduzione del rumore ADC arresta la CPU e tutti i moduli I/O tranne il timer asincrono e l'ADC, per ridurre al minimo il rumore di commutazione durante le conversioni ADC. In modalità Standby, l'oscillatore RC funziona mentre il resto del dispositivo dorme. Ciò consente un avvio molto rapido combinato con un basso consumo energetico. Nella modalità Standby esteso, sia l'oscillatore RC principale che il timer asincrono continuano a funzionare.
La corrente di alimentazione tipica del microcontrollore con il clock della CPU impostato su 16 MHz e il ricetrasmettitore radio per gli stati più importanti è mostrata nella Figura 3-2 di seguito.

Figura 3-2 Corrente di alimentazione del ricetrasmettitore radio e del microcontrollore (16 MHz).

Diagramma a blocchi

La potenza di uscita di trasmissione è impostata al massimo. Se il ricetrasmettitore radio è in modalità SLEEP la corrente viene dissipata solo dal microcontrollore AVR.
Nella modalità Deep Sleep tutti i principali blocchi digitali senza requisiti di conservazione dei dati sono disconnessi dall'alimentazione principale fornendo una corrente di dispersione molto ridotta. Il timer watchdog, il contatore dei simboli MAC e l'oscillatore a 32.768 kHz possono essere configurati per continuare a funzionare.

Il dispositivo è prodotto utilizzando la tecnologia di memoria non volatile ad alta densità di Atmel.
La memoria flash ISP su chip consente di riprogrammare la memoria del programma nel sistema tramite un'interfaccia seriale SPI, da un programmatore di memoria non volatile convenzionale o tramite un programma di avvio su chip in esecuzione sul core AVR. Il programma di avvio può utilizzare qualsiasi interfaccia per scaricare il programma applicativo nella memoria Flash dell'applicazione.
Il software nella sezione Flash di avvio continuerà a essere eseguito mentre la sezione Flash dell'applicazione viene aggiornata, fornendo una vera operazione di lettura-mentre-scrittura. Combinando una CPU RISC a 8 bit con Flash autoprogrammabile nel sistema su un chip monolitico, Atmel ATmega2564/1284/644RFR2 è un potente microcontrollore che fornisce una soluzione altamente flessibile ed economica per molte applicazioni di controllo integrate.
L'AVR ATmega2564/1284/644RFR2 è supportato da una suite completa di strumenti di sviluppo di programmi e sistemi, tra cui: compilatore C, macro assemblatori, debugger/simulatori di programmi, emulatori in-circuit e kit di valutazione.

Descrizioni dei pin

EVDD
Alimentazione analogica esterna voltage.

DEVDD
Alimentazione digitale esterna voltage.

AVDD
Alimentazione analogica regolata voltage (generato internamente).

DVDD
Alimentazione digitale regolamentata voltage (generato internamente).

DVSS
Terra digitale.

AVSS
Terra analogica.

Porta B (PB7…PB0)
La porta B è una porta I/O bidirezionale a 8 bit con resistori pull-up interni (selezionati per ciascun bit). I buffer di uscita della porta B hanno caratteristiche di azionamento simmetriche con elevata capacità sia di sink che di source. Come ingressi, i pin della porta B che sono abbassati esternamente genereranno corrente se i resistori di pull-up sono attivati. I pin della porta B vengono dichiarati tre volte quando si attiva una condizione di ripristino, anche se l'orologio non è in funzione.
La porta B fornisce anche funzioni di varie caratteristiche speciali dell'ATmega2564/1284/644RFR2.

Porta D (PD7…PD0)
La porta D è una porta I/O bidirezionale a 8 bit con resistori pull-up interni (selezionati per ciascun bit). I buffer di uscita della porta D hanno caratteristiche di azionamento simmetriche con elevata capacità sia di sink che di source. Come ingressi, i pin della porta D che sono abbassati esternamente genereranno corrente se i resistori di pull-up sono attivati. I pin della porta D vengono dichiarati tre volte quando si attiva una condizione di ripristino, anche se l'orologio non è in funzione.
La porta D fornisce anche funzioni di varie caratteristiche speciali dell'ATmega2564/1284/644RFR2.

Attacco E (PE7,PE5…PE0)
Internamente la porta E è una porta I/O bidirezionale a 8 bit con resistori pull-up interni (selezionati per ciascun bit). I buffer di uscita della porta E hanno caratteristiche di unità simmetriche con elevata capacità di sink e source. Come ingressi, i pin della porta E che sono abbassati esternamente genereranno corrente se i resistori di pull-up sono attivati. I pin della porta E hanno tre stati quando una condizione di ripristino diventa attiva, anche se l'orologio non è in funzione.
A causa del basso numero di pin del pacchetto QFN48, la porta E6 non è collegata a un pin. La porta E fornisce anche funzioni di varie caratteristiche speciali dell'ATmega2564/1284/644RFR2.

Port F (PF7..PF5,PF4/3,PF2…PF0)
Internamente la porta F è una porta I/O bidirezionale a 8 bit con resistori pull-up interni (selezionati per ciascun bit). I buffer di uscita della porta F hanno caratteristiche di unità simmetriche con elevata capacità di sink e source. Come ingressi, i pin della porta F che sono abbassati esternamente genereranno corrente se i resistori di pull-up sono attivati. I pin della porta F hanno tre stati quando una condizione di ripristino diventa attiva, anche se l'orologio non è in funzione.
A causa del basso numero di pin del pacchetto QFN48, le porte F3 e F4 sono collegate allo stesso pin. La configurazione degli I/O deve essere eseguita con attenzione per evitare un'eccessiva dissipazione di potenza.
La porta F fornisce anche funzioni di varie caratteristiche speciali dell'ATmega2564/1284/644RFR2.

Porta G (PG4,PG3,PG1)
Internamente la porta G è una porta I/O bidirezionale a 6 bit con resistori pull-up interni (selezionati per ciascun bit). I buffer di uscita della porta G hanno caratteristiche di azionamento simmetriche con elevata capacità sia di sink che di source. Tuttavia la forza del driver di PG3 e PG4 è ridotta rispetto agli altri pin della porta. L'uscita voltagLa caduta (VOH, VOL) ​​è maggiore mentre la corrente di dispersione è minore. Come ingressi, i pin della porta G che sono abbassati esternamente genereranno corrente se i resistori di pull-up sono attivati. I pin della porta G hanno tre stati quando una condizione di ripristino diventa attiva, anche se l'orologio non è in funzione.
A causa del basso numero di pin della porta del pacchetto QFN48, G0, G2 e G5 non sono collegati a un pin.
La porta G fornisce anche funzioni di varie caratteristiche speciali dell'ATmega2564/1284/644RFR2.

AVSS_RFP
AVSS_RFP è un pin di terra dedicato per la porta I/O RF differenziale bidirezionale.

AVSS_RFN
AVSS_RFN è un pin di terra dedicato per la porta I/O RF differenziale bidirezionale.

Richiesta di proposta
RFP è il terminale positivo per la porta I/O RF differenziale bidirezionale.

Numero di riferimento
RFN è il terminale negativo per la porta I/O RF differenziale bidirezionale.

RSTN
Reimposta ingresso. Un livello basso su questo pin per un periodo superiore alla durata minima dell'impulso genererà un ripristino, anche se l'orologio non è in funzione. Non è garantito che impulsi più brevi generino un ripristino.

XTAL1
Ingresso per l'oscillatore a cristallo invertente da 16 MHz amplifier. In generale un cristallo tra XTAL1 e XTAL2 fornisce il clock di riferimento a 16 MHz del ricetrasmettitore radio.

XTAL2
Uscita dell'oscillatore a cristallo invertente da 16 MHz amppiù vivace.

TST
Pin di abilitazione modalità programmazione e test. Se il pin TST non viene utilizzato, abbassarlo.

CLKI
Ingresso al sistema dell'orologio. Se selezionato fornisce l'orologio di funzionamento del microcontrollore.

Perni inutilizzati
I pin mobili possono causare dissipazione di potenza negli ingressi digitalitage. Dovrebbero essere collegati a una fonte appropriata. Nelle modalità di funzionamento normale è possibile abilitare le resistenze pull-up interne (in Reset tutti i GPIO sono configurati come input e le resistenze pull-up non sono ancora abilitate).
I pin I/O bidirezionali non devono essere collegati direttamente a terra o all'alimentazione.
I pin di ingresso digitale TST e CLKI devono essere collegati. Se il pin non utilizzato, TST può essere collegato ad AVSS mentre CLKI deve essere collegato a DVSS.
I pin di uscita sono guidati dal dispositivo e non fluttuano. I pin di alimentazione e i rispettivi pin di messa a terra sono collegati insieme internamente.
XTAL1 e XTAL2 non saranno mai obbligati a fornire voltage allo stesso tempo.

Compatibilità e limitazioni delle funzionalità del pacchetto QFN-48

RIF.
Il volume di riferimentotagL'uscita del convertitore A/D non è collegata a un pin nell'ATmega2564/1284/644RFR2.

Porta E6
La porta E6 non è collegata a un pin nell'ATmega2564/1284/644RFR2. Le funzioni del pin alternativo come ingresso orologio per il timer 3 e l'interruzione esterna 6 non sono disponibili.

Porte F3 e F4
Le porte F3 e F4 sono collegate allo stesso pin nell'ATmega2564/1284/644RFR2. La configurazione dell'uscita deve essere eseguita con attenzione per evitare un consumo eccessivo di corrente.
La funzione pin alternativa della porta F4 viene utilizzata da JTAG interfaccia. Se il JTAG viene utilizzata l'interfaccia, la porta F3 deve essere configurata come ingresso e l'uscita della funzione pin alternativa DIG4 (indicatore RX/TX) deve essere disabilitata. Altrimenti il ​​JTAG l'interfaccia non funzionerà. Il fusibile SPIEN dovrebbe essere programmato in modo da poter cancellare un programma che pilota accidentalmente la porta F3.
Sono disponibili solo 7 canali di ingresso single-ended per l'ADC.

Porta G0
La porta G0 non è collegata a un pin nell'ATmega2564/1284/644RFR2. La funzione pin alternativa DIG3 (indicatore RX/TX invertito) non è disponibile. Se il JTAG l'interfaccia non viene utilizzata, l'uscita della funzione pin alternativa DIG4 della porta F3 può ancora essere utilizzata come indicatore RX/TX.

Porta G2
La porta G2 non è collegata a un pin nell'ATmega2564/1284/644RFR2. La funzione pin alternativa AMR (ingresso lettura contatore automatizzata asincrona al timer 2) non è disponibile.

Porta G5
La porta G5 non è collegata a un pin nell'ATmega2564/1284/644RFR2. La funzione pin alternativa OC0B (canale di confronto uscita del timer 8 a 0 bit) non è disponibile.

RSTON
L'uscita di ripristino RSTON che segnala lo stato di ripristino interno non è collegata a un pin nell'ATmega2564/1284/644RFR2.

Riepilogo della configurazione

A seconda delle esigenze applicative, una dimensione di memoria variabile consente di ottimizzare il consumo di corrente e la corrente di dispersione.

Tabella 3-1 Configurazione della memoria

Dispositivo Flash Memoria EEPROM SRAM
ATmega2564RFR2 256KB 8KB 32KB
ATmega1284RFR2 128KB 4KB 16KB
ATmega644RFR2 64KB 2KB 8KB

Il pacchetto e la configurazione dei pin associati sono gli stessi per tutti i dispositivi fornendo funzionalità complete all'applicazione.

Tabella 3-2 Configurazione del sistema

Dispositivo Pacchetto GPIO Seriale SE Canale dell'ADC
ATmega2564RFR2 QFN48 33 2 USART, SPI, TWI 7
ATmega1284RFR2 QFN48 33 2 USART, SPI, TWI 7
ATmega644RFR2 QFN48 33 2 USART, SPI, TWI 7

I dispositivi sono ottimizzati per applicazioni basate sulla specifica ZigBee e IEEE 802.15.4. Avere stack di applicazioni, livello di rete, interfaccia del sensore e un eccellente controllo della potenza combinati in un unico chip dovrebbe essere possibile per molti anni di funzionamento.

Tabella 3-3 Applicazione Profile

Dispositivo Applicazione
ATmega2564RFR2 Coordinatore/router di rete di grandi dimensioni per IEEE 802.15.4/ZigBee Pro
ATmega1284RFR2 Coordinatore di rete/Router per IEEE 802.15.4
ATmega644RFR2 Dispositivo del nodo finale/processore di rete

Circuiti applicativi

Schema dell'applicazione di base

Uno schema di applicazione di base dell'ATmega2564/1284/644RFR2 con un connettore RF single-ended è mostrato nella Figura 4-1 di seguito e la distinta base associata nella Tabella 4-1 a pagina 10. L'ingresso RF single-ended da 50 Ω viene trasformato all'impedenza differenziale della porta RF da 100 Ω utilizzando Balun B1. I condensatori C1 e C2 forniscono l'accoppiamento CA dell'ingresso RF alla porta RF, il condensatore C4 migliora l'adattamento.

Figura 4-1. Schema dell'applicazione di base (pacchetto a 48 pin)

Circuiti applicativi

I condensatori di bypass dell'alimentatore (CB2, CB4) sono collegati al pin di alimentazione analogica esterna (EVDD, pin 44) e al pin di alimentazione digitale esterna (DEVDD, pin 16). Il condensatore C1 fornisce l'accoppiamento CA richiesto di RFN/RFP.
I pin mobili possono causare un'eccessiva dissipazione di potenza (ad esempio durante l'accensione). Dovrebbero essere collegati a una fonte appropriata. Il GPIO non deve essere collegato direttamente a terra o all'alimentazione.
I pin di ingresso digitale TST e CLKI devono essere collegati. Se il pin TST non verrà mai utilizzato potrà essere collegato ad AVSS mentre un pin CLKI non utilizzato potrà essere collegato a DVSS (vedi capitolo “Pin non utilizzati”).
I condensatori CB1 e CB3 sono condensatori di bypass per il volume analogico e digitale integratotage regolatori per garantire un funzionamento stabile e migliorare l'immunità al rumore.
I condensatori dovrebbero essere posizionati il ​​più vicino possibile ai pin e dovrebbero avere una connessione a terra a bassa resistenza e bassa induttanza per ottenere le migliori prestazioni.

Il cristallo (XTAL), i due condensatori di carico (CX1, CX2) e la circuiteria interna collegata ai pin XTAL1 e XTAL2 formano l'oscillatore a cristallo da 16 MHz per il ricetrasmettitore da 2.4 GHz. Per ottenere la migliore precisione e stabilità della frequenza di riferimento, è necessario evitare grandi capacità parassite. Le linee cristalline dovrebbero essere disposte il più corte possibile e non in prossimità di segnali I/O digitali. Ciò è particolarmente richiesto per le modalità High Data Rate.
Il cristallo da 32.768 kHz collegato all'oscillatore a cristallo interno a bassa potenza (inferiore a 1 µA) fornisce un riferimento temporale stabile per tutte le modalità a basso consumo, incluso il contatore di simboli IEEE 32 a 802.15.4 bit ("Contatore di simboli MAC") e l'applicazione orologio in tempo reale utilizzando l'oscillatore asincrono timer T/C2 (“Timer/Contatore2 con PWM e funzionamento asincrono”).
La capacità di shunt totale, inclusi CX3 e CX4, non deve superare i 15 pF su entrambi i pin.
La corrente di alimentazione molto bassa dell'oscillatore richiede un'attenta disposizione del PCB e qualsiasi percorso di dispersione deve essere evitato.
La diafonia e le radiazioni derivanti dalla commutazione dei segnali digitali sui pin a cristallo o sui pin RF possono ridurre le prestazioni del sistema. Si consiglia di programmare le impostazioni della forza minima di pilotaggio per il segnale di uscita digitale (vedere “DPDS0 – Registro forza driver porta 0”).

Tabella 4-1. Distinta base (Distinta materiali)

Designatore Descrizione Valore Produttore Numero di parte Commento
B1 Balun SMD

Balun/filtro SMD

2.4 GHz Tecnologia Würth Johanson 748421245

Numero di parte: 2450FB15L0001

Filtro incluso
CB1 CB3 LDO VREG

condensatore di bypass

1 mF (minimo 100 nF) AVX

Murata

0603YD105KAT2A GRM188R61C105KA12D Modello X5R
(0603)
10% 16 V.
CB2 CB4 Condensatore di bypass dell'alimentatore 1 mF (minimo 100 nF)
CX1, CX2 Condensatore di carico a cristallo da 16 MHz 12 pF AVX

Murata

06035A120JA GRP1886C1H120JA01 COG
(0603)
5% 50 V.
CX3, CX4 Condensatore di carico a cristallo da 32.768kHz 12...25pF      
C1, C2 Condensatore di accoppiamento RF 22 pF Epcos Epcos AVX Livello B37930 Livello B37920

06035A220JAT2A

C0G 5% 50V
(0402 o 0603)
C4 (facoltativo) Corrispondenza RF 0.47 pF Tecnologia Johns    
XTAL Cristallo CX-4025 16 MHz

SX-4025 16 MHz

ACAL Taitjen Siward XWBBPL-F-1 A207-011  
XTAL 32kHz Cristallo       Rs=100 kOhm

Cronologia delle revisioni

Si prega di notare che i numeri di pagina di riferimento in questa sezione si riferiscono a questo documento. La revisione di riferimento in questa sezione si riferisce alla revisione del documento.

Rev. 42073BS-MCU Wireless-09/14

  1. Contenuto invariato: ricreato per il rilascio combinato con la scheda tecnica.

Rev. 8393AS-MCU Wireless-02/13

  1. Versione iniziale.

© 2014 Atmel Corporation. Tutti i diritti riservati. / Rev.: 42073BS-MCU Wireless-09/14 Atmel®, il logo Atmel e le relative combinazioni, Enabling Unlimited Possibilities® e altri sono marchi registrati o marchi di fabbrica di Atmel Corporation o delle sue controllate. Altri termini e nomi di prodotti possono essere marchi di altri.
Dichiarazione di non responsabilità: le informazioni contenute in questo documento sono fornite in relazione ai prodotti Atmel. Nessuna licenza, esplicita o implicita, per preclusione o altro, a qualsiasi diritto di proprietà intellettuale è concessa dal presente documento o in relazione alla vendita di prodotti Atmel. AD ECCEZIONE DI QUANTO STABILITO NEI TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA ATMEL SITUATI SU ATMEL WEBSITO, ATMEL NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ E DECLINA QUALSIASI GARANZIA ESPRESSA, IMPLICITA O LEGALE RELATIVA AI SUOI ​​PRODOTTI COMPRESA, MA NON LIMITATA A, LA GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE O NON VIOLAZIONE DI VIOLAZIONI. IN NESSUN CASO ATMEL SARÀ RESPONSABILE DI EVENTUALI DANNI DIRETTI, INDIRETTI, CONSEQUENZIALI, PUNITIVI, SPECIALI O ACCIDENTALI (INCLUSI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, DANNI PER PERDITE E PROFITTI, INTERRUZIONE DI ATTIVITÀ O PERDITA DI INFORMAZIONI) DERIVANTI DALL'UTILIZZO O DALL'IMPOSSIBILITÀ DI UTILIZZO IL PRESENTE DOCUMENTO, ANCHE SE ATMEL E' STATA AVVISATA DELLA POSSIBILITA' DI TALI DANNI. Atmel non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito all'accuratezza o alla completezza dei contenuti del presente documento e si riserva il diritto di apportare modifiche alle specifiche e alle descrizioni dei prodotti in qualsiasi momento senza preavviso. Atmel non si impegna ad aggiornare le informazioni qui contenute. Se non diversamente specificato, i prodotti Atmel non sono adatti e non devono essere utilizzati in applicazioni automobilistiche. I prodotti Atmel non sono destinati, autorizzati o garantiti per l'uso come componenti in applicazioni destinate a sostenere o sostenere la vita.

Elettronica Mouser

Distributore autorizzato

Fare clic per View Informazioni su prezzi, inventario, consegna e ciclo di vita:

Microchip:

ATMEGA644RFR2-ZU
ATMEGA2564RFR2-ZF
ATMEGA644RFR2-ZF
ATMEGA644RFR2-ZUR
ATMEGA1284RFR2-ZU
ATMEGA2564RFR2-ZFR
ATMEGA1284RFR2-ZFR
ATMEGA1284RFR2-ZUR
ATMEGA644RFR2-ZFR
ATMEGA2564RFR2-ZU
ATMEGA1284RFR2-ZF
ATMEGA2564RFR2-ZUR

Assistenza clienti

Società Atmel
Unità tecnologica 1600
San Jose, CA 95110
U.S.A.
Tel: (+1)Numero di telefono: 408-441-0311
Fax: (+1)Numero di telefono: 408-487-2600
www.atmel.com

Logo

Documenti / Risorse

Microcontrollore AVR Atmel ATmega2564 8bit [pdf] Manuale del proprietario
ATmega2564RFR2, ATmega1284RFR2, ATmega644RFR2, ATmega2564 microcontrollore AVR a 8 bit, ATmega2564, microcontrollore AVR a 8 bit, microcontrollore AVR, microcontrollore

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *