DONNER DMK-25 Controller per tastiera MIDI Manuale di istruzioni
DONNER DMK-25 Controller tastiera MIDI

IL PACCHETTO INCLUDE

  • Tastiera midi DMK-25
  • Un cavo USB standard
  • Manuale del proprietario

SOFTWARE COLLEGABILE

  • Cubase / Nuendo
  • audizione
  • Cakewalk/ecoscandaglio
  • Strumenti professionali
  • FI studio
  • Garageband
  • Logica
  • Contatto
  • Mietitrice
  • Motivo
  • Forma d'onda

CARATTERISTICA

CARATTERISTICA

PASSO/MODULAZIONE
Touch Bar assegnabile, può essere assegnato per inviare un messaggio di Control Change (di seguito denominato 'CC') o un messaggio di Pitch Bend Change (di seguito denominato 'Pitch'). Il canale MIDI è assegnabile a ciascuno di essi. L'intervallo è 0-16. 0 è il canale Global, che seguirà il canale della tastiera. 1-16 è il canale MIDI standard.

TAMPONE
PAD assegnabile, può essere assegnato all'invio di un messaggio di Note Change (di seguito denominato 'Note') o di un messaggio di Program Change (di seguito denominato 'PC'). Usa il [PAD Bank] per cambiare il Banco A o il Banco B. Usa il [PROGRAM] per cambiare i pad per inviare un messaggio Note o PC (PROGRAM CHANGE). È possibile modificare il segnale del PC da emettere tramite l'editor. Il canale MIDI è assegnabile a ciascuno di essi. L'intervallo è 0-16 (lo stesso della Touch Bar).

PULSANTE DI TRASPORTO

  • Pulsanti assegnabili, possono essere assegnati per inviare messaggi CC.
  • Il canale MIDI è assegnabile per ciascuno di essi. L'intervallo è 0-16 (lo stesso della Touch Bar).
  • I pulsanti hanno 2 modalità, 0 per ToggIe, 1 per Momentary.
    • Toggle: il pulsante "si blocca"; invia continuamente il suo messaggio quando viene premuto per la prima volta e smette di inviarlo quando viene premuto una seconda volta.
    • Momentaneo: il pulsante invia il suo messaggio mentre viene premuto e smette di inviarlo quando viene rilasciato.

KI-K4

  • Manopole assegnabili, possono essere assegnate per inviare messaggi CC.
  • Utilizzare il [K Bank] per cambiare il banco A o il banco B.
  • Il canale MIDI è assegnabile a ciascuno di essi. L'intervallo è 0-16 (lo stesso della Touch Bar).

S1-S4

  • Slider assegnabili, possono essere assegnati per inviare messaggi CC.
  • Utilizzare il [S Bank] per cambiare il banco A o il banco B.
  • Il canale MIDI è assegnabile a ciascuno di essi. Il range è 0-16 (lo stesso della Touch Bar).

TASTIERA

  • Il canale MIDI è assegnabile, l'intervallo è 1-16;
  • 4 tocco Curve, l'intervallo è 0-3;
  • Usa | RANSPOSE +/-] per cambiare l'intonazione su/giù di semitoni, l'intervallo è -12-12. Premere contemporaneamente [TRANSPOSE +] e [TRANSPOSE -] per impostare la trasposizione a 0;
  • Usare [OCTAVE +/-] per cambiare l'intonazione su/giù di un'ottava, l'intervallo è -3-3. Premere contemporaneamente [OCTAVE +] e [OCTAVE -] per impostare l'ottava su 0;
  • Multifunzione per EDIT,

SOSTENERE

  • L'interfaccia del pedale di sostegno può essere collegata al pedale per ottenere la funzione di sostegno.
    I valori CC e CN possono essere modificati anche tramite l'editor.
  • Il canale MIDI è assegnabile, l'intervallo è 0-16 (lo stesso della Touch Bar)

INTERFACCIA USB

  • Il tipo di interfaccia è di TIPO C, è possibile utilizzare un cavo USB standard per la connessione al computer e collegare il software DAW per caricare la sorgente audio.
  • Si noti che quando l'interfaccia del dispositivo collegato non è la solita porta USB A, è necessario utilizzare un cavo adattatore con funzione OTG per trasferire.
  • Alimentazione: ALIMENTAZIONE USB: 5V 100mA

SALVA/CARICA

Nota:
Ad ogni accensione del DMK25 verranno lette le impostazioni nei registri RAM.
Se è necessario utilizzare le impostazioni personalizzate PROG1-PROG4, è necessario utilizzare la funzione [LOAD] per caricarle.
Ogni volta dopo aver modificato DMK25, è necessario utilizzare la funzione [SALVA] per salvare.
4 preset di programma, PROG1-PROG4.

  • CARICO
  • Premere contemporaneamente [PAD BANK] e [PROGRAM] per entrare nello stato di Loading, il LED di [PAD BANK] e [PROGRAM] lampeggia, premere PROG1-PROG4 si vuole caricare il programma preset, il PROG premuto si accende se questo PROG non è vuoto.
  • Uscirà dallo stato di caricamento 3 secondi dopo aver premuto (o non premuto) un PROG, oppure è possibile premere [PAD BANK] o [PROGRAM] per uscire rapidamente dallo stato di caricamento.
  • SALVA
  • Premere contemporaneamente [K BANK] e [S BANK] per entrare nello stato di Saving, il LED di [K BANK] e [S BANK] lampeggia, premere PROG1-PROG4 si vuole salvare il parametro, il PROG premuto lo farà luci.
  • Uscirà dallo stato di salvataggio 3 secondi dopo aver premuto (o non premuto) un PROG, oppure è possibile premere [K BANK] o [S BANK] per uscire rapidamente dallo stato di salvataggio.

MODIFICARE

Premere {TRANSPOSE +] e [OCTAVE +] contemporaneamente per entrare nello stato Edit, il LED di {TRANSPOSE +/-] e [OCTAVE +/-] lampeggia.

Dopo essere entrati in modalità EDIT, i passaggi operativi sono:
Selezionare innanzitutto il contenuto da modificare (CC, CN, MODE, CURVE, ecc., le operazioni possono essere scambiate tra loro, la commutazione salverà il valore precedentemente inserito);
Selezionare quindi l'oggetto da modificare (come touch bar, strike pad, tastiera, manopola, ecc., le operazioni possono essere scambiate tra loro, la commutazione salverà il valore precedentemente inserito);
Quindi nell'area della tastiera, immettere il valore corrispondente nell'area della tastiera. Quando tutte le modifiche sono state completate, fare clic su [EXIT] o [ENTER] per annullare o memorizzare le modifiche.

CC(ASSEGNAZIONE):

  • Assegna a ciascuna unità (Touch Bar, PAD, Button, Knob, Slider, Pedal, Keyboard) il numero del messaggio CC (o Note o PC).
  • Premere [CC] per entrare nello stato di assegnazione CCA, scegliere un'unità che si desidera assegnare, premendolo o spostandolo si accenderà il LED accanto ad esso):
    • se scegli K1-K4, il | RANSPOSE +] lampeggia;
    • se S1-S4, il | RISPOSE -] lampeggia;
    • se PEDAL, [OTTAVA +] lampeggia; se la Tastiera, [OCTAVE -] lampeggia
  • Utilizzare il tasto numerico 0-9 per inserire il numero in questo modo: 000, 001, 002,…….127.
  • Scegliere un'altra unità che si desidera assegnare una per una prima di EXIT o ENTER

CN(CANALE):

  • Assegna il canale di ciascuna unità.
  • Premere [CN] per entrare nello stato ChannelAssignment, scegliere un'unità che si desidera assegnare, come sopra.
  • Premere qualsiasi tasto vuoto (il tasto senza alcuna funzione su di esso) della tastiera per scegliere la tastiera.
  • Utilizzare il tasto numerico 0-9 per inserire il numero in questo modo: 00, 01, 01, …… 16.
  • Scegliere un'altra unità che si desidera assegnare una per una prima di EXIT o ENTER

DIREZIONI:

  • Assegna la modalità dei Pulsanti.
  • Premere [MODE] per accedere allo stato Assegnazione modalità, scegliere un pulsante che si desidera assegnare.
  • Utilizzare il tasto numerico 0-1 per inserire il numero in questo modo: 0 o 1.0 per Toggle, 1 per Momentaneo.
  • Scegli un altro pulsante che desideri assegnare uno per uno prima di EXIT o ENTER

CURVA:

  • Assegna la curva di tocco del PAD o della tastiera.
  • Premere [CURVE] per entrare nello stato di Assegnazione della Curva, scegliere PAD o Tastiera che si desidera assegnare.
  • Utilizzare il tasto numerico 0-4 per inserire il numero in questo modo: 0,1,. …..4.

Colpire la curva di forza del pad
Colpire la curva di forza del pad

Curva di forza della tastiera
Curva di forza della tastiera

USCITA:
Uscire dallo stato EDIT senza alcuna modifica.
ACCEDERE:
Uscire dallo stato EDIT con la modifica.

ELENCO UNITÀ ASSEGNABILI (nativo)

La tabella seguente mostra i parametri di default per ogni modulo della macchina in base allo Standard MIDI, elencando la gamma di impostazioni disponibili per ciascun modulo CC e CN ei loro valori di default.

Unità Canale

Allineare

Predefinito

Canale

Assegnare

Allineare

Predefinito

Assegnare

PECE 0-16 0 (Globale) 0-128 128 (altezza)
MODULAZIONE 0-16 0 (Globale) 0-128 1 (modulazione)
PAD1 (NOTA)(BANCA A) 0-16 10 (tamburo) 0-127 36 (kit basso)
PAD2 (NOTA)(BANCA A) 0-16 10 (tamburo) 0-127 38 (Rullante)
PAD3 (NOTA)(BANCA A) 0-16 10 (tamburo) 0-127 42 (Hi-Hat chiuso)
PAD4 (NOTA)(BANCA A) 0-16 10 (tamburo) 0-127 46 (Hi-Hat aperto)
PAD5 (NOTA)(BANCA A) 0-16 10 (tamburo) 0-127 49 (piatto crash)
PAD6 (NOTA)(BANCA A) 0-16 10 (tamburo) 0-127 45 (Basso Tom)
PAD7 (NOTA)(BANCA A) 0-16 10 (tamburo) 0-127 41 (Tomaia)
PAD8 (NOTA)(BANCA A) 0-16 10 (tamburo) 0-127 51 (piatto ride)
PAD1 (NOTA)(BANCA B) 0-16 10 (tamburo) 0-127 36 (kit basso)
PAD2 (NOTA)(BANCA B) 0-16 10 (tamburo) 0-127 38 (bastone laterale)
PAD3 (NOTA)(BANCA B) 0-16 10 (tamburo) 0-127 42 (Hi-Hat chiuso)
PAD4 (NOTA)(BANCA B) 0-16 10 (tamburo) 0-127 46 (Hi-Hat aperto)
PAD5 (NOTA)(BANCA B) 0-16 10 (tamburo) 0-127 49 (piatto crash)
PAD6 (NOTA)(BANCA B) 0-16 10 (tamburo) 0-127 45 (Basso Tom)
PAD7 (NOTA)(BANCA B) 0-16 10 (tamburo) 0-127 41 (Tomaia)
PAD8 (NOTA)(BANCA B) 0-16 10 (tamburo) 0-127 51 (piatto ride)
PAD1-PAD8(PC)(BANCA A/B) 0-16 0 (Globale) 0-127 0-15
BOTTONI 0-16 1 0-127 15-20
K1 (BANCA A) 0-16 0 (Globale) 0-127 10 (Padella)
K2 (BANCA A) 0-16 0 (Globale) 0-127 91 (riverbero)
K3 (BANCA A) 0-16 0 (Globale) 0-127 93 (Coro)
K4 (BANCA A) 0-16 0 (Globale) 0-127 73 (Attacco)
K1 (BANCA B) 0-16 0 (Globale) 0-127 75 (Decadimento)
K2 (BANCA B) 0-16 0 (Globale) 0-127 72 (versione)
K3 (BANCA B) 0-16 0 (Globale) 0-127 74 (Interruzione}
K4 (BANCA B) 0-16 0 (Globale) 0-127 71 (risonanza)
S1-S4 (BANCA A/B) 0-16 1-8 0-127 7 (Volume)
PEDALE 0-16 0 (Globale) 0-127 64 (Sostenere)
TASTIERA 1-16 1    

ELENCO UNITÀ ASSEGNABILI

La tabella seguente mostra il menu corrispondente al valore CC del controller nel protocollo MIDI standard.
Per esempioample, cambiando il CC di una centralina, come la manopola K1, a 7, la manopola K1 svolge la funzione di controllo del volume del suo canale.
Oppure modificando il CC di un'unità di controllo, come la manopola K1, su 11 consentirà alla manopola K1 di controllare l'uscita dell'espressione. Altri allo stesso modo.

NO. DEFINIZIONE GAMMA DI VALORI
0 (MSB) SELEZIONE BANCA 0-127
1 (MSB) MODULAZIONE 0-127
2 (MSB) RESPIRO MSB 0-127
3 (MSB) INDEFINITO 0-127
4 (MSB) COMANDO A PEDALE 0-127
5 (MSB) ORA DI PORTAMENTO 0-127
6 (MSB) INSERIMENTO DATI 0-127
7 (MSB) VOLUME DEL CANALE 0-127
8 (MSB) EQUILIBRIO 0-127
9 (MSB) INDEFINITO 0-127
10 (MSB) PANORAMICA 0-127
11 (MSB) ESPRESSIONE 0-127
12 (MSB) CONTROLLO DEGLI EFFETTI 1 0-127
13 (MSB) CONTROLLO DEGLI EFFETTI 2 0-127
14-15 (MSB) INDEFINITO 0-127
16 (MSB) RESPONSABILE DEL TITOLARE 1 0-127
17 (MSB) RESPONSABILE DEL TITOLARE 2 0-127
18 (MSB) RESPONSABILE DEL TITOLARE 3 0-127
19 (MSB) RESPONSABILE DEL TITOLARE 4 0-127
20-31 (MSB) INDEFINITO 0-127
32 (LSB) SELEZIONE BANCA 0-127
33 (LSB) MODULAZIONE 0-127
34 (LSB) RESPIRO 0-127
35 (LSB) INDEFINITO 0-127
36 (LSB) COMANDO A PEDALE 0-127
37 (LSB) ORA DI PORTAMENTO 0-127
38 (LSB) INSERIMENTO DATI 0-127
39 (LSB) VOLUME DEL CANALE 0-127
40 (LSB) EQUILIBRIO 0-127
41 (LSB) INDEFINITO 0-127
42 (LSB) PANORAMICA 0-127
43 (LSB) ESPRESSIONE 0-127
44 (LSB) CONTROLLO DEGLI EFFETTI 1 0-127
45 (LSB) CONTROLLO DEGLI EFFETTI 2 0-127
46-47 (LSB) INDEFINITO 0-127
48 (LSB) RESPONSABILE DEL TITOLARE 1 0-127
49 (LSB) RESPONSABILE DEL TITOLARE 2 0-127
50 (LSB) RESPONSABILE DEL TITOLARE 3 0-127
51 (LSB) RESPONSABILE DEL TITOLARE 4 0-127
52-63 (LSB) INDEFINITO 0-127
64 PEDALE DI SOSTEGNO •63SPENTO,•64ACCESO
65 PORTAMENTO <63 SPENTO, »64 ACCESO
66 SOSTENUTO <63 SPENTO, >64 ACCESO
67 PEDALE MORBIDO <63 SPENTO, >64 ACCESO
68 PEDALE LEGATO <63 NORMALE, >64 LEGATO
69 TIENI PREMUTO 2 <63 SPENTO, >64 ACCESO
70 VARIAZIONE 0127
71 RISONANZA 0-127
72 TEMPO DI RILASCIO 0127
73 TEMPO DI ATTACCO 0127
74 TAGLIARE 0127
75 TEMPO DI DECADIMENTO 0127
76 TASSO VIBRATO 0127
77 PROFONDITÀ VIBRATO 0127
78 RITARDO VIBRATO 0127
79 NON DEFINITO 0127
80 TITOLARE DEL TITOLARE GENERALE 5 0127
81 TITOLARE DEL TITOLARE GENERALE 6 0127
82 TITOLARE DEL TITOLARE GENERALE 7 0127
83 TITOLARE DEL TITOLARE GENERALE 8 0127
84 CONTROLLO DEL PORTAMENTO 0127
85-90 NON DEFINITO 0127
91 PROFONDITÀ DI RIVERBERO 0127
92 PROFONDITÀ DEL TREMOLO 0127
93 PROFONDITÀ DEL CORO 0127
94 PROFONDITÀ CELESTE/DETUME 0127
95 PROFONDITÀ FATSER 0127
96 INCREMENTO DATI 0127
97 DECREMENTO DATI 0127
98 (LSB) PNR 0127
99 (MSB) NRPN 0127
100 (LSB) RPN 0127
101 (MSB) RPN 0127
102-119 NON DEFINITO 0127
120 TUTTO SUONO SPENTO 0
121 RESETTA TUTTI I CONTROLLER 0
122 CONTROLLO LOCALE 0OFF,l27ON
123 TUTTE LE NOTE OFF 0
124 OMNI SPENTO 0
125 ONNI ON 0
126 MONO 0
127 POLI 0
128 PASSO BEND 0127

 

Documenti / Risorse

DONNER DMK-25 Controller tastiera MIDI [pdf] Manuale del proprietario
DMK-25, controller tastiera MIDI, controller tastiera DMK-25, controller tastiera, controller

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *